Indice Guide: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(573 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
''Torna all'indice: [[Linux Kernel in a Nutshell]]''
__NOTOC__
[[Image:Banner-buster.png|link=Installazione_Debian:_pagine_utili]]
<!-- ---------- RIQUADRO BANNER -------------- -->
<div class="riquadro_banner groupclear">
  <div class="col_float indice_guide">
    <h2 class="title_banner">Indice delle Guide</h2>
      <p>Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].</p>
      <p>La totalità delle guide è disponibile nella lista delle '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.</p>
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Conoscere Debian|Conoscere Debian]]
* [[:Categoria:Usare Debian|Usare Debian]]
* [[:Categoria:Configurare Debian|Configurare Debian]]
* [[:Categoria:Debian in rete|Debian in rete]]
* [[:Categoria:Debian server|Debian server]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Virtualizzazione|Virtualizzazione]]
* [[:Categoria:Debian e sicurezza|Debian e sicurezza]]
* [[:Categoria:Debian e Hardware|Debian e Hardware]]
* [[:Categoria:Sviluppare con Debian|Sviluppare con Debian]]
* [[:Categoria:Giocare con Debian|Giocare con Debian]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Cultura libera|Cultura libera]]
* [[:Categoria:Wiki|Wiki]]
* [[:Categoria:Debianizzati|Debianizzati]]
* [[:Categoria:Non-Free|Non-Free]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
  </div>
</div>


Questo capitolo descrive i programmi necessari per configurare un kernel, compilarlo e fare il boot con successo. &Egrave; utile consultare il file ''Documentation/Changes'' per verificare esattamente quale sia la versione richiesta di ogni programma descritto. Qui vengono riportate le versioni dei programmi che funzionano con il kernel 2.6.18, su cui si basa la trattazione. Chi sta usando un kernel diverso verifichi di avere installate le versioni richieste, come riportato nel file sopra specificato, altrimenti qualcosa potrebbe non funzionare correttamente e potrebbe essere estremamente difficile capire cosa � andato nel modo sbagliato.
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.


Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: [[Image:swirl.png|link=]]. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Prima di iniziare#Evoluzione delle guide|Evoluzione delle guide]].


=='''Strumenti per Compilare il Kernel'''==
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].


La maggior parte delle distribuzioni prevede la possibilit� di installare una raccolta di pacchetti per lavorare con il kernel. Qualora la distribuzione offra questa possibilit� � consigliabile sfruttarla, piuttosto che tentare di rintracciare ogni singola applicazione necessaria allo scopo.
Le guide contrassegnate da questa immagine [[Immagine:Swirl_blu.png]] rimandano ad articoli della [http://e-zine.debianizzati.org/ e-zine] di Debianizzati.


Per compilare un kernel servono solo tre pacchetti: un compilatore, un linker e un'utility ''make''. Questa sezione descrive il contenuto di ognuno di questi pacchetti.
__TOC__


==='''Compilatore'''===
== Mondo Debian ==
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[La nascita di Debian]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian Free Software Guidelines]]


Il kernel Linux � scritto in linguaggio C, con alcune piccole sezioni scritte in assembly. Per compilare un kernel � necessario utilizzare il compilatore per C gcc. La maggior parte delle distribuzioni comprendono un pacchetto di nome ''gcc'' che dovrebbe essere installato. Se volete scaricare il compilatore e compilarlo da soli, potete trovarlo all'indirizzo http://gcc.gnu.org .
=== Installazione sistema operativo ===
* [[Installare Debian]]
** [[Installare Debian SID]]
** [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
** [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]] 
** [[Installare Debian da hard disk]]
* [[Installare Debian: configurazione LVM]]
* [[Installare Debian: configurazione RAID]]
* [[Installare Debian su un RAID1 software | Configurare un RAID1]]
* [[Installare Debian con Raid1 software e LVM | Configurare RAID1+LVM]]
* [[Installare e configurare Debian edu (Skolelinux)]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]


Per quanto concerne la release 2.6.18 del kernel, la versione 3.2 di ''gcc'' � la pi� vecchia tra quelle che possono compilare correttamente un kernel funzionante. Occorre fare attenzione che utilizzare l'ultima versione di ''gcc'' non � sempre una buona idea. Alcune delle versioni pi� recenti non compilano correttamente il kernel, quindi, a meno che non si voglia aiutare nel lavoro di debug del compilatore, ne � sconsigliato l'utilizzo.
==== Guide per immagini ====
* [[Squeeze, installer di default | '''Squeeze''', non grafica]]
* [[Squeeze, installer grafico | '''Squeeze''' businesscard e netinst, grafica]]
* [[Squeeze, installer CD/DVD | '''Squeeze''' CD/DVD, grafica]]
* [[Installare Debian Wheezy - Guida Grafica | '''Wheezy''' netinst, grafica]]


Per scoprire quale versione di ''gcc'' avete installata usate il seguente comando:
=== Boot loader ===
==== Grub e Grub 2 ====
* [[Guida a Grub]]
** [[Aggiungere uno sfondo a Grub]]
* [[Guida a GRUB 2]]
** [[Grub2: riconoscere altri sistemi operativi installati]]
** [[Ripristinare Grub2 dopo l'installazione di un altro sistema operativo]]


<pre>$ gcc --version</pre>
==== Altri ====


==='''Linker'''===
* [[Smart Boot Manager (SBM): avviare differenti SO]]


Il compilatore C, ''gcc'', non compie il lavoro di compilazione interamente da solo, ma ha bisogno di alcuni strumenti, chiamati ''binutils'', per effettuare il collegamento (linking) e l'assemblaggio dei file sorgente. Il pacchetto ''binutils'' contiene anche altre utili applicazioni che permettono di intervenire sui file oggetto (''object files'', prodotti dal compilatore ma non ancora collegati, dal linker, alle librerie e/o ad altri file oggetto necessari per l'esecuzione, N.d.T.) in molti modi, ad esempio per vedere il contenuto di una libreria.
=== Installazione e gestione dei pacchetti ===


''binutils'' si trova di solito all'interno di un pacchetto di nome... ''binutils'' in ogni distribuzione. Se volete scaricarlo e installarlo da soli, potete trovarlo all'indirizzo http://www.gnu.org/software/binutils .
* [[Introduzione all'APT System | '''>>INTRODUZIONE ALL'APT SYSTEM<<''']]


La versione pi� vecchia di ''binutils'' che pu� essere utilizzata per collegare il kernel 2.6.18 � la 2.12. Per scoprire quale versione di ''binutils'' avete installata nel vostro sistema eseguite il comando seguente:
====Lato Client====
===== Pacchetto apt =====
* [[Apt| '''Apt''': funzionalità di base per amministrare i pacchetti]]
* [[Apt-get | '''Apt-Get''': per scaricare, installare, rimuovere e aggiornare i pacchetti]]
* [[Apt-cache | '''Apt-Cache''': per ricercare informazioni sui pacchetti]]
* [[Apt-mark | '''Apt-Mark''': per leggere o modificare lo stato dei pacchetti]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
===== Altro software =====
* [[Aptitude | '''Aptitude''': strumento avanzato per amministrare i pacchetti]]
* [[Dpkg | '''Dpkg''': introduzione al package manager di Debian]]
* [[Gdebi|'''Gdebi''': come installare pacchetti .deb con le loro dipendenze]]
* [[Synaptic | '''Synaptic''': software grafico e più intuitivo per amministrare i pacchetti]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Wajig | '''Wajig''']]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-show-versions | '''Apt-show-versions''': scoprire a che release appartiene un pacchetto in sistemi "misti"]]
* [[Impedire l'aggiornamento di un pacchetto | Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti]]


<pre>$ ld -v</pre>
* "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"


==='''Make'''===
====Lato Server====
* [[APT-Cacher NG]], proxy per creare una cache di pacchetti centralizzata in una LAN.
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN |'''Apt-Cacher''': creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Aptoncd |'''Aptoncd''': creare immagini iso della cache di apt]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver |'''Debarchiver''': gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian |'''Dupload''': dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


''make'' � uno strumento che cerca nei sorgenti del kernel quali file devono essere compilati e successivamente chiama il compilatore e gli altri strumenti necessari per costruire il kernel. Il kernel necessita della versione GNU di ''make'', che solitamente si trova in ogni distribuzione in un pacchetto chiamato ''make''.
====Repository====
* [[Image:swirl.png|link=]] [[I repository ed il loro utilizzo]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Repository & pinning]]
* [[Il repository Backports]]
* [[Repository non ufficiali]]
* [[Archivi Debian]]
* [[Il repository di HWraid]]
* [[Il repository DotDeb]]
* [[Il repository LinuxMint]]
* [[Immagini iso Debian da usare come repository | Utilizzare immagini ISO come repository locali]]


Se volete scaricare e installare ''make'' da soli potete trovarlo all'indirizzo:
* "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
http://www.gnu.org/software/make .
* "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".


La release pi� vecchia di make che pu� essere utilizzata con un kernel 2.6.18 � la 3.79. Vi consiglio di installare la versione stabile pi� recente, perch� le versioni pi� nuove lavorano pi� velocemente nel processare i file di compilazione.
====Manutenzione====
Per verificare quale versione di make avete installata usate il comando:
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]
* [[APT: Errori (non così) frequenti]]
* [[Pulire Debian]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


<pre>$ make --version</pre>
==== Creazione e modifica dei pacchetti ====
* [[Make-jpkg: Pacchettizziamo Java| '''Make-jpkg''': Pacchettizziamo Java]]
* [[Gestione dei metapacchetti | Metapacchetti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb | '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


=='''Strumenti per Utilizzare il Kernel'''==
* "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".


