Indice Guide: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(601 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Caratteristiche==
__NOTOC__
[[Image:Banner-buster.png|link=Installazione_Debian:_pagine_utili]]
<!-- ---------- RIQUADRO BANNER -------------- -->
<div class="riquadro_banner groupclear">
  <div class="col_float indice_guide">
    <h2 class="title_banner">Indice delle Guide</h2>
      <p>Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].</p>
      <p>La totalità delle guide è disponibile nella lista delle '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.</p>
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Conoscere Debian|Conoscere Debian]]
* [[:Categoria:Usare Debian|Usare Debian]]
* [[:Categoria:Configurare Debian|Configurare Debian]]
* [[:Categoria:Debian in rete|Debian in rete]]
* [[:Categoria:Debian server|Debian server]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Virtualizzazione|Virtualizzazione]]
* [[:Categoria:Debian e sicurezza|Debian e sicurezza]]
* [[:Categoria:Debian e Hardware|Debian e Hardware]]
* [[:Categoria:Sviluppare con Debian|Sviluppare con Debian]]
* [[:Categoria:Giocare con Debian|Giocare con Debian]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Cultura libera|Cultura libera]]
* [[:Categoria:Wiki|Wiki]]
* [[:Categoria:Debianizzati|Debianizzati]]
* [[:Categoria:Non-Free|Non-Free]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
  </div>
</div>


* Intel Pentium M 1.6 GHz
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.
* 2x256 MB DDR-SDRAM
* 40 GB Matshita hd
* ATI Mobility Radeon 9600 M10 (RV350)
* Audio Intel AC'97
* Matshita DVD-RAM UJ-820s
* Realtek Ethernet Controller
* LCD 15.4"
* ENE PCMCIA Controller
* Intel Pro/Wireless 2200BG
* Alps Touchpad


<pre># lspci
Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: [[Image:swirl.png|link=]]. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Prima di iniziare#Evoluzione delle guide|Evoluzione delle guide]].
0000:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:00.1 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:00.3 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to AGP Controller (rev 02)
0000:00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
0000:00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
0000:00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
0000:00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller (rev 03)
0000:00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 83)
0000:00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge (rev 03)
0000:00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller (rev 03)
0000:00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) SMBus Controller (rev 03)
0000:00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 03)
0000:00:1f.6 Modem: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller (rev 03)
0000:01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
0000:02:00.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev 80)
0000:02:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
0000:02:02.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
0000:02:04.0 CardBus bridge: ENE Technology Inc CB-710/2/4 Cardbus Controller
0000:02:04.1 FLASH memory: ENE Technology Inc ENE PCI Memory Stick Card Reader Controller
0000:02:04.2 0805: ENE Technology Inc ENE PCI Secure Digital Card Reader Controller
0000:02:04.3 FLASH memory: ENE Technology Inc: Unknown device 0520</pre>


==La mia installazione di Debian Sarge (3.1r0a)==
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].


===Backup e partizionamento===
Le guide contrassegnate da questa immagine [[Immagine:Swirl_blu.png]] rimandano ad articoli della [http://e-zine.debianizzati.org/ e-zine] di Debianizzati.


Ho fatto un backup di tutti i documenti, file, musica, video, etc...
__TOC__


Poi una deframmentazione, meglio se da DOS, in modo da avere il sistema operativo su una parte precisa del disco (all'inizio).
== Mondo Debian ==
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[La nascita di Debian]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian Free Software Guidelines]]


Io ho voluto mantenere il sistema op. della microsoft, quindi ho creato le partizioni (almeno 2) da Windows. Si possono creare, credo, anche con l'installer di Debian, ma � un po' complicato. Non fate come il sottoscritto, procuratevi un programma open source per partizionare. : )
=== Installazione sistema operativo ===
* [[Installare Debian]]
** [[Installare Debian SID]]
** [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
** [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]] 
** [[Installare Debian da hard disk]]
* [[Installare Debian: configurazione LVM]]
* [[Installare Debian: configurazione RAID]]
* [[Installare Debian su un RAID1 software | Configurare un RAID1]]
* [[Installare Debian con Raid1 software e LVM | Configurare RAID1+LVM]]
* [[Installare e configurare Debian edu (Skolelinux)]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]


Io ne ho create 2:
==== Guide per immagini ====
* [[Squeeze, installer di default | '''Squeeze''', non grafica]]
* [[Squeeze, installer grafico | '''Squeeze''' businesscard e netinst, grafica]]
* [[Squeeze, installer CD/DVD | '''Squeeze''' CD/DVD, grafica]]
* [[Installare Debian Wheezy - Guida Grafica | '''Wheezy''' netinst, grafica]]


*Primaria da 14 GB per / [destinazione dell'intero sistema operativo]
=== Boot loader ===
*Logica da 1 GB per lo swap ["memoria virtuale"]
==== Grub e Grub 2 ====
La partizione di swap non � obbligatoria, ma consigliata.
* [[Guida a Grub]]
** [[Aggiungere uno sfondo a Grub]]
* [[Guida a GRUB 2]]
** [[Grub2: riconoscere altri sistemi operativi installati]]
** [[Ripristinare Grub2 dopo l'installazione di un altro sistema operativo]]


===Installazione (prima parte)===
==== Altri ====


Facendo partire l'installazione della Sarge su questo modello Toshiba si ha un blocco sul rilevamento dei controller PCMCIA, in particolare su:
* [[Smart Boot Manager (SBM): avviare differenti SO]]
<pre>Rilevamento dell'hardware in corso alla ricerca di lettori CD-ROM --> Avvio dei servizi "PC-CARD" in corso</pre>
Ma non ho disperato, al boot mi � bastato scrivere, per far partire l'installer correttamente:
<pre>hw-detect/start_pcmcia=false</pre>
Siccome, io credo, non viene riconosciuto correttamente nemmeno l'adattatore grafico, ho dovuto aggiungere:
<pre>vga=771</pre>
se no mi sarei trovato davanti ad una schermata nera. Il comando completo diventa quindi:
<pre>linux26 acpi=yes vga=771 hw-detect/start_pcmcia=false</pre>
Prima del processo di partizionamento dell'installer, viene chiesto di formattare tutto l'hd o di modificare la tabella delle partizioni manualmente: io, per tenermi Windows, ho scelto la seconda opzione.
Quindi appare il men� di partizionamento con visualizzate le tre partizioni:
<pre>- (numero partizione) (tipo) (dimensione) (file system) (uso)
-
-
</pre>
Quella dell'altro SO non va toccata, deve essere impostata su "non usare la partizione".
Quella principale (per /) va configurata cos�:
<pre>usato come (cio� il file system): reiserFS
mount point: /
opzioni: default
etichetta: /
flag "avviabile": attivato
</pre>
Quella di swap cos�:
<pre>usato come: area di swap</pre>
Ho proseguito con il partizionamento guidato e il resto dell'installazione.


