Indice Guide: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(613 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
L'installazione dei driver proprietari Nvidia su Debian si pu� fare in due modi, e in entrambi i casi � molto semplice.
__NOTOC__
[[Image:Banner-buster.png|link=Installazione_Debian:_pagine_utili]]
<!-- ---------- RIQUADRO BANNER -------------- -->
<div class="riquadro_banner groupclear">
  <div class="col_float indice_guide">
    <h2 class="title_banner">Indice delle Guide</h2>
      <p>Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].</p>
      <p>La totalità delle guide è disponibile nella lista delle '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.</p>
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Conoscere Debian|Conoscere Debian]]
* [[:Categoria:Usare Debian|Usare Debian]]
* [[:Categoria:Configurare Debian|Configurare Debian]]
* [[:Categoria:Debian in rete|Debian in rete]]
* [[:Categoria:Debian server|Debian server]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Virtualizzazione|Virtualizzazione]]
* [[:Categoria:Debian e sicurezza|Debian e sicurezza]]
* [[:Categoria:Debian e Hardware|Debian e Hardware]]
* [[:Categoria:Sviluppare con Debian|Sviluppare con Debian]]
* [[:Categoria:Giocare con Debian|Giocare con Debian]]
  </div>
  <div class="col_float lista_link">
* [[:Categoria:Cultura libera|Cultura libera]]
* [[:Categoria:Wiki|Wiki]]
* [[:Categoria:Debianizzati|Debianizzati]]
* [[:Categoria:Non-Free|Non-Free]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
  </div>
</div>


Il primo metodo prevede di utilizzare l'installer automatico fornito da Nvidia: si tratta di uno script per la shell che tramite un menu ci guida nell'installazione. Questo metodo, per quanto semplice e funzionale, ha uno svantaggio: aggira il sistema di gestione dei pacchetti (APT nel caso di Debian, ma anche qualunque altro), con il risultato che questo non sapr� mai dell'esistenza del modulo e non potr� aiutarci nella gestione di eventuali dipendenze o conflitti con altri pacchetti.
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.


Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: module-assistant. Module-assistant � un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo � che i nuovi pacchetti per module-assistant arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come � ovvio che sia.  
Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: [[Image:swirl.png|link=]]. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Prima di iniziare#Evoluzione delle guide|Evoluzione delle guide]].


{{Warningbox|Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei due metodi proposti.}}
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].


= Metodo 1: l'installer Nvidia =
Le guide contrassegnate da questa immagine [[Immagine:Swirl_blu.png]] rimandano ad articoli della [http://e-zine.debianizzati.org/ e-zine] di Debianizzati.
== Occorrente ==
Ecco di cosa abbiamo bisogno per l'installazione:
* Headers del kernel che stiamo utilizzando (occhio alle subversion, per controllare si pu� usare <tt>uname -r</tt>) o, in alternativa, i sorgenti dello stesso kernel (gli headers fanno parte dei sorgenti, ed esistono come pacchetto indipendente solo ed esclusivamente per poter compilare moduli fuori dal kernel senza dover scaricare tutto il kernel)
* Driver corretto per la nostra architettura scaricabile da [http://www.nvidia.com www.nvidia.com]


<b>nota:</b> se avete compilato un kernel personalizzato, il pacchetto degli headers per il vostro kernel non esiste: dovete usare i sorgenti del kernel configurati.
__TOC__


== Cosa fare ==
== Mondo Debian ==
Prima di tutto occorre chiudere X. Non basta fare logout, bisogna proprio killare il server grafico: se avete installato un desktop manager, per esempio kdm, andate in una console non grafica (per es. con <tt>Ctrl+Alt+F1</tt>), e usate, da root:
=== Introduzione a Debian ===
<pre>
* [[L' Universo Debian]]
# /etc/init.d/kdm stop
* [[La struttura della Distribuzione]]
</pre>
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[La nascita di Debian]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian Free Software Guidelines]]


Ora, controllate (con <tt>ls -l</tt>) che il link <tt>/usr/src/linux</tt> punti agli headers del kernel in funzione o ai sorgenti, che per� <b>devono</b> essere configurati esattamente come il nostro kernel corrente.
=== Installazione sistema operativo ===
* [[Installare Debian]]
** [[Installare Debian SID]]
** [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
** [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]] 
** [[Installare Debian da hard disk]]
* [[Installare Debian: configurazione LVM]]
* [[Installare Debian: configurazione RAID]]
* [[Installare Debian su un RAID1 software | Configurare un RAID1]]
* [[Installare Debian con Raid1 software e LVM | Configurare RAID1+LVM]]
* [[Installare e configurare Debian edu (Skolelinux)]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]