Anche se solitamente la versione del kernel che sta funzionando in un sistema non influisce su alcuna applicazione a livello utente, ci sono alcuni programmi per cui invece � importante. Questa sezione descrive alcuni strumenti che probabilmente sono gi� installati nel vostro sistema Linux: se aggiornate il kernel ad una versione diversa da quella inclusa nella vostra distribuzione, potrebbe essere necessario aggiornare anche alcuni di questi pacchetti, per permettere al sistema di funzionare correttamente.
==Configurazione Sistema==
===Autenticazione locale===
* [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi | Amministrazione utenti e gruppi]]
* [[Privilegi di amministrazione]]
** [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori | Privilegi di amministrazione (sudo)]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Autenticazione via token con PAM USB]]


==='''util-linux'''===
===Kernel===
* [[Linux Kernel in a Nutshell]] in Italiano (work in progress)
* [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<code>module-assistant</code>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Compilazione del Kernel Linux]]


Il pacchetto ''util-linux'' � una raccolta di piccole utilit� che assolvono ad un'ampia gamma di compiti; la maggior parte di queste utilit� si occupa del montaggio e della creazione di partizioni su disco e della gestione dell'orologio di sistema.
===Ports===
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Nexenta]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian su android]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian GNU/kFreeBSD]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[GNU/Hurd|Debian GNU/Hurd]]


Se volete scaricare ed installare questo pacchetto da soli lo trovate al seguente indirizzo: http://www.kernel.org/pub/linux/utils/util-linux .
===Sistema===
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Alternatives]]
* [[Utilizzo del servizio di scheduling Cron]]
* [[Gestione e creazione di servizi in Debian]]
* [[Esecuzione di programmi: la variabile PATH]]
* [[Impostare l'editor predefinito della shell]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Le fasi del boot]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[System Monitor]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


La versione pi� vecchia di ''util-linux'' compatibile con il kernel 2.6.18 � la 2.10. &Egrave; consigliabile installare la pi� recente versione disponibile di questo pacchetto, perch� le ultime versioni supportano le nuove caratteristiche implementate nel kernel. I ''bind mounts'' sono un esempio di un'opzione inclusa nei kernel pi� nuovi, che necessita della versione pi� recente di ''util-linux'' per poter funzionare correttamente.
==== Backup ====
* [[Backup2l]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Mai più senza backup]]
* [[Monitorare e backuppare i cambiamenti della configurazione]]
* [[Backup automatico con rsync via ssh]]


Per scoprire quale versione di ''util-linux'' avete installata nel vostro sistema usate il seguente comando:
==== Filesystem e supporti di memorizzazione permanente ====
* [[File System]]
* [[Filesystem: i permessi sui files]]
* [[Attivare le quote su un filesystem]]
* [[Guida alla formattazione dei dischi con fdisk | fdisk]]
* [[Parted | GNU Parted]]
* [[LVM: Logical Volume Manager | '''LVM''': '''L'''ogical '''V'''olume '''M'''anager]]
* [[RAID: Redundant Array of Indipendent Disks | '''RAID''': '''R'''edundant '''A'''rray of '''I'''ndipendent '''D'''isks]]
** [[Software Raid 1: configurazione e verifiche | '''Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Udev]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
* [[ bcache | SSD caching con bcache ]]


<pre>$ fdformat --version</pre>
==== Sincronizzazione file e directory ====
* [[Rsync | Rsync (GUI incluse)]]
* [[Unison e la sincronizzazione di directory | Unison]]


==='''module-init-tools'''===
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <code>/etc/motd</code>]]
:* [[Colorare il boot di Debian]]
:* [[Forzare la risoluzione video della shell con KMS]]


Il pacchetto ''module-init-tools'' � necessario per poter utilizzare i moduli del kernel. Un ''modulo del kernel'' � un pezzetto di codice caricabile che pu� essere aggiunto o rimosso dal kernel anche mentre questo sta girando. &Egrave; comodo compilare i driver dei device come moduli per poter caricare solo quelli relativi allo hardware presente nel sistema. Tutte le distribuzioni di Linux usano i moduli per poter caricare solo i driver necessari al sistema in base allo hardware presente, invece di essere costretti a costruire tutti i possibili driver e opzioni del kernel in un unico blocco. L'uso dei moduli permette di risparmiare memoria, caricando solo il codice necessario per controllare correttamente la macchina.
=== Elaborazione testi ===


Il processo di caricamento dei moduli ha subito una revisione radicale nella versione 2.6 del kernel. Il linker per i moduli (il codice che si occupa di risolvere tutti i simboli e capire come associare i pezzi di codice in memoria) adesso � compilato all'interno del kernel, e questo permette di avere degli strumenti a livello userspace molto leggeri. Le distribuzioni pi� vecchie hanno un pacchetto che si chiama ''modutils'' che non funziona correttamente con il kernel 2.6. Il pacchetto ''module-init-tools'' � quello di cui avete bisogno per lavorare correttamente con i moduli di kernel 2.6.
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Guida a vim | Vim, guida]]
* [[Vim Cheat Sheet | Vim, Cheat Sheet]]
* [[LaTeX e Vim | Vim, LaTeX]]


