Indice Guide: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(663 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
__NOTOC__
== Introduzione ==
[[Image:Banner-buster.png|link=Installazione_Debian:_pagine_utili]]
<!-- ---------- RIQUADRO BANNER -------------- -->
<div class="riquadro_banner groupclear">
  <div class="col_float indice_guide">
    <h2 class="title_banner">Indice delle Guide</h2>
      <p>Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].</p>
      <p>La totalità delle guide è disponibile nella lista delle '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.</p>
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Conoscere Debian|Conoscere Debian]]
* [[:Categoria:Usare Debian|Usare Debian]]
* [[:Categoria:Configurare Debian|Configurare Debian]]
* [[:Categoria:Debian in rete|Debian in rete]]
* [[:Categoria:Debian server|Debian server]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Virtualizzazione|Virtualizzazione]]
* [[:Categoria:Debian e sicurezza|Debian e sicurezza]]
* [[:Categoria:Debian e Hardware|Debian e Hardware]]
* [[:Categoria:Sviluppare con Debian|Sviluppare con Debian]]
* [[:Categoria:Giocare con Debian|Giocare con Debian]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Cultura libera|Cultura libera]]
* [[:Categoria:Wiki|Wiki]]
* [[:Categoria:Debianizzati|Debianizzati]]
* [[:Categoria:Non-Free|Non-Free]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
  </div>
</div>


Gli '''Hard Disk''' sono una delle parti pi� delicate degli odierni pc, ed infatti sono tra le periferiche che pi� facilmente soggette a rompersi.
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.


Fortunantamente ci sono degli strumenti che permettono diagnosticare i malfunzionamenti (sperabilmente) prima ancora che possano creare danno. Ma ricordate che un backup periodico dei dati importanti � sempre la scelta migliore.
Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: [[Image:swirl.png|link=]]. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Prima di iniziare#Evoluzione delle guide|Evoluzione delle guide]].


In questa guida vedremo come usare alcuni strumenti come '''smartmontools''' e '''badblocks''' per monitorare lo stato di salute di un hard disk, vedremo come effettuare le basilari operazioni di backup di emergenza ed eventualmente come affrontare il ripristino dei dati.  
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].


== DISCLAIMER ==
Le guide contrassegnate da questa immagine [[Immagine:Swirl_blu.png]] rimandano ad articoli della [http://e-zine.debianizzati.org/ e-zine] di Debianizzati.


Per quanto io faccia del mio meglio per verificare l'attendibilit� delle informazioni, non posso garantire che alcune delle tecniche illustrate di seguito possano danneggire i vostri dati, bruciare la vostra casa o uccidere il vostro gatto.
__TOC__


Faccio notare, inoltre, che il ripristino dei dati da una partizione corrotta sia pi� una magia nera che una scienza e richiede oltre che doti da chiromante anche una buona dose di fortuna. Quindi, e non lo ripeto pi�, fate backup sistematici dei vostri dati o non lamentatevi se doveste perderli accidentalmente e non riuscire pi� a recuperarli!
== Mondo Debian ==
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[La nascita di Debian]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian Free Software Guidelines]]


== Controllare lo stato di salute di un HD: smartmontools ==
=== Installazione sistema operativo ===
* [[Installare Debian]]
** [[Installare Debian SID]]
** [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
** [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]] 
** [[Installare Debian da hard disk]]
* [[Installare Debian: configurazione LVM]]
* [[Installare Debian: configurazione RAID]]
* [[Installare Debian su un RAID1 software | Configurare un RAID1]]
* [[Installare Debian con Raid1 software e LVM | Configurare RAID1+LVM]]
* [[Installare e configurare Debian edu (Skolelinux)]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]


Gli ''smartmontools'' permettono di usare la funzionalit� [http://en.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring%2C_Analysis_and_Reporting_Technology SMART] di tutti i moderni HD grazie alla quale � possibile prevedere con 24 ore di anticipo la rottura di un HD.
==== Guide per immagini ====
* [[Squeeze, installer di default | '''Squeeze''', non grafica]]
* [[Squeeze, installer grafico | '''Squeeze''' businesscard e netinst, grafica]]
* [[Squeeze, installer CD/DVD | '''Squeeze''' CD/DVD, grafica]]
* [[Installare Debian Wheezy - Guida Grafica | '''Wheezy''' netinst, grafica]]


In debian basta installare il pacchetto smartmontools:
=== Boot loader ===
==== Grub e Grub 2 ====
* [[Guida a Grub]]
** [[Aggiungere uno sfondo a Grub]]
* [[Guida a GRUB 2]]
** [[Grub2: riconoscere altri sistemi operativi installati]]
** [[Ripristinare Grub2 dopo l'installazione di un altro sistema operativo]]


# aptitude install smartmontools
==== Altri ====


=== Analizzare lo stato dell'HD ===
* [[Smart Boot Manager (SBM): avviare differenti SO]]
Possiamo usare l'utility <tt>'''smartctl'''</tt> per analizzare lo stato dell'HD.


