535
contributi
m (→utilizzo: aggiunto collegamenti esterni) |
m (Uniformazione template) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Introduzione== | ==Introduzione== | ||
FreeFileSync è un programma Open Source, multipiattaforma disponibile per Linux, Windows e Mac, scritto in C++. | FreeFileSync è un programma Open Source, multipiattaforma disponibile per Linux, Windows e Mac, scritto in C++. | ||
È uno strumento utile per la comparazione, sincronizzazione di file e cartelle presenti su percorsi e supporti differenti (hard disk, supporti rimovibili, pc diversi). Configurabile e personalizzabile, non pone limiti al numero di file da sincronizzare e questa può avvenire su più directory contemporaneamente ed operando su qualunque sottocartella. | |||
== Installazione == | == Installazione == | ||
Riga 17: | Riga 19: | ||
=== | === FreeFileSync === | ||
Avviare il file ''FreeFileSync'' presente nella cartella del programma. | Avviare il file ''FreeFileSync'' presente nella cartella del programma. | ||
L'interfaccia grafica e alcune opzioni si differenziano di poco tra Wheezy e Jessie. Nella guida si farà riferimento alla versione dell'attuale [[stable]] Jessie. | L'interfaccia grafica e alcune opzioni si differenziano di poco tra Wheezy e Jessie. Nella guida si farà riferimento alla versione dell'attuale [[stable]] Jessie. | ||
Riga 29: | Riga 32: | ||
{{Suggerimento|Conviene sempre impostare a sinistra il device principale e a destra quello secondario.}} | {{Suggerimento|Conviene sempre impostare a sinistra il device principale e a destra quello secondario.}} | ||
[[Image:Ingranaggio_blu_23px.png|link=]] '''Impostazioni di comparazione.''' | [[Image:Ingranaggio_blu_23px.png|link=]] '''Impostazioni di comparazione.''' | ||
Il metodo di comparazione può essere basato su: | Il metodo di comparazione può essere basato su: | ||
* ''Ora e dimensione file'': compara la data di modifica e la dimensione dei file. | * ''Ora e dimensione file'': compara la data di modifica e la dimensione dei file. | ||
Riga 41: | Riga 45: | ||
[[Image:Ingranaggio_verde_23px.png|link=]] '''Impostazioni di sincronizzazione.''' | [[Image:Ingranaggio_verde_23px.png|link=]] '''Impostazioni di sincronizzazione.''' | ||
Metodi di sincronizzazione disponibili: | Metodi di sincronizzazione disponibili: | ||
* ''Due vie'': identifica e propaga cambiamenti su entrambi i lati. È l'impostazione predefinita del programma. | * ''Due vie'': identifica e propaga cambiamenti su entrambi i lati. È l'impostazione predefinita del programma. | ||
Riga 48: | Riga 53: | ||
* ''Personalizza'': possibilità di impostare delle proprie regole di sincronizzazione. | * ''Personalizza'': possibilità di impostare delle proprie regole di sincronizzazione. | ||
Dalla medesima finestra si possono configurare sia la gestione degli errori che la sostituzione e l'eliminazione dei file. Quest'ultimo punto è importante per evitare perdite di dati. | Dalla medesima finestra si possono configurare sia la gestione degli errori che la sostituzione e l'eliminazione dei file. Quest'ultimo punto è importante per evitare perdite di dati. | ||
Le opzioni sono: | Le opzioni sono: | ||
* ''Permanente'': elimina e sovrascrive i file definitivamente. | * ''Permanente'': elimina e sovrascrive i file definitivamente. | ||
Riga 55: | Riga 61: | ||
==== | ==== Comparazione ==== | ||
Per avviare la comparazione ed ottenere un'anteprima delle modifiche, cliccare sul pulsante ''"Compara"''. | Per avviare la comparazione ed ottenere un'anteprima delle modifiche, cliccare sul pulsante ''"Compara"''. | ||
A seconda delle impostazioni scelte per la sincronizzazione, nella parte centrale tra le due colonne appariranno dei simboli, ognuno associato a delle azioni specifiche. Scorrendovi sopra con il mouse si otterranno le informazioni relative. | A seconda delle impostazioni scelte per la sincronizzazione, nella parte centrale tra le due colonne appariranno dei simboli, ognuno associato a delle azioni specifiche. Scorrendovi sopra con il mouse si otterranno le informazioni relative. | ||
[[Image:Imbuto 28px.png|link=]] '''Gestione filtri''' | [[Image:Imbuto 28px.png|link=]] '''Gestione filtri''' | ||
Permette di impostare delle regole per includere e/o escludere file e percorsi prima di procedere con la sincronizzazione. La gestione può essere effettuata anche tramite menu contestuale posizionandosi su ogni singolo file in elenco. | Permette di impostare delle regole per includere e/o escludere file e percorsi prima di procedere con la sincronizzazione. La gestione può essere effettuata anche tramite menu contestuale posizionandosi su ogni singolo file in elenco. | ||
'''Gestione conflitti''' | '''Gestione conflitti''' | ||
Escludendo la sincronizzazione a ''Specchio'', negli altri casi possono generarsi dei conflitti; ad esempio quando due file risultano essere stati entrambi modificati dopo l'ultima sincronizzazione effettuata. | |||
Escludendo la sincronizzazione a ''Specchio'', negli altri casi possono generarsi dei conflitti; ad esempio quando due file risultano essere stati entrambi modificati dopo l'ultima sincronizzazione effettuata. | |||