Per fare un esempio supponiamo di aver installato il .deb dei sorgenti, e di doverli quindi confgurare:
==== Guide per immagini ====
<pre>
* [[Squeeze, installer di default | '''Squeeze''', non grafica]]
$ cd /usr/src
* [[Squeeze, installer grafico | '''Squeeze''' businesscard e netinst, grafica]]
$ tar xvfj linux-source-xxx
* [[Squeeze, installer CD/DVD | '''Squeeze''' CD/DVD, grafica]]
$ cd linux-source-xxx
* [[Installare Debian Wheezy - Guida Grafica | '''Wheezy''' netinst, grafica]]
$ cp /boot/config-`uname -r` .config
$ make oldconfig
</pre>


dopo di che l'unica cosa da fare � andare nella directory dove abbiamo salvato il driver nvidia e dare il comando:
=== Boot loader ===
==== Grub e Grub 2 ====
* [[Guida a Grub]]
** [[Aggiungere uno sfondo a Grub]]
* [[Guida a GRUB 2]]
** [[Grub2: riconoscere altri sistemi operativi installati]]
** [[Ripristinare Grub2 dopo l'installazione di un altro sistema operativo]]


<pre># sh NVIDIA-*</pre>
==== Altri ====


dove <tt>NVIDIA-*</tt> � il nome del driver che abbiamo scaricato.
* [[Smart Boot Manager (SBM): avviare differenti SO]]


Comparir� un menu interattivo che ci guider� nell'installazione, dove dovremo rispondere alle domande dicendo che vogliamo installare il driver.
=== Installazione e gestione dei pacchetti ===


{{Warningbox|Potreste aver gi� installato un driver NVIDIA, in questo caso:
* [[Introduzione all'APT System | '''>>INTRODUZIONE ALL'APT SYSTEM<<''']]
#Se lo avete installato voi, allora questa guida non vi server perche sapete gi� come fare :)
#Se ve lo ha installato un'altra persona, allora potete tranquillamente dire all'installer di sovrascriverlo se state installando una versione piu aggiornata.}}


Il nuovo installer permette l'aggiornamento automatico di <tt>xorg.conf</tt>. Potete farlo anche a mano, semplicemente editando il file <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt> come indicato nella sezione successiva.
====Lato Client====
===== Pacchetto apt =====
* [[Apt| '''Apt''': funzionalità di base per amministrare i pacchetti]]
* [[Apt-get | '''Apt-Get''': per scaricare, installare, rimuovere e aggiornare i pacchetti]]
* [[Apt-cache | '''Apt-Cache''': per ricercare informazioni sui pacchetti]]
* [[Apt-mark | '''Apt-Mark''': per leggere o modificare lo stato dei pacchetti]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
===== Altro software =====
* [[Aptitude | '''Aptitude''': strumento avanzato per amministrare i pacchetti]]
* [[Dpkg | '''Dpkg''': introduzione al package manager di Debian]]
* [[Gdebi|'''Gdebi''': come installare pacchetti .deb con le loro dipendenze]]
* [[Synaptic | '''Synaptic''': software grafico e più intuitivo per amministrare i pacchetti]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Wajig | '''Wajig''']]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-show-versions | '''Apt-show-versions''': scoprire a che release appartiene un pacchetto in sistemi "misti"]]
* [[Impedire l'aggiornamento di un pacchetto | Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti]]


Dopo aver installato il driver per il kernel pu� essere utile installare il tool grafico per configurarlo:
* "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"
<pre>
# aptitude install nvidia-settings
</pre>
ricordate che molte delle impostazioni che potete modificare con <tt>nvidia-settings</tt> necessitano del riavvio della sessione per avere effetto.


In fine possiamo far ripartire il server grafico, sempre nell'ipotesi che usiate kdm:
====Lato Server====
<pre>
* [[APT-Cacher NG]], proxy per creare una cache di pacchetti centralizzata in una LAN.
# /etc/init.d/kdm start
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN |'''Apt-Cacher''': creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
</pre>
* [[Aptoncd |'''Aptoncd''': creare immagini iso della cache di apt]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver |'''Debarchiver''': gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian |'''Dupload''': dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


<b>aggiornamento:</b> con X.org 7.0 � cambiata la locazione dei driver del server grafico, ed � necessario dire all'installer dove deve mettere i driver, pena il non funzionamento dei driver stessi, e anche il probabile malfunzionamento delle applicazioni che usano OpenGL. Il comando per l'installazione diventa:
====Repository====
* [[Image:swirl.png|link=]] [[I repository ed il loro utilizzo]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Repository & pinning]]
* [[Il repository Backports]]
* [[Repository non ufficiali]]
* [[Archivi Debian]]
* [[Il repository di HWraid]]
* [[Il repository DotDeb]]
* [[Il repository LinuxMint]]
* [[Immagini iso Debian da usare come repository | Utilizzare immagini ISO come repository locali]]


<pre># sh NVIDIA-* --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/</pre>
* "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
* "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".


= Metodo 2: module-assistant =
====Manutenzione====
== Occorrente ==
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]
Per usare questo motodo � sufficiente una connessione ad internet, oltre, ovviamente, a module-assistant: se non l'abbiamo:
* [[APT: Errori (non così) frequenti]]
<pre># aptitude install module-assistant</pre>
* [[Pulire Debian]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


== Cosa fare ==
==== Creazione e modifica dei pacchetti ====
Come per l'altro metodo, bisogna fermare il server grafico, e poi non dobbiamo fare altro che lanciare module-assistant:
* [[Make-jpkg: Pacchettizziamo Java| '''Make-jpkg''': Pacchettizziamo Java]]
<pre># m-a</pre>
* [[Gestione dei metapacchetti | Metapacchetti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


il quale ci mostra un menu grafico tramite il quale dobbiamo, nell'ordine:
* "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".
* aggiornare la lista dei pacchetti disponibili
* preparare il sistema per la compilazione
* selezionare il modulo da compilare dalla lista fornita
* compilare
* installare il pacchetto ottenuto


il tutto senza uscire da module-assistant.
==Configurazione Sistema==
===Autenticazione locale===
* [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi | Amministrazione utenti e gruppi]]
* [[Privilegi di amministrazione]]
** [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori | Privilegi di amministrazione (sudo)]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Autenticazione via token con PAM USB]]


nota: module-assistant si occupa automaticamente di installare un compilatore se non l'avete, e anche gli headers del kernel. Se possedete gi� gli headers giusti, o anche l'intero kernel (che, ricordo, deve essere configurato esattamente come il vostro kernel), � sufficiente controllare di avere impostato il link simbolico <tt>/usr/src/linux</tt> in modo che punti agli headers o ai sorgenti:
===Kernel===
<pre>ln -s /usr/src/linux-headers-xxx /usr/src/linux</pre>
* [[Linux Kernel in a Nutshell]] in Italiano (work in progress)
* [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<code>module-assistant</code>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Compilazione del Kernel Linux]]


Ora bisogna modificare xorg.conf, nella sezione "Device", in modo che nella riga "Driver" sia scritto <tt>'''nvidia'''</tt> (di solito al posto di <tt>'''nv'''</tt> o <tt>'''vesa'''</tt>), inoltre bisogna sostituire, nella sezione "Module", le righe
===Ports===
<pre>
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Nexenta]]
Load    "dri"
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian su android]]
Load    "GLcore"
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Debian GNU/kFreeBSD]]
</pre>
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[GNU/Hurd|Debian GNU/Hurd]]
con la riga
<pre>
Load    "glx"
</pre>


dopo di che non resta che installare i driver per xfree/xorg (che sono sempre proprietari, ma non sono da compilare, e in Debian sono in un pacchetto a parte) e, volendo, anche il tool grafico per configurarli, e poi si pu� lanciare X:
===Sistema===
<pre>
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
# aptitude install nvidia-glx nvidia-settings
* [[Linux Admin Quick Reference]]
# /etc/init.d/kdm start
* [[Alternatives]]
</pre>
* [[Utilizzo del servizio di scheduling Cron]]
* [[Gestione e creazione di servizi in Debian]]
* [[Esecuzione di programmi: la variabile PATH]]
* [[Impostare l'editor predefinito della shell]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Le fasi del boot]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[System Monitor]]
* [[Usare pacchetti a 32 bit su sistemi a 64 bit]]


==== Backup ====
* [[Backup2l]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Mai più senza backup]]
* [[Monitorare e backuppare i cambiamenti della configurazione]]
* [[Backup automatico con rsync via ssh]]


= Verifica =
==== Filesystem e supporti di memorizzazione permanente ====
* [[File System]]
* [[Filesystem: i permessi sui files]]
* [[Attivare le quote su un filesystem]]
* [[Guida alla formattazione dei dischi con fdisk | '''fdisk''']]
* [[LVM: Logical Volume Manager | '''LVM''': '''L'''ogical '''V'''olume '''M'''anager]]
* [[RAID: Redundant Array of Indipendent Disks | '''RAID''': '''R'''edundant '''A'''rray of '''I'''ndipendent '''D'''isks]]
** [[Software Raid 1: configurazione e verifiche | '''Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Udev]]
* [[Scrivere su filesystem NTFS]]
* [[ bcache | SSD caching con bcache ]]


Per verificare velocemente se tutto funziona potete usare glxgears, da lanciare in un terminale.
==== Sincronizzazione file e directory ====
* [[Rsync | Rsync (GUI incluse)]]
* [[Unison e la sincronizzazione di directory | Unison]]


Glxgears � un semplicissimo programma che produce in una finestra l'animazione di tre ruote dentate che girano, e nel frattempo conta quanti frame al secondo riesce a generare il vostro sistema. Non � pensato per effettuare un vero benchmark, ma � solo un test indicativo, e i suoi risultati dipendono vistosamente dal carico presente sulla CPU, quindi per ottenere indicazioni attendibili evitate di lanciarlo mentre la CPU sta facendo altre cose.
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]
:* [[Messaggio del giorno | Come rendere permanenti le modifiche a <code>/etc/motd</code>]]
:* [[Colorare il boot di Debian]]
:* [[Forzare la risoluzione video della shell con KMS]]


= Opzioni utili =
=== Elaborazione testi ===


In <tt>xorg.conf</tt> ci sono alcune opzioni specifiche del driver nvidia che si posono inserire nella sezione "Device", per esempio se non vogliamo vedere il logo Nvidia ad ogni avvio possiamo inserire:
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Guida a vim | Vim, guida]]
<pre>
* [[Vim Cheat Sheet | Vim, Cheat Sheet]]
Option "NoLogo" "1"
* [[LaTeX e Vim | Vim, LaTeX]]
</pre>
invece per usare il codice AGP del driver proprietario invece di quello libero possiamo inserire:
<pre>
Option "NvAGP" "On"
</pre>
personalmente con questa opzione attivata riscontro con glxgears un aumento di prestazioni pari al 50%.


In certi casi ci possono essere dei problemi nell'uso di un monitor esterno su di un laptop: per ovviare all'inconveniente si pu� provare ad aggiungere
=== Desktop ===
<pre>
* [[Correggere la risoluzione di GDM | '''GDM''', correggerne la risoluzione]]
Option "UseEDID" "0"
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
</pre>
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Thumbnail in Thunar]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[XGL e Beryl su KDE con schede ATI]]
* [[Debian con Enlightenment 17]]
* [[Installare e configurare i codec per DVD e Mp3]]
* [[Abilitare i suoni di sistema su Gnome]]
* [[Realizzazione di un Desktop Environment su misura]]
* [[Fluxbox, un Window Manager per Computer con poche risorse]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian & Xfce]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian trip]]
* [[Come visualizzare i video in streaming su Debian]] ''(es: Youtube, Megavideo)''
* [[Cattura stream RTMP|Come catturare uno stream RTMP]]
* [[Gnash]] (per Debian 7 (Wheezy) e più recenti)
* [[Configurare un client IRC per collegarsi al canale debianizzati]]


Ci sono molte altre opzioni possibili, che trovate elencate, su Debian, in <tt>/usr/share/doc/nvidia-glx/README.txt.gz</tt>.
==== Desktop / Tips & Tricks ====
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Icedove/Thunderbird il browser preferito]]
:* [[Migliorare l'aspetto dei font]]
:* [[KDE4 - Notifica degli aggiornamenti sulla systray]]
:* [[Modificare i colori in Midnight Commander]]
:* [[Impedire l'avvio automatico del Desktop Manager]]


----
=== Xorg / Xfree ===
Autore: [[Utente:Bedo|Bedo]]
* [[Guida alla configurazione di Xorg]]
[[Categoria:Desktop]][[Categoria:Hardware]]
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
* [[Tabella delle risoluzioni VGA]]


Correzioni, metodo 2, verifica e opzioni utili aggiunti da [[Utente:tindal|tindal]]
===Applicazioni Esterne===
* [[Elenco programmi senza interfaccia grafica]]
* [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
* [[Installare il browser Opera]]
* [[Installare Skype su Debian]]
* [[VanBasco|VanBasco Karaoke su Debian]]
* [[Guake]]
 
=== Emulatori e Virtualizzazione ===
 
* [[QEMU/KVM]]
* [[Installare KVM su Debian]]
* [[VirtualBox]]
* [[VirtualBox: installazione]]
* [[VirtualBox: configurazione]]
* [[VirtualBox: amministrazione da terminale]]
* [[VirtualBox: creazione di una rete virtuale]]
* [[Installare VMWare Server su Debian Etch | VMWare: installazione su Debian Etch]]
* [[Installare VMWare Tools su una macchina guest Debian]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[MAME e MESS | MAME e MESS, emulatori di sistemi arcade e casalinghi]]
 
===Altro===
* [[Logging su MySQL]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[FFmpeg]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Midnight Commander]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Vivere l'Emacs]]
* [[Forked-daapd | '''forked-daapd''', un media server basato su protocollo DAAP]]
 
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Guida ai comandi da terminale]]
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo di Bash
* [[Bash scripting | Bash scripting]]: guida sulla scrittura di script in Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
* [[Wodim: masterizzare da shell]]
* [[Cowsay, la mucca che ci parla dal terminale]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Alias | Alias di bash]]
* [[Irssi, chattare da terminale]]
 
====Altro====
 
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<code>.nrg</code>''' (Nero) in immagini '''<code>.iso</code>''' su Linux]]
* [[Amministrazione grafica delle "Alternatives"]]
* [[Creare DVD Cover con GLabels]]
* [[Logs: visualizziamoli in una console]]
* [[Ricerca Google da terminale]]
 
==Networking==
=== Server ===
* [[Internet Service Provider con Debian]]
* [[Debian 9 Stretch - Installazione base]]
==== Database ====
* Database NoSQL
** [[MongoDB]]
====Condivisione risorse====
* [[Firefox Sync Server | Sincronizzare Firefox/Iceweasel tramite un proprio server]]
* [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]]
* [[Dropbox]]
 
===== Condividere directory/file tra macchine Linux =====
* [[SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH | '''SSHFS''': montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH]]
* [[Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux | '''nfs-kernel-server''': condividere risorse tra macchine GNU/Linux]]
 
* "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
 
===== Samba =====
:* [[Installare Samba per condividere directory - Debian Stretch]]
:* [[Samba: guida rapida | '''Samba''': guida rapida]]
:* [[Samba: guida estesa | '''Samba''': guida estesa]]
:* [[Samba con autenticazione locale]]
:* [[Samba: creare un cestino di rete per le condivisioni | '''Samba''': creare un cestino di rete per le condivisioni]]
:* [[Sfogliare la rete in Thunar con fusesmb | '''Thunar/fusesmb''': caricare risorse remote samba in Thunar sfruttando FUSE]]
:* [[ClamAV: scansione antivirus delle condivisioni Samba | '''ClamAV''': scansione antivirus delle condivisioni Samba
]]
:* "Accedere alle condivisioni Samba dal browser", accorpata a "Samba: guida estesa"
 
===== Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba =====
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio | Debian Sarge]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Etch | Debian Etch]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny | Debian Lenny]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Squeeze | Debian Squeeze]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy | Dominio NT4 con Debian Wheezy]]
:* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy | Dominio Active Directory con Debian Wheezy]]
 
===== FTP =====
:* [[Installare un server FTP con ProFTPD]]
:* [[Installare un server FTP con utenti virtuali su MySQL]]
:* [[Installare un server vsFTPd con utenti virtuali su MySQL]]
 
===== OpenLDAP =====
:* [[Implementare un'architettura ridondante master/slave OpenLDAP | Come implementare un'architettura ridondante master/slave]]
 