Innazi tutto vediamo alcune informazioni generiche sul nostro HD:
=== Installazione e gestione dei pacchetti ===


<pre>
* [[Introduzione all'APT System | '''>>INTRODUZIONE ALL'APT SYSTEM<<''']]
# smartctl -i /dev/hda
smartctl version 5.34 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-5 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/


=== START OF INFORMATION SECTION ===
====Lato Client====
Model Family:     Western Digital Caviar family
===== Pacchetto apt =====
Device Model:     WDC WD600BB-00CAA1
* [[Apt| '''Apt''': funzionalità di base per amministrare i pacchetti]]
Serial Number:   WD-WMA8F1747570
* [[Apt-get | '''Apt-Get''': per scaricare, installare, rimuovere e aggiornare i pacchetti]]
Firmware Version: 17.07W17
* [[Apt-cache | '''Apt-Cache''': per ricercare informazioni sui pacchetti]]
User Capacity:   60,022,480,896 bytes
* [[Apt-mark | '''Apt-Mark''': per leggere o modificare lo stato dei pacchetti]]
Device is:        In smartctl database [for details use: -P show]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
ATA Version is:   5
===== Altro software =====
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
* [[Aptitude | '''Aptitude''': strumento avanzato per amministrare i pacchetti]]
Local Time is:   Tue Jan 31 17:36:07 2006 CET
* [[Dpkg | '''Dpkg''': introduzione al package manager di Debian]]
SMART support is: Available - device has SMART capability.
* [[Gdebi|'''Gdebi''': come installare pacchetti .deb con le loro dipendenze]]
SMART support is: Enabled
* [[Synaptic | '''Synaptic''': software grafico e più intuitivo per amministrare i pacchetti]]
</pre>
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Wajig | '''Wajig''']]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-show-versions | '''Apt-show-versions''': scoprire a che release appartiene un pacchetto in sistemi "misti"]]
* [[Impedire l'aggiornamento di un pacchetto | Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti]]


oltre alle informazioni generiche generiche, dalle ultime due righe, si capisce che l'HD supporta la tecnologia SMART e che il supporto � attivato. Se non fosse attivato basterebbe questo comando:
* "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"


# smatmontools -s on /dev/hda
====Lato Server====
* [[APT-Cacher NG]], proxy per creare una cache di pacchetti centralizzata in una LAN.
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN |'''Apt-Cacher''': creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Aptoncd |'''Aptoncd''': creare immagini iso della cache di apt]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver |'''Debarchiver''': gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian |'''Dupload''': dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


per attivare il supporto SMART.
====Repository====
* [[Image:swirl.png|link=]] [[I repository ed il loro utilizzo]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Repository & pinning]]
* [[Il repository Backports]]
* [[Repository non ufficiali]]
* [[Archivi Debian]]
* [[Il repository di HWraid]]
* [[Il repository DotDeb]]
* [[Il repository LinuxMint]]
* [[Immagini iso Debian da usare come repository | Utilizzare immagini ISO come repository locali]]


Per controllare lo stato di salute attuale:
* "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
* "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".


<pre>
====Manutenzione====
# smartctl -H /dev/hda
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]
smartctl version 5.34 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-5 Bruce Allen
* [[APT: Errori (non così) frequenti]]
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
* [[Pulire Debian]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
==== Creazione e modifica dei pacchetti ====
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
* [[Make-jpkg: Pacchettizziamo Java| '''Make-jpkg''': Pacchettizziamo Java]]
</pre>
* [[Gestione dei metapacchetti | Metapacchetti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


L'ultima riga ci dice che la salute sembra buona e nessuno dei parametri interni controllati da SMART ha superato il livello di guardia.
* "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".


{{Warningbox| Se il precendente comando non riporta '''PASSED''' smontate immediatamente tutte le partizioni presenti su quell'HD ed effettuate un backup dei dati: la rottura definiti del diso � prevista nelle successive 24 ore!}}
==Configurazione Sistema==
===Autenticazione locale===
* [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi | Amministrazione utenti e gruppi]]
* [[Privilegi di amministrazione]]
** [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori | Privilegi di amministrazione (sudo)]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Autenticazione via token con PAM USB]]


Per avere tutte le informazioni possibili sul nostro HD diamo:
===Kernel===
* [[Linux Kernel in a Nutshell]] in Italiano (work in progress)
# smartmontools -a /dev/hda
* [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<code>module-assistant</code>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Compilazione del Kernel Linux]]


L'output, abbastanza lungo, � diviso in quattro sezioni. Il primo blocco rappresenta le informazioni generiche sull'HD (le stesse ottenute prima con <tt>-i</tt>), la seconda sezione riporta le informazioni sul supporto SMART. La terza sezione elenca i parametri interni monitorati da SMART e se hanno mai superato il livello di guardia, nel mio caso:
===Ports===
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Nexenta]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian su android]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian GNU/kFreeBSD]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[GNU/Hurd|Debian GNU/Hurd]]


<pre>
===Sistema===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
* [[Linux Admin Quick Reference]]
ID# ATTRIBUTE_NAME          FLAG    VALUE WORST THRESH TYPE      UPDATED  WHEN_FAILED RAW_VALUE
* [[Alternatives]]
  1 Raw_Read_Error_Rate    0x000b  200  200  051    Pre-fail  Always      -      0
* [[Utilizzo del servizio di scheduling Cron]]
  3 Spin_Up_Time            0x0007  099  091  021    Pre-fail  Always      -      4108
* [[Gestione e creazione di servizi in Debian]]
  4 Start_Stop_Count        0x0032  098  098  040    Old_age  Always      -      2590
* [[Esecuzione di programmi: la variabile PATH]]
  5 Reallocated_Sector_Ct  0x0033  200  200  140    Pre-fail  Always      -      0
* [[Impostare l'editor predefinito della shell]]
  7 Seek_Error_Rate        0x000b  200  200  051    Pre-fail  Always      -      0
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Le fasi del boot]]
  9 Power_On_Hours          0x0032  092  092  000    Old_age  Always      -      6494
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[System Monitor]]
10 Spin_Retry_Count        0x0013  100  100  051    Pre-fail  Always      -      0
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]
11 Calibration_Retry_Count 0x0013  100  100  051    Pre-fail  Always      -      0
12 Power_Cycle_Count      0x0032  098  098  000    Old_age  Always      -      2435
196 Reallocated_Event_Count 0x0032  200  200  000    Old_age  Always      -      0
197 Current_Pending_Sector  0x0012  200  200  000    Old_age  Always      -      0
198 Offline_Uncorrectable  0x0012  200  200  000    Old_age  Always      -      0
199 UDMA_CRC_Error_Count    0x000a  200  200  000    Old_age  Always      -      19
200 Multi_Zone_Error_Rate  0x0009  200  200  051    Pre-fail  Offline      -      0
</pre>


I parametri indicati come ''Pre-fail'' sono quelli che superano la soglia di guardia nelle 24 ore che precedono la rottura dell'HD, mentre quelli ''Old_age'' sono i parametri che superano la soglia di guardia quando ormai l'HD � vecchio e non � considerato pi� affidabile dal costruttore. Nel mio esempio si vede nessun parametro ha mai superato la soglia di guardia.
==== Backup ====
* [[Backup2l]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Mai più senza backup]]
* [[Monitorare e backuppare i cambiamenti della configurazione]]
* [[Backup automatico con rsync via ssh]]


L'ultima sezione del comando <tt>smartctl -a /dev/hda</tt> riguarda il log dei test manualmente effettuati sull'HD:
==== Filesystem e supporti di memorizzazione permanente ====
* [[File System]]
* [[Filesystem: i permessi sui files]]
* [[Attivare le quote su un filesystem]]
* [[Guida alla formattazione dei dischi con fdisk | fdisk]]
* [[Parted | GNU Parted]]
* [[LVM: Logical Volume Manager | '''LVM''': '''L'''ogical '''V'''olume '''M'''anager]]
* [[RAID: Redundant Array of Indipendent Disks | '''RAID''': '''R'''edundant '''A'''rray of '''I'''ndipendent '''D'''isks]]
** [[Software Raid 1: configurazione e verifiche | '''Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Udev]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
* [[ bcache | SSD caching con bcache ]]


<pre>
==== Sincronizzazione file e directory ====
SMART Error Log Version: 1
* [[Rsync | Rsync (GUI incluse)]]
No Errors Logged
* [[Unison e la sincronizzazione di directory | Unison]]


SMART Self-test log structure revision number 1
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
Num  Test_Description    Status                  Remaining  LifeTime(hours)  LBA_of_first_error
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
# 1  Short offline      Completed without error      00%      952        -
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
# 2  Conveyance offline  Completed without error      00%      951        -
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
# 3  Short offline      Completed without error      00%      951        -
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
# 4  Short offline      Completed without error      00%      875        -
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <code>/etc/motd</code>]]
</pre>
:* [[Colorare il boot di Debian]]
:* [[Forzare la risoluzione video della shell con KMS]]


Nell'esempio si pu� vedere che sono stati effettuati 4 test di cui tre di tipo ''short'' e uno di tipo ''conveyance''. Nessuno di loro ha dato esito negativo.
=== Elaborazione testi ===


=== Effettuare manualmente i test ===
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Guida a vim | Vim, guida]]
* [[Vim Cheat Sheet | Vim, Cheat Sheet]]
* [[LaTeX e Vim | Vim, LaTeX]]


