FAQ: differenze tra le versioni
m (→ftp.it.debian.org non raggiungibile: aggiunta informazione) |
S3v (discussione | contributi) |
||
(21 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Ecco come poterlo ottenere: | Ecco come poterlo ottenere: | ||
* [http://www.debian.org/distrib/cd Scaricando le ISO dei CD o dei DVD] attraverso HTTP | * [http://www.debian.org/distrib/cd Scaricando le ISO dei CD o dei DVD] attraverso HTTP, [[Jigdo]] o BitTorrent.<br/> | ||
<blockquote> | <blockquote> | ||
Queste immagini esistono per Debian [[stable]], Debian [[testing]] e per versioni di Debian antecedenti la stable. Per queste ultime sono disponibili le immagini .iso per diverse [[architettura|architetture]] soltanto per l'ultima versione della [[oldstable]], mentre per versioni ancora più datate non è possibile effettuare il download di una .iso ma solo ricorrere ad una installazione attraverso [[repository]] dedicati oppure crearsi l'immagine con Jigdo. Vedere a tal proposito: | Queste immagini esistono per Debian [[stable]], Debian [[testing]] e per versioni di Debian antecedenti la stable. Per queste ultime sono disponibili le immagini .iso per diverse [[architettura|architetture]] soltanto per l'ultima versione della [[oldstable]], mentre per versioni ancora più datate non è possibile effettuare il download di una .iso ma solo ricorrere ad una installazione attraverso [[repository]] dedicati oppure crearsi l'immagine con Jigdo. Vedere a tal proposito: | ||
# [[Archivi Debian]] | # [[Archivi Debian]] | ||
# | # http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/ | ||
Per Debian [[unstable]] non esistono immagini .iso né è possibile la loro creazione con Jigdo. | Per Debian [[unstable]], data la velocità con cui vengono aggiornati i pacchetti, non esistono immagini .iso complete né è possibile la loro creazione con Jigdo. Per installare Debian Sid sul proprio sistema è pertanto necessario effettuare un upgrade partendo da Debian ''stable'' o ''testing'' oppure utilizzare un'immagine ''mini.iso''. Vedere: | ||
# [[Installare Debian SID]] | # [[Installare Debian SID]] | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
Squeeze 6.0.1, Squeeze 6.0.2, Wheezy 7.3 | Squeeze 6.0.1, Squeeze 6.0.2, Wheezy 7.3 | ||
==== Qual è la differenza tra stable e | ==== Qual è la differenza tra stable e {{Codename|stable}}, oppure tra testing e {{Codename|testing}}? ==== | ||
[[ | [[{{Codename|Stable}}]] e [[{{Codename|Testing}}]] sono i [[codename]] con cui vengono individuate le <u>attuali</u> [[stable]] e [[testing]]. In pratica sono i nomi di due archivi che, in questo momento, sono le copie dei rispettivi archivi ''stable'' e ''testing''. Al rilascio della nuova stable questa corrispondenza verrà modificata: '''{{Codename|stable}}''' sarà il codename per la [[oldstable]], '''{{Codename|testing}}''' sarà il codename per la [[stable]], mentre alla [[testing]] verrà assegnato un nuovo codename. | ||
==== E quindi cosa devo utilizzare nel file sources.list? ==== | ==== E quindi cosa devo utilizzare nel file sources.list? ==== | ||
Fino al rilascio della nuova stable, la scelta è indifferente.<br/> | Fino al rilascio della nuova stable, la scelta è indifferente.<br/> | ||
Nel giorno del rilascio bisogna valutare: | Nel giorno del rilascio bisogna valutare: | ||
* Mantenere " | * Mantenere "{{Codename|stable}}" significherà passare alla ''oldstable'' (si avranno ancora aggiornamenti per un periodo di tempo abbastanza lungo) | ||
* Mantenere " | * Mantenere "{{Codename|testing}}" significherà passare alla ''stable'' | ||
* Mantenere "stable" significherà continuare ad utilizzare la versione | * Mantenere "stable" significherà continuare ad utilizzare la versione ''stable'' di Debian (cambierà solo il codename da "{{Codename|stable}}" a "{{Codename|testing}}") | ||
* Mantenere "testing" significherà continuare ad utilizzare la versione di testing di Debian (cambierà solo il codename da " | * Mantenere "testing" significherà continuare ad utilizzare la versione di ''testing'' di Debian (cambierà solo il codename da "{{Codename|testing}}" ad un nuovo codename) | ||
Per una ''stable'' è preferible utilizzare il ''codename'' (ossia '''{{Codename|stable}}''' attualmente), in modo che il successivo passaggio di versione avvenga solo quando si è pronti e non in automatico. E mentre si aspetta a effettuarlo, si potrà ancora godere di 1 anno di aggiornamenti di sicurezza. | |||
==== Come effettuo il passaggio da una versione all'altra? ==== | ==== Come effettuo il passaggio da una versione all'altra? ==== | ||
Il passagio di versione (ad esempio oldstable->stable o stable->testing) avviene modificando il file <code>/etc/apt/sources.list</code> (leggere anche [[I repository ed il loro utilizzo#Altre modifiche ai repository|questo paragrafo]]) e poi, con i | Il passagio di versione (ad esempio oldstable->stable o stable->testing) avviene modificando il file <code>/etc/apt/sources.list</code> (leggere anche [[I repository ed il loro utilizzo#Altre modifiche ai repository|questo paragrafo]]) e poi, con i [[privilegi di amministrazione]]: | ||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt update | ||
# apt | # apt upgrade | ||
# apt | # apt full-upgrade | ||
</pre> | </pre> | ||
È comunque consigliabile leggere le [https://www.debian.org/releases/stable/amd64/release-notes/index.it.html note di rilascio] prima di procedere. | |||
== Repository == | == Repository == | ||
=== Cos'è un repository?=== | === Cos'è un repository? === | ||
Un [[repository]] è un archivio di pacchetti .deb (quelli tipici Debian), che presenta una struttura ben definita, molto simile a quella che si trova all'interno di uno dei CD o dei DVD di installazione. | Un [[repository]] è un archivio di pacchetti .deb (quelli tipici Debian), che presenta una struttura ben definita, molto simile a quella che si trova all'interno di uno dei CD o dei DVD di installazione. | ||