In questo caso, nell'anteprima ottenuta dalla comparazione, apparirà il simbolo della saetta e la soluzione più pratica sarà quella di intervenire manualmente sovrascrivendo uno dei due file. | In questo caso, nell'anteprima ottenuta dalla comparazione, apparirà il simbolo della saetta e la soluzione più pratica sarà quella di intervenire manualmente sovrascrivendo uno dei due file. | ||
==== | ==== Sincronizzazione ==== | ||
Per avviare la sincronizzazione cliccare sul pulsante ''"Sincronizza"''. | Per avviare la sincronizzazione cliccare sul pulsante ''"Sincronizza"''. | ||
==== | ==== Salvare una configurazione ==== | ||
Dopo il primo avvio, il programma crea due file nella cartella principale che ad ogni utilizzo, memorizzano tutte le configurazione, compresi i percorsi impostati per quella determinata sessione. | Dopo il primo avvio, il programma crea due file nella cartella principale che ad ogni utilizzo, memorizzano tutte le configurazione, compresi i percorsi impostati per quella determinata sessione. | ||
Riga 76: | Riga 86: | ||
Ricordarsi che ad un successivo avvio del programma verrà caricata l'ultima configurazione utilizzata. | Ricordarsi che ad un successivo avvio del programma verrà caricata l'ultima configurazione utilizzata. | ||
==== | ==== File batch ==== | ||
Utile per impostare operazioni di sincronizzazione pianificate e automatizzate. | Utile per impostare operazioni di sincronizzazione pianificate e automatizzate. | ||
Per creare un file batch, selezionare dalla barra del menu la voce ''"File -> Salva come processo batch"''. Si aprirà una finestra con alcune opzioni configurabili. | Per creare un file batch, selezionare dalla barra del menu la voce ''"File -> Salva come processo batch"''. Si aprirà una finestra con alcune opzioni configurabili. | ||
Riga 88: | Riga 99: | ||
=== | === RealtimeSync === | ||
La funzione primaria di questo strumento è quella di monitorare in tempo reale le modifiche di una o più cartelle specifiche, o quando una risorsa diventa disponibile (ad esempio collegando un'unità rimovibile come una chiavetta USB), e, nel caso vengano rilevati dei cambiamenti, eseguire la sincronizzazione automaticamente. | La funzione primaria di questo strumento è quella di monitorare in tempo reale le modifiche di una o più cartelle specifiche, o quando una risorsa diventa disponibile (ad esempio collegando un'unità rimovibile come una chiavetta USB), e, nel caso vengano rilevati dei cambiamenti, eseguire la sincronizzazione automaticamente. | ||
Riga 94: | Riga 105: | ||
[[Image:Realtimesync.png|center]] | [[Image:Realtimesync.png|center]] | ||
==== | ==== Configurazione ==== | ||
È possibile inserire manualmente i percorsi delle cartelle e dei comandi necessari per la sincronizzazione automatica. La maniera più semplice è quella di importare un file batch già pronto (esempio utilizzandone uno creato in precedenza con Freefilesync). | È possibile inserire manualmente i percorsi delle cartelle e dei comandi necessari per la sincronizzazione automatica. La maniera più semplice è quella di importare un file batch già pronto (esempio utilizzandone uno creato in precedenza con Freefilesync). | ||
Dalla barra del menu selezionare la voce ''"File -> Apri"''. Il programma verrà automaticamente configurato, impostando i percorsi e la riga di comando. | |||
Si può comunque agire, modificandone i parametri, sulla voce ''Tempo di inattività'', ossia il tempo di attesa espresso in secondi tra l'ultimo cambiamento rilevato e l'esecuzione del comando. | Si può comunque agire, modificandone i parametri, sulla voce ''Tempo di inattività'', ossia il tempo di attesa espresso in secondi tra l'ultimo cambiamento rilevato e l'esecuzione del comando. | ||
Riga 102: | Riga 115: | ||
Se si desidera utilizzare un file batch creato con Freefilesync, accertarsi che durante la sua creazione le impostazioni siano configurate su ''"Ignora"'' per gli avvisi e gli errori e che la voce ''"Esegui minimizzato"'' sia selezionata. Questo per evitare interruzioni e problemi. | Se si desidera utilizzare un file batch creato con Freefilesync, accertarsi che durante la sua creazione le impostazioni siano configurate su ''"Ignora"'' per gli avvisi e gli errori e che la voce ''"Esegui minimizzato"'' sia selezionata. Questo per evitare interruzioni e problemi. | ||
==== | ==== utilizzo ==== | ||
A questo punto cliccare su ''"Avvia"''. Le directory verranno sincronizzate praticamente in tempo reale. Il processo continuerà in background. | A questo punto cliccare su ''"Avvia"''. Le directory verranno sincronizzate praticamente in tempo reale. Il processo continuerà in background. | ||
Riga 108: | Riga 121: | ||
=== Collegamenti esterni === | === Collegamenti esterni === | ||
[http://www.freefilesync.org/ Hompage del progetto] | [http://www.freefilesync.org/ Hompage del progetto] | ||
[1] [http://www.freefilesync.org/archive.php Archivio] | |||
[1] [http://www.freefilesync.org/archive.php Archivio] | |||
[2] [http://www.freefilesync.org/download.php Download] | [2] [http://www.freefilesync.org/download.php Download] | ||