E' possibile effettuare dei test pi� o meno approfonditi sul disco. Alcuni test si possono effettuare con l'HD montato e funzionate, ed il test stesso avr� un impatto minimo o nullo sulle prestazioni del sistema.
=== Desktop ===
* [[Correggere la risoluzione di GDM | '''GDM''', correggerne la risoluzione]]
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Thumbnail in Thunar]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[XGL e Beryl su KDE con schede ATI]]
* [[Debian con Enlightenment 17]]
* [[Installare e configurare i codec per DVD e Mp3]]
* [[Abilitare i suoni di sistema su Gnome]]
* [[Realizzazione di un Desktop Environment su misura]]
* [[Fluxbox, un Window Manager per Computer con poche risorse]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian & Xfce]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian trip]]
* [[Come visualizzare i video in streaming su Debian]] ''(es: Youtube, Megavideo)''
* [[Cattura stream RTMP|Come catturare uno stream RTMP]]
* [[Gnash]] (per Debian 7 (Wheezy) e più recenti)
* [[Configurare un client IRC per collegarsi al canale debianizzati]]


Per effettuare un test:
==== Desktop / Tips & Tricks ====
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Icedove/Thunderbird il browser preferito]]
:* [[Migliorare l'aspetto dei font]]
:* [[KDE4 - Notifica degli aggiornamenti sulla systray]]
:* [[Modificare i colori in Midnight Commander]]
:* [[Impedire l'avvio automatico del Desktop Manager]]


# smartctl -t tipo_test /dev/hda
=== Xorg / Xfree ===
* [[Guida alla configurazione di Xorg]]
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
* [[Tabella delle risoluzioni VGA]]


dove ''<tt>tipo_test</tt>'' pu� essere:
===Applicazioni Esterne===
* [[Elenco programmi senza interfaccia grafica]]
* [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
* [[Installare il browser Opera]]
* [[Installare Skype su Debian]]
* [[VanBasco|VanBasco Karaoke su Debian]]
* [[Guake]]


;<tt>short</tt>: effettua un test sul disco di durata inferiore a 10 minuti, pu� essere eseguito durante il normale funzionamento e non impatta le prestazioni. Questo test controlla le performace meccaniche ed elettriche del disco, oltre che le performance in lettura.
=== Emulatori e Virtualizzazione ===


;<tt>long</tt>: effettua un test di durata da 40 minuti ad un ora (a seconda del disco). Pu� essere effettuato durante il normale funzionamento del disco e non ha impatto sulle prestazioni. Questo test � una versione pi� estesa dello ''short test''.
* [[QEMU/KVM]]
* [[Installare KVM su Debian]]
* [[VirtualBox]]
* [[VirtualBox: installazione]]
* [[VirtualBox: configurazione]]
* [[VirtualBox: amministrazione da terminale]]
* [[VirtualBox: creazione di una rete virtuale]]
* [[Installare VMWare Server su Debian Etch | VMWare: installazione su Debian Etch]]
* [[Installare VMWare Tools su una macchina guest Debian]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[MAME e MESS | MAME e MESS, emulatori di sistemi arcade e casalinghi]]


;<tt>conveyance</tt>: effettua un test di alcuni minuti atto a scoprire difetti dovuti ad incurie nel trasporto dell'HD. Pu� essere eseguito durante il normale funzionamento dell'HD.
===Altro===
* [[Logging su MySQL]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[FFmpeg]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Midnight Commander]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Vivere l'Emacs]]
* [[Forked-daapd | '''forked-daapd''', un media server basato su protocollo DAAP]]


Esistono anche altri tipi di test per i quali si rimanda alla simpatica pagina di manuale: '''<tt>man smartctl</tt>'''.
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Guida ai comandi da terminale]]
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo di Bash
* [[Bash scripting | Bash scripting]]: guida sulla scrittura di script in Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
* [[Wodim: masterizzare da shell]]
* [[Cowsay, la mucca che ci parla dal terminale]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Alias | Alias di bash]]
* [[Irssi, chattare da terminale]]


I risultati di questi test vengono riportati nella parte finale dell'output di <code>smartctl -a /dev/hda</code>, come notato in precedenza.
====Altro====


=== Controllo automatizzato ===
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<code>.nrg</code>''' (Nero) in immagini '''<code>.iso</code>''' su Linux]]
* [[Amministrazione grafica delle "Alternatives"]]
* [[Creare DVD Cover con GLabels]]
* [[Logs: visualizziamoli in una console]]
* [[Ricerca Google da terminale]]


E' possibile attivare il demone '''<tt>smartd</tt>''' fornito dal pacchetto <tt>smartmontools</tt> per monitorare in continuazione lo stato di saluto dell'HD e notificare ogni anomalia immediatamente tramite syslog.
==Networking==
=== Server ===
* [[Internet Service Provider con Debian]]
* [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
==== Database ====
* Database NoSQL
** [[MongoDB]]
====Condivisione risorse====
* [[Firefox Sync Server | Sincronizzare Firefox/Iceweasel tramite un proprio server]]
* [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]]
* [[Dropbox]]


Normalmente il demone � disabilitato. Per abilitarlo bisogna editare il file <tt>/etc/default/smartmontools</tt> e decommentare la riga:
===== Condividere directory/file tra macchine Linux =====
* [[SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH | '''SSHFS''': montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH]]
* [[Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux | '''nfs-kernel-server''': condividere risorse tra macchine GNU/Linux]]


start_smartd=yes
* "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"


