Repository non ufficiali: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
|successivo=Immagini iso Debian da usare come repository
|successivo=Immagini iso Debian da usare come repository
}}
}}
{{Versioni compatibili}}
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster|Testing_2019|Unstable_2019}}
__TOC__
__TOC__


== Introduzione ==
== Introduzione ==


Questa pagina ha lo scopo di raccogliere una lista dei [[repository]] non ufficiali più frequentemente usati dagli utenti Debian.
Questa pagina ha lo scopo di raccogliere una lista dei [[repository]] non ufficiali più frequentemente usati dagli utenti Debian.


== Deb-multimedia ==
== Deb-multimedia ==
Riga 57: Riga 55:


{{Box|Nota|Nella maggioranza dei casi, a parità di distribuzione, il software contenuto in questo repository è più recente di quello contenuto nel repository principale di Debian, quindi aggiungere tale repository al proprio <code>sources.list</code> senza configurare opportunamente un [[pinning]] comporterà l'installazione sistematica (almeno nella maggioranza dei casi) dei pacchetti provenienti da deb-multimedia invece che dal repository principale. Naturalmente tutto ciò è assolutamente lecito, la presente nota ha il solo scopo di mettere in evidenza una conseguenza che potrebbe passare inosservata.}}
{{Box|Nota|Nella maggioranza dei casi, a parità di distribuzione, il software contenuto in questo repository è più recente di quello contenuto nel repository principale di Debian, quindi aggiungere tale repository al proprio <code>sources.list</code> senza configurare opportunamente un [[pinning]] comporterà l'installazione sistematica (almeno nella maggioranza dei casi) dei pacchetti provenienti da deb-multimedia invece che dal repository principale. Naturalmente tutto ciò è assolutamente lecito, la presente nota ha il solo scopo di mettere in evidenza una conseguenza che potrebbe passare inosservata.}}


== Deb-sury ==
== Deb-sury ==
Riga 79: Riga 76:
deb https://packages.sury.org/php/ buster main
deb https://packages.sury.org/php/ buster main
</pre>
</pre>
Per il loro utilizzo è necessario che nel sistema siano installati i seguenti pacchetti: <code>apt-transport-https lsb-release ca-certificates</code>.
Per il loro utilizzo è necessario che nel sistema siano installati i seguenti pacchetti: <code>apt-transport-https lsb-release ca-certificates</code>.<br>
Inoltre è necessario scaricare e aggiungere la chiave gpg dei predetti repository:
Inoltre è necessario scaricare e aggiungere la chiave gpg dei predetti repository:
<pre>wget -O /etc/apt/trusted.gpg.d/php.gpg https://packages.sury.org/php/apt.gpg</pre>
<pre>wget -O /etc/apt/trusted.gpg.d/php.gpg https://packages.sury.org/php/apt.gpg</pre>
Le istruzioni originali possono essere visualizzate [https://packages.sury.org/php/README.txt qui]. Esiste anche un [https://github.com/oerdnj/deb.sury.org/wiki wiki], ed in particolare [https://github.com/oerdnj/deb.sury.org/wiki/Managing-Multiple-Versions questa pagina] spiega come gestire molteplici versioni di php.
Le istruzioni originali possono essere visualizzate [https://packages.sury.org/php/README.txt qui]. Esiste anche un [https://github.com/oerdnj/deb.sury.org/wiki wiki], ed in particolare [https://github.com/oerdnj/deb.sury.org/wiki/Managing-Multiple-Versions questa pagina] spiega come gestire molteplici versioni di php.