Chi volesse scaricare e installare da solo questo pacchetto, pu� trovarlo all'indirizzo:
=== Desktop ===
http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/module-init-tools .
* [[Correggere la risoluzione di GDM | '''GDM''', correggerne la risoluzione]]
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Thumbnail in Thunar]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[XGL e Beryl su KDE con schede ATI]]
* [[Debian con Enlightenment 17]]
* [[Installare e configurare i codec per DVD e Mp3]]
* [[Abilitare i suoni di sistema su Gnome]]
* [[Realizzazione di un Desktop Environment su misura]]
* [[Fluxbox, un Window Manager per Computer con poche risorse]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian & Xfce]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian trip]]
* [[Come visualizzare i video in streaming su Debian]] ''(es: Youtube, Megavideo)''
* [[Cattura stream RTMP|Come catturare uno stream RTMP]]
* [[Gnash]] (per Debian 7 (Wheezy) e più recenti)
* [[Configurare un client IRC per collegarsi al canale debianizzati]]


La versione pi� vecchia di ''module-init-tools'' compatibile con il kernel 2.6.18 � la 0.9.10. Si raccomanda di installare l'ultima release disponibile di ''module-init-tools'', in quanto permette di utilizzare alcune caratteristiche nuove del kernel. Ad esempio, la possibilit� di creare una blacklist dei moduli che non si vuole vengano automaticamente caricati da udev � una delle opzioni che sono presenti solo nelle versioni pi� recenti di ''module-init-tools''.
==== Desktop / Tips & Tricks ====
Per scoprire quale versione avete installata nel vostro sistema usate il comando:
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Icedove/Thunderbird il browser preferito]]
:* [[Migliorare l'aspetto dei font]]
:* [[KDE4 - Notifica degli aggiornamenti sulla systray]]
:* [[Modificare i colori in Midnight Commander]]
:* [[Impedire l'avvio automatico del Desktop Manager]]


<pre>$ depmod -V</pre>
=== Xorg / Xfree ===
* [[Guida alla configurazione di Xorg]]
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
* [[Tabella delle risoluzioni VGA]]


=='''Strumenti Specifici per i Filesystem'''==
===Applicazioni Esterne===
* [[Elenco programmi senza interfaccia grafica]]
* [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
* [[Installare il browser Opera]]
* [[Installare Skype su Debian]]
* [[VanBasco|VanBasco Karaoke su Debian]]
* [[Guake]]


Per creare, formattare e riparare le partizioni dei dischi � necessario un ampio spettro di  strumenti specifici per i vari filesystem. Il pacchetto ''util-linux'' ne contiene alcuni, ma alcuni dei pi� popolari filesystem hanno dei pacchetti separati che contengono le utilit� necessarie.
=== Emulatori e Virtualizzazione ===


==='''ext2/ext3/ext4'''===
* [[QEMU/KVM]]
* [[Installare KVM su Debian]]
* [[VirtualBox]]
* [[VirtualBox: installazione]]
* [[VirtualBox: configurazione]]
* [[VirtualBox: amministrazione da terminale]]
* [[VirtualBox: creazione di una rete virtuale]]
* [[Installare VMWare Server su Debian Etch | VMWare: installazione su Debian Etch]]
* [[Installare VMWare Tools su una macchina guest Debian]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[MAME e MESS | MAME e MESS, emulatori di sistemi arcade e casalinghi]]


I filesystem ''ext3'' e quello in fase di sviluppo ''ext4'' sono evoluzioni dell' ''ext2'' e possono essere gestiti con gli stessi strumenti; la versione pi� recente di qualunque applicazione basata su ''ext2'' pu� essere impiegata anche sugli altri due filesystem.
===Altro===
* [[Logging su MySQL]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[FFmpeg]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Midnight Commander]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Vivere l'Emacs]]
* [[Forked-daapd | '''forked-daapd''', un media server basato su protocollo DAAP]]


Per utilizzare questi filesystem dovete avere il pacchetto ''e2fsprogs''; l'indirizzo a cui trovarlo per scaricarlo e installarlo da soli �: http://e2fsprogs.sourceforge.net.
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Guida ai comandi da terminale]]
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo di Bash
* [[Bash scripting | Bash scripting]]: guida sulla scrittura di script in Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
* [[Wodim: masterizzare da shell]]
* [[Cowsay, la mucca che ci parla dal terminale]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Alias | Alias di bash]]
* [[Irssi, chattare da terminale]]


La versione pi� vecchia di ''e2fsprogs'' funzionante con il kernel 2.6.18 � la 1.29; � altamente consigliato utilizzare la release pi� recente per sfruttare al meglio le nuove caratteristiche dei filesystem ''ext3'' ed ''ext4''.
====Altro====


Per scoprire quale versione di ''e2fsprogs'' � installata nel vostro sistema usate il comando:
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<code>.nrg</code>''' (Nero) in immagini '''<code>.iso</code>''' su Linux]]
* [[Amministrazione grafica delle "Alternatives"]]
* [[Creare DVD Cover con GLabels]]
* [[Logs: visualizziamoli in una console]]
* [[Ricerca Google da terminale]]


<pre>$ tune2fs</pre>
==Networking==
=== Server ===
* [[Internet Service Provider con Debian]]
* [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
==== Database ====
* Database NoSQL
** [[MongoDB]]
====Condivisione risorse====
* [[Firefox Sync Server | Sincronizzare Firefox/Iceweasel tramite un proprio server]]
* [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]]
* [[Dropbox]]


==='''JFS'''===
===== Condividere directory/file tra macchine Linux =====
* [[SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH | '''SSHFS''': montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH]]
* [[Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux | '''nfs-kernel-server''': condividere risorse tra macchine GNU/Linux]]


Per usare il filesystem JFS di IBM � necessario avere il pacchetto ''jfsutils''; se volete scaricarlo e installarlo da soli lo trovate all'indirizzo: http://jfs.sourceforge.net.
* "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"


La versione pi� vecchia di ''jfsutils'' utilizzabile correttamente con il kernel 2.6.18 � la 1.1.3; per verificare quale versione avete installata lanciate il comando:
===== Samba =====
:* [[Installare Samba per condividere directory - Debian Stretch]]
:* [[Samba: guida rapida | '''Samba''': guida rapida]]
:* [[Samba: guida estesa | '''Samba''': guida estesa]]
:* [[Samba con autenticazione locale]]
:* [[Samba: creare un cestino di rete per le condivisioni | '''Samba''': creare un cestino di rete per le condivisioni]]
:* [[Sfogliare la rete in Thunar con fusesmb | '''Thunar/fusesmb''': caricare risorse remote samba in Thunar sfruttando FUSE]]
:* [[ClamAV: scansione antivirus delle condivisioni Samba | '''ClamAV''': scansione antivirus delle condivisioni Samba
]]
:* "Accedere alle condivisioni Samba dal browser", accorpata a "Samba: guida estesa"


<pre>$ fsck.jfs -V</pre>
===== Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba =====
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio | Debian Sarge]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Etch | Debian Etch]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny | Debian Lenny]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Squeeze | Debian Squeeze]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy | Dominio NT4 con Debian Wheezy]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy | Dominio Active Directory con Debian Wheezy]]


==='''ReiserFS'''===
===== FTP =====
:* [[Installare un server FTP con ProFTPD]]
:* [[Installare un server FTP con utenti virtuali su MySQL]]
:* [[Installare un server vsFTPd con utenti virtuali su MySQL]]


Per usare il filesystem ReiserFS � necessario il pacchetto ''reiserfsprogs''. Per scaricarlo e installarlo da soli l'indirizzo �: http://www.nemesys.com/download.html.
===== OpenLDAP =====
:* [[Implementare un'architettura ridondante master/slave OpenLDAP | Come implementare un'architettura ridondante master/slave]]


La versione pi� vecchia di ''reiserfsprogs'' funzionante con il kernel 2.6.18 � la 3.6.3; il comando per controllare quale versione � installata nel sistema �:
====Mailing====
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
* [[Mailserver con Exim, Mutt e Dovecot]]
* [[Postgrey:_filtrare_lo_spam_con_il_greylisting]]
* [[Postfix_e_autenticazione_su_smtp_remoto]]
* [[Mail_Server]]
* [[Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange]]
* Server mail, con Postfix, Courier, MailDrop e mySQL [[Postfix-mysql]]
* Creare un server mail base, con Postfix, Dovecot e mySQL [[Server_mail_base:_Postfix_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il server mail base, con Amavisd-new [[Server_mail:_Postfix_Amavisd-new_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il controllo spam con Pyzor: [[Pyzor]]
* Implementare il controllo spam con Razor: [[Razor]]
* [[Impostare Exim per inviare tramite GMail]]
* [[Citadel, un groupware per Debian]]
* [[Installare eGroupware in Debian]]
* [[Installare un ambiente Groupware integrato in Samba4]]
* [[Installare Group-Office in Debian]]
* [[Ssmtp]]


<pre>$ reiserfsck -V</pre>
====Http====
* [[Apache HTTP Server]]
* [[Server casalingo (SOHO)]]
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5]] (Fino a Jessie)
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 - Stretch]]
* [[Installare PHP 7.2 su Debian Stretch]]
* [[Installazione Tomcat]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP| Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache, SSL, MySQL, PHP4]]
* [[Installare Memcached in un server Apache2]] (Fino a Jessie)
* [[ Installare Memcached in un server Apache2 - Stretch]]
* [[Apache e Virtual Hosts: configurare Apache2 per ospitare più siti web]]
* [[Incrementare le prestazioni di Apache con mod_pagespeed]]
* [[Hardening di un web server Apache]]
* [[Apache2: proteggere directory mediante autenticazione]]
* [[Utilizzare Webalizer per avere le statistiche di Apache]]
* [[Ottimizzare la banda di Apache]]
* [[Configurare Apache in un ambiente Chroot]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione]]
* [[Autorità di certificazione locale|Generare un'autorità di certificazione locale]]
* [[Installare Bugzilla su Debian]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Bitnami LAMP Stack: Linux-Apache-MySQL-PHP facili]]
* [[PHPBB]]


