Condividere la connessione a internet: differenze tra le versioni

completamento configurazione clients linux
Nessun oggetto della modifica
(completamento configurazione clients linux)
Riga 88: Riga 88:
e configurarlo come DNS sui pc della nostra rete.
e configurarlo come DNS sui pc della nostra rete.
==Configurazione LAN==
==Configurazione LAN==
Passiamo ora alla configurazione degli altri PC della nostra rete domestica.<br>
===Premessa===
Generalmente per le reti locali domestiche si utilizzano indirizzi IP del tipo 192.168.0.x dove x un numero variabile tra 1 e 254. Questo significa che all' interno della stessa rete possiamo avere fino a 254 indirizzi IP univoci.<br>
Generalmente il router di una rete ha come indirizzo IP il primo o l' ultimo della rete e cio 192.168.0.1 oppure 192.168.0.254. In questo esempio noi useremo il primo.
===Assegnare un IP===
Ad ogni pc della LAN si deve assegnare un indirizzo ip per poter comunicare con gli altri pc della rete interna (che nel caso limite � il solo pc che fa da router). Per assegnare un indirizzo IP statico basta usare il comando:
Ad ogni pc della LAN si deve assegnare un indirizzo ip per poter comunicare con gli altri pc della rete interna (che nel caso limite � il solo pc che fa da router). Per assegnare un indirizzo IP statico basta usare il comando:
<pre>
<pre>
# ifconfig eth0 1.25.21.100 up
# ifconfig eth0 192.168.0.2 up
</pre>
</pre>
 
dove 192.168.0.2 � l'indirizzo arbitrario che si � scelto per la particolare macchina.<br>
dove 1.25.21.100 � l'indirizzo arbitrario che si � scelto per la particolare macchina. Per non riscirvere questo comando ad ogni boot, si pu� inserire in /etc/network/interfaces:
Il comando '''ifconfig''' permette di specificare molti pi� parametri, ma utilizzando l' indirizzo dell' esempio, questi verranno preconfigurati automaticamente.
 
Per non riscrivere questo comando ad ogni boot, si pu� inserire in /etc/network/interfaces:
<pre>
<pre>
auto eth0
auto eth0
iface eth0 inet static
iface eth0 inet static
     address 1.25.21.100
     address 192.168.0.2
    netmask 255.255.255.0
    network 192.168.0.0
    broadcast 192.168.0.255
</pre>
</pre>
 
===Impostare il gateway===
Ora bisogna dire ad ogni macchina della lan di instradare tutti i pacchetti diretti verso l'esterno, al pc fisicamente collegato ad internet (che fa da router). A tal scopo basta impostare il default gateway:
Ora bisogna dire ad ogni macchina della lan di instradare tutti i pacchetti diretti verso l'esterno al pc fisicamente collegato ad internet (che fa da router). A tal scopo basta impostare il default gateway:
 
<pre>
<pre>
# route add default gw <indirizzo pc router>
# route add default gw 192.168.0.1
</pre>
</pre>
 
Per non dover scrivere questo comando ad ogni riavvio, � sufficiente aggiungere al file /etc/network/interfaces, subito al di sotto della direttiva '''broadcast ...''' la seguente linea:
Per non dover scrivere questo comando ad ogni riavvio.... (idee)  
<pre>
 
  gateway 192.168.0.1
</pre>
===Impostare il server DNS===
Esistono due possibilit� per impostare il server DNS che i nostri PC useranno:
*inserire nel file '''/etc/resolv.conf''' la seguente linea:
<pre>nameserver 192.168.0.1</pre>
assicurandoci di scriverlo nella prima riga del file ''(ordine con cui il sistema interroga i DNS � identico a quello in cui compaiono in /etc/resolv.conf)''
*inserire all'interno del file /etc/network/interfaces, subito al di sotto della direttiva '''gateway ...''' la seguente linea:
<pre>
  dns-nameservers 192.168.0.1
</pre>
{{box|Nota Bene|Entrambe le modalit� hanno la medesima efficacia: usarle entrambe non porta ad alcun conflitto}}
===Riassumendo===
Al termine della configurazione il vostro file /etc/network/interfaces dovrebbe essere simile a questo esempio:
<pre>
auto eth0
iface eth0 inet static
        address 192.168.0.2
        netmask 255.255.255.0
        network 192.168.0.0
        broadcast 192.168.0.255
        gateway 192.168.0.1
        dns-nameservers 192.168.0.1
</pre>
ed il vostro file /etc/resolv.conf dovrebbe essere composto dall' unica linea:
<pre>nameserver 192.168.0.1</pre>


==Test==
==Test==
806

contributi