Riga 66: | Riga 70: | ||
Il comando | Il comando | ||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt update | ||
</pre> | </pre> | ||
non fa altro che scaricare uno di questi file (a seconda che si sia scelto di avere la lista dei pacchetti binari o quella dei pacchetti sorgente) per ogni riga non commentata presente nel file <code>/etc/apt/sources.list</code>, così da avere disponibile sul proprio computer un elenco dei pacchetti contenuti nel repository indicato in quella riga. | non fa altro che scaricare uno di questi file (a seconda che si sia scelto di avere la lista dei pacchetti binari o quella dei pacchetti sorgente) per ogni riga non commentata presente nel file <code>/etc/apt/sources.list</code>, così da avere disponibile sul proprio computer un elenco dei pacchetti contenuti nel repository indicato in quella riga. | ||
Riga 74: | Riga 78: | ||
Trovate i repository italiani ufficiali per le varie release di Debian [[Repository ufficiali|qui]]. Invece in [[Repository non ufficiali|questa pagina]] trovate i repository non ufficiali di uso più comune. | Trovate i repository italiani ufficiali per le varie release di Debian [[Repository ufficiali|qui]]. Invece in [[Repository non ufficiali|questa pagina]] trovate i repository non ufficiali di uso più comune. | ||
Una lista completa dei repository ufficiali (a livello mondiale) può essere trovata sul sito ufficiale Debian: http://www.debian.org/mirror/mirrors_full. | Una lista completa dei repository ufficiali (a livello mondiale) può essere trovata sul sito ufficiale Debian: http://www.debian.org/mirror/mirrors_full. | ||
=== ftp.it.debian.org non raggiungibile === | === ftp.it.debian.org non raggiungibile === | ||
Riga 92: | Riga 94: | ||
è probabile che il [[mirror]] sia temporaneamente irraggiungibile. Si può risolvere aspettando che il problema venga risolto, oppure cambiando mirror. È anche possibile specificare più mirror della stessa suite in <code>sources.list</code>: in tal caso <code>apt</code> darà la priorità al mirror più in alto nella lista e, se questo fosse irraggiungibile, userà quello dopo.<br/> | è probabile che il [[mirror]] sia temporaneamente irraggiungibile. Si può risolvere aspettando che il problema venga risolto, oppure cambiando mirror. È anche possibile specificare più mirror della stessa suite in <code>sources.list</code>: in tal caso <code>apt</code> darà la priorità al mirror più in alto nella lista e, se questo fosse irraggiungibile, userà quello dopo.<br/> | ||
Vedere anche [http://mirror.debian.org/status.html questa pagina] per controllare lo stato del proprio mirror. | Vedere anche [http://mirror.debian.org/status.html questa pagina] per controllare lo stato del proprio mirror. | ||
A partire da Debian 10 ([[Buster]]) il mirror di default, a prescindere dalla propria zona geografica, è <code>{{APT-mirror|redirector}}</code>, l'HTTP redirector. Utilizzarlo come proprio mirror risolverebbe buona parte di questi problemi. | |||
== Security == | == Security == | ||
=== Come arrivano in testing gli aggiornamenti di sicurezza? === | === Come arrivano in testing gli aggiornamenti di sicurezza? === | ||
Gli aggiornamenti di sicurezza giungono nella distribuzione [[testing]] tramite [[unstable]]. Essi sono solitamente inviati con una priorità impostata ad high, il che ridurrà il loro tempo di quarantena a due giorni. Dopo questo periodo, i pacchetti migreranno in testing automaticamente, se compilati per tutte le [[architetture | Gli aggiornamenti di sicurezza giungono nella distribuzione [[testing]] tramite [[unstable]]. Essi sono solitamente inviati con una priorità impostata ad high, il che ridurrà il loro tempo di quarantena a due giorni. Dopo questo periodo, i pacchetti migreranno in testing automaticamente, se compilati per tutte le [[architettura|architetture]] e con tutte le dipendenze soddisfatte in testing. | ||
=== Come è gestita la sicurezza per contrib e non-free?=== | === Come è gestita la sicurezza per contrib e non-free?=== | ||
La risposta breve è: non lo è. Contrib e non-free non sono parti ufficiali della distribuzione Debian e per questo non sono supportate dal team sicurezza. Alcuni pacchetti non-free sono distribuiti senza sorgenti o senza una licenza che permetta la distribuzione di versioni modificate. E in quei casi sono completamente impossibili i fix di sicurezza. Se c'è la possibilità di risolvere il problema e il manutentore del pacchetto o qualcun altro fornisce un pacchetto correttamente aggiornato, allora di solito il team sicurezza lo processa e rilascia un advisory. | La risposta breve è: non lo è. Contrib e non-free non sono parti ufficiali della distribuzione Debian e per questo non sono supportate dal team sicurezza. Alcuni pacchetti non-free sono distribuiti senza sorgenti o senza una licenza che permetta la distribuzione di versioni modificate. E in quei casi sono completamente impossibili i fix di sicurezza. Se c'è la possibilità di risolvere il problema e il manutentore del pacchetto o qualcun altro fornisce un pacchetto correttamente aggiornato, allora di solito il team sicurezza lo processa e rilascia un advisory. | ||
===Per quanto tempo sono assicurati gli aggiornamenti di sicurezza?=== | === Per quanto tempo sono assicurati gli aggiornamenti di sicurezza? === | ||
Il team sicurezza cerca di supportare una distribuzione stable per circa un anno dal rilascio della successiva distribuzione stable, a meno che un'ulteriore distribuzione stable sia rilasciata nell'anno stesso. Non è possibile supportare tre distribuzioni; supportarne due contemporaneamente è già abbastanza difficile. | Il team sicurezza cerca di supportare una distribuzione stable per circa un anno dal rilascio della successiva distribuzione stable, a meno che un'ulteriore distribuzione stable sia rilasciata nell'anno stesso. Non è possibile supportare tre distribuzioni; supportarne due contemporaneamente è già abbastanza difficile. | ||
==Java== | == Java == | ||
=== Come posso installare Java su Debian, senza 'sporcare' il sistema? === | === Come posso installare Java su Debian, senza 'sporcare' il sistema? === | ||
Le soluzioni sono due: | Le soluzioni sono due: | ||
Riga 118: | Riga 122: | ||
* scaricandolo direttamente da un repository contenente Java. | * scaricandolo direttamente da un repository contenente Java. | ||
=== Come posso abilitare il supporto a Java in Firefox | === Come posso abilitare il supporto a Java in Firefox? === | ||
Il plugin Java per il browser Firefox | Il plugin Java per il browser Firefox può essere installato a partire dai [[repository]] ufficiali di Debian, il suo nome è [http://packages.debian.org/stable/icedtea-plugin IcedTea].<br/> | ||
Un'alternativa non-free, e utilizzabile nel caso si abbiano problemi con IcedTea, è il plugin proprietario scarivabile dal sito di Oracle. Leggere anche [[Oracle Java plugin | questa guida]]. | Un'alternativa non-free, e utilizzabile nel caso si abbiano problemi con IcedTea, è il plugin proprietario scarivabile dal sito di Oracle. Leggere anche [[Oracle Java plugin | questa guida]]. | ||
Riga 127: | Riga 131: | ||
Con il comando | Con il comando | ||
<pre> | <pre> | ||
$ apt search linux-image | |||
</pre> | </pre> | ||
si ottiene una lista dei kernel precompilati disponibili per il download. | si ottiene una lista dei kernel precompilati disponibili per il download. | ||
Una volta individuata la versione voluta, è necessario scegliere quello adatto per il proprio processore (in caso di incertezze, scegliere quello generico i386) ed installarlo come se si trattasse di un normale pacchetto: | Una volta individuata la versione voluta, è necessario scegliere quello adatto per il proprio processore (in caso di incertezze, scegliere quello generico i386) ed installarlo come se si trattasse di un normale pacchetto: | ||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt install linux-image... | ||
</pre> | </pre> | ||
Riga 141: | Riga 145: | ||
=== Come installo il kernel da experimental? === | === Come installo il kernel da experimental? === | ||
Bisogna innanzitutto abilitare il [[repository]] experimental e aggiornare la lista dei pacchetti. Quindi è sufficiente un: | Bisogna innanzitutto abilitare il [[repository]] experimental e aggiornare la lista dei pacchetti. Quindi è sufficiente un: | ||
<pre># apt | <pre># apt -t experimental install linux-image[TAB]</pre> | ||
questo esempio utilizza l'[[Come_abilitare_il_completamento_automatico_'avanzato'|autocompletamento]] (tasto TAB).<br/> | questo esempio utilizza l'[[Come_abilitare_il_completamento_automatico_'avanzato'|autocompletamento]] (tasto TAB).<br/> | ||
Se utilizzate una [[stable]], la procedura è fortemente sconsigliata in quanto il kernel di experimental potrebbe portare all'aggiornamento di numerosi pacchetti essenziali di sistema. | Se utilizzate una [[stable]], la procedura è fortemente sconsigliata in quanto il kernel di experimental potrebbe portare all'aggiornamento di numerosi pacchetti essenziali di sistema. | ||
<!-- == Audio == | |||
Si ricordi inoltre, essendo experimental un repository completamente disabilitato di default, che non si riceverà più alcun aggiornamento del kernel, nemmeno di sicurezza, se non eventualmente da altri repository (dovessero arrivarci in futuro versioni più recenti del kernel di quella installata). Perciò, quando su experimental arriverà una versione più recente, per installarla sarà necessario ripetere il comando precedente. | |||
<!-- * PARTE COMMENTATA * | |||
== Audio == | |||
=== Il volume è al minimo a ogni riavvio. Come salvo le impostazioni? === | === Il volume è al minimo a ogni riavvio. Come salvo le impostazioni? === | ||
{{Warningbox|<code>alsaconf</code> è stato rimosso da alsa-utils a partire dalla versione 1.0.17}} | {{Warningbox|<code>alsaconf</code> è stato rimosso da alsa-utils a partire dalla versione 1.0.17}} | ||
Riga 156: | Riga 164: | ||
Se il comando non viene trovato, significa che dobbiamo installare le alsa-utils: | Se il comando non viene trovato, significa che dobbiamo installare le alsa-utils: | ||
<pre> | <pre> | ||
# | # apt install alsa-utils | ||
</pre> | </pre> | ||
Il tool alsaconf rileva automaticamente la scheda audio e imposta il sistema per il suo utilizzo. Se al riavvio le impostazioni del volume vengono sempre riportate al minimo, dobbiamo forzare il salvataggio delle impostazioni: | Il tool alsaconf rileva automaticamente la scheda audio e imposta il sistema per il suo utilizzo. Se al riavvio le impostazioni del volume vengono sempre riportate al minimo, dobbiamo forzare il salvataggio delle impostazioni: | ||
Riga 164: | Riga 172: | ||
# alsactl store | # alsactl store | ||
</pre> | </pre> | ||
con alsamixer impostiamo i livelli del volume, con 'alsactl store' salviamo le impostazioni. | con alsamixer impostiamo i livelli del volume, con 'alsactl store' salviamo le impostazioni. | ||
* FINE PARTE COMMENTATA * --> | |||
== Mount/Filesystem == | == Mount/Filesystem == | ||
=== Ho problemi nel montare/smontare la mia pendrive USB, quale potrebbe essere la causa? === | === Ho problemi nel montare/smontare la mia pendrive USB, quale potrebbe essere la causa? === | ||
Riga 174: | Riga 183: | ||
=== Come posso gestire automaticamente il mount di periferiche di mass storage USB? === | === Come posso gestire automaticamente il mount di periferiche di mass storage USB? === | ||