==='''XFS'''===
====Altri servizi di rete====
* DNS e DHCP
** [[Bind |Bind DNS server]]
** [[ISC DHCP | ISC DHCP server]]
** [[DNS dinamici: come ottenerli e configurarli]]
** [[Un server DNS e DHCP su Debian]]
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]
* [[Installare un server SNMP]]
* [[Installare una SSL VPN con SSL Explorer]]
* [[Configurare MySQL per accettare connessioni remote]]
* [[Backup di MySQL tramite script]]
* [[Ottimizzare le performances di MySQL]]
* [[Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client | Installare hamachi server e client su Debian]]
* [[Ajaxterm: utilizzare SSH via web]]
* [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]
* [[Webmin: amministrare Debian via web]]
* [[Netkit: laboratorio di rete virtuale]]
* [[NAT con iptables|NAT con iptables: utilizzare Debian come router]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian server tramite preseed]]
* [[Un semplice Wiki con DokuWiki]]
* [[Installare e configurare MediaWiki]]
* [[Installare un Media Server per lo streaming della musica]]
* [[Subsonic, un Media Server completo e funzionale]]
* [[UpHosts | Content Filtering "domestico"]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Storage online sicuro con Webdav e EncFS]]
* [[Shellinabox]]


Per usare il filesystem XFS di SGI � necessario avere il pacchetto ''xfsprogs''; � possibile scaricare il pacchetto da installare all'indirizzo: http://oss.sgi.com/project/xfs.
===Amministrazione===
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]
* [[SSH]]
** [[OpenSSH: file di configurazione]]
** [[OpenSSH]]
** [[OpenSSH: Windows]]
** [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]


La release pi� vecchia di ''xfsprogs'' compatibile con il kernel 2.6.18 � la 2.6.0; per verificare quale versione � installata nel sistema si utilizza:
====Connettività====
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Gateway-Router | Configurare una macchina linux come Gateway/Router]]
* [[pppoeconf | Configurare una connessione ADSL con pppoeconf]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<code>ifplugd</code>''': connessione automatica]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
* [[Disabilitare IPv6 | Disabilitare il protocollo IPv6 su Debian]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Switchconf]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Iproute2]]
* [[Gestire automaticamente configurazioni wifi multiple]]
* [[Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile | '''Ethernet Bonding''': come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile
]]
* [[Ethernet Bridging | '''Ethernet Bridging''': "trasformare" un computer in un hub/switch]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]


<pre>$ xfs_db -V</pre>
===Sicurezza===
====Firewalling====
* [[Impostare un firewall con uno script iptables]]
* [[Configurare Netfilter con Shorewall]]
* [[Debian e iptables]]
* [[Nftables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]


==='''Quota'''===
====Monitoraggio & Scanning====
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Monitorare il traffico sulle interfacce di rete]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per più computer]]
* [[Munin]]
* [[Configurare un server Syslog su Debian Squeeze]]
* [[Monitorare molteplici files di log da terminale]]
* [[Fail2ban]]: impedire attacchi brute-force ai nostri server
* [[Impedire attacchi SSH brute-force con Denyhosts]]
* [[Monitorare l'attività ARP con Arpwatch]]
* [[Integrit: file verification system]]
* [[Registrare i log di Iptables in MySQL]]
* [[Monitorare la nostra rete con ntop]]
* [[Debian Stretch - Monit]]
* [[Monitorare un server con Munin e Monit]]
* [[Configurare Zabbix su Debian]]
* [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]
* [[Monitorare la banda con BitmeterOS]]
* [[Strumenti per monitorare le performance]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
* [[Autenticare Squid Proxy Server su un server Radius]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Monitorare i log di sistema con Logwatch]]
* [[Monitorare un server con OpenNMS]]
* [[Monitorare i log di sistema con Graylog2]]


Per utilizzare le quote come funzionalit� del kernel � necessario avere installato il pacchetto ''quota-tools'';* {{Box|To do|nota a pi� di pagina: scoprire come si fa}} Questo pacchetto contiene applicazioni che permettono di fissare le quote di filesystem a disposizione di ogni utente, forniscono statistiche sull'uso delle quote dei vari utenti e diramano degli avvertimenti quando questi stanno per esaurire la loro quota di filesystem.
====Proxy====
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
* [[Anonimato in rete - Tor ]]
* [[CNTLM | CNTLM, proxy per collegarsi ad un proxy windows]]


Per scaricare e installare questo pacchetto da soli l'indirizzo �: http://sourceforge.net/projects/quota. La versione pi� vecchia utilizzabile con il kernel 2.6.18 � la 3.0.9; � possibile visualizzare la versione installata con il comando:
====Tunneling====
* [[Openvpn]]
* [[Debian come server VPN]]


