Aptitude: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
de-stubbed ;-)
(de-stubbed ;-))
Riga 22: Riga 22:
Si pu� utilizzare Aptitude in due modi: da linea di comando, cio� come apt-get (la sintassi e le opzioni sono identiche, o quasi), oppure tramite l'interfaccia utente basata sulle librerie ncurses.
Si pu� utilizzare Aptitude in due modi: da linea di comando, cio� come apt-get (la sintassi e le opzioni sono identiche, o quasi), oppure tramite l'interfaccia utente basata sulle librerie ncurses.


Per l'uso da linea di comando si rimanda al manuale utente gi� citato, alla pagina di manuale (man aptitude) e all'apt-howto (aptitude install apt-howto-it, oppure http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html ), invece verr� trattata pi� diffusamente l'interfaccia utente, perch� si ritiene che sia uno strumento fondamentale per la gestione dei pacchetti e soprattutto per la diagnostica e la risoluzione degli eventuali problemi riscontrati.
Per l'uso da linea di comando si rimanda al manuale utente gi� citato, alla pagina di manuale (man aptitude) e all'apt-howto (aptitude install apt-howto-it, oppure http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html ).
 
Invece verr� trattata pi� diffusamente l'interfaccia utente, perch� si ritiene che sia uno strumento fondamentale per la gestione dei pacchetti e soprattutto per la diagnostica e la risoluzione degli eventuali problemi riscontrati.


{{Box|Prima di iniziare|Prima di iniziare a mettere le mani sulla tastiera, notiamo che aptitude, a differenza della maggior parte delle opzioni di apt-get, si pu� lanciare anche con i diritti di utente comune.  
{{Box|Prima di iniziare|Prima di iniziare a mettere le mani sulla tastiera, notiamo che aptitude, a differenza della maggior parte delle opzioni di apt-get, si pu� lanciare anche con i diritti di utente comune.  
Riga 39: Riga 41:


Ogni riga che mostra il nome di una pacchetto riporta anche molte informazioni.  
Ogni riga che mostra il nome di una pacchetto riporta anche molte informazioni.  
Per esempio, riporto lo stato di alcuni pacchetti nel mio sistema (nota: il mio sistema � una sarge, ma ho installato diversi pacchetti da testing e anche alcuni da unstable. Per informazioni sul pinning vedere [[APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse | APT uso avanzato: mixare releases diverse ]]:
Per esempio, riporto lo stato di alcuni pacchetti nel mio sistema (nota: il mio sistema � una sarge, ma ho installato diversi pacchetti da testing e anche alcuni da unstable. Per informazioni sul pinning vedere [[APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse | APT uso avanzato: mixare releases diverse ]]):
<pre>
<pre>
stato    nome                vers. attuale    vers. aggiornata
stato    nome                vers. attuale    vers. aggiornata
Riga 62: Riga 64:
; r: visualizza i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato (dipendenze inverse)
; r: visualizza i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato (dipendenze inverse)
; C: scarica da internet e visualizza il changelog del pacchetto
; C: scarica da internet e visualizza il changelog del pacchetto
; q: chiudi la schermata attuale e passa a quella precedente
; q: chiude la schermata attuale e passa a quella precedente


Per una lista completa vedere la guida online con "?".
Per una lista completa vedere la guida online con "?".
1 760

contributi

Menu di navigazione