Dobbiamo inoltre configurare smartd per deciderne il suo comportamento. A tal scopo editiamo il file <tt>/etc/smartd.conf</tt>. Leggendo i commenti nel file e l'amichevole pagina di manuale (<tt>man smartd.conf</tt>) � possibile scegliere quali parametri <tt>smartd</tt> debba monitorare, programmare dei test automatici, e decidere quali azioni intraprendere in caso di errore.
===== Samba =====
:* [[Installare Samba per condividere directory - Debian Stretch]]
:* [[Samba: guida rapida | '''Samba''': guida rapida]]
:* [[Samba: guida estesa | '''Samba''': guida estesa]]
:* [[Samba con autenticazione locale]]
:* [[Samba: creare un cestino di rete per le condivisioni | '''Samba''': creare un cestino di rete per le condivisioni]]
:* [[Sfogliare la rete in Thunar con fusesmb | '''Thunar/fusesmb''': caricare risorse remote samba in Thunar sfruttando FUSE]]
:* [[ClamAV: scansione antivirus delle condivisioni Samba | '''ClamAV''': scansione antivirus delle condivisioni Samba
]]
:* "Accedere alle condivisioni Samba dal browser", accorpata a "Samba: guida estesa"


Nel mio caso ho inserito solo la seguente linea:
===== Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba =====
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio | Debian Sarge]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Etch | Debian Etch]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny | Debian Lenny]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Squeeze | Debian Squeeze]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy | Dominio NT4 con Debian Wheezy]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy | Dominio Active Directory con Debian Wheezy]]


/dev/hda -a -o on -S on
===== FTP =====
:* [[Installare un server FTP con ProFTPD]]
:* [[Installare un server FTP con utenti virtuali su MySQL]]
:* [[Installare un server vsFTPd con utenti virtuali su MySQL]]


che attiva il monitoraggio di tutti (<tt>-a</tt>) i parametri, abilitia l' ''automatic online data collection'' (<tt>-o on</tt>), e abilita il salvataggio degli attributi (<tt>-S on</tt>) in modo che le informazioni di log di SMART vengano memorizzare nella FLASH del disco e siano disponibili anche dopo il riavvio.
===== OpenLDAP =====
:* [[Implementare un'architettura ridondante master/slave OpenLDAP | Come implementare un'architettura ridondante master/slave]]
== Verifica di settori corrotti ==


L'utility <tt>'''badblocks'''</tt> permette di fare un controllo di basso livello per vedere se su una partizione sono presenti dei settori danneggiati.
====Mailing====
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
* [[Mailserver con Exim, Mutt e Dovecot]]
* [[Postgrey:_filtrare_lo_spam_con_il_greylisting]]
* [[Postfix_e_autenticazione_su_smtp_remoto]]
* [[Mail_Server]]
* [[Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange]]
* Server mail, con Postfix, Courier, MailDrop e mySQL [[Postfix-mysql]]
* Creare un server mail base, con Postfix, Dovecot e mySQL [[Server_mail_base:_Postfix_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il server mail base, con Amavisd-new [[Server_mail:_Postfix_Amavisd-new_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il controllo spam con Pyzor: [[Pyzor]]
* Implementare il controllo spam con Razor: [[Razor]]
* [[Impostare Exim per inviare tramite GMail]]
* [[Citadel, un groupware per Debian]]
* [[Installare eGroupware in Debian]]
* [[Installare un ambiente Groupware integrato in Samba4]]
* [[Installare Group-Office in Debian]]
* [[Ssmtp]]


I moderni HD IDE fanno un controllo automatico degli errori e sono in grado di segnare dei settori corrotti che di conseguenza non verranno pi� usati. Questo rende in parte inutile <tt>badblocks</tt>, ma se si effettua un controllo e dei settori risultano danneggiati vuol dire che probabilmente la superficie del disco contiene cos� tanti settori danneggiati che la circuiteria di controllo non � pi� in gradio di gestirli.
====Http====
* [[Apache HTTP Server]]
* [[Server casalingo (SOHO)]]
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5]] (Fino a Jessie)
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 - Stretch]]
* [[Installare PHP 7.2 su Debian Stretch]]
* [[Installazione Tomcat]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP| Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache, SSL, MySQL, PHP4]]
* [[Installare Memcached in un server Apache2]] (Fino a Jessie)
* [[ Installare Memcached in un server Apache2 - Stretch]]
* [[Apache e Virtual Hosts: configurare Apache2 per ospitare più siti web]]
* [[Incrementare le prestazioni di Apache con mod_pagespeed]]
* [[Hardening di un web server Apache]]
* [[Apache2: proteggere directory mediante autenticazione]]
* [[Utilizzare Webalizer per avere le statistiche di Apache]]
* [[Ottimizzare la banda di Apache]]
* [[Configurare Apache in un ambiente Chroot]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione]]
* [[Autorità di certificazione locale|Generare un'autorità di certificazione locale]]
* [[Installare Bugzilla su Debian]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Bitnami LAMP Stack: Linux-Apache-MySQL-PHP facili]]
* [[PHPBB]]


