Aptitude: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(de-stubbed ;-))
Riga 72: Riga 72:


==Aggiornare i pacchetti==
==Aggiornare i pacchetti==
Per la descrizione dell'utilizzo di Aptitude user� come esempio una sessione reale, in cui vengono svolte alcune normali operazioni di aggiornamento e amministrazione dei pacchetti.
Per la descrizione dell'utilizzo di Aptitude useremo come esempio una sessione reale, in cui vengono svolte alcune normali operazioni di aggiornamento e amministrazione dei pacchetti.
Per prima cosa, nella nostra sessione di amministrazione, aggiorniamo le informazioni sui pacchetti disponibili. Con apt-get avremmo digitato apt-get update, mentre in aptitude � sufficiente premere "u".  
 
Per prima cosa, nella nostra sessione di amministrazione, aggiorniamo le informazioni sui pacchetti disponibili. Con apt-get avremmo digitato <tt>apt-get update</tt>, mentre in aptitude � sufficiente premere "u".  
 


Fate attenzione perch� aptitude non chiede conferma dopo che avete impartito un comando, quindi non digitate nulla senza prima essere sicuri/e di cosa state per fare.
Fate attenzione perch� aptitude non chiede conferma dopo che avete impartito un comando, quindi non digitate nulla senza prima essere sicuri/e di cosa state per fare.


Dopo aver fatto l'update potremmo trovare una, due, o tre voci nuove nell'albero dei pacchetti: "Aggiornamenti di sicurezza", "Pacchetti aggiornabili", e "pacchetti nuovi". Per fare scomparire le prime due � necessario aggiornare tutti i pacchetti contenuti nei rispettivi rami, mentre per far sparire la terza � sufficiente premere "f" (forget).
Dopo aver fatto l'update potremmo trovare una, due, o tre voci nuove nell'albero dei pacchetti: "Aggiornamenti di sicurezza", "Pacchetti aggiornabili", e "Pacchetti nuovi". Per fare scomparire le prime due � necessario aggiornare tutti i pacchetti contenuti nei rispettivi rami, mentre per far sparire la terza � sufficiente premere "f" (forget).
 
Una buona regola per l'amministratore � quella di far s� che alla fine dell'aggiornamento queste tre voci non siano presenti. Se ci sono dei pacchetti che risultano aggiornabili, ma che non volete aggiornare, probabilmente dovreste bloccarli alla versione desiderata con "=", oppure dovreste leggere la guida gi� citata sul pinning.
 
 
Ora torniamo ai pacchetti mostrati prima e supponiamo di voler aggiornare amule: lo selezioniamo e premiamo "+". Questo marcher� in verde, cio� per l'installazione, sia amule che amule-common.  


Ora torniamo ai pacchetti mostrati prima e supponiamo di voler aggiornare amule: lo seleziono e premo "+". Questo marcher� in verde, cio� per l'installazione, sia amule che amule-common. Poi per� mi viene un'idea migliore, e decido di aggiornare tutti i pacchetti aggiornabili, quindi digito "^" per risalire al ramo superiore della vista, finch� arrivo a <tt>Pacchetti installati</tt> poi uso la freccia in alto e se necessario risalgo ancora ai rami superiori finch� non arrivo a <tt>Pacchetti aggiornabili</tt> e qui premo "+". Questo marcher� per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili :-D
Poi per� ci viene un'idea migliore, e decidiamo di aggiornare tutti i pacchetti aggiornabili, quindi digitiamo "^" per risalire al ramo superiore della vista, finch� arriviamo a <tt>Pacchetti installati</tt> poi usiamo la freccia in alto e se necessario risaliamo ancora ai rami superiori finch� non arriviamo a <tt>Pacchetti aggiornabili</tt> e qui premiamo "+". Questo marcher� per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili :-D


==Risolvere eventuali problemi con delle dipendenze==
==Risolvere eventuali problemi con delle dipendenze==


Dopo aver marcato per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili, aptitude mi segnala nella zona blu che c'� un pacchetto "errato" cio� con problemi di dipendenze. Senza battere ciglio premo "b" e vedo:
Dopo aver marcato per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili, aptitude ci segnala nella zona blu che c'� un pacchetto "errato" cio� con problemi di dipendenze. Senza battere ciglio premiamo "b" e leggiamo:
<pre>
<pre>
iB      udev          0.070    0.074
iB      udev          0.070    0.074
Riga 93: Riga 100:
   *udev � in conflitto con module-init-tools (< 3.2pre9-1)
   *udev � in conflitto con module-init-tools (< 3.2pre9-1)
</pre>
</pre>
premo invio su udev, e mi appare la schermeta con tutte le informazioni su udev stesso, comprese le dipendenze: seleziono module-init-tools e premo invio. Ora mi appaiono tutte le versioni disponibili di module-init-tools, tra cui vedo che � presente la 3.2pre9-1: non mi resta che selezionarla e marcarla per l'installazione :-D.
premiamo invio su udev, e ci appare la schermata con tutte le informazioni su udev stesso, comprese le dipendenze: selezioniamo module-init-tools e premiamo invio. Ora ci appaiono tutte le versioni disponibili di module-init-tools, tra cui vediamo che � presente la 3.2pre9-1: non ci resta che selezionarla e marcarla per l'installazione :-D.
Quello che � successo � semplicemente che nel mio sistema udev � in testing, e fino alla versione 0.070 funzionava bene con module-init-tools-3.2pre1-2, che invece � in stable. Aggiornando tutto ho marcato per l'installazione il nuovo udev, versione 0.074, che per� dipende da module-init-tools >= 3.2pre9-1. Poich� questo pacchetto � in testing, APT non ha potuto risolvere la dipendenza automaticamente: se un pacchetto � in una distribuzione (e APT � configurato nel modo giusto) non verr� mai passato ad un'altra, a meno che non siate voi a farlo manualmente.
 