PRIMA di confermare il partizionamento, ho VERIFICATO nel riepilogo che le partizioni di altri OS non vengano modificate.
=== Installazione e gestione dei pacchetti ===
Ho scelto di installare il boot loader GRUB nel master boot record.


===Installazione (seconda parte)===
* [[Introduzione all'APT System | '''>>INTRODUZIONE ALL'APT SYSTEM<<''']]


Finita la prima parte dell'installazione, il sistema si � riavviato, cos� che mi sono trovato davanti al men� di GRUB (scelta del sistema operativo). Ho selezionato, con la tastiera:
====Lato Client====
<pre>Debian GNU/LINUX, kernel 2.6.8-2-686    (o simile)</pre>
===== Pacchetto apt =====
e ho premuto "e" per editarlo, quindi ho selezionato:
* [[Apt| '''Apt''': funzionalità di base per amministrare i pacchetti]]
<pre>kernel /boot/vwlinuz-2.6.8-2-686 root=/dev/hda2 ro acpi=yes vga=771    (o simile)</pre>
* [[Apt-get | '''Apt-Get''': per scaricare, installare, rimuovere e aggiornare i pacchetti]]
e premuto di nuovo "e" , ho aggiunto in fondo alla riga, senza virgolette: "1" (credo si possa aggiungere anche "single"), poi INVIO e poi "b". Il sistema comincia la seconda parte di installazione; ad un certo punto ci si trova al prompt di manutenzione, digitate (senza #):
* [[Apt-cache | '''Apt-Cache''': per ricercare informazioni sui pacchetti]]
<pre>
* [[Apt-mark | '''Apt-Mark''': per leggere o modificare lo stato dei pacchetti]]
# cd /etc/rc2.d/
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
# rm *pcmcia*
===== Altro software =====
# init2
* [[Aptitude | '''Aptitude''': strumento avanzato per amministrare i pacchetti]]
</pre>
* [[Dpkg | '''Dpkg''': introduzione al package manager di Debian]]
Ho cos� rimosso i riferimenti ai controller PCMCIA. L'installazione parte come previsto. Se non avessi eseguito quest'ultima operazione, si sarebbe verficato un blocco del sistema a:
* [[Gdebi|'''Gdebi''': come installare pacchetti .deb con le loro dipendenze]]
<pre>
* [[Synaptic | '''Synaptic''': software grafico e più intuitivo per amministrare i pacchetti]]
Starting PCMCIA services: cardmgr[2808]: watching 1 socket
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Wajig | '''Wajig''']]
cs: IO port probe 0x0100-0x04ff: clean
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
cs: IO port probe 0x0800-0x08ff: _ |
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
</pre>
* [[Apt-show-versions | '''Apt-show-versions''': scoprire a che release appartiene un pacchetto in sistemi "misti"]]
* [[Impedire l'aggiornamento di un pacchetto | Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti]]


===Configurazione desktop===
* "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"


Io ho scelto "ambiente desktop".
====Lato Server====
Verr� in seguito chiesto di scegliere i driver per la scheda video, cio� "ati".
* [[APT-Cacher NG]], proxy per creare una cache di pacchetti centralizzata in una LAN.
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN |'''Apt-Cacher''': creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Aptoncd |'''Aptoncd''': creare immagini iso della cache di apt]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver |'''Debarchiver''': gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian |'''Dupload''': dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


Se � andato tutto bene, si deve, con i diritti di amministratore, modificare il file:
====Repository====
''/etc/X11/XF86Config-4''<br/>
* [[Image:swirl.png|link=]] [[I repository ed il loro utilizzo]]
oppure: ''/etc/X11/xorg.conf''    oppure    ''/etc/X11/Xfree86.conf''
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Repository & pinning]]
* [[Il repository Backports]]
* [[Repository non ufficiali]]
* [[Archivi Debian]]
* [[Il repository di HWraid]]
* [[Il repository DotDeb]]
* [[Il repository LinuxMint]]
* [[Immagini iso Debian da usare come repository | Utilizzare immagini ISO come repository locali]]


la sezione "Screen" va modificata cos�, se non lo � gi�:
* "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
* "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".


<pre>
====Manutenzione====
Subsection "Display"
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]
    Deph          24
* [[APT: Errori (non così) frequenti]]
    Modes        "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
* [[Pulire Debian]]
</pre>
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]
Se si mette "1152x768" al posto di "1280x800" si avr� un effetto tipo antialias veramente fastidioso, soprattutto per i carratteri piccoli; infatti questa risoluzione non � specifica a questo video.


Nota: Nel Toshiba M30X-159, per vedere bene le risoluzioni da 1024x768 in su.. ho dovuto modificare nella sezione "Monitor" la sincronizzazione orizzontale e verticale nel seguente modo :
==== Creazione e modifica dei pacchetti ====
<pre>
* [[Make-jpkg: Pacchettizziamo Java| '''Make-jpkg''': Pacchettizziamo Java]]
Section "Monitor"
* [[Gestione dei metapacchetti | Metapacchetti]]
Identifier "LPL:0000"
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
HorizSync 30-61
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
VertRefresh 56-75
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
Option "DPMS"
* [[Backport da unstable in testing]]
EndSection
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]
</pre>
Se come driver non avete scelto ati, dovete cambiarlo nello stesso file, scrivendo "ati" al posto di quello che ci trovate, nella riga "Driver" nella sezione "Device".
'''Riavviate.'''


===LAN===
* "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".


Sono riuscito a configurare anche la connessione a internet tramite router.
==Configurazione Sistema==
===Autenticazione locale===
* [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi | Amministrazione utenti e gruppi]]
* [[Privilegi di amministrazione]]
** [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori | Privilegi di amministrazione (sudo)]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Autenticazione via token con PAM USB]]


La procedura � ben descritta in [[Condividere la connessione a internet]].
===Kernel===
* [[Linux Kernel in a Nutshell]] in Italiano (work in progress)
* [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<code>module-assistant</code>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Compilazione del Kernel Linux]]


===WIRELESS===
===Ports===
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Nexenta]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian su android]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian GNU/kFreeBSD]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[GNU/Hurd|Debian GNU/Hurd]]


====Debian Way====
===Sistema===
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Alternatives]]
* [[Utilizzo del servizio di scheduling Cron]]
* [[Gestione e creazione di servizi in Debian]]
* [[Esecuzione di programmi: la variabile PATH]]
* [[Impostare l'editor predefinito della shell]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Le fasi del boot]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[System Monitor]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


[[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
==== Backup ====
* [[Backup2l]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Mai più senza backup]]
* [[Monitorare e backuppare i cambiamenti della configurazione]]
* [[Backup automatico con rsync via ssh]]


''(by ckale)''
==== Filesystem e supporti di memorizzazione permanente ====
* [[File System]]
* [[Filesystem: i permessi sui files]]
* [[Attivare le quote su un filesystem]]
* [[Guida alla formattazione dei dischi con fdisk | fdisk]]
* [[Parted | GNU Parted]]
* [[LVM: Logical Volume Manager | '''LVM''': '''L'''ogical '''V'''olume '''M'''anager]]
* [[RAID: Redundant Array of Indipendent Disks | '''RAID''': '''R'''edundant '''A'''rray of '''I'''ndipendent '''D'''isks]]
** [[Software Raid 1: configurazione e verifiche | '''Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Udev]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
* [[ bcache | SSD caching con bcache ]]


Per evitare, in parte, di fare il passaggio 1 e (vedi sotto), installate attraverso apt-get il "[[Pagina di manuale di module-assistant|module-assistant]]". Questo vi consentir� di recuperare, pachettizzare ed installare il modulo per il ipw2200. Una volta installato, con <tt>apt-get install module-assistant</tt> modifichiamo anche il source.list di apt che si trova <tt>/etc/apt/source.list</tt> aggiungendo "non-free" e "contrib" sia per il repo "deb" che deb-src come in esempio :
==== Sincronizzazione file e directory ====
* [[Rsync | Rsync (GUI incluse)]]
* [[Unison e la sincronizzazione di directory | Unison]]


deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <code>/etc/motd</code>]]
:* [[Colorare il boot di Debian]]
:* [[Forzare la risoluzione video della shell con KMS]]


Un volta fatto ci� aggiorniamo apt-get update e lanciamo module-assistant.
=== Elaborazione testi ===
Ricordiamoci pero' di copiare i file firmware nella cartella <tt>/usr/lib/hotplug/firmware/</tt> (con il [[Udev e Debian|nuovo udev]] il percorso � <tt>/lib/firmware</tt>).


A questo punto proviamo a caricare il modulo con modprobe ipw2200
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Guida a vim | Vim, guida]]
* [[Vim Cheat Sheet | Vim, Cheat Sheet]]
* [[LaTeX e Vim | Vim, LaTeX]]


Una volta caricato il modulo procediamo con l'installazione delle utility wireless, apt-get install wireless-utility. Con il comando iwconfig possiamo vedere le interfacce di rete wifi.  
=== Desktop ===
* [[Correggere la risoluzione di GDM | '''GDM''', correggerne la risoluzione]]
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Thumbnail in Thunar]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[XGL e Beryl su KDE con schede ATI]]
* [[Debian con Enlightenment 17]]
* [[Installare e configurare i codec per DVD e Mp3]]
* [[Abilitare i suoni di sistema su Gnome]]
* [[Realizzazione di un Desktop Environment su misura]]
* [[Fluxbox, un Window Manager per Computer con poche risorse]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian & Xfce]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian trip]]
* [[Come visualizzare i video in streaming su Debian]] ''(es: Youtube, Megavideo)''
* [[Cattura stream RTMP|Come catturare uno stream RTMP]]
* [[Gnash]] (per Debian 7 (Wheezy) e più recenti)
* [[Configurare un client IRC per collegarsi al canale debianizzati]]


{{Warningbox|Se non funziona controllate il log del modprobe e verificate che il modulo cerchi il driver corretto, mi � capitato che lui cercasse un file con un nome diverso, naturalmente mi � bastato rinominare i firmware ;)}}
==== Desktop / Tips & Tricks ====
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Icedove/Thunderbird il browser preferito]]
:* [[Migliorare l'aspetto dei font]]
:* [[KDE4 - Notifica degli aggiornamenti sulla systray]]
:* [[Modificare i colori in Midnight Commander]]
:* [[Impedire l'avvio automatico del Desktop Manager]]


====Old Style====
=== Xorg / Xfree ===
''(by jockerfox)''
* [[Guida alla configurazione di Xorg]]
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
* [[Tabella delle risoluzioni VGA]]


1) Dal sito Sourceforge.net
===Applicazioni Esterne===
scaricate i seguenti pacchetti :
* [[Elenco programmi senza interfaccia grafica]]
* [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
* [[Installare il browser Opera]]
* [[Installare Skype su Debian]]
* [[VanBasco|VanBasco Karaoke su Debian]]
* [[Guake]]


http://ipw2200.sourceforge.net/#downloads il driver "ipw2200-1.0.4.tgz"
=== Emulatori e Virtualizzazione ===
http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php il firmware "v1.0.4-current firmware"


Con Synaptic scaricare i seguenti pacchetti:
* [[QEMU/KVM]]
:1: kernel-headers-2.6.8-2-686 (in automatico scaricher� anche kernel-headers-2.6.8-2 e kernel-kbuild-2.6-3)
* [[Installare KVM su Debian]]
:2: net-tools
* [[VirtualBox]]
* [[VirtualBox: installazione]]
* [[VirtualBox: configurazione]]
* [[VirtualBox: amministrazione da terminale]]
* [[VirtualBox: creazione di una rete virtuale]]
* [[Installare VMWare Server su Debian Etch | VMWare: installazione su Debian Etch]]
* [[Installare VMWare Tools su una macchina guest Debian]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[MAME e MESS | MAME e MESS, emulatori di sistemi arcade e casalinghi]]


2) Fatto cio':
===Altro===
:* scompattare "ipw2200-1.0.4.tgz" in una directory qualsiasi e da SU (#) fate un "make", poi "make install"
* [[Logging su MySQL]]
:* scompattare in una diversa directory "v1.0.4-current firmware" e copiare tutto in /usr/lib/hotplug/firmware/
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[FFmpeg]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Midnight Commander]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Vivere l'Emacs]]
* [[Forked-daapd | '''forked-daapd''', un media server basato su protocollo DAAP]]


'''P.S.''': non occorre copiare i file tipo "LICENZE" e varie... che non servono a nulla.
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Guida ai comandi da terminale]]
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo di Bash
* [[Bash scripting | Bash scripting]]: guida sulla scrittura di script in Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
* [[Wodim: masterizzare da shell]]
* [[Cowsay, la mucca che ci parla dal terminale]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Alias | Alias di bash]]
* [[Irssi, chattare da terminale]]


3) aprite una Konsole e da SU scrivete "nano /etc/network/interfaces" e aggiungete prima di eth0:
====Altro====


<pre>
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<code>.nrg</code>''' (Nero) in immagini '''<code>.iso</code>''' su Linux]]
auto eth1
* [[Amministrazione grafica delle "Alternatives"]]
iface eth1 inet dhcp
* [[Creare DVD Cover con GLabels]]
</pre>
* [[Logs: visualizziamoli in una console]]
* [[Ricerca Google da terminale]]


4) reboot ... e funziona !!
==Networking==
=== Server ===
* [[Internet Service Provider con Debian]]
* [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
==== Database ====
* Database NoSQL
** [[MongoDB]]
====Condivisione risorse====
* [[Firefox Sync Server | Sincronizzare Firefox/Iceweasel tramite un proprio server]]
* [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]]
* [[Dropbox]]


{{Warningbox|Ricordate di mettere il router senza chiave WEP (o varie cifrature) per essere sicuru che tutto funzioni come da dovere... dopo di che' abilitate allora la Key WEP nel router (vedi sotto per Debian)}}
===== Condividere directory/file tra macchine Linux =====
* [[SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH | '''SSHFS''': montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH]]
* [[Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux | '''nfs-kernel-server''': condividere risorse tra macchine GNU/Linux]]


====Il WEP====
* "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"


No problem !
===== Samba =====
:* [[Installare Samba per condividere directory - Debian Stretch]]
:* [[Samba: guida rapida | '''Samba''': guida rapida]]
:* [[Samba: guida estesa | '''Samba''': guida estesa]]
:* [[Samba con autenticazione locale]]
:* [[Samba: creare un cestino di rete per le condivisioni | '''Samba''': creare un cestino di rete per le condivisioni]]
:* [[Sfogliare la rete in Thunar con fusesmb | '''Thunar/fusesmb''': caricare risorse remote samba in Thunar sfruttando FUSE]]
:* [[ClamAV: scansione antivirus delle condivisioni Samba | '''ClamAV''': scansione antivirus delle condivisioni Samba
]]
:* "Accedere alle condivisioni Samba dal browser", accorpata a "Samba: guida estesa"


A.S.: Il KWiFIManager e' utile, ma non per configurare la chiave WEP!!!
===== Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba =====
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio | Debian Sarge]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Etch | Debian Etch]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny | Debian Lenny]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Squeeze | Debian Squeeze]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy | Dominio NT4 con Debian Wheezy]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy | Dominio Active Directory con Debian Wheezy]]


;Importante: In primis, abilitate la chiave WEP nel router (esempio io la ho abilitata in 128 bit)
===== FTP =====
e '''scrivetevi il codice esadecimale''' in un foglio senza sbagliare !!
:* [[Installare un server FTP con ProFTPD]]
# Da Konsole digitate : network-admin (lo trovate anche nel menu' K) e vi chiedera' la password di amministratore.. inseritela !
:* [[Installare un server FTP con utenti virtuali su MySQL]]
# Una volta "entrati dentro", cliccate sull'icona del Wireless, e poi cliccate sull'icona "modifica" (e' un'icona con una chiave inglese) e inserite la chiave WEP in esadecimale (ex:ABF0D3...); non occorre aggiungere "0x" avanti alla chiave, (0xABFoD3...NO!!) digitatela direttamente in esadecimale (ABF0D3...SI!)
:* [[Installare un server vsFTPd con utenti virtuali su MySQL]]
# selezionate la casellina "questo dispositivo e' configurato"
# le altre opzioni se volete... tipo ESSID Dopo premete OK (due volte) e reboot !!!


Sperando di non essermi dimenticato qualcosa... ciao!
===== OpenLDAP =====
:* [[Implementare un'architettura ridondante master/slave OpenLDAP | Come implementare un'architettura ridondante master/slave]]


Fine .
====Mailing====
(by jockerfox)
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
* [[Mailserver con Exim, Mutt e Dovecot]]
* [[Postgrey:_filtrare_lo_spam_con_il_greylisting]]
* [[Postfix_e_autenticazione_su_smtp_remoto]]
* [[Mail_Server]]
* [[Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange]]
* Server mail, con Postfix, Courier, MailDrop e mySQL [[Postfix-mysql]]
* Creare un server mail base, con Postfix, Dovecot e mySQL [[Server_mail_base:_Postfix_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il server mail base, con Amavisd-new [[Server_mail:_Postfix_Amavisd-new_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il controllo spam con Pyzor: [[Pyzor]]
* Implementare il controllo spam con Razor: [[Razor]]
* [[Impostare Exim per inviare tramite GMail]]
* [[Citadel, un groupware per Debian]]
* [[Installare eGroupware in Debian]]
* [[Installare un ambiente Groupware integrato in Samba4]]
* [[Installare Group-Office in Debian]]
* [[Ssmtp]]


===VIDEO===
====Http====
* [[Apache HTTP Server]]
* [[Server casalingo (SOHO)]]
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5]] (Fino a Jessie)
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 - Stretch]]
* [[Installare PHP 7.2 su Debian Stretch]]
* [[Installazione Tomcat]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP| Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache, SSL, MySQL, PHP4]]
* [[Installare Memcached in un server Apache2]] (Fino a Jessie)
* [[ Installare Memcached in un server Apache2 - Stretch]]
* [[Apache e Virtual Hosts: configurare Apache2 per ospitare più siti web]]
* [[Incrementare le prestazioni di Apache con mod_pagespeed]]
* [[Hardening di un web server Apache]]
* [[Apache2: proteggere directory mediante autenticazione]]
* [[Utilizzare Webalizer per avere le statistiche di Apache]]
* [[Ottimizzare la banda di Apache]]
* [[Configurare Apache in un ambiente Chroot]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione]]
* [[Autorità di certificazione locale|Generare un'autorità di certificazione locale]]
* [[Installare Bugzilla su Debian]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Bitnami LAMP Stack: Linux-Apache-MySQL-PHP facili]]
* [[PHPBB]]


====Utilizzare i driver Ati di default====
====Altri servizi di rete====
* DNS e DHCP
** [[Bind |Bind DNS server]]
** [[ISC DHCP | ISC DHCP server]]
** [[DNS dinamici: come ottenerli e configurarli]]
** [[Un server DNS e DHCP su Debian]]
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]
* [[Installare un server SNMP]]
* [[Installare una SSL VPN con SSL Explorer]]
* [[Configurare MySQL per accettare connessioni remote]]
* [[Backup di MySQL tramite script]]
* [[Ottimizzare le performances di MySQL]]
* [[Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client | Installare hamachi server e client su Debian]]
* [[Ajaxterm: utilizzare SSH via web]]
* [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]
* [[Webmin: amministrare Debian via web]]
* [[Netkit: laboratorio di rete virtuale]]
* [[NAT con iptables|NAT con iptables: utilizzare Debian come router]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian server tramite preseed]]
* [[Un semplice Wiki con DokuWiki]]
* [[Installare e configurare MediaWiki]]
* [[Installare un Media Server per lo streaming della musica]]
* [[Subsonic, un Media Server completo e funzionale]]
* [[UpHosts | Content Filtering "domestico"]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Storage online sicuro con Webdav e EncFS]]
* [[Shellinabox]]


I driver Ati di default sono parzialmente accelerati. Dalla mia esperienza � possibile usarli tranquillamente (io ci modellavo con Blender con qualche problema, ad esempio durante le selezioni dei poligoni o vertici nella vista 3D). E' sufficiente avere le librerie mesa (''libglu1-mesa libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri'') e modificare il file ''/etc/X11/xorg.conf'' o ''/etc/X11/XF86config-4''. Riporto solo le sezioni da aggiungere o modificare:
===Amministrazione===
<pre>Section "Module"
====Gestione Remota/Locale====
        Load    "dri"
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
        Load    "extmod"
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
        SubSection  "extmod"
* [[Gestione della banda in Apache]]
          Option  "omit xfree86-dga"
* [[Inetd e i servizi di rete]]
        EndSubSection
* [[SSH]]
        Load    "glx"
** [[OpenSSH: file di configurazione]]
        Load    "GLcore"
** [[OpenSSH]]
EndSection
** [[OpenSSH: Windows]]
** [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]


Section "Device"
====Connettività====
        Identifier      "ATI Technologies, Inc. RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
* [[Condividere la connessione a internet]]
        Driver          "ati"
* [[Gateway-Router | Configurare una macchina linux come Gateway/Router]]
        BusID          "PCI:1:0:0"
* [[pppoeconf | Configurare una connessione ADSL con pppoeconf]]
EndSection
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<code>ifplugd</code>''': connessione automatica]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
* [[Disabilitare IPv6 | Disabilitare il protocollo IPv6 su Debian]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Switchconf]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Iproute2]]
* [[Gestire automaticamente configurazioni wifi multiple]]
* [[Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile | '''Ethernet Bonding''': come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile
]]
* [[Ethernet Bridging | '''Ethernet Bridging''': "trasformare" un computer in un hub/switch]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]


Section "DRI"
===Sicurezza===
        Mode    0666
====Firewalling====
EndSection</pre>
* [[Impostare un firewall con uno script iptables]]
'''Ma se si vuole sfruttare al pieno il processore grafico...'''<br/>
* [[Configurare Netfilter con Shorewall]]
La guida � qui: [[Installazione driver proprietari Ati]].
* [[Debian e iptables]]
Comunque per abilitare l'accelerazione hardware 3D, bisogna:
* [[Nftables]]
*installare i sorgenti del kernel (sono sufficienti anche solo gli header del kernel);
* [[Firewall Builder]]
*scaricare gli ultimi driver proprietari della ATI (al 20/07/2006 gli 8.26.18 , circa 23 MB) dal sito della Ati.
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
<u>Prima di far partire l'installer salvate una copia di ''/etc/X11/xorg.conf'' , che in caso di problemi andra' sostituita a quella nuova (creata dal configurer).</u>


{{ Warningbox | Prima di far partire l'installazione di nuovi driver, assicuratevi che non siano presenti vecchie versioni di driver:
====Monitoraggio & Scanning====
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Monitorare il traffico sulle interfacce di rete]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per più computer]]
* [[Munin]]
* [[Configurare un server Syslog su Debian Squeeze]]
* [[Monitorare molteplici files di log da terminale]]
* [[Fail2ban]]: impedire attacchi brute-force ai nostri server
* [[Impedire attacchi SSH brute-force con Denyhosts]]
* [[Monitorare l'attività ARP con Arpwatch]]
* [[Integrit: file verification system]]
* [[Registrare i log di Iptables in MySQL]]
* [[Monitorare la nostra rete con ntop]]
* [[Debian Stretch - Monit]]
* [[Monitorare un server con Munin e Monit]]
* [[Configurare Zabbix su Debian]]
* [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]
* [[Monitorare la banda con BitmeterOS]]
* [[Strumenti per monitorare le performance]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
* [[Autenticare Squid Proxy Server su un server Radius]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Monitorare i log di sistema con Logwatch]]
* [[Monitorare un server con OpenNMS]]
* [[Monitorare i log di sistema con Graylog2]]


* Verificate che non sia presente la cartella ''/usr/share/fglrx/''. Se � presente, significa che sono installati dei vecchi driver fglrx. Per rimuoverli:
====Proxy====
<pre># cd /usr/share/fglrx/
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
# ./fglrx-uninstall.sh</pre>
* [[Anonimato in rete - Tor ]]
e seguite le istruzioni.
* [[CNTLM | CNTLM, proxy per collegarsi ad un proxy windows]]
* Fate un ''aptitude purge'' dei vecchi driver, se presenti. }}


Per quanto riguarda l'intallazione di quelli nuovi, esistono essenzialmente 2 metodi alternativi:
====Tunneling====
#usare l'eseguibile Ati
* [[Openvpn]]
#creare i pacchetti .deb partenddo dal eseguibile Ati
* [[Debian come server VPN]]


====Installare i driver usando l'eseguibile Ati====
=== File Sharing ===
* [[aMule]]
* [[Transmission]]
* [[MlDonkey]]
* [[Emule-morph]]
* [[Moblock - mobloquer]]


Da un terminale spostatevi nella cartella dove avete scaricato il file e date i permessi di esecuzione:
== Hardware ==
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre> quindi, da root:
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
<pre># sh ./ati-driver-installer-8.26.18.x86.run</pre>
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
e seguite le istruzioni.
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
Poi, sempre con i permessi di root, aggiornate il file di configurazione ''xorg.conf'':
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
<pre># cd /etc/X11/
* [[Debian e iPod]]
# aticonfig --initial
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]
# aticonfig --overlay-type=Xv</pre>
e se volete settare meglio la configurazione:
<pre># aticonfig</pre>
il quale ci dar� un lungo output con la descrizione di tutte le opzioni che possiamo usare con aticonfig.


Per fare qualcosa (ad esempio impostare i monitor) anche in modalit� grafica, usando il limitatissimo e stupido pannello di controllo Ati, dobbiamo fare qualche capriola.
=== Modem e periferiche di rete ===
Creiamo un collegamento simbolco della libreria ''libfglrx_pp.so.1.0'' in ''/usr/lib/''.
* [[Debian e i Modem ADSL]]
Da root:
<pre># ln -s /usr/lib/fglrx/libfglrx_pp.so.1.0 /usr/lib/</pre>
Dobbiamo avere i permessi di root per lavorare su ''/etc/X11/xorg.conf'' ma il Pannello di Controllo Ati non parte se abbiamo i privilegi. Quindi creiamo un copia del file, ad esempio, in ''/home/utente/cartella_temp/''.
Quindi, senza i privilegi di root:
<pre>$ cp /etc/X11/xorg.conf /home/utente/cartella_temp/
$ cd /home/utente/cartella_temp/
$ fireglcontrolpanel</pre>
Settiamo le magre opzioni riguardo ai monitor, applichiamo e diamo Ok. Copiamo il file al suo posto, da root:
<pre># cp /home/utente/cartella_temp/xorg.conf /etc/X11/</pre>
'''Riavviamo X.'''
Tutto dovrebbe essere a posto. Fihiuu...