I moderni [[Desktop Environment|DE]] quali | I moderni [[Desktop Environment|DE]] quali GNOME e KDE gestiscono automaticamente le periferiche USB. | ||
<!-- * PARTE COMMENTATA * Motivo: usbmount non più presente in stable (Debian 10) | |||
Negli altri casi si può utilizzare UsbMount (http://usbmount.alioth.debian.org/) che gestisce in modo trasparente e userfriendly il mount di periferiche di storage USB. | Negli altri casi si può utilizzare UsbMount (http://usbmount.alioth.debian.org/) che gestisce in modo trasparente e userfriendly il mount di periferiche di storage USB. | ||
(una guida è disponibile [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche USB | (una guida è disponibile [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche USB di memorizzazione|qui]]) | ||
* FINE PARTE COMMENTATA * --> | |||
=== Come posso conoscere il numero di mount dopo cui viene effettuato il check del filesystem? === | === Come posso conoscere il numero di mount dopo cui viene effettuato il check del filesystem? === | ||
Riga 233: | Riga 245: | ||
HintSystem: true | HintSystem: true | ||
</pre> | </pre> | ||
== Shell == | == Shell == | ||
Riga 244: | Riga 255: | ||
# dpkg-reconfigure locales | # dpkg-reconfigure locales | ||
</pre> | </pre> | ||
Se si vogliono maggiori opzioni (ed una configurazione un po' più dettagliata) è possibile utilizzare localeconf | |||
<!-- * PARTE COMMENTATA * | |||
Se si vogliono maggiori opzioni (ed una configurazione un po' più dettagliata) è possibile utilizzare ''localeconf'': | |||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt install localeconf | ||
</pre> | </pre> | ||
--> | |||
== Logging == | == Logging == | ||
Riga 258: | Riga 272: | ||
* L'applicazione inserisce i suoi log in un'altra directory | * L'applicazione inserisce i suoi log in un'altra directory | ||
* L'applicazione ha un file di configurazione in cui esiste un'opzione per consentire un log completo | * L'applicazione ha un file di configurazione in cui esiste un'opzione per consentire un log completo | ||
Leggere a tal proposito le [[ | Leggere a tal proposito le [[manpage]] relative a ciascuna applicazione. | ||
=== Come visualizzo i file di log? === | === Come visualizzo i file di log? === | ||
Riga 266: | Riga 280: | ||
=== Come visualizzo i log di avvio del sistema? === | === Come visualizzo i log di avvio del sistema? === | ||
Con il comando: | Con il comando: | ||
<pre> | <pre># dmesg | ||
</pre> | </pre> | ||
oppure leggendo il file <code>/var/log/dmesg</code>.<br/> | oppure leggendo il file <code>/var/log/dmesg</code>.<br/> | ||
Riga 291: | Riga 305: | ||
=== Come posso cambiare l'editor testuale di default utilizzato in shell? === | === Come posso cambiare l'editor testuale di default utilizzato in shell? === | ||
Il comando | Il comando | ||
<pre>update-alternatives --config editor</pre> | <pre> | ||
consente di scegliere, da una lista di editor installati, quello che si vuole usare come default. | # update-alternatives --config editor | ||
</pre> | |||
consente di scegliere, da una lista di editor installati, quello che si vuole usare come default. Vedere anche [[Impostare l'editor predefinito della shell|questa]] guida. | |||
=== Come posso cambiare il cursore di default? === | === Come posso cambiare il cursore di default? === | ||
<pre>update-alternatives --config x-cursor-theme</pre> | <pre> | ||
# update-alternatives --config x-cursor-theme | |||
</pre> | |||
consente di scegliere il cursore di default da utilizzare, ad esempio, nella finestra del desktop manager. | consente di scegliere il cursore di default da utilizzare, ad esempio, nella finestra del desktop manager. | ||
Riga 345: | Riga 363: | ||
</pre> | </pre> | ||
o il comando equivalente per Display Manager non precedentemente elencati. | o il comando equivalente per Display Manager non precedentemente elencati. | ||
{{Box|Nota bene|Eseguire questi comandi solo da terminali diversi da tty7 (o tty8). Se ci si trova già in un ambiente grafico, utilizzare i comandi appositi che ogni [[Desktop Environment]] mette a disposizione}} | {{Box|Nota bene|Eseguire questi comandi solo da terminali diversi da tty7 (o tty8). Se ci si trova già in un ambiente grafico, utilizzare i comandi appositi che ogni [[Desktop Environment]] mette a disposizione.}} | ||
=== Come posso modificare il login manager di default? === | === Come posso modificare il login manager di default? === | ||
Riga 354: | Riga 372: | ||
1) Installiamo il nuovo Login Manager | 1) Installiamo il nuovo Login Manager | ||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt install gdm3 | ||
</pre> | </pre> | ||
2) Durante l'installazione verrà chiesto quale Login Manager | 2) Durante l'installazione verrà chiesto quale Login Manager impostare come default. Scegliamo quello nuovo. | ||
Nel caso si fosse già scaricato il login manager, è necessario eseguire: | Nel caso si fosse già scaricato il login manager, è necessario eseguire: | ||
Riga 364: | Riga 382: | ||
</pre> | </pre> | ||
(ovviamente sostituendo a GDM il nome del pacchetto del login manager). | (ovviamente sostituendo a GDM il nome del pacchetto del login manager). | ||
Questo comando farà apparire la stessa finestra apparsa durante l'installazione con apt-get. Da qui è possibile scegliere il login manager di default. | Questo comando farà apparire la stessa finestra apparsa durante l'installazione con [[apt-get]]. Da qui è possibile scegliere il login manager di default. | ||
<!-- | |||
<!-- * PARTE COMMENTATA * | |||
* ATTENZIONE: Diverse sezioni riguardanti Xorg sono commentate * | |||
==== Come posso riconfigurare il server X? ==== | ==== Come posso riconfigurare il server X? ==== | ||
