Condividere la connessione a internet: differenze tra le versioni

Riga 30: Riga 30:


E' possibile creare scripts appositi che impostano a "1" l' ip-forwarding, ma il sistema che presumibilmente � pi� comodo, consiste nell' associare questo comando alla creazione delle interfacce di rete, in fase di boot.
E' possibile creare scripts appositi che impostano a "1" l' ip-forwarding, ma il sistema che presumibilmente � pi� comodo, consiste nell' associare questo comando alla creazione delle interfacce di rete, in fase di boot.
Per prima cosa, apriamo con il nostro editor preferito il file '''/etc/network/interfaces''' e cerchiamo la sezione relativa alla nostra scheda di rete.<br>
Dovreste individuare qualcosa di simile a:
<pre>auto eth0
iface eth0 inet static
address 10.40.10.21
netmask 255.255.255.0
network 10.40.10.0
broadcast 10.0.0.255</pre>
A questo punto, nella riga immediatamente successiva a "broadcast ...", inseriamo questa direttiva:
<pre>auto eth0
iface eth0 inet static
address 10.40.10.21
netmask 255.255.255.0
network 10.40.10.0
broadcast 10.0.0.255
        pre-up /etc/network/iface-secure</pre>
Questo comando dice allo script che si occupa di configurare la scheda di rete di lanciare un' altro script, e cio '''/etc/network/iface-secure''', che provvediamo subito a creare con il comando:
<pre># touch /etc/network/iface-secure</pre>
All' interno di questo file scriveremo il nostro comando per abilitare l' ip-forwarind:
<pre>echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward</pre>
Possiamo anche aggiungere un paio di semplici regole per rendere il tutto pi sicuro:
<pre>


==Test==
==Test==
==Conclusioni==
==Conclusioni==</pre>
806

contributi