Manovrare X da remoto: differenze tra le versioni

Riga 1: Riga 1:
L'installazione dei driver proprietari NVIDIA e' molto semplice grazie all'installer automatico.  
=Premessa=
A volte si ha la necessit� o il desiderio di poter sfruttare un kernel della serie 2.6.x sulla versione Woody (la stable al momento in cui scrivo).
Niente di pi� facile usando i backports!


== Occorrente ==
=Preparare il sistema=
Ecco di cosa abbiamo bisogno per l'installazione:
Editiamo il nostro '''/etc/apt/sources.list''' e aggingiamo la riga:
* Sorgenti del kernel che stiamo utilizzando (occhio alle subversion)
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody kernel-2.6</pre>
* Driver corretto per la nostra architettura scaricabile da www.nvidia.com
che mette a disposizioni i nuovi pacchetti '''modutils''', '''module-init-tools''' e '''sysfsutils'''.


== Cosa fare ==
=Scegliere il kernel=
Prima di tutto occorre chiudere X. Non basta fare logout, bisogna proprio killare il server grafico.  
A questo punto � necessario indicare esplicitamente nel sources.list il pacchetto che vogliamo utilizzare per il nuovo kernel. Questo pu� essere l' immagine di un kernel o i sorgenti di un kernel debianizzato a scelta tra quelli disponibili nei [http://www.backports.org/debian/dists/stable Backports]
e costruendo una riga del sources.list cos� fatta:
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody nome_directory</pre>


Ora decomprimiamo i sorgenti del kernel in /usr/src.
=Installazione=
A questo punto sono sufficienti i classici:
<pre># apt-get update
# apt-get upgrade</pre>
per poter sfruttare la nuova serie di kernels.


Dopodiche l'unica cosa da fare e' andare nella directory dove abbiamo salvato il driver nvidia e dare il comando:
{{box|Nota Bene:|In alternativa ai kernels debianizzati disponibili su Backports.org, � anche possibile utilizzare i sorgenti ufficiali 'vanilla', a patto di aver seguito il punto "'''Preparare il sistema'''"}}
<pre># sh NVIDIA-*</pre>
dove NVIDIA-* e' il nome del driver che abbiamo scaricato.


Comparira un menu interattivo che ci guidera nell'installazione, dove dovremo rispondere alle domande dicendo che vogliamo installare il driver.
=Conclusioni=
Attenzione: potreste aver gia installato un driver NVIDIA, in questo caso:
Solo una piccola precisazione per finire: alcuni programmi/demoni/tools installati sul sistema potrebbero mostrare anomalie, una volta installato un kernel della serie 2.6.x: questo perch� fanno ricorso a funzioni non pi� disponibili o disponibili sotto nomi diversi rispetto ai kernels 2.4.x. Chi scrive ha ad esempio notato questo comportamento nei pacchetti "snmp" e "snmpd".<br>
#Se lo avete installato voi, allora questa guida non vi server perche sapete gia come fare :)
In questa situazione si deve disinstallare il pacchetto "ribelle" e provveredere ad installarne la versione aggiornata sfruttando i backports (se disponibili), i sorgenti aggiornati o un repository debian alternativo.
#Se ve lo ha installato un'altra persona, allora potete tranquillamente dire all'installer di sovrascriverlo se state installando una versione piu aggiornata.
 
Il nuovo installer permette l'aggiornamento automatico di xorg.conf. Potete farlo anche a mano, semplicemente editando il file /etc/X11/xorg.conf e inserendo tra le schede video il nome corretto del driver, ovvero "nvidia".


Happy hacking!
----
----
Autore: [[Utente:Bedo|Bedo]]
Autore: [[User:Keltik|Keltik]]
9

contributi