====Installare i driver usando i pacchetti .deb creati con l'eseguibile Ati====
==== Modem UMTS/3G/HDSA ====
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
* [[Internet Key Huawei E173s 7.2Mb]]


Con i privilegi di root, rimuoviamo i vecchi sorgenti del modulo fglrx, se presenti:
=== Schede di rete Wireless ===
<pre># rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb</pre>
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
E' necessario installare i seguenti pacchetti:
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
<pre># apt-get install module-assistant build-essential fakeroot dh-make debconf libstdc++5 gcc-3.4-base</pre>
====Installazione dei driver delle schede wireless====
Spostiamoci nella cartella dove abbiamo scaricato l'eseguibile Ati e diamogli i permessi di esecuzione:
* [[ADMtek ADM8211: installazione e configurazione]]
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre>
* [[Atheros AR5210, AR5211, AR5212, AR5213, AR5414, AR2413, AR242x]]
Poi, per creare i 5 pacchetti .deb:
* [[Atheros 802.11n: installazione e configurazione]]
<pre>$ sh ./ati-driver-installer-8.26.18-x86.run --buildpkg Debian/[release]</pre>
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]] (obsoleta)
Ad esempio:
* [[Intel PRO/Wireless 2100, 2200 e 2915: installazione e configurazione]]
<pre>$ sh ./ati-driver-installer-8.26.18-x86.run --buildpkg Debian/testing</pre>
* [[Intel PRO/Wireless 3945, 3945ABG e 4965: installazione e configurazione]]
Per installarli (installiamo solo quelli fondamentali):
* [[Intel PRO/Wireless 5100 ABN: installazione e configurazione]]
<pre>$ su
* [[Broadcom BCM43xx: installazione e configurazione]]
Password:
* [[Schede Wireless con driver ACX100 / ACX111]]
# dpkg -i fglrx-driver_8.26.18-1_i386.deb
# dpkg -i fglrx-kernel-src_8.26.18-1_i386.deb
# dpkg -i fglrx-control_8.26.18-1_i386.deb</pre>


=====Il modulo fglrx=====
====Altro====
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed (chipset Marvell) su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]
* [[Wg111v2 con ndiswrapper e crittografia WPA]]


Adesso va compilato il modulo fglrx, con module-assistant (m-a):
=== Schede Video ===
<pre># m-a prepare
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
# m-a update
# m-a build fglrx
# m-a install fglrx
# depmod -a</pre>
Quindi muoviamoci in ''/etc/X11/'':
<pre># cd /etc/X11/</pre>
e aggiorniamo il file di configurazione di X:
<pre># aticonfig --initial
# aticonfig --overlay-type=Xv</pre>
Naturalmemte � possibile modificare ''etc/X11/xorg.conf'' anche a manina (per fare questo consultate...uhm, forse c'� qualche cosa in ''man xorg.conf'') oppure consultando e usando ''aticonfig''.


'''Riavviamo X'''.
=== Stampanti ===
* [[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Stampanti multifunzione]]
==== Stampanti USB ====
* [[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]


'''Nota:''' Ad ogni aggiornamento del kernel bisogna ricompilare il modulo ''fglrx''.
==== Stampanti con porta parallela ====
====Accelerazione e logs====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]


Per verificare se abbiamo installato tutto correttamente:
==== Stampanti bluetooth ====
<pre>$ fglrxinfo</pre>
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
dovrebbe dare un output simile a questo:
<pre>display: :0.0  screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON 9700 Generic
OpenGL version string: 2.0.5879 (8.26.18)</pre>
Se al posto di ATI compare Mesa, c'� qualcosa che non va. L'installazione non � andata a buon fine.


Per testare l'accelerazione:
=== Scanner ===
<pre>$ fgl_glxgears</pre>
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
Dovrebbe comparire un cubo rotante con sulle sei faccie degli ingranaggi rotanti e, sul terminale la conta dei frame:
<pre>Using GLX_SGIX_pbuffer
1610 frames in 5.0 seconds = 322.000 FPS
1640 frames in 5.0 seconds = 328.000 FPS
2093 frames in 5.0 seconds = 418.600 FPS</pre>
Se invece compaiono 4-5 righe di errori, c'� qualcosa che non va. L'installazione non � andata a buon fine. Ritenta, forse sarai pi� fortunat*.


Per testare l'accelerazione � possibile utilizzare anche i tools di Mesa:
=== Palmari e cellulari ===
<pre># apt-get install mesa-utils
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
$ glxgears -printfps</pre>
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
Appaiono tre ingranaggi rotanti e la conta dei fotogrammi:
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
<pre>14045 frames in 5.0 seconds = 2808.862 FPS
14115 frames in 5.0 seconds = 2822.858 FPS
14196 frames in 5.0 seconds = 2839.177 FPS</pre>


Il file di log principale � '''/var/log/Xorg.0.log''' e seguenti. Da spulciare, analizare, bruciare, supplicare. Insomma qui c'� di tutto di pi�. Ma a volte si pu� anche non trovare nulla di anomalo e magari ''fgl_glxgears'' non funziona lo stesso. 8�(
=== Server ===
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]


Se abbiamo installato i driver con l'installer Ati, esiste anche questo piccolo log: /usr/share/fglrx/fglrx-install.log
=== Altro hardware ===
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
* [[Utilizzare un UPS APC con Debian]]
* [[ Aggiornare il BIOS senza windows ]]
* [[SheevaPlug|Come installare Debian sullo SheevaPlug]]
===== CPU Scaling =====
* [[Modulare il funzionamento di una CPU | '''CPUFreq''', interfaccia del kernel per variare la frequenza della CPU]]
* [[Cpufreqd: Un demone per il CPU frequency scaling | '''Cpufreqd''']]


====xorg.conf (XF86Config-4)====
===== Dischi rigidi =====
* [[Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS: installazione e monitoraggio dei dischi | '''Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS''': installazione e monitoraggio dei dischi]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
* [[Hdparm|'''hdparm''', monitoraggio e configurazione dischi]]
* [[Recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato]]


Questo e' il mio xorg.conf:
===== Sensori Hardware =====
<pre># /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
* [[Lm-sensors | '''Lm-sensors''', strumenti per monitorare temperatura e altro]]
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#  sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg


Section "ServerLayout"
==Portatili==
Identifier    "Default Layout"
===Laptop Debianizzati===
Screen      0  "aticonfig-Screen[0]" 0 0
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
InputDevice    "Keyboard"
InputDevice    "Mouse"
InputDevice    "Touchpad"
EndSection


Section "Files"
* [[Debian Wheezy-Testing su HP 635 | Debian Wheezy-Testing su HP 635]]
# path to defoma fonts
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath    "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath    "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection


Section "Module"
Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:
Load  "synaptics"
Load  "bitmap"
Load  "ddc"
Load  "dri"
Load  "extmod"
Load  "freetype"
Load  "glx"
Load  "int10"
Load  "type1"
Load  "vbe"
EndSection