Debian offre un comodo comando per fare questo: | Debian offre un comodo comando per fare questo: | ||
Riga 406: | Riga 428: | ||
* [http://wiki.debian.org/Xorg69To7 Debian Wiki: Xorg69To7] | * [http://wiki.debian.org/Xorg69To7 Debian Wiki: Xorg69To7] | ||
--> | |||
* FINE PARTE COMMENTATA * --> | |||
=== Come posso eseguire un programma a interfaccia grafica con i permessi di root? === | === Come posso eseguire un programma a interfaccia grafica con i permessi di root? === | ||
Riga 429: | Riga 452: | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
* | * GNOME | ||
<blockquote><pre>$ gksu nomeprogramma</pre> | <blockquote><pre>$ gksu nomeprogramma</pre> | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
Riga 437: | Riga 460: | ||
È dovuto alla mancanza del pacchetto "alsa-utils": | È dovuto alla mancanza del pacchetto "alsa-utils": | ||
<pre> | <pre> | ||
# apt | # apt install alsa-utils | ||
</pre> | </pre> | ||
Riga 456: | Riga 479: | ||
dovrebbe tornare tutto a posto. | dovrebbe tornare tutto a posto. | ||
<!-- ==== Come posso avere più display utilizzabili contemporaneamente? === | <!-- * PARTE COMMENTATA * | ||
==== Come posso avere più display utilizzabili contemporaneamente? === | |||
Per display si intendono le 'sessioni di X eseguite in contemporanea'! | Per display si intendono le 'sessioni di X eseguite in contemporanea'! | ||
In pratica, si può configurare KDM in modo da rendere possibile l'avvio di più sessioni grafiche (utili nel caso in cui più utenti lavorino sulla stessa macchina, ed uno di questi non possa chiudere la propria sessione). | In pratica, si può configurare KDM in modo da rendere possibile l'avvio di più sessioni grafiche (utili nel caso in cui più utenti lavorino sulla stessa macchina, ed uno di questi non possa chiudere la propria sessione). | ||
Riga 471: | Riga 496: | ||
</pre> | </pre> | ||
Apparirà, dopo il riavvio di X, un pulsante che permette l'avvio di una nuova sessione grafica! --> | Apparirà, dopo il riavvio di X, un pulsante che permette l'avvio di una nuova sessione grafica! | ||
* FINE PARTE COMMENTATA * --> | |||
[[Categoria:Wiki]] | [[Categoria:Wiki]] |
Versione attuale delle 18:21, 2 gen 2021
Debian
Installazione
Dove è possibile scaricare Debian?
Debian è liberamente scaricabile.
Ecco come poterlo ottenere:
- Scaricando le ISO dei CD o dei DVD attraverso HTTP, Jigdo o BitTorrent.
Queste immagini esistono per Debian stable, Debian testing e per versioni di Debian antecedenti la stable. Per queste ultime sono disponibili le immagini .iso per diverse architetture soltanto per l'ultima versione della oldstable, mentre per versioni ancora più datate non è possibile effettuare il download di una .iso ma solo ricorrere ad una installazione attraverso repository dedicati oppure crearsi l'immagine con Jigdo. Vedere a tal proposito:
Per Debian unstable, data la velocità con cui vengono aggiornati i pacchetti, non esistono immagini .iso complete né è possibile la loro creazione con Jigdo. Per installare Debian Sid sul proprio sistema è pertanto necessario effettuare un upgrade partendo da Debian stable o testing oppure utilizzare un'immagine mini.iso. Vedere:
Per una panoramica sui vari metodi di installazione vedere: Installare Debian.
Ho un processore a 64 bit, devo utilizzare l'immagine amd64 o ia64?
L'immagine ia64 è per macchine con processori Intel IA-64 "Itanium".
Per processori AMD o Intel a 64 bit, per processori AMD a 32 bit con tecnologia AMD64 e per processori Intel a 32 bit con tecnologia EM64T, l'immagine da utilizzare è la amd64.
Il nome, sebbene possa risultare fuorviante, viene mantenuto per motivi legati alla paternità della tecnologia originariamente introdotta da AMD.
Release
Quando viene rilasciata Debian 'stable'?
Ogni due anni.
La data precisa (giorno-mese), a differenza di altre distribuzioni, non è fissata in anticipo ma dipende dalla risoluzione di tutti i bug RC. Questo per avere una distribuzione quanto più sicura e stabile possibile.
Da qui la frase Release When Ready. Debian stable viene rilasciata quando è pronta.
A cosa servono le release successive di una versione Stable di Debian (ad esempio Lenny 5.0.3 o 5.0.4....)?
Le varie release successive di una Debian Stable sono dovute a degli aggiornamenti di sicurezza, bugfix, rimozione di pacchetti non più usabili, ecc.
Ecco alcuni esempi: Squeeze 6.0.1, Squeeze 6.0.2, Wheezy 7.3
Qual è la differenza tra stable e bookworm, oppure tra testing e trixie?
bookworm e trixie sono i codename con cui vengono individuate le attuali stable e testing. In pratica sono i nomi di due archivi che, in questo momento, sono le copie dei rispettivi archivi stable e testing. Al rilascio della nuova stable questa corrispondenza verrà modificata: bookworm sarà il codename per la oldstable, trixie sarà il codename per la stable, mentre alla testing verrà assegnato un nuovo codename.
E quindi cosa devo utilizzare nel file sources.list?
Fino al rilascio della nuova stable, la scelta è indifferente.
Nel giorno del rilascio bisogna valutare:
- Mantenere "bookworm" significherà passare alla oldstable (si avranno ancora aggiornamenti per un periodo di tempo abbastanza lungo)
- Mantenere "trixie" significherà passare alla stable
- Mantenere "stable" significherà continuare ad utilizzare la versione stable di Debian (cambierà solo il codename da "bookworm" a "trixie")
- Mantenere "testing" significherà continuare ad utilizzare la versione di testing di Debian (cambierà solo il codename da "trixie" ad un nuovo codename)
Per una stable è preferible utilizzare il codename (ossia bookworm attualmente), in modo che il successivo passaggio di versione avvenga solo quando si è pronti e non in automatico. E mentre si aspetta a effettuarlo, si potrà ancora godere di 1 anno di aggiornamenti di sicurezza.
Come effettuo il passaggio da una versione all'altra?
Il passagio di versione (ad esempio oldstable->stable o stable->testing) avviene modificando il file /etc/apt/sources.list
(leggere anche questo paragrafo) e poi, con i privilegi di amministrazione:
# apt update # apt upgrade # apt full-upgrade
È comunque consigliabile leggere le note di rilascio prima di procedere.
Repository
Cos'è un repository?
Un repository è un archivio di pacchetti .deb (quelli tipici Debian), che presenta una struttura ben definita, molto simile a quella che si trova all'interno di uno dei CD o dei DVD di installazione.
I pacchetti contenuti in un repository sono indicizzati in questi file:
- Packages.gz (se sono pacchetti contenenti binari)
- Sources.gz (se sono pacchetti contenenti codice sorgente)
Il comando
# apt update
non fa altro che scaricare uno di questi file (a seconda che si sia scelto di avere la lista dei pacchetti binari o quella dei pacchetti sorgente) per ogni riga non commentata presente nel file /etc/apt/sources.list
, così da avere disponibile sul proprio computer un elenco dei pacchetti contenuti nel repository indicato in quella riga.
Per approfondimenti vedere la sezione del Wiki: Gestione dei Pacchetti, ed in particolare la guida I repository ed il loro utilizzo.
Trovate i repository italiani ufficiali per le varie release di Debian qui. Invece in questa pagina trovate i repository non ufficiali di uso più comune. Una lista completa dei repository ufficiali (a livello mondiale) può essere trovata sul sito ufficiale Debian: http://www.debian.org/mirror/mirrors_full.
ftp.it.debian.org non raggiungibile
Nel caso comparisse questo messaggio nel momento in cui si cerca di aggiornare il sistema:
Impossibile iniziare la connessione a ftp.it.debian.org:80 (2001:1418:13:1::5). - connect (101: La rete non è raggiungibile) [IP: 2001:1418:13:1::5 80] ... E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.
oppure:
W: Impossibile recuperare http://ftp.it.debian.org/debian/dists/codename/Release.gpg Impossibile connettersi a ftp.it.debian.org:http: W: Impossibile recuperare http://ftp.it.debian.org/debian/dists/codename/main/binary-i386/Packages Impossibile connettersi a ftp.it.debian.org:http: E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi
è probabile che il mirror sia temporaneamente irraggiungibile. Si può risolvere aspettando che il problema venga risolto, oppure cambiando mirror. È anche possibile specificare più mirror della stessa suite in sources.list
: in tal caso apt
darà la priorità al mirror più in alto nella lista e, se questo fosse irraggiungibile, userà quello dopo.
Vedere anche questa pagina per controllare lo stato del proprio mirror.
A partire da Debian 10 (Buster) il mirror di default, a prescindere dalla propria zona geografica, è http://deb.debian.org/debian/
, l'HTTP redirector. Utilizzarlo come proprio mirror risolverebbe buona parte di questi problemi.
Security
Come arrivano in testing gli aggiornamenti di sicurezza?
Gli aggiornamenti di sicurezza giungono nella distribuzione testing tramite unstable. Essi sono solitamente inviati con una priorità impostata ad high, il che ridurrà il loro tempo di quarantena a due giorni. Dopo questo periodo, i pacchetti migreranno in testing automaticamente, se compilati per tutte le architetture e con tutte le dipendenze soddisfatte in testing.
Come è gestita la sicurezza per contrib e non-free?
La risposta breve è: non lo è. Contrib e non-free non sono parti ufficiali della distribuzione Debian e per questo non sono supportate dal team sicurezza. Alcuni pacchetti non-free sono distribuiti senza sorgenti o senza una licenza che permetta la distribuzione di versioni modificate. E in quei casi sono completamente impossibili i fix di sicurezza. Se c'è la possibilità di risolvere il problema e il manutentore del pacchetto o qualcun altro fornisce un pacchetto correttamente aggiornato, allora di solito il team sicurezza lo processa e rilascia un advisory.
Per quanto tempo sono assicurati gli aggiornamenti di sicurezza?
Il team sicurezza cerca di supportare una distribuzione stable per circa un anno dal rilascio della successiva distribuzione stable, a meno che un'ulteriore distribuzione stable sia rilasciata nell'anno stesso. Non è possibile supportare tre distribuzioni; supportarne due contemporaneamente è già abbastanza difficile.
Java
Come posso installare Java su Debian, senza 'sporcare' il sistema?
Le soluzioni sono due:
- scaricarlo da un repository non ufficiale che contenga pacchetti binari in formato .deb .
- Crearsi da soli il pacchetto .deb seguendo questa guida
Come mai non è presente, in Debian, il Java di Oracle?
Debian, come spesso ricordato, fornisce una distribuzione libera al 100%. Quindi Java (quello di Oracle) non può venir incluso, visto che non è assolutamente considerabile FreeSoftware.
Nei repository vengono incluse delle alternative free, come ad esempio OpenJDK.
Come posso risolvere i problemi di dipendenze legati ai pacchetti dei programmi scritti in Java?
L'unico modo per risolvere questi 'fastidiosi' problemi è installare Java in formato .deb. Per fare questo ci sono due strade:
- pacchettizzarlo da soli (tramite il comodo tool java-package, una guida è reperibile qui)
- scaricandolo direttamente da un repository contenente Java.
Come posso abilitare il supporto a Java in Firefox?
Il plugin Java per il browser Firefox può essere installato a partire dai repository ufficiali di Debian, il suo nome è IcedTea.
Un'alternativa non-free, e utilizzabile nel caso si abbiano problemi con IcedTea, è il plugin proprietario scarivabile dal sito di Oracle. Leggere anche questa guida.
Kernel
Si può aggiornare il kernel a una versione successiva senza doverlo ricompilare?
Certamente! Con il comando
$ apt search linux-image
si ottiene una lista dei kernel precompilati disponibili per il download. Una volta individuata la versione voluta, è necessario scegliere quello adatto per il proprio processore (in caso di incertezze, scegliere quello generico i386) ed installarlo come se si trattasse di un normale pacchetto:
# apt install linux-image...
Dove posso reperire l'ultima versione disponibile del kernel?
