Indice Guide: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(+ immagine wheezy)
mNessun oggetto della modifica
Riga 155: Riga 155:
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<code>module-assistant</code>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
Riga 196: Riga 196:
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <tt>/etc/motd</tt>]]
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <code>/etc/motd</code>]]
:* [[Remastersys | Remastersys: creare un CD Live a partire da un sistema installato]]
:* [[Remastersys | Remastersys: creare un CD Live a partire da un sistema installato]]
:* [[Colorare il boot di Debian]]
:* [[Colorare il boot di Debian]]
Riga 314: Riga 314:
====Altro====
====Altro====


* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<tt>.nrg</tt>''' (Nero) in immagini '''<tt>.iso</tt>''' su Linux]]
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<code>.nrg</code>''' (Nero) in immagini '''<code>.iso</code>''' su Linux]]
* [[Rileggere la tabella delle partizioni]]
* [[Rileggere la tabella delle partizioni]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
Riga 437: Riga 437:
====Connettività====
====Connettività====
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<tt>ifplugd</tt>''': connessione automatica]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<code>ifplugd</code>''': connessione automatica]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]

Versione delle 12:58, 17 mag 2013

Banner-wheezy.png

Indice delle Guide

Di seguito troverete l'indice completo delle guide contenute su Wiki.

Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le categorie qua a destra.


Questo Wiki - Guide@Debianizzati.Org - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.

Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate Debianized e contrassegnate dalla Debian Swirl: Swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: Evoluzione delle guide.

Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized in questa pagina.

Le guide contrassegnate da questa immagine Swirl blu.png rimandano ad articoli della e-zine di Debianizzati.

Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:

Mondo Debian

Introduzione a Debian

Installazione sistema operativo

Guide per immagini

Boot loader

Grub e Grub 2

Altri

Installazione e gestione dei pacchetti

Lato Client

  • "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"

Lato Server

Repository

  • "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
  • "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".

Manutenzione

Creazione e modifica dei pacchetti

  • "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".

Configurazione Sistema

Kernel

Ports

Sistema

Filesystem e supporti di memorizzazione permanente

Sistema / Tips & Tricks:

Desktop

Desktop / Tips & Tricks

Xorg / Xfree

Applicazioni Esterne

Emulatori e Virtualizzazione

Altro

Tips and Tricks

Bash

Firefox

Altro

Networking

Server

Database

Condivisione risorse

Condividere directory/file tra macchine Linux
  • "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
Samba
Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba
FTP
OpenLDAP

Mailing

Http

Altri servizi di rete

Amministrazione

Gestione Remota/Locale

Connettività

Sicurezza

Firewalling

Monitoraggio & Scanning

Proxy

Tunneling

File Sharing

Hardware

Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili

Modem e periferiche di rete

Modem USB ADSL

Modem dial-up 56K

Modem UMTS/3G/HDSA

Schede di rete Wireless

Installazione dei driver delle schede wireless

Altro

Schede Video

Stampanti

Stampanti USB

Stampanti con porta parallela

Stampanti bluetooth

Scanner

Palmari e cellulari

Server

Altro hardware

CPU Scaling
Dischi rigidi
Sensori Hardware

Portatili

Laptop Debianizzati

Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:

Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:

Altro

Debian Live

Crittografia

Varie