6 999
contributi
S3v (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
S3v (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Versioni compatibili|Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze 6.0<br/>Debian Sid|}} | |||
__TOC__ | __TOC__ | ||
=Preparazione: installazione dei programmi= | ==Preparazione: installazione dei programmi== | ||
Per configurare i tasti multimediali da Linux servono essenzialmente due programmi: '''<code>xev</code>''' e '''<code>xmodmap</code>'''. Prima di tutto, quindi, dobbiamo | Per configurare i tasti multimediali da Linux servono essenzialmente due programmi: '''<code>xev</code>''' e '''<code>xmodmap</code>'''. Prima di tutto, quindi, dobbiamo installare i pacchetti: | ||
<pre># aptitude install x11-utils x11-xserver-utils</pre> | |||
il primo (<code>x11-utils</code>) conterà il programma xev, il secondo conterrà invece il programma xmodmap. | |||
=Configurazione layout tasti= | ==Configurazione layout tasti== | ||
Dopo aver installato questi programmi la prima cosa da fare è scoprire i keycode relativi ai tasti che ci interessano e questo verrà fatto con xev. Apriamo una console e scriviamo <code>xev</code>, a programma lanciato premiamo il tasto che ci interessa configurare e dovremmo avere un output del genere | Dopo aver installato questi programmi la prima cosa da fare è scoprire i keycode relativi ai tasti che ci interessano e questo verrà fatto con xev. Apriamo una console e scriviamo <code>xev</code>, a programma lanciato premiamo il tasto che ci interessa configurare e dovremmo avere un output del genere: | ||
<pre>KeyRelease event, serial 29, synthetic NO, window 0x1c00001, | <pre>KeyRelease event, serial 29, synthetic NO, window 0x1c00001, | ||
Riga 31: | Riga 34: | ||
Abbiamo abbinato al tasto un nome (nell'esempio F13). | Abbiamo abbinato al tasto un nome (nell'esempio F13). | ||
=Associazione programmi= | ==Associazione programmi== | ||
Ora potremmo voler far eseguire un'azione al tasto configurato, questa cosa la si può fare in svariati modi: se si ha Gnome dal menu ''Desktop -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera'' associando al tasto un'azione predefinita, altrimenti con un programma che permette di associare a dei tasti o ad una combinazione di tasti una determinata azione. Di questi ultimi ne esistono vari: <code>xbindkeys</code>, <code>sven</code>, <code>lineak