L'ultima versione (kernel Vanilla) è prelevabile dal sito ufficiale in formato sorgente o, dopo poco tempo, in formato binario dal repository experimental di Debian.
Valutare con attenzione la necessità di installare un kernel recente (più nuovo non significa migliore) e, prima di prelevare il kernel da experimental, controllare che una versione più aggiornata non sia già presente nei backports.
Come installo il kernel da experimental?
Bisogna innanzitutto abilitare il repository experimental e aggiornare la lista dei pacchetti. Quindi è sufficiente un:
# apt -t experimental install linux-image[TAB]
questo esempio utilizza l'autocompletamento (tasto TAB).
Se utilizzate una stable, la procedura è fortemente sconsigliata in quanto il kernel di experimental potrebbe portare all'aggiornamento di numerosi pacchetti essenziali di sistema.
Si ricordi inoltre, essendo experimental un repository completamente disabilitato di default, che non si riceverà più alcun aggiornamento del kernel, nemmeno di sicurezza, se non eventualmente da altri repository (dovessero arrivarci in futuro versioni più recenti del kernel di quella installata). Perciò, quando su experimental arriverà una versione più recente, per installarla sarà necessario ripetere il comando precedente.
Mount/Filesystem
Ho problemi nel montare/smontare la mia pendrive USB, quale potrebbe essere la causa?
Prima di cercare soluzioni nel mare magnum di Internet, controllare che nel file /etc/fstab
non sia presente una riga simile a questa:
/dev/sdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
In questo caso basta commentarla (inserire un # all'inizio della riga) e riavviare il sistema.
Questo è il caso più comune se avete installato Debian partendo dal boot tramite pendrive; infatti il dispositivo USB potrebbe essere visto e trattato come un CD-ROM.
Come posso gestire automaticamente il mount di periferiche di mass storage USB?
I moderni DE quali GNOME e KDE gestiscono automaticamente le periferiche USB.
Come posso conoscere il numero di mount dopo cui viene effettuato il check del filesystem?
Supponendo di voler conoscere il valore relativo alla prima partizione del disco sda
:
# dumpe2fs -h /dev/sda1 .... Maximum mount count: 30 ....
Quindi il check da parte di fsck
avverrà ogni trenta mount.
Come posso modificare questo valore?
Con il comando tune2fs
:
# tune2fs -c 40 /dev/sda1
in questo modo il check avverrà ogni quaranta mount.
Come imposto il check per il prossimo avvio del sistema?
Facendo in modo che "Mount count" coincida con "Maximum mount count". Ad esempio:
# dumpe2fs -h /dev/sda1 ... Mount count: 18 Maximum mount count: 30 ...
Quindi impostare il conteggio dei mount a "30":
# tune2fs -C 30 /dev/sda1
Al prossimo avvio del sistema avverrà il mount e il check per /dev/sda1
Posso riavviare subito e fare in modo che avvenga il check del filesystem?
Sì, con il comando:
# shutdown -F -r -h now
verrà immediatamente riavviato il sistema e fatto il check di tutte le partizioni con filesystem specificate in /etc/fstab
.
Posso montare un disco interno senza usare /etc/fstab
?
Certamente.
È sufficiente creare il file /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/99-mymountdisk.pkla
contenente:
[Mount disco interno] Identity=unix-user:pippo Action=org.freedesktop.udisks2.filesystem-mount-system ResultInactive=no ResultActive=yes
con cui si concedono all'utente "pippo" i permessi di montare le periferiche "di sistema" (system devices) attraverso la regola "org.freedesktop.udisks2.filesystem-mount-system" specificata nel file /usr/share/polkit-1/actions/org.freedesktop.udisks2.policy
.
Per vedere quali sono queste periferiche, eseguire il comando:
$ udisksctl info --block-device /dev/sdb1 | grep HintSystem
con cui viene mostrato se il device "sdb1" è interessato dalla regola. In caso affermativo apparirà un:
HintSystem: true
Shell
Perché, se aggiungo il mio utente ad un gruppo, le applicazioni non sembrano risentire della modifica?
Per 'applicare' il cambiamento effettuato alla lista dei gruppi in cui un utente è inserito è necessario effettuare una operazione di logout - login, per consentire il ricaricamento della lista.
Come posso modificare i 'locales'?
La localizzazione è modificabile col comando
# dpkg-reconfigure locales
Logging
Dove sono i file di log?
Nella directory /var/log/
. Qui si trovano i file di log di sistema, del kernel, dei demoni, di dpkg
, del sistema APT e, in generale di tutte le applicazioni che forniscono log sul loro funzionamento.
L'applicazione non fornisce log
Può essere dovuto a tre fattori:
- L'applicazione non ha log da fornire
- L'applicazione inserisce i suoi log in un'altra directory
- L'applicazione ha un file di configurazione in cui esiste un'opzione per consentire un log completo
Leggere a tal proposito le manpage relative a ciascuna applicazione.
Come visualizzo i file di log?
Con un normale editor.
Questi file appartengono al gruppo adm per cui possono essere letti da root oppure da un normale utente ma solo se questo appartiene al gruppo 'adm'.
Come visualizzo i log di avvio del sistema?
Con il comando:
# dmesg
oppure leggendo il file /var/log/dmesg
.
Per i log successivi a 'init' sarà necessario il pacchetto bootlogd
. I suoi log saranno visualizzati nel file /var/log/boot
.
Varie
Che cosa esprime il comando uptime?
Il comando Uptime, di cui viene riportato un classico output
$ uptime 23:02:23 up 23 days, 23:25, 1 user, load average: 0.57, 0.57, 0.83
rappresenta (nell'ordine):
- Ora attuale (23:02:23)
- Per quanto la macchina è stata accesa (up 23 days, 23:25); cioè il tempo passato dall'avvio o dall'ultimo reboot della macchina espresso in giorni, ore, minuti.