<pre>$ quota -V</pre>
=== File Sharing ===
* [[aMule]]
* [[Transmission]]
* [[MlDonkey]]
* [[Emule-morph]]
* [[Moblock - mobloquer]]


==='''NFS'''===
== Hardware ==
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]


Per utilizzare correttamente il filesystem NFS � necessario il pacchetto ''nfs-utils''. ** {{Box|To do|nota a pi� di pagina: scoprire come si fa}} Questo pacchetto contiene dei programmi con cui � possibile montare delle partizioni NFS come client e far girare un server NFS.
=== Modem e periferiche di rete ===
* [[Debian e i Modem ADSL]]


L'indirizzo da cui prelevare questo pacchetto per installarlo da soli �: http://nfs.sf.net.
==== Modem UMTS/3G/HDSA ====
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
* [[Internet Key Huawei E173s 7.2Mb]]


La versione pi� vecchia funzionante con il kernel 2.6.18 � la 1.0.5; il comando per determinare la versione installata �:
=== Schede di rete Wireless ===
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
====Installazione dei driver delle schede wireless====
* [[ADMtek ADM8211: installazione e configurazione]]
* [[Atheros AR5210, AR5211, AR5212, AR5213, AR5414, AR2413, AR242x]]
* [[Atheros 802.11n: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]] (obsoleta)
* [[Intel PRO/Wireless 2100, 2200 e 2915: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 3945, 3945ABG e 4965: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 5100 ABN: installazione e configurazione]]
* [[Broadcom BCM43xx: installazione e configurazione]]
* [[Schede Wireless con driver ACX100 / ACX111]]


<pre>$ showmount --version</pre>
====Altro====
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed (chipset Marvell) su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]
* [[Wg111v2 con ndiswrapper e crittografia WPA]]


=='''Altri Strumenti'''==
=== Schede Video ===
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]


Ci sono pochi altri programmi che sono strettamente legati alla versione del kernel. Di solito questi programmi non sono necessari per far funzionare il kernel, ma rendono possibile l'accesso a tipi di hardware e di funzioni differenti.
=== Stampanti ===
* [[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Stampanti multifunzione]]
==== Stampanti USB ====
* [[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]


==='''udev'''===
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]


''udev'' � un programma che permette a Linux di fornire uno schema persistemte di attribuzione dei nomi dei device nella directory ''/dev''. Inoltre fornisce una ''/dev'' dinamica, molto simile a quella fornita dal pi� vecchio (ed ora non pi� utilizzato) filesystem ''devfs''. Quasi tutte le distribuzioni Linux usano ''udev'' per gestire la directory ''/dev'', per cui risulta necessario per eseguire correttamente il boot del sistema.
==== Stampanti bluetooth ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]


Sfortunatamente ''udev'' si appoggia alla struttura della directory ''/sys'', che � nota per cambiare continuamente con le release del kernel. Alcuni di questi cambiamenti in passato sono stati responsabili del malfunzionamento di ''udev'', cosicch� il sistema non era pi� in grado di fare il boot correttamente. Se ''udev'' non funziona correttamente nonostante abbiate l'ultima versione raccomandata per il vostro kernel, contattate gli sviluppatori tramite la mailing list [mailto:linux-hotplug-devel@list.sourceforge.net].
=== Scanner ===
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''


&Egrave; fortemente consigliato utilizzare l'ultima release di ''udev'' fornita con la vostra distribuzione, dato che � profondamente legata al processo di boot specifico della distribuzione stessa. In ogni caso, chi volesse aggiornare ''udev'' per conto proprio pu� trovarlo all'indirizzo: http:www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/hotplug/udev.html.
=== Palmari e cellulari ===
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]


La versione pi� vecchia di ''udev'' funzionante con il kernel 2.6.18 � la 0.81; � consigliabile usare la versione pi� recente, in quanto funziona meglio con i nuovi kernel, a causa del modo in cui ''udev'' e il kernel comunicano tra di loro.
=== Server ===
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]


Per conoscere quale versione di udev � installata nel sistema il comando �:
=== Altro hardware ===
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
* [[Utilizzare un UPS APC con Debian]]
* [[ Aggiornare il BIOS senza windows ]]
* [[SheevaPlug|Come installare Debian sullo SheevaPlug]]
===== CPU Scaling =====
* [[Modulare il funzionamento di una CPU | '''CPUFreq''', interfaccia del kernel per variare la frequenza della CPU]]
* [[Cpufreqd: Un demone per il CPU frequency scaling | '''Cpufreqd''']]


<pre>$ udevinfo -V</pre>
===== Dischi rigidi =====
* [[Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS: installazione e monitoraggio dei dischi | '''Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS''': installazione e monitoraggio dei dischi]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
* [[Hdparm|'''hdparm''', monitoraggio e configurazione dischi]]
* [[Recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato]]


==='''Strumenti di analisi dei processi'''===
===== Sensori Hardware =====
* [[Lm-sensors | '''Lm-sensors''', strumenti per monitorare temperatura e altro]]


Il pacchetto ''procps'' contiene i programmi di uso comune ''ps'' e ''top'', come anche molti altri strumenti per gestire e tenere sotto controllo i processi in esecuzione nel sistema.
==Portatili==
Se preferite scaricare ed installare da soli questo pacchetto potete trovarlo all'indirizzo
===Laptop Debianizzati===
http://procps.sourceforge.net.
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
La versione 3.2.0 � la pi� vecchia compatibile con il kernel 2.6.18; per determinare quale versione � installata si usa il comando:


<pre>$ ps --version</pre>
* [[Debian Wheezy-Testing su HP 635 | Debian Wheezy-Testing su HP 635]]


==='''Strumenti per periferiche PCMCIA'''===
Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:


Per poter utilizzare correttamente le periferiche PCMCIA � necessario un programma a livello utente che permetta di configurarle. Per i kernel pi� vecchi questo programma si chiamava ''pcmcia-cs'', ma � stato sostituito con un sistema pi� semplice chiamato ''pcmciautils''. Se volete utilizzare periferiche PCMCIA dovete avere installato questo pacchetto.
* [[Elenco laptop debianizzati]]


Se preferite scaricare ed installare da soli questo pacchetto potete trovarlo all'indirizzo ftp://ftp.kernel.org/pub/utils/kernel/pcmcia.
===Altro===
* [[Synaptics touchpad]]
* [[Notebook: far funzionare i caratteri ALT-GR]]
* [[Disabilitare temporaneamente il touchpad]]
* [[Configurare fluxbox sui netbook]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili


La versione pi� vecchia di ''pcmciautils'' funzionante con il kernel 2.6.18 � la 004, ma � consigliabile installare la versione pi� recente, per poter sfruttare tutte le nuove funzioni del sottosistema PCMCIA, come ad esempio la possibili� di caricare automaticamente i driver quando viene rilevata una nuova periferica. Il comando per scoprire quale versione di pcmciautils � installata �:
==Debian Live==
* [[Debian Live Project]]
* [[DebianLive multi-distro]]


<pre>$ pccardctl -V</pre>
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Introduzione alla crittografia]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
* [[Volumi criptati LUKS - Creazione e uso con cryptmount]]
* [[LUKS gestione manuale dei volumi: cryptsetup]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Crittografia portami via|Creare una directory crittografata]]
* [[Truecrypt® - Installazione per Debian]]
* [[Mail criptate e/o firmate con standard OpenPGP usando Icedove/Thunderbird ed Enigmail]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
* [[Umorismo informatico]]
* [[Lista e-zine]]
* [[Ergonomia]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a MaXer]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista al Prof. Cantaro]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Informatica e Pubblica Amministrazione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a Steve McIntyre]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Free software, opensource, freeware]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Zack]]
* [[Come formulare quesiti tecnici al forum]]

Versione delle 14:41, 16 giu 2024

Banner-buster.png

Indice delle Guide

Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su Wiki.

La totalità delle guide è disponibile nella lista delle categorie qua a destra.

Questo Wiki - Guide@Debianizzati.Org - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.

Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate Debianized e contrassegnate dalla Debian Swirl: Swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: Evoluzione delle guide.

Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized in questa pagina.

Le guide contrassegnate da questa immagine Swirl blu.png rimandano ad articoli della e-zine di Debianizzati.

Mondo Debian

Introduzione a Debian

Installazione sistema operativo

Guide per immagini

Boot loader

Grub e Grub 2

Altri

Installazione e gestione dei pacchetti

Lato Client

Pacchetto apt
Altro software
  • "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"

Lato Server

Repository

  • "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
  • "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".

Manutenzione

Creazione e modifica dei pacchetti

  • "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".

Configurazione Sistema

Autenticazione locale

Kernel

Ports

Sistema

Backup

Filesystem e supporti di memorizzazione permanente

Sincronizzazione file e directory

Sistema / Tips & Tricks:

Elaborazione testi

Desktop

Desktop / Tips & Tricks

Xorg / Xfree

Applicazioni Esterne

Emulatori e Virtualizzazione

Altro

Tips and Tricks

Bash

Altro

Networking

Server

Database

Condivisione risorse

Condividere directory/file tra macchine Linux
  • "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
Samba
Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba
FTP
OpenLDAP

Mailing

Http

Altri servizi di rete

Amministrazione

Gestione Remota/Locale

Connettività

Sicurezza

Firewalling

Monitoraggio & Scanning

Proxy

Tunneling

File Sharing

Hardware

Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili

Modem e periferiche di rete

Modem UMTS/3G/HDSA

Schede di rete Wireless

Installazione dei driver delle schede wireless

Altro

Schede Video

Stampanti

Stampanti USB

Stampanti con porta parallela

Stampanti bluetooth

Scanner

  • Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian

Palmari e cellulari

Server

Altro hardware

CPU Scaling
Dischi rigidi
Sensori Hardware

Portatili

Laptop Debianizzati

Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:

Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:

Altro

Debian Live

Crittografia

Varie