Per effettuare un controllo con <tt>badblocks</tt> smontiamo la partizione ed eseguiamo:
====Altri servizi di rete====
* DNS e DHCP
** [[Bind |Bind DNS server]]
** [[ISC DHCP | ISC DHCP server]]
** [[DNS dinamici: come ottenerli e configurarli]]
** [[Un server DNS e DHCP su Debian]]
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]
* [[Installare un server SNMP]]
* [[Installare una SSL VPN con SSL Explorer]]
* [[Configurare MySQL per accettare connessioni remote]]
* [[Backup di MySQL tramite script]]
* [[Ottimizzare le performances di MySQL]]
* [[Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client | Installare hamachi server e client su Debian]]
* [[Ajaxterm: utilizzare SSH via web]]
* [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]
* [[Webmin: amministrare Debian via web]]
* [[Netkit: laboratorio di rete virtuale]]
* [[NAT con iptables|NAT con iptables: utilizzare Debian come router]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian server tramite preseed]]
* [[Un semplice Wiki con DokuWiki]]
* [[Installare e configurare MediaWiki]]
* [[Installare un Media Server per lo streaming della musica]]
* [[Subsonic, un Media Server completo e funzionale]]
* [[UpHosts | Content Filtering "domestico"]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Storage online sicuro con Webdav e EncFS]]
* [[Shellinabox]]


# badblocks -b dimensione_blocco /dev/hdaX
===Amministrazione===
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]
* [[SSH]]
** [[OpenSSH: file di configurazione]]
** [[OpenSSH]]
** [[OpenSSH: Windows]]
** [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]


dove <tt>/dev/hdaX</tt> la partizione da controllare. Il parametro <tt>dimensione_blocco</tt> � la dimensione del blocco usata dal filesytem espresso in byte. Di solito � 4096 (ovvero 4KB), per controllare potete usare:
====Connettività====
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Gateway-Router | Configurare una macchina linux come Gateway/Router]]
* [[pppoeconf | Configurare una connessione ADSL con pppoeconf]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<code>ifplugd</code>''': connessione automatica]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
* [[Disabilitare IPv6 | Disabilitare il protocollo IPv6 su Debian]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Switchconf]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Iproute2]]
* [[Gestire automaticamente configurazioni wifi multiple]]
* [[Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile | '''Ethernet Bonding''': come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile
]]
* [[Ethernet Bridging | '''Ethernet Bridging''': "trasformare" un computer in un hub/switch]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]


# disktype /dev/hda
===Sicurezza===
====Firewalling====
* [[Impostare un firewall con uno script iptables]]
* [[Configurare Netfilter con Shorewall]]
* [[Debian e iptables]]
* [[Nftables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]


Per le ulteriori opzioni di <tt>badblocks</tt> si rimanda all'amichevole pagina di manuale, ma '''attenzione: l'opzione <tt>-w</tt> distrugger� tutti i dati sulla vostra partizione'''. Non usatela se non volete che ci� accada.
====Monitoraggio & Scanning====
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Monitorare il traffico sulle interfacce di rete]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per più computer]]
* [[Munin]]
* [[Configurare un server Syslog su Debian Squeeze]]
* [[Monitorare molteplici files di log da terminale]]
* [[Fail2ban]]: impedire attacchi brute-force ai nostri server
* [[Impedire attacchi SSH brute-force con Denyhosts]]
* [[Monitorare l'attività ARP con Arpwatch]]
* [[Integrit: file verification system]]
* [[Registrare i log di Iptables in MySQL]]
* [[Monitorare la nostra rete con ntop]]
* [[Debian Stretch - Monit]]
* [[Monitorare un server con Munin e Monit]]
* [[Configurare Zabbix su Debian]]
* [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]
* [[Monitorare la banda con BitmeterOS]]
* [[Strumenti per monitorare le performance]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
* [[Autenticare Squid Proxy Server su un server Radius]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Monitorare i log di sistema con Logwatch]]
* [[Monitorare un server con OpenNMS]]
* [[Monitorare i log di sistema con Graylog2]]


Se trovate dei settori danneggiati conviene cambiare immediatamente HD. Sebbene ci sia una piccola probabilit� che l'errore sia isolato (dovuto ad esempio ad uno sbalzo di tensione) � molto pi� probabile che l'HD si stia progressivamente danneggiando e presto ci saranno dei nuovi settori danneggiati. Comunque se volete giocare alla roulette russa con i vostri dati siete liberi di farlo :-P.
====Proxy====
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
* [[Anonimato in rete - Tor ]]
* [[CNTLM | CNTLM, proxy per collegarsi ad un proxy windows]]


== Backup di emergenza ==
====Tunneling====
* [[Openvpn]]
* [[Debian come server VPN]]


