Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 207: Riga 207:
Un semplice riavvio dei demoni di Zarafa:
Un semplice riavvio dei demoni di Zarafa:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-server restart
# /etc/init.d/zarafa-server restart
/etc/init.d/zarafa-spooler restart
# /etc/init.d/zarafa-spooler restart
/etc/init.d/zarafa-monitor restart
# /etc/init.d/zarafa-monitor restart
/etc/init.d/zarafa-gateway restart
# /etc/init.d/zarafa-gateway restart
/etc/init.d/zarafa-ical restart
# /etc/init.d/zarafa-ical restart
/etc/init.d/zarafa-licensed restart
# /etc/init.d/zarafa-licensed restart
</pre>
</pre>
dovrebbe essere a questo punto sufficiente.<br/>
dovrebbe essere a questo punto sufficiente.<br/>
Riga 218: Riga 218:
* '''Elenco degli utenti Zarafa'''
* '''Elenco degli utenti Zarafa'''
<pre>
<pre>
zarafa-admin -l
# zarafa-admin -l
</pre>
</pre>
* '''Elenco dei gruppi Zarafa'''
* '''Elenco dei gruppi Zarafa'''
<pre>
<pre>
zarafa-admin -L
# zarafa-admin -L
</pre>
</pre>
Se tutto è andato per il verso giusto, in questi elenchi dovreste ritrovare anche i vostri utenti LDAP.
Se tutto è andato per il verso giusto, in questi elenchi dovreste ritrovare anche i vostri utenti LDAP.
=== Installazione delle licenze ===
=== Installazione delle licenze ===
Se avete acquistato una versione di Zarafa diversa dalla Community Edition, che è opensource, siete in possesso di alcuni file contenenti le licenze. Questi file vanno collocati nella giusta posizione del filesystem.<br/>
Se avete acquistato una versione di Zarafa diversa dalla Community Edition, che è opensource, siete in possesso di alcuni file contenenti le licenze. Questi file vanno collocati nella giusta posizione del filesystem.<br/>