Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 118: Riga 118:
Per avviarli, stopparli, riavviarli si usa la solita sintassi:
Per avviarli, stopparli, riavviarli si usa la solita sintassi:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-[servicename] start|stop|restart
# /etc/init.d/zarafa-[servicename] start|stop|restart
</pre>
</pre>
=== Configurare il server Zarafa ===
=== Configurare il server Zarafa ===
Il file principale di configurazione di Zarafa, ottimamente commentato, si trova in <code>'''/etc/zarafa/server.cfg'''</code>. Il cambiamento minimo che è necessario apportare al file di configurazione riguarda l'opzione <code>mysql_password</code>. Impostate la password corretta che zarafa utilizzerà per accedere al database MySQL e controllate, inoltre, le altre opzioni MySQL, così che le connessioni al database possano essere stabilite correttamente.<br/>
Il file principale di configurazione di Zarafa, ottimamente commentato, si trova in <code>'''/etc/zarafa/server.cfg'''</code>. Il cambiamento minimo che è necessario apportare al file di configurazione riguarda l'opzione <code>mysql_password</code>. Impostate la password corretta che zarafa utilizzerà per accedere al database MySQL e controllate, inoltre, le altre opzioni MySQL, così che le connessioni al database possano essere stabilite correttamente.<br/>

Menu di navigazione