Installare Debian: configurazione LVM

Versione del 22 mar 2012 alle 10:47 di Wtf (discussione | contributi) (Creata pagina con '{{Template:Installazione}} {{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy}} == Ipotesi == * Due dischi nuovi e non formattati. * Creazione di 3 partizioni (scelta chiaramente del tutto ar...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Installazione

Preparazione

Procedura generale

Casi specifici

Altro


Edit-clear-history.png Attenzione. Questa guida è da considerarsi abbandonata, per via del tempo trascorso dall'ultima verifica.

Potrà essere resa obsoleta, previa segnalazione sul forum, se nessuno si propone per l'adozione.


Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Debian 6 "squeeze"
Debian 7 "wheezy"

Ipotesi

  • Due dischi nuovi e non formattati.
  • Creazione di 3 partizioni (scelta chiaramente del tutto arbitraria):
    • swap
    • /
    • /home, quest'ultima composta da due differenti partizioni unite tramite LVM
  • Nome per volume fisico e logico arbitrariamente posto uguale a "casa"; si noti che non è obbligatorio dare lo stesso nome ad entrambi.
  Nota
Contrariamente a quanto indicato nel seguito è in generale più opportuno posizionare la partizione di root (o boot) all'inizio del disco, in modo da ridurre la probabilità di problemi qualora si decida in seguito di ridimensionarla.


Guida

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

Approfondimenti

Debianizzati




Guida scritta da: Wtf   Debianized 20%
Estesa da:
Verificata da:

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized