Recovery di un sistema Debian attraverso chroot: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
È inutile però precisare che gli orpelli grafici sono in questo caso del tutto superflui in quanto l'unica cosa di cui si ha bisogno è una shell funzionante.
È inutile però precisare che gli orpelli grafici sono in questo caso del tutto superflui in quanto l'unica cosa di cui si ha bisogno è una shell funzionante.


== Avvio immagine .iso di Debian ==
== Ottenere una shell ==
Per evitare possibili problemi, è necessario innanzitutto scaricare l'immagine "business card" per la <u>stessa architettura</u> (amd64, i386, etc.) del sistema a cui vogliamo accedere; quindi avviare il sistema da CD/DVD o da pendrive su cui ci si è premuniti di inserire la .iso d'installazione Debian.<br/>
Per evitare possibili problemi, è necessario innanzitutto scaricare l'immagine "business card" per la <u>stessa architettura</u> (amd64, i386, etc.) del sistema a cui vogliamo accedere; quindi avviare il sistema da CD/DVD o da pendrive su cui ci si è premuniti di inserire la .iso d'installazione Debian.<br/>
# Scegliere all'avvio "Advanced options -> Rescue mode"
# Scegliere all'avvio "Advanced options -> Rescue mode"
6 999

contributi

Menu di navigazione