- Il numero di utenti connessi (1 user)
- Il carico della Macchina (load average: 0.57, 0.57, 0.83)
Il carico della macchina rappresenta i punti di carico degli ultimi 1, 5, 15 minuti.
Riporto una breve descrizione, tratta dal Corso di Linux di LOA Hacklab MI (reperibile nella sezione Docs del loro sito).
Un punto di carico equivale a dire che la CPU ha lavoro a sufficienza per riempire il suo naturale ciclo di calcolo della durata di un secondo. Per dirla in altro modo, nell’arco di un secondo la CPU non ha tempo di eseguire un NOP, ossia un’istruzione vuota, che non fa nulla, che viene abitualmente "eseguita” nelle pause di elaborazione.
Come posso cambiare l'editor testuale di default utilizzato in shell?
Il comando
# update-alternatives --config editor
consente di scegliere, da una lista di editor installati, quello che si vuole usare come default. Vedere anche questa guida.
Come posso cambiare il cursore di default?
# update-alternatives --config x-cursor-theme
consente di scegliere il cursore di default da utilizzare, ad esempio, nella finestra del desktop manager.
Come posso inserire caratteri con accenti particolari umlaut, angolare o tilde?
È possibile sfruttare alcune combinazioni di tasti nel seguente modo: digitare la sequenza illustrata, poi rilasciare i tasti (a video non apparirà niente) e poi digitare la lettere:
[AltGr + Shift + . ] + [aeiou] = äëïöü
[AltGr + Shift + ì ] + [aeiou] = âêîôû
[AltGr + Shift + 3 ] + [aioun] = ãĩõũñ
[AltGr + Shift + à] + [a] = å
Vale anche per le lettere maiuscole.
X
Schermo completamente nero: driver VESA
Nel caso la propria macchina mostri uno schermo nero all'avvio, al 99% questo è dovuto ad una mancanza dei driver video o ad un loro funzionamento errato (bug, mancanza di firmware, altro).
Qui verrà spiegato come impiegare un driver di base ("VESA" - funzionanti praticamente per ogni scheda video) per visualizzare correttamente l'ambiente grafico e poi, se non si ha particolare dimestichezza con il terminale, analizzare il proprio problema e trovare una soluzione per utilizzare i driver corretti.
Per caricare i driver "VESA", eseguire i seguenti passi:
- Premere i tasti Ctrl+Alt+F1 per accedere a
tty1
- Eseguire il login come utente root
- Creare il file
/etc/X11/xorg.conf
con:# touch /etc/X11/xorg.conf
- Aprire il file appena creato con l'editor nano:
# nano /etc/X11/xorg.conf
e aggiungere le seguenti righe:Section "Device" Identifier "nomescheda" Driver "vesa" EndSection
Infine salvare il file premendo Ctrl+x . La parola "nomescheda" può essere scelta a proprio piacimento, purché contenuta tra virgolette. - Riavviare infine il server grafico o l'intera macchina con:
# reboot
Come posso riavviare il server grafico?
Dipende dal Display Manager utilizzato. Per individuarlo:
$ cat /etc/X11/default-display-manager
quindi, in base a ciò che è stato visualizzato, eseguire come root:
# service kdm restart
oppure:
# service gdm3 restart
o:
# service xdm restart
o:
# service lightdm restart
o il comando equivalente per Display Manager non precedentemente elencati.
Nota bene Eseguire questi comandi solo da terminali diversi da tty7 (o tty8). Se ci si trova già in un ambiente grafico, utilizzare i comandi appositi che ogni Desktop Environment mette a disposizione. |
Come posso modificare il login manager di default?
Per cambiare il proprio login manager di default, è necessario prima installare quello sostitutivo.
Facciamo un esempio con KDM (installato) e GDM (da installare).
1) Installiamo il nuovo Login Manager
# apt install gdm3
2) Durante l'installazione verrà chiesto quale Login Manager impostare come default. Scegliamo quello nuovo.
Nel caso si fosse già scaricato il login manager, è necessario eseguire:
# dpkg-reconfigure gdm3
(ovviamente sostituendo a GDM il nome del pacchetto del login manager). Questo comando farà apparire la stessa finestra apparsa durante l'installazione con apt-get. Da qui è possibile scegliere il login manager di default.
Come posso eseguire un programma a interfaccia grafica con i permessi di root?
Spesso si ha l'esigenza di eseguire un programma a interfaccia grafica con i permessi di root. Ad esempio eseguire un editor di testo per modificare un file di configurazione i cui permessi di scrittura sono riservati all'utente che amministra il sistema (root).
L'esecuzione del programma in questo modo:
$ sudo nomeprogramma
fallisce miseramente, purtroppo, con questo errore:
No protocol specified nomeprogramma: cannot connect to X server :0
Questo errore è dovuto al fatto che il programma sta cercando di accedere al server grafico dell'utente ma non ha i necessari permessi per farlo. Infatti, senza adeguata configurazione, l'accesso al server X di un utente è negato a tutti gli altri utenti, compreso l'utente root. Il modo corretto per ottenere il risultato voluto è:
- KDE
Da emulatore di terminale:
$ /usr/lib/kde4/libexec/kdesu nomeprogrammaO, più semplicemente, premere la combinazione di tasti Alt+F2 e inserire il comando:
kdesu nomeprogramma
- GNOME
$ gksu nomeprogramma
KDE
Kmix mostra il volume azzerato al riavvio
È dovuto alla mancanza del pacchetto "alsa-utils":
# apt install alsa-utils
Come mai non riesco ad avviare kppp anche se è installato?
Kppp, accedendo ad una componente 'critica' come una porta seriale, per poter essere eseguito da un utente normale, richiede che questo utente appartenga a due gruppi: dialout e dip. Per fare ciò è sufficiente usare i seguenti comandi:
# adduser nomeutente dip # adduser nomeutente dialout
ed effettuare un logout - login per l'aggiornamento dei permessi.
L'avvio di KDM risulta essere lento, come fare per sistemarlo?
Normalmente sembra essere un fatto legato alla cache dei font: con un:
# fc-cache
dovrebbe tornare tutto a posto.