====Mailing====
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
* [[Mailserver con Exim, Mutt e Dovecot]]
* [[Postgrey:_filtrare_lo_spam_con_il_greylisting]]
* [[Postfix_e_autenticazione_su_smtp_remoto]]
* [[Mail_Server]]
* [[Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange]]
* Server mail, con Postfix, Courier, MailDrop e mySQL [[Postfix-mysql]]
* Creare un server mail base, con Postfix, Dovecot e mySQL [[Server_mail_base:_Postfix_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il server mail base, con Amavisd-new [[Server_mail:_Postfix_Amavisd-new_Dovecot_e_MySql]]
* Implementare il controllo spam con Pyzor: [[Pyzor]]
* Implementare il controllo spam con Razor: [[Razor]]
* [[Impostare Exim per inviare tramite GMail]]
* [[Citadel, un groupware per Debian]]
* [[Installare eGroupware in Debian]]
* [[Installare un ambiente Groupware integrato in Samba4]]
* [[Installare Group-Office in Debian]]
* [[Ssmtp]]
 
====Http====
* [[Apache HTTP Server]]
* [[Server casalingo (SOHO)]]
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5]] (Fino a Jessie)
* [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 - Stretch]]
* [[Installare PHP 7.2 su Debian Stretch]]
* [[Installazione Tomcat]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP| Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache, SSL, MySQL, PHP4]]
* [[Installare Memcached in un server Apache2]] (Fino a Jessie)
* [[ Installare Memcached in un server Apache2 - Stretch]]
* [[Apache e Virtual Hosts: configurare Apache2 per ospitare più siti web]]
* [[Incrementare le prestazioni di Apache con mod_pagespeed]]
* [[Hardening di un web server Apache]]
* [[Apache2: proteggere directory mediante autenticazione]]
* [[Utilizzare Webalizer per avere le statistiche di Apache]]
* [[Ottimizzare la banda di Apache]]
* [[Configurare Apache in un ambiente Chroot]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione]]
* [[Autorità di certificazione locale|Generare un'autorità di certificazione locale]]
* [[Installare Bugzilla su Debian]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Bitnami LAMP Stack: Linux-Apache-MySQL-PHP facili]]
* [[PHPBB]]
 
====Altri servizi di rete====
* DNS e DHCP
** [[Bind |Bind DNS server]]
** [[ISC DHCP | ISC DHCP server]]
** [[DNS dinamici: come ottenerli e configurarli]]
** [[Un server DNS e DHCP su Debian]]
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]
* [[Installare un server SNMP]]
* [[Installare una SSL VPN con SSL Explorer]]
* [[Configurare MySQL per accettare connessioni remote]]
* [[Backup di MySQL tramite script]]
* [[Ottimizzare le performances di MySQL]]
* [[Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client | Installare hamachi server e client su Debian]]
* [[Ajaxterm: utilizzare SSH via web]]
* [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]
* [[Webmin: amministrare Debian via web]]
* [[Netkit: laboratorio di rete virtuale]]
* [[NAT con iptables|NAT con iptables: utilizzare Debian come router]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Debian server tramite preseed]]
* [[Un semplice Wiki con DokuWiki]]
* [[Installare e configurare MediaWiki]]
* [[Installare un Media Server per lo streaming della musica]]
* [[Subsonic, un Media Server completo e funzionale]]
* [[UpHosts | Content Filtering "domestico"]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Storage online sicuro con Webdav e EncFS]]
* [[Shellinabox]]
 
===Amministrazione===
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]
* [[SSH]]
** [[OpenSSH: file di configurazione]]
** [[OpenSSH]]
** [[OpenSSH: Windows]]
** [[Connessioni SSH attraverso un proxy HTTP]]
 
====Connettività====
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Gateway-Router | Configurare una macchina linux come Gateway/Router]]
* [[pppoeconf | Configurare una connessione ADSL con pppoeconf]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<code>ifplugd</code>''': connessione automatica]]
* [[IP fissi | Come impostare indirizzi IP fissi su Debian]]
* [[Impostare manualmente velocità e duplex di una scheda di rete]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
* [[Disabilitare IPv6 | Disabilitare il protocollo IPv6 su Debian]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Switchconf]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Iproute2]]
* [[Gestire automaticamente configurazioni wifi multiple]]
* [[Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile | '''Ethernet Bonding''': come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile
]]
* [[Ethernet Bridging | '''Ethernet Bridging''': "trasformare" un computer in un hub/switch]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
 
