Openbox: differenze tra le versioni

m
→‎Aspetto dei caratteri: cambio link interno
(rimosso link a guida da aggiornare, e dbus-launch non più necessario; aggiunto systemctl e polkit)
m (→‎Aspetto dei caratteri: cambio link interno)
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie}}
= Introduzione =
= Introduzione =
'''Window manager conforme agli standard, veloce, leggero e estensibile'''
'''Window manager conforme agli standard, veloce, leggero e estensibile'''
Riga 36: Riga 36:
<pre>$ startx /usr/bin/openbox-session</pre>
<pre>$ startx /usr/bin/openbox-session</pre>


Per utilizzare ConsoleKit, eseguire invece questo comando:
Per utilizzare ConsoleKit, che registra anche la sessione grafica oltre al login su terminale virtuale (<code>tty1</code>, <code>tty2</code>, ...), eseguire invece questo comando:
<pre>$ exec ck-launch-session openbox-session</pre>
<pre>$ exec ck-launch-session openbox-session</pre>


Riga 42: Riga 42:


Se il file ''.xinitrc'' non esiste crearlo:
Se il file ''.xinitrc'' non esiste crearlo:
<pre>$ echo "exec openbox-session" > ~/.xinitrc </pre>
<pre>$ echo "exec ck-launch-session openbox-session" > ~/.xinitrc </pre>


In questo modo all'avvio del PC dopo essersi accreditati basterà eseguire il comando:
In questo modo all'avvio del PC dopo essersi accreditati basterà eseguire il comando:
<pre>$ startx</pre>
<pre>$ startx</pre>


{{Box|Tips|<code>startx</code> e <code>xinit</code> sono programmi del pacchetto '''xinit'''. Verificare che sia installato.}}
{{Box|Tips|<code>startx</code> è contenuto nel pacchetto '''xinit'''. Verificare che sia installato.}}


== Login Grafico ==
== Login Grafico ==
Per il login grafico occorre installare un Display Manager , come GDM o KDM.
Per il login grafico occorre installare un Display Manager, come lightdm, GDM o KDM.


Se avete già un Display Manager vi basterà scegliere dal menù a tendina, la voce "Openbox" ed effettuare il login.
Se avete già un Display Manager vi basterà scegliere dal menù a tendina, la voce "Openbox" ed effettuare il login.
Riga 61: Riga 61:
[[immagine:Openbox.jpg|320px| center]]
[[immagine:Openbox.jpg|320px| center]]


La configurazione di Openbox è basata principalmente (ma non solo) su due file: menu.xml e rc.xml, all'inizio non saranno presenti e verrà utilizzata una configurazione predefinita presente in ''/etc/xdg/openbox'', per poterli modificare occorre eseguire le due applicazioni '''obconf''' e '''obmeu''' oppure copiarli nella propria ''/home/user/.config/openbox'' e modificarli a piacimento.
La configurazione di Openbox è basata principalmente (ma non solo) su due file: menu.xml e rc.xml, all'inizio non saranno presenti e verrà utilizzata una configurazione predefinita presente in ''/etc/xdg/openbox'', per poterli modificare occorre eseguire le due applicazioni '''obconf''' e '''obmenu''' oppure copiarli nella propria ''/home/user/.config/openbox'' e modificarli a piacimento.


==Obconf==
==Obconf==
Riga 101: Riga 101:


[[immagine:Openbox8.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox8.jpg|380px| center]]
Una dock di facile installazione è reperibile da repository di debian , [[http://packages.debian.org/it/wheezy/wmmoonclock wmmoonclock ]]che visualizza una piccola pixmap con la attuale fase lunare. Si può inserire la propria latitudine e longitudine per farlo funzionare correttamente.
Una dock di facile installazione è reperibile da repository di debian , [http://packages.debian.org/it/wheezy/wmmoonclock wmmoonclock] che visualizza una piccola pixmap con la attuale fase lunare. Si può inserire la propria latitudine e longitudine per farlo funzionare correttamente.
[[immagine:237_small.png | center]]
[[immagine:237_small.png | center]]


Riga 147: Riga 147:
*Id - inserisce un ''id'' (''a vostra scelta'')
*Id - inserisce un ''id'' (''a vostra scelta'')
*Action - azione a scelta tra ''execute'', ''reconfigure'', ''restart'' e ''exit''
*Action - azione a scelta tra ''execute'', ''reconfigure'', ''restart'' e ''exit''
*Execute - disponibile solo se nel campo precedente si è scelto ''execute'', inserire il comando desiderato
*Command - disponibile solo se nel campo precedente si è scelto ''execute'', inserire il comando desiderato


Sarà possibile personalizzare il menù come nell'esempio seguente:
Sarà possibile personalizzare il menù come nell'esempio seguente:
Riga 239: Riga 239:


===Aspetto dei caratteri===
===Aspetto dei caratteri===
Non essendoci alcuno strumento nativo per modificare l'aspetto dei caratteri, si consiglia di dare un'occhiata a [[Migliorare l'aspetto dei font#Openbox|questa sezione della guida sui caratteri]] per scoprire come fare.
Non essendoci alcuno strumento nativo per modificare l'aspetto dei caratteri, si consiglia di dare un'occhiata a [[Migliorare l'aspetto dei font#Guida_rapida|questa sezione della guida sui caratteri]] per scoprire come fare.


===Pulsante centrale===
===Pulsante centrale===
Riga 298: Riga 298:
===Shutdown & logout===
===Shutdown & logout===
La voce «exit» predefinita nel menù di Openbox porta al logout, pertanto se si vuole effettuare lo spegnimento della macchina occorre apportare alcune modifiche al sistema.
La voce «exit» predefinita nel menù di Openbox porta al logout, pertanto se si vuole effettuare lo spegnimento della macchina occorre apportare alcune modifiche al sistema.
==== Con systemd e polkit ====
Se si è installato il pacchetto '''policykit-1''', a partire da Debian 8 ([[Jessie]]) è sufficiente utilizzare '''systemd''', senza bisogno di <code>sudo</code>.
La policy di default di '''polkit''' infatti permette già lo spegnimento, la sospensione, l'ibernazione e il riavvio se non ci sono altri utenti collegati, tramite:
<pre>$ systemctl poweroff/suspend/hibernate/reboot</pre>


==== Con sudo ====
==== Con sudo ====
Per lo spegnimento è possibile usare ''halt'' oppure ''shutdown -h now'', mentre per il riavvio ''reboot'' o ''shutdown -r now''.
Per lo spegnimento, senza systemd o senza polkit, è possibile usare direttamente i comandi ''halt'' oppure ''shutdown -h now'', mentre per il riavvio ''reboot'' o ''shutdown -r now''.


Per prima cosa serve aver installato sudo  
Per prima cosa serve aver installato sudo, in modo da poterli eseguire senza privilegi:
<pre># apt-get install sudo</pre>
<pre># apt-get install sudo</pre>
e configurarlo con il comando  
e configurarlo con il comando  
<pre># visudo</pre>
<pre># visudo</pre>
Riga 322: Riga 327:
ecc..
ecc..
</pre>
</pre>
==== Con polkit ====
Se si è installato il pacchetto '''policykit-1''' e si utilizza <code>ck-launch-session</code> (e di conseguenza <code>dbus</code>) per la propria sessione openbox, a partire da Debian 8 ([[Jessie]]) è sufficiente utilizzare '''systemd''', senza bisogno di <code>sudo</code>.
La policy di default di '''polkit''' infatti permette già lo spegnimento, la sospensione, l'ibernazione e il riavvio se non ci sono altri utenti collegati, tramite:
<pre>$ systemctl poweroff/suspend/hibernate/reboot</pre>


====Altertux====
====Altertux====
Oltre alla parte che interessa l'uscita dal sistema potrete trovare al seguente [http://www.altertux.org/www/openbox.html link] un'ottima guida su Openbox.
Si effettua una semplice modifica al file menu.xml aggiungendo a piacimento le funzioni desiderate, in questo caso quelle con systemd e polkit.
 
In questo caso si effettua una semplice modifica al file menu.xml aggiungendo a piacimento le funzioni desiderate, in questo caso quelle con systemd e polkit.
<pre>
<pre>
       <item label="Riavvia il sistema">
       <item label="Riavvia il sistema">
Riga 653: Riga 650:
<pre>
<pre>
  <keybind key="A-F2">
  <keybind key="A-F2">
     <action name="execute"><execute>gmrun</execute></action>
     <action name="execute"><command>gmrun</command></action>
  </keybind>
  </keybind>
</pre>
</pre>
Riga 665: Riga 662:
<pre>
<pre>
  <keybind key="A-F2">
  <keybind key="A-F2">
     <action name="execute"><execute>dmenu_run</execute></action>
     <action name="execute"><command>dmenu_run</command></action>
  </keybind>
  </keybind>
</pre>
</pre>
Riga 675: Riga 672:
<pre>
<pre>
  <keybind key="A-F2">
  <keybind key="A-F2">
     <action name="execute"><execute>kupfer</execute></action>
     <action name="execute"><command>kupfer</command></action>
  </keybind>
  </keybind>
</pre>
</pre>
Riga 770: Riga 767:
[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=60/ Guida a switchconf].
[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=60/ Guida a switchconf].


Anche se ultimamente sto provando [http://wicd.sourceforge.net/:Link wicd] che non si comporta male.
Anche se ultimamente sto provando [http://wicd.sourceforge.net/ wicd] che non si comporta male.


Nel caso la rete abbia l'ESSID nascosto non verrà visualizzato nella ricerca , in questo caso è possibile però creare un profilo con i dati corretti per potersi collegare.
Nel caso la rete abbia l'ESSID nascosto non verrà visualizzato nella ricerca , in questo caso è possibile però creare un profilo con i dati corretti per potersi collegare.


La ricerca può comunque essere effettuata con altri strumenti come ad esempio [http://linux.die.net/man/8/iwlist:Link iwlist].
La ricerca può comunque essere effettuata con altri strumenti come ad esempio [http://linux.die.net/man/8/iwlist iwlist].


I profili generati si trovano salvati in ''/var/lib/wicd/configurations/''.
I profili generati si trovano salvati in ''/var/lib/wicd/configurations/''.
317

contributi