Quello che � successo � semplicemente che nel mio sistema udev � in testing, e fino alla versione 0.070 funzionava bene con module-init-tools-3.2pre1-2, che invece � in stable. Aggiornando tutto abbiamo marcato per l'installazione il nuovo udev, versione 0.074, che per� dipende da module-init-tools >= 3.2pre9-1. Poich� questo pacchetto � in testing, APT non ha potuto risolvere la dipendenza automaticamente: se un pacchetto � in una distribuzione (e APT � configurato nel modo giusto) non verr� mai passato ad un'altra, a meno che non siamo noi a farlo manualmente.


Vorrei far notare che questo comportamento non � un bug, ma una cosa voluta: APT ha ricevuto un comando ambiguo e lo segnala generando un errore, proprio come noi ci aspettiamo da lui ;-).
Si prega di notare che questo comportamento non � un bug, ma una cosa voluta: APT ha ricevuto un comando ambiguo e lo segnala generando un errore, proprio come noi ci aspettiamo da lui ;-).
In effetti, i reali colpevoli della generazione dell'errore siamo noi. Infatti, per permettere ad APT di gestire correttamente delle dipendenze in testing, dobbiamo semplicemente usare "testing" come distribuzione predefinita. Ricordate che abbiamo lanciato aptitude semplicemente con il comando "aptitude"? e ricorderete anche che il mio sistema � una sarge (stable). Questo equivale a lanciare aptitude con il comando "aptitude -t stable", da cui il nostro problema. Se avessimo usato "aptitude -t testing" aptitude avrebbe risolto correttamente la dipendenza, ma attenzione: in questo modo aptitude pensa che testing sia la nostra release predefinita (che non � vero) e mostrer� come aggiornabili tutti i pacchetti che lo sono in testin, cio� anche tutti quelli in stable (come peraltro ci aspettiamo che faccia ;-)).
 
In effetti, i reali colpevoli della generazione dell'errore siamo noi. Infatti, per permettere ad APT di gestire correttamente delle dipendenze in testing, dobbiamo semplicemente usare "testing" come distribuzione predefinita.  
 
Ricordate che abbiamo lanciato aptitude semplicemente con il comando "aptitude"? e ricorderete anche che il mio sistema � una sarge (stable). Questo equivale a lanciare aptitude con il comando "aptitude -t stable", da cui il nostro problema.  
 
Se avessimo usato "aptitude -t testing" aptitude avrebbe risolto correttamente la dipendenza, ma attenzione: in questo modo diciamo ad aptitude che testing la nostra release predefinita (che non � vero) e lui ci mostrer� come aggiornabili tutti i pacchetti che lo sono in testing, cio� anche tutti quelli in stable (come peraltro ci aspettiamo che faccia ;-)).


Il fatto � che aptitude, per quanto avanzato, ancora non legge il pensiero dell'amministratore, e fa solo il suo mestiere: prende tutte le decisioni ovvie autonomamente, e genera un errore quando non sa cosa decidere.
Il fatto � che aptitude, per quanto avanzato, ancora non legge il pensiero dell'amministratore, e fa solo il suo mestiere: prende tutte le decisioni ovvie autonomamente, e genera un errore quando non sa cosa decidere.
Riga 103: Riga 116:
==Cercare un pacchetto==
==Cercare un pacchetto==


Ora vorrei vedere se in debian c'� qualche programma per la gestione dei contenuti, e l'acronimo in inglese � "cms". Per fare questo posso usare le funzioni di ricerca di aptitude: per prima cosa digito ''''/'''' per la ricerca della stringa "cms" nei nomi dei pacchetti.
Ora supponiamo di voler vedere se in debian c'� qualche programma per la gestione dei contenuti, e l'acronimo in inglese � "cms". Per fare questo possiamo usare le funzioni di ricerca di aptitude: per prima cosa digitiamo ''''/'''' per la ricerca della stringa "cms" nei nomi dei pacchetti.
 
Ora per� mi viene in mente che un cms non contiene necessariamente la stringa "cms" nel nome, quindi faccio una ricerca delle descrizioni per la stessa stringa: digito ancora ''''/'''' e inserisco "~dcms". Aptitude mi mostra il primo risultato della ricerca: per vedere il successivo premo ''''n'''' oppure ''''\''''.


Il comando ''''l'''', invece, funziona allo stesso modo di ''''/'''' ma mostra solo i pacchetti corrispondenti alla ricerca (a differenza di ''''/'''' che evidenzia nella lista il primo pacchetto corrispondente alla ricerca).
Ora per� ci viene in mente che un cms non contiene necessariamente la stringa "cms" nel nome, quindi facciamo, con la stessa stringa, una ricerca nelle descrizioni dei pacchetti: digitiamo ancora ''''/'''' e inseriamo "~dcms". Aptitude ci mostra il primo risultato della ricerca: per vedere il successivo premiamo ''''n'''' oppure ''''\''''.


Diversamente possiamo usare il comando ''''l'''', che si usa allo stesso modo di ''''/'''' ma mostra tutti e soli i pacchetti corrispondenti alla ricerca, organizzati ad albero nel modo che abbiamo gi visto.


== Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti ==
== Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti ==
1 760

contributi

Menu di navigazione