===Sicurezza===
====Firewalling====
* [[Impostare un firewall con uno script iptables]]
* [[Configurare Netfilter con Shorewall]]
* [[Debian e iptables]]
* [[Nftables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
 
====Monitoraggio & Scanning====
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Monitorare il traffico sulle interfacce di rete]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per più computer]]
* [[Munin]]
* [[Configurare un server Syslog su Debian Squeeze]]
* [[Monitorare molteplici files di log da terminale]]
* [[Fail2ban]]: impedire attacchi brute-force ai nostri server
* [[Impedire attacchi SSH brute-force con Denyhosts]]
* [[Monitorare l'attività ARP con Arpwatch]]
* [[Integrit: file verification system]]
* [[Registrare i log di Iptables in MySQL]]
* [[Monitorare la nostra rete con ntop]]
* [[Debian Stretch - Monit]]
* [[Monitorare un server con Munin e Monit]]
* [[Configurare Zabbix su Debian]]
* [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]
* [[Monitorare la banda con BitmeterOS]]
* [[Strumenti per monitorare le performance]]
* [[Autenticazione degli accessi Wireless tramite server Radius]]
* [[Proxy Server con filtraggio dei contenuti della navigazione]]
* [[Autenticare Squid Proxy Server su un server Radius]]
* [[Individuare gli script PHP che inviano SPAM]]
* [[Monitorare i log di sistema con Logwatch]]
* [[Monitorare un server con OpenNMS]]
* [[Monitorare i log di sistema con Graylog2]]
 
====Proxy====
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
* [[Anonimato in rete - Tor ]]
* [[CNTLM | CNTLM, proxy per collegarsi ad un proxy windows]]
 
====Tunneling====
* [[Openvpn]]
* [[Debian come server VPN]]
 
=== File Sharing ===
* [[aMule]]
* [[Transmission]]
* [[MlDonkey]]
* [[Emule-morph]]
* [[Moblock - mobloquer]]
 
== Hardware ==
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]
 
=== Modem e periferiche di rete ===
* [[Debian e i Modem ADSL]]
 
==== Modem UMTS/3G/HDSA ====
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
* [[Internet Key Huawei E173s 7.2Mb]]
 
=== Schede di rete Wireless ===
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Configurazione di una connessione wireless]]
====Installazione dei driver delle schede wireless====
* [[ADMtek ADM8211: installazione e configurazione]]
* [[Atheros AR5210, AR5211, AR5212, AR5213, AR5414, AR2413, AR242x]]
* [[Atheros 802.11n: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]] (obsoleta)
* [[Intel PRO/Wireless 2100, 2200 e 2915: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 3945, 3945ABG e 4965: installazione e configurazione]]
* [[Intel PRO/Wireless 5100 ABN: installazione e configurazione]]
* [[Broadcom BCM43xx: installazione e configurazione]]
* [[Schede Wireless con driver ACX100 / ACX111]]
 
====Altro====
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed (chipset Marvell) su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]
* [[Wg111v2 con ndiswrapper e crittografia WPA]]
 
=== Schede Video ===
* [[Intel 945GM- GMA 4500MHD - Intel Mobile 4 Series]]
 
=== Stampanti ===
* [[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Stampanti multifunzione]]
==== Stampanti USB ====
* [[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]
 
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]
 
==== Stampanti bluetooth ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
 
=== Scanner ===
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
 
=== Palmari e cellulari ===
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
* [[Modem Alice Mobile Onda MT503HSA: installazione e configurazione]]
 
=== Server ===
* [[Debian su server HP Proliant: installazione del software HP]]
 
=== Altro hardware ===
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
* [[Utilizzare un UPS APC con Debian]]
* [[ Aggiornare il BIOS senza windows ]]
* [[SheevaPlug|Come installare Debian sullo SheevaPlug]]
===== CPU Scaling =====
* [[Modulare il funzionamento di una CPU | '''CPUFreq''', interfaccia del kernel per variare la frequenza della CPU]]
* [[Cpufreqd: Un demone per il CPU frequency scaling | '''Cpufreqd''']]
 
===== Dischi rigidi =====
* [[Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS: installazione e monitoraggio dei dischi | '''Controller RAID LSI Fusion-MPT SAS''': installazione e monitoraggio dei dischi]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
* [[Hdparm|'''hdparm''', monitoraggio e configurazione dischi]]
* [[Recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato]]
 
