Introduzione alla crittografia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aggiunto template autori
Nessun oggetto della modifica
(Aggiunto template autori)
Riga 1: Riga 1:
==Cos'è la crittografia==
==Cos'è la crittografia==
In questo contesto si intende per [http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia Crittografia] la scienza che si occupa, tramite l'ausilio dei calcolatori, di rendere incomprensibile ad occhi indiscreti un determinato messaggio. Si intende inoltre appartenente all'ambito della ''Crittografia'' la [http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale Firma Digitale], ovvero lo stratagemma che permette di stabilire con certezza se un determinato messaggio messaggio proviene da un determinato mittente.
In questo contesto si intende per [http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia Crittografia] la scienza che si occupa, tramite l'ausilio dei calcolatori, di rendere incomprensibile ad occhi indiscreti un determinato messaggio. Si intende inoltre appartenente all'ambito della ''Crittografia'' la [http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale Firma Digitale], ovvero lo stratagemma che permette di stabilire con certezza se un determinato messaggio messaggio proviene da un determinato mittente.
Riga 28: Riga 27:
== Limiti ==
== Limiti ==
Il limite fondamentale dell'utilizzo della crittografia asimmetrica è l'elevato dispendio in termini di risorse macchina. Prevedere infatti la cifratura di grandi moli di dati, sia lunghi messaggi singoli che molteplici brevi messaggi (si pensi ad esempio alla quantità di pacchetti TCP necessari per portare a termine una transazione bancaria) richiederebbe tempi d'attesa significativi, se non a volte addirittura proibitivi. È dunque prassi comune utilizzare la crittografia asimmetrica per scambiare in maniera sicura una chiave condivisa tramite la quale effettuare una comunicazione cifrata con metodo simmetrico.
Il limite fondamentale dell'utilizzo della crittografia asimmetrica è l'elevato dispendio in termini di risorse macchina. Prevedere infatti la cifratura di grandi moli di dati, sia lunghi messaggi singoli che molteplici brevi messaggi (si pensi ad esempio alla quantità di pacchetti TCP necessari per portare a termine una transazione bancaria) richiederebbe tempi d'attesa significativi, se non a volte addirittura proibitivi. È dunque prassi comune utilizzare la crittografia asimmetrica per scambiare in maniera sicura una chiave condivisa tramite la quale effettuare una comunicazione cifrata con metodo simmetrico.
----
 
{{Autori
|Autore = [[Utente:Modprobe|Modprobe]]
}}
 
[[Categoria:Crittografia]]
[[Categoria:Crittografia]]
287

contributi

Menu di navigazione