Per effettuare un backup di emergenza di una partizione corrotta il tool pi� efficace � '''[http://www.gnu.org/software/ddrescue/ddrescue.html GNU ddrescue]''' (da non confondere con il simile ma meno potente <tt>[http://www.garloff.de/kurt/linux/ddrescue/ dd_rescue]</tt>). Per installare GNU ddrescue in debian basta installare il pacchetto <tt>gddrecue</tt>.
=== File Sharing ===
* [[aMule]]
* [[Transmission]]
* [[MlDonkey]]
* [[Emule-morph]]
* [[Moblock - mobloquer]]


GNU ddrescue pu� effettuare backup di singoli file o di intere partizioni, riconoscendo ad aggirando i settori danneggiati. Pu� essere interrotto in qualsiasi momento, riprendere la copia da punto in cui � stato interrrotto e pu� fare il ''merge'' dei file se si hanno pi� copie degli stessi file corrotti.
== Hardware ==
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]


Il suo uso � vagamente simile al classico '''<tt>dd</tt>''':
=== Modem e periferiche di rete ===
* [[Debian e i Modem ADSL]]


# ddrescue ddrescue [OPTIONS] INFILE OUTFILE [LOGFILE]
==== Modem UMTS/3G/HDSA ====
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
* [[Internet Key Huawei E173s 7.2Mb]]


Per una lista completa delle opzioni si rimanda al manuale: <tt>info ddrescue</tt>.
=== Schede di rete Wireless ===
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
====Installazione dei driver delle schede wireless====
* [[ADMtek ADM8211: installazione e configurazione]]
* [[Atheros AR5210, AR5211, AR5212, AR5213, AR5414, AR2413, AR242x]]
* [[Atheros 802.11n: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]] (obsoleta)
* [[Intel PRO/Wireless 2100, 2200 e 2915: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 3945, 3945ABG e 4965: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 5100 ABN: installazione e configurazione]]
* [[Broadcom BCM43xx: installazione e configurazione]]
* [[Schede Wireless con driver ACX100 / ACX111]]


Riporto un semplice esempio di utilizzo:
====Altro====
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed (chipset Marvell) su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]
* [[Wg111v2 con ndiswrapper e crittografia WPA]]


# ddrescue -r3 /dev/hda3 /dev/hdb2 logfile
=== Schede Video ===
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]


il precedente comando copier� la partizione hda3 in hdb2 (distruggengo gli eventuali dati ivi presenti) provando a leggere tre volte i settori danneggiati e usando <tt>logfile</tt> come file di log.
=== Stampanti ===
* [[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Stampanti multifunzione]]
==== Stampanti USB ====
* [[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]


Ora possiamo eseguire sulla copia i normali tool di ripristino del nostro filesystem (<tt>fsck.*</tt>).
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]


== Strumenti per il ripristino dei dati ==
==== Stampanti bluetooth ====
''In questa sezione verr� solo accennato il problema di ripristino dati. Lo scopo � quello di dare solo un panoramica iniziale del problema che possa servire come orientamento per ulteriori approfondimenti''.
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]


Prima di ogni operazione di ripristino dati � fortemente consigliato effettuare una copia della partizione (vedi sezione precedednte) e operare sulla copia.
=== Scanner ===
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''


Il ripristino dei dati pu� variare a seconda del filesytem utilizzato e di come si sono perduti i dati. Ad esempio se si vogliono recuperare dei file cancellati accidentalmente da una partizione ext2 ci sono delle buone possibilit� di usare il tool <tt>[http://recover.sourceforge.net/linux/recover/ recover]</tt> (presente nell'omonimo pacchetto debian). Il tool <tt>recover</tt> non pu� essere usato su partizione ext3. Purtroppo, oltre a <tt>recover</tt> per ext2, non conosco nessun altro tool free e automatico per il recupero dei file accidentamente cancellati.
=== Palmari e cellulari ===
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]


In mancaza di strumenti automatici si usa la cos� detta ''Unix Way''. Ovvero si usano i tradizionali strumenti unix per accedere direttamente al device ed estrarre i dati utili. Ad esempio se si devono recuperare file di testo o documenti non binari (per intenderci non foto o musica o programmi compilati) si possono usare <tt>egrep</tt> e <tt>strings</tt>.
=== Server ===
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]


Se si vogliono recuperare foto jpeg � possibile usare <tt>'''recoverjpeg'''</tt> che cerca di identificare gli header jepeg in una immagine di file system.
=== Altro hardware ===
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
* [[Utilizzare un UPS APC con Debian]]
* [[ Aggiornare il BIOS senza windows ]]
* [[SheevaPlug|Come installare Debian sullo SheevaPlug]]
===== CPU Scaling =====
* [[Modulare il funzionamento di una CPU | '''CPUFreq''', interfaccia del kernel per variare la frequenza della CPU]]
* [[Cpufreqd: Un demone per il CPU frequency scaling | '''Cpufreqd''']]