===== Sensori Hardware =====
* [[Lm-sensors | '''Lm-sensors''', strumenti per monitorare temperatura e altro]]
 
==Portatili==
===Laptop Debianizzati===
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
 
* [[Debian Wheezy-Testing su HP 635 | Debian Wheezy-Testing su HP 635]]
 
Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:
 
* [[Elenco laptop debianizzati]]
 
===Altro===
* [[Synaptics touchpad]]
* [[Notebook: far funzionare i caratteri ALT-GR]]
* [[Disabilitare temporaneamente il touchpad]]
* [[Configurare fluxbox sui netbook]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Debian Live Project]]
* [[DebianLive multi-distro]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Introduzione alla crittografia]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
* [[Volumi criptati LUKS - Creazione e uso con cryptmount]]
* [[LUKS gestione manuale dei volumi: cryptsetup]]
* [[Immagine:Swirl blu.png]] [[Crittografia portami via|Creare una directory crittografata]]
* [[Truecrypt® - Installazione per Debian]]
* [[Mail criptate e/o firmate con standard OpenPGP usando Icedove/Thunderbird ed Enigmail]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
* [[Umorismo informatico]]
* [[Lista e-zine]]
* [[Ergonomia]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a MaXer]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista al Prof. Cantaro]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Informatica e Pubblica Amministrazione]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Intervista a Steve McIntyre]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Free software, opensource, freeware]]
* [[Immagine:Swirl_blu.png]] [[Zack]]
* [[Come formulare quesiti tecnici al forum]]

Versione delle 18:32, 4 mag 2024

Banner-buster.png

Indice delle Guide

Di seguito troverete un indice parzialmente completo delle guide contenute su Wiki.

La totalità delle guide è disponibile nella lista delle categorie qua a destra.

Questo Wiki - Guide@Debianizzati.Org - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.

Le guide ritenute meglio scritte e più approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate Debianized e contrassegnate dalla Debian Swirl: Swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: Evoluzione delle guide.

Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized in questa pagina.

Le guide contrassegnate da questa immagine Swirl blu.png rimandano ad articoli della e-zine di Debianizzati.

Mondo Debian

Introduzione a Debian

Installazione sistema operativo

Guide per immagini

Boot loader

Grub e Grub 2

Altri

Installazione e gestione dei pacchetti

Lato Client

Pacchetto apt
Altro software
  • "Fare il downgrade di uno o più pacchetti", accorpata a "Impedire e/o retrocedere la versione dei singoli pacchetti"

Lato Server

Repository

  • "APT uso avanzato: mixare releases diverse", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".
  • "Introduzione al pinning", accorpata a "I repository e il loro utilizzo".

Manutenzione

Creazione e modifica dei pacchetti

  • "Pacchetti binari e sorgenti", inclusa nella guida "Introduzione all'apt system".

Configurazione Sistema

Autenticazione locale

Kernel

Ports

Sistema

Backup

Filesystem e supporti di memorizzazione permanente

Sincronizzazione file e directory

Sistema / Tips & Tricks:

Elaborazione testi

Desktop

Desktop / Tips & Tricks

Xorg / Xfree

Applicazioni Esterne

Emulatori e Virtualizzazione

Altro

Tips and Tricks

Bash

Altro

Networking

Server

Database

Condivisione risorse

Condividere directory/file tra macchine Linux
  • "Come montare cartelle condivise da MS Windows su Debian", accorpata a "Samba: guida estesa"
Samba
Creare un controller di dominio usando OpenLDAP e Samba
FTP
OpenLDAP

Mailing

Http

Altri servizi di rete

Amministrazione

Gestione Remota/Locale

Connettività

Sicurezza

Firewalling

Monitoraggio & Scanning

Proxy

Tunneling

File Sharing

Hardware

Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili

Modem e periferiche di rete

Modem UMTS/3G/HDSA

Schede di rete Wireless

Installazione dei driver delle schede wireless

Altro

Schede Video

Stampanti

Stampanti USB

Stampanti con porta parallela

Stampanti bluetooth

Scanner

  • Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian

Palmari e cellulari

Server

Altro hardware

CPU Scaling
Dischi rigidi
Sensori Hardware

Portatili

Laptop Debianizzati

Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:

Infine un elenco di portatili, suddivisi per marca e modello, su cui Debian è stata installata con maggiore o minore successo:

Altro

Debian Live

Crittografia

Varie