== Liquorix Kernel ==
== Liquorix Kernel ==
Riga 102: Riga 98:
Per installare le chiavi GPG per l'autenticazione dei pacchetti, installare il pacchetto <code>'''liquorix-keyrings'''</code> con:
Per installare le chiavi GPG per l'autenticazione dei pacchetti, installare il pacchetto <code>'''liquorix-keyrings'''</code> con:
<pre># apt-get update && apt-get install liquorix-keyrings</pre>
<pre># apt-get update && apt-get install liquorix-keyrings</pre>


== HWRaid ==
== HWRaid ==
Riga 110: Riga 105:
* '''Architetture''': amd64 i386
* '''Architetture''': amd64 i386
* File ''Release'' per ''HWraid'':
* File ''Release'' per ''HWraid'':
** [https://packages.sury.org/php/dists/jessie/Release Jessie]
** [http://hwraid.le-vert.net/debian/dists/squeeze/Release Squeeze]
** [http://hwraid.le-vert.net/debian/dists/wheezy/Release Wheezy]
** [http://hwraid.le-vert.net/debian/dists/jessie/Release Jessie]
** [https://packages.sury.org/php/dists/stretch/Release Stretch]
** [https://packages.sury.org/php/dists/stretch/Release Stretch]
** [https://packages.sury.org/php/dists/buster/Release Buster]


HWraid è un sito web che fornisce supporto per l'installazione, la configurazione e la gestione di controller RAID su Linux.
HWraid è un sito web che fornisce supporto per l'installazione, la configurazione e la gestione di controller RAID su Linux.
Indirizzi repository (per i sorgenti sostituire semplicemente <code>deb</code> con <code>deb-src</code>):
Indirizzi repository (per i sorgenti sostituire semplicemente <code>deb</code> con <code>deb-src</code>):
<pre>
<pre>
# Binari per Squeeze
deb http://hwraid.le-vert.net/debian squeeze main
# Binari per Wheezy
deb http://hwraid.le-vert.net/debian wheezy main
# Binari per Jessie
deb http://hwraid.le-vert.net/debian Jessie main
# Binari per Stretch
deb http://hwraid.le-vert.net/debian stretch main
deb http://hwraid.le-vert.net/debian stretch main
</pre>
</pre>
 
Per aggiungere la chiave gpg dei predetti repository:
<pre>wget -O - https://hwraid.le-vert.net/debian/hwraid.le-vert.net.gpg.key | sudo apt-key add -</pre>


== Wine ==
== Wine ==
Riga 127: Riga 131:
* '''Release Supportate:''' Debian [[wheezy]], [[jessie]], [[stretch]], [[buster]] e [[sid]].  
* '''Release Supportate:''' Debian [[wheezy]], [[jessie]], [[stretch]], [[buster]] e [[sid]].  
* '''Architetture''': i386, amd64
* '''Architetture''': i386, amd64


== Mozilla-Debian ==
== Mozilla-Debian ==


{{Box|Avviso|'''Da luglio 2017 queto repository NON È PIÙ DISPONIBILE'''}}
{{Box|Avviso|'''Da luglio 2017 questo repository NON È PIÙ DISPONIBILE'''}}


Generalmente su Debian si utilizza la versione ''[https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/ ESR]'' di [[Firefox]]. Il ''Debian Mozilla team'' '''metteva''' a disposizione un proprio [[repository]] semi-ufficiale per permettere agli utenti Debian di installare altre versioni del browser (''[https://www.mozilla.org/it/firefox/notes/ Firefox Release]'', ''[https://www.mozilla.org/it/firefox/beta/notes/ Firefox beta]'' e ''[https://www.mozilla.org/it/firefox/developer/notes/ Aurora]'') su tutte le [[release]] Debian supportate.
Generalmente su Debian si utilizza la versione ''[https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/ ESR]'' di [[Firefox]]. Il ''Debian Mozilla team'' '''metteva''' a disposizione un proprio [[repository]] semi-ufficiale per permettere agli utenti Debian di installare altre versioni del browser (''[https://www.mozilla.org/it/firefox/notes/ Firefox Release]'', ''[https://www.mozilla.org/it/firefox/beta/notes/ Firefox beta]'' e ''[https://www.mozilla.org/it/firefox/developer/notes/ Aurora]'') su tutte le [[release]] Debian supportate.
1

contributo