Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 181: Riga 181:
e copiare lo schema di zarafa all'interno della corretta directory di OpenLDAP:
e copiare lo schema di zarafa all'interno della corretta directory di OpenLDAP:
<pre>
<pre>
gunzip -c /usr/share/doc/zarafa/zarafa.schema.gz > /etc/ldap/schema/zarafa.schema
# gunzip -c /usr/share/doc/zarafa/zarafa.schema.gz > /etc/ldap/schema/zarafa.schema
</pre>
</pre>
Riavviate OpenLDAP e il server sarà pronto:
Riavviate OpenLDAP e il server sarà pronto:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/slapd restart
# /etc/init.d/slapd restart
</pre>
</pre>
Se avete più di un server LDAP gestiti in modo da replicare le informazioni sugli utenti, ricordatevi di effettuare le modifiche su ogni server.
Se avete più di un server LDAP gestiti in modo da replicare le informazioni sugli utenti, ricordatevi di effettuare le modifiche su ogni server.
Riga 192: Riga 192:
* Per prima cosa scarichiamo lo schema:
* Per prima cosa scarichiamo lo schema:
<pre>
<pre>
wget http://download.zarafa.com/zarafa/qmail.schema
# wget http://download.zarafa.com/zarafa/qmail.schema
mv qmail.schema /etc/ldap/schema/qmail.schema
# mv qmail.schema /etc/ldap/schema/qmail.schema
</pre>
</pre>
* Quindi aggiungiamo lo schema nel nostro file di configurazione di OpenLDAP, con una nuova linea:
* Quindi aggiungiamo lo schema nel nostro file di configurazione di OpenLDAP, con una nuova linea:
Riga 201: Riga 201:
* Infine riavviamo OpenLDAP:
* Infine riavviamo OpenLDAP:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/slapd restart
# /etc/init.d/slapd restart
</pre>
</pre>