E' fortemente cosigliata la lettura dei documenti elencati di seguito nella sezione ''Links->Articoli'' per degli esempi pratici sul recupero dati su filesystem ext2 e reiserfs (ma le informazioni possono servire di spunto per operare anche su altri file system).
===== Dischi rigidi =====
* [[Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS: installazione e monitoraggio dei dischi | '''Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS''': installazione e monitoraggio dei dischi]]
== Links ==
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
=== Articoli ===
* [[Hdparm|'''hdparm''', monitoraggio e configurazione dischi]]
* [http://www.linuxquestions.org/linux/answers/Hardware/ReiserFS_Data_Recovery_Tips ReiserFS Data Recovery Tips]
* [[Recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato]]


* [http://ildp.pluto.it/HOWTO/Ext2fs-Undeletion.html Linux Ext2fs Undeletion mini-HOWTO]
===== Sensori Hardware =====
* [http://www.linuxjournal.com/article/8366 How a Corrupted USB Drive Was Saved by GNU/Linux]
* [[Lm-sensors | '''Lm-sensors''', strumenti per monitorare temperatura e altro]]


=== Strumenti Utili ===
==Portatili==
* [http://smartmontools.sourceforge.net/ smartmontools Home Page]
===Laptop Debianizzati===
* [http://www.gnu.org/software/ddrescue/ddrescue.html GNU ddrescue]
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
* [http://www.partimage.org/index.en.html Partimage]
* [http://www.cgsecurity.org/index.html?testdisk.html TestDisk]


* [[Debian Wheezy-Testing su HP 635 | Debian Wheezy-Testing su HP 635]]


----
Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:


Autore Iniziale: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 05:31, Feb 4, 2006 (EST)
* [[Elenco laptop debianizzati]]
 
===Altro===
* [[Synaptics touchpad]]
* [[Notebook: far funzionare i caratteri ALT-GR]]
* [[Disabilitare temporaneamente il touchpad]]
* [[Configurare fluxbox sui netbook]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Debian Live Project]]
* [[DebianLive multi-distro]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Introduzione alla crittografia]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
* [[Volumi criptati LUKS - Creazione e uso con cryptmount]]
* [[LUKS gestione manuale dei volumi: cryptsetup]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Crittografia portami via|Creare una directory crittografata]]
* [[Truecrypt® - Installazione per Debian]]
* [[Mail criptate e/o firmate con standard OpenPGP usando Icedove/Thunderbird ed Enigmail]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
* [[Umorismo informatico]]
* [[Lista e-zine]]
* [[Ergonomia]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a MaXer]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista al Prof. Cantaro]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Informatica e Pubblica Amministrazione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a Steve McIntyre]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Free software, opensource, freeware]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Zack]]
* [[Come formulare quesiti tecnici al forum]]

Versione delle 14:41, 16 giu 2024

Banner-buster.png

Indice delle Guide

Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su Wiki.

La totalità delle guide è disponibile nella lista delle categorie qua a destra.

Questo Wiki - Guide@Debianizzati.Org - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.

Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate Debianized e contrassegnate dalla Debian Swirl: Swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: Evoluzione delle guide.

Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized in questa pagina.

Le guide contrassegnate da questa immagine Swirl blu.png rimandano ad articoli della e-zine di Debianizzati.

Mondo Debian

Introduzione a Debian

Installazione sistema operativo

Guide per immagini

Boot loader

Grub e Grub 2

Altri

Installazione e gestione dei pacchetti

Lato Client

Pacchetto apt
Altro software
  • "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"

Lato Server

Repository

  • "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
  • "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".

Manutenzione

Creazione e modifica dei pacchetti

  • "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".

Configurazione Sistema

Autenticazione locale

Kernel

Ports

Sistema

Backup

Filesystem e supporti di memorizzazione permanente

Sincronizzazione file e directory

Sistema / Tips & Tricks:

Elaborazione testi

Desktop

Desktop / Tips & Tricks

Xorg / Xfree

Applicazioni Esterne

Emulatori e Virtualizzazione

Altro

Tips and Tricks

Bash

Altro

Networking

Server

Database

Condivisione risorse

Condividere directory/file tra macchine Linux
  • "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
Samba
Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba
FTP
OpenLDAP

Mailing

Http

Altri servizi di rete

Amministrazione

Gestione Remota/Locale

Connettività

Sicurezza

Firewalling

Monitoraggio & Scanning

Proxy

Tunneling

File Sharing

Hardware

Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili

Modem e periferiche di rete

Modem UMTS/3G/HDSA

Schede di rete Wireless

Installazione dei driver delle schede wireless

Altro

Schede Video

Stampanti

Stampanti USB

Stampanti con porta parallela

Stampanti bluetooth

Scanner

  • Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian

Palmari e cellulari

Server

Altro hardware

CPU Scaling
Dischi rigidi
Sensori Hardware

Portatili

Laptop Debianizzati

Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:

Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:

Altro

Debian Live

Crittografia

Varie