Section "InputDevice"
* [[Elenco laptop debianizzati]]
Identifier  "Keyboard"
Driver      "kbd"
Option     "CoreKeyboard"
Option     "XkbRules" "xorg"
Option     "XkbModel" "pc105"
Option     "XkbLayout" "it"
EndSection


Section "InputDevice"
===Altro===
Identifier  "Mouse"
* [[Synaptics touchpad]]
Driver      "mouse"
* [[Notebook: far funzionare i caratteri ALT-GR]]
Option     "CorePointer"
* [[Disabilitare temporaneamente il touchpad]]
Option     "Device" "/dev/input/mice"
* [[Configurare fluxbox sui netbook]]
Option     "Protocol" "ExplorerPS/2"
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
Option     "Emulate3Buttons" "true"
EndSection


Section "InputDevice"
==Debian Live==
Identifier  "Touchpad"
* [[Debian Live Project]]
Driver      "synaptics"
* [[DebianLive multi-distro]]
Option     "Device" "/dev/psaux"
Option     "Protocol" "auto-dev"
Option     "LeftEdge" "1700"
Option     "RightEdge" "5300"
Option     "TopEdge" "1700"
Option     "BottomEdge" "4200"
Option     "FingerLow" "25"
Option     "FingerHigh" "30"
Option     "MaxTapTime" "180"
Option     "MaxTapMove" "220"
Option     "VertScrollDelta" "100"
Option     "MinSpeed" "0.10"
Option     "MaxSpeed" "0.30"
Option     "AccelFactor" "0.0150"
Option     "SHMConfig" "on"
        Option      "AlwaysCore" "true"
EndSection


### Alternative Touchpad Configuration ###
==Crittografia==
#
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
#  Section "InputDevice"
* [[Introduzione alla crittografia]]
#    Identifier  "Touchpad"
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
#    Driver      "mouse"
* [[Volumi criptati LUKS - Creazione e uso con cryptmount]]
#    Option      "Device" "/dev/input/mice"
* [[LUKS gestione manuale dei volumi: cryptsetup]]
#    Option      "Name" "AlpsPS/2 ALPS GlidePoint"
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Crittografia portami via|Creare una directory crittografata]]
#    Option      "Protocol" "explorerps/2"
* [[Truecrypt® - Installazione per Debian]]
#    Option      "Vendor" "Sysp"
* [[Mail criptate e/o firmate con standard OpenPGP usando Icedove/Thunderbird ed Enigmail]]
#    Option   "LeftEdge" "1700"
#    Option   "RightEdge" "5300"
#    Option      "TopEdge" "1700"
#    Option   "BottomEdge" "4200"
#    Option   "FingerLow" "25"
#    Option   "FingerHigh" "30"
#    Option   "MaxTapTime" "180"
#    Option   "MaxTapMove" "220"
#    Option   "VertScrollDelta" "100"
#    Option   "MinSpeed" "0.10"
#    Option   "MaxSpeed" "0.30"
#    Option   "AccelFactor" "0.0150"
#    Option   "SHMConfig" "on"
#  EndSection
#
###


Section "Monitor"
==Varie==
Identifier  "aticonfig-Monitor[0]"
* [[Debian Fun]]
HorizSync    30.0 - 70.0
* [[Umorismo informatico]]
VertRefresh  50.0 - 100.0
* [[Lista e-zine]]
Option     "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
* [[Ergonomia]]
Option     "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a MaXer]]
Option     "DPMS" "true"
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista al Prof. Cantaro]]
EndSection
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Informatica e Pubblica Amministrazione]]
 
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a Steve McIntyre]]
Section "Monitor"
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Free software, opensource, freeware]]
Identifier  "aticonfig-Monitor[1]"
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Zack]]
Option     "DPMS" "true"
* [[Come formulare quesiti tecnici al forum]]
EndSection
 
Section "Device"
Identifier  "aticonfig-Device[0]"
Driver      "fglrx"
Option     "VideoOverlay" "on"
Option     "OpenGLOverlay" "off"
Option     "DesktopSetup" "horizontal,reverse"
BusID      "PCI:1:0:0"
EndSection
 
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device    "aticonfig-Device[0]"
Monitor    "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth    24
SubSection "Display"
Viewport  0 0
Depth    24
Modes    "1280x800" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
 
Section "DRI"
Mode        0666
EndSection
 
### End Of File ###
</pre>
 
===AUDIO===
 
Bisogna installare i paccheti ALSA:
<pre># apt-get install alsa-base alsa-utils</pre>
Poi fare un bel:
<pre># alsaconf</pre>
seguire le istruzioni e poi:
<pre># alsamixer</pre>
per settare i volumi.
 
===Touchpad===
 
La guida � qui: [[Synaptics touchpad]].
 
'''Nota:''' Se utilizzate ksynaptics come tool di configurazione del touchpad, abilitate l'opzione ''ALPS touch pad''.
 
===PCMCIA===
 
Su internet ho trovato che l'adattatore PCMCIA, su questo modello, � riconosciuto con il modulo "yenta_socket".
 
===Gestione energetica===
 
Per quanto riguarda il risparmio energetico, il centro di controllo di KDE dice che:
''Il computer ha l'installazione ACPI parziale, bisogna abilitare "AC adaptor" e "Control method battery". Quindi ricompilare il kernel.''
 
Date un'occhiata qui: [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
 
Io, per risolvere, ho attivato i seguenti moduli:
<pre>acpi-cpufreq
ac
battery
button
fan
processor
thermal
cpufreq_userspace
freq_table</pre>
� possibile farlo con modconf.
Comunque molti sono gia' attivati.
Inoltre vanno installati:
<pre>acpi cpufreqd cpufrequtils</pre>
Aggiungete le applet (se avete Gnome) "Variazione frequenza CPU" e "Carica batteria" e siete a posto.
 
Con il comando:
<pre>cpufreq-set</pre>
potete cambiare la frequenza del processore. Esempio:
<pre>cpufreq-set -f 1.2GHz</pre>
oppure ottenere info con:
<pre>cpufreq-info</pre>
 
Se vi intendete di liguaggio C, o avete lavorato per Microsoft o Intel, potete provare a ricompilarvi la DSDT (Differentiated System Description Table). Questo vi permetter�, forse, di ottenere prestazioni migliori, di correggere qualche errore o di aggiungerne di nuovi. La guida � qui: [[ACPI e DSDT]].
 
===Note===
 
Il mio mouse (Logitech Optical USB) � riconosciuto subito; il touchpad va cofigurato in /etc/X11/XF86config-4 .
Totem d� un messaggio di errore quando si cerca di riprodurre un file audio o video. Dopo la (re)installazione dei pacchetti ALSA funziona. Le altre applicazioni multimediali vanno bene, tranne XMMS che va solo se non sono in esecuzione altri media player.
 
Una buona guida all'installazione a Debian Sarge � qui:
[http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge Guida veloce]
 
==Debian Etch==
 
La testing al 20/07/2006 ha il kernel 2.6.15, gnome 2.12, KDE 3.5.3 e xorg 7.0.0
Il comando di boot per installare � questo:
<pre>install acpi=yes vga=771</pre>
Installando da zero la testing ho risolto alcuni problemi, tra cui la gestione energetica e il controllo della batteria.
Durante il processo di installazione ho scelto: ambiente desktop, sistema base e portatile.
 
Per quanto riguarda il PCMCIA, durante l'installazione di etch non si hanno blocchi di sistema.
 
==Debian Sid==
 
===Video===
 
La unstable al 20/07/2006 ha il ''kernel-2.6.17'' e ''Xorg-7.0''. Fortunatamente sui repository ufficiali di Sid ci sono i pacchetti necessari per attivare l'accelerazione 3D. Con un po' di fatica (sono ancora un po' inesperto) ci sono riuscito; non tanto ad installarli, ma a configurare correttamente Xorg. Oll�!
 
Innanzi tutto installiamo i pacchetti necessari:
<pre># apt-get install fglrx-control fglrx-driver fglrx-driver-dev fglrx-kernel-src</pre>
Siccome il modulo di cui abbiamo bisogno (''fglrx'') � sotto forma di sorgenti (''fglrx-kernel-src''), lo compiliamo e lo installiamo utilizzando ''module-assistant'', come descritto [[#Il modulo fglrx|qui]]
 
In teoria abbiamo finito, bisogna solamente configurare [[#xorg.conf (XF86Config-4)|/etc/X11/xorg.conf]] e riavviare X.
 
====Note====
 
* Una cosa importante, ma che resta comunque strana, � scrivere i moduli ''dri'', ''glx'' e ''GLcore'', in questo ordine. Se ad esempio si mette ''GLcore'' per primo, l'accelerazione non andr� e il log ''/var/log/Xorg.0.log'' riporter� una serie di errori, tra cui warning sulla libreria ''/usr/lib/xorg/modules/extensions/libGLcore.so'' e  un errore verso la fine, tristemente incorniciato. Questo errore non so se sia circoscritto alla mia configurazione o se sia un cosa generale. L'unica cosa � fare un po' di test.
* A volte si ottengono risultati migliori installando i driver con '''X non avviato.'''.
* Consultate anche il manuale di fglrx (solo Sid).
* Naturalmente sono validi anche i metodi sopra riportati: [[#Installare i driver usando l'eseguibile Ati|metodo 1]] e [[#Installare i driver usando i pacchetti .deb creati con l'eseguibile Ati|metodo 2]] .
* Se i driver sono molto recenti il modulo ''GLcore'' non bisognerebbe inserirlo in ''/etc/X11/xorg.conf'' : viene caricato automaticamente.
* Per quanto riguarda le trasparenze di KDE, io non sono riuscito ad attivarle, infatti se si aggiunge a ''/etc/X11/xorg.conf'' la sezione:
<pre>Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection</pre>
l'accelerazione 3D non verr� caricata.
 
==Ubuntu Dapper==
 
===Video===
 
Chi ha installato Ubuntu, Kubuntu o Xubuntu, pu� installare i driver video Ati proprietari usando a scelta uno dei tre metodi, analogamente a chi ha Debian Sid: [[#Installare i driver usando l'eseguibile Ati|metodo 1]], [[#Installare i driver usando i pacchetti .deb creati con l'eseguibile Ati|metodo 2]] e [[#Debian Sid|metodo 3]].
 
Per quanto riguarda il terzo metodo, ovviamente i pacchetti avranno nomi diversi da quelli disponibili per Debian. Inoltre, sempre per il terzo metodo, se avete una scheda grafica non troppo recente, '''probabilmente''' non servir� compilare il modulo ''fglrx'', in quanto presente nel pacchetto ''linux-restricted-modules-x.y.z-a-b-c'' (che quindi va installato se non lo � gi�), dove ''x.y.z-a-b-c'' rappresentano la versione e l'architettura del vostro kernel, visibile con il comando:
<pre>$ uname -r</pre>
Ne consegue che aggiornando il kernel, quindi anche il pacchetto linux-restricted-modules, non dovrete ricompilare il modulo ''fglrx'' , a differenza di chi ha dovuto compilarlo fin dall'inizio.
 
----
----
 
Chiunque volesse contribuire a questa guida � benvenuto (soprattutto e a maggior ragione se ho detto cose '''poco esatte''').
 
----
 
Autore: [[Utente:Superflieriam|Superflieriam]]
[[Categoria:Laptop]]

Versione delle 14:41, 16 giu 2024

Banner-buster.png

Indice delle Guide

Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su Wiki.

La totalità delle guide è disponibile nella lista delle categorie qua a destra.

Questo Wiki - Guide@Debianizzati.Org - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.

Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate Debianized e contrassegnate dalla Debian Swirl: Swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: Evoluzione delle guide.

Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized in questa pagina.

Le guide contrassegnate da questa immagine Swirl blu.png rimandano ad articoli della e-zine di Debianizzati.

Mondo Debian

Introduzione a Debian

Installazione sistema operativo

Guide per immagini

Boot loader

Grub e Grub 2

Altri

Installazione e gestione dei pacchetti

Lato Client

Pacchetto apt
Altro software
  • "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"

Lato Server

Repository

  • "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
  • "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".

Manutenzione

Creazione e modifica dei pacchetti

  • "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".

Configurazione Sistema

Autenticazione locale

Kernel

Ports

Sistema

Backup

Filesystem e supporti di memorizzazione permanente

Sincronizzazione file e directory

Sistema / Tips & Tricks:

Elaborazione testi

Desktop

Desktop / Tips & Tricks

Xorg / Xfree

Applicazioni Esterne

Emulatori e Virtualizzazione

Altro

Tips and Tricks

Bash

Altro

Networking

Server

Database

Condivisione risorse

Condividere directory/file tra macchine Linux
  • "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
Samba
Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba
FTP
OpenLDAP

Mailing

Http

Altri servizi di rete

Amministrazione

Gestione Remota/Locale

Connettività

Sicurezza

Firewalling

Monitoraggio & Scanning

Proxy

Tunneling

File Sharing

Hardware

Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili

Modem e periferiche di rete

Modem UMTS/3G/HDSA

Schede di rete Wireless

Installazione dei driver delle schede wireless

Altro

Schede Video

Stampanti

Stampanti USB

Stampanti con porta parallela

Stampanti bluetooth

Scanner

  • Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian

Palmari e cellulari

Server

Altro hardware

CPU Scaling
Dischi rigidi
Sensori Hardware

Portatili

Laptop Debianizzati

Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:

Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:

Altro

Debian Live

Crittografia

Varie