Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 150: Riga 150:
Quindi:
Quindi:
<pre>
<pre>
cd /etc/zarafa
# cd /etc/zarafa
cp ldap.openldap.cfg ldap.cfg
# cp ldap.openldap.cfg ldap.cfg
</pre>
</pre>
Aprite ora il file appena creato, <code>/etc/zarafa/ldap.cfg</code>, e modificate i parametri, in modo da adattarli alla vostra struttura LDAP. In particolare modificate le voci:
Aprite ora il file appena creato, <code>/etc/zarafa/ldap.cfg</code>, e modificate i parametri, in modo da adattarli alla vostra struttura LDAP. In particolare modificate le voci:
Riga 173: Riga 173:
ldap_group_search_base = ou=groups,dc=zarafa,dc=com
ldap_group_search_base = ou=groups,dc=zarafa,dc=com
</pre>
</pre>
=== Configurazione del database OpenLDAP ===
=== Configurazione del database OpenLDAP ===
Per configurare correttamente il nostro server OpenLAP occorre innanzitutto inserire nel suo file di configurazione <code>'''/etc/ldap/slapd.conf'''</code> la direttiva:
Per configurare correttamente il nostro server OpenLAP occorre innanzitutto inserire nel suo file di configurazione <code>'''/etc/ldap/slapd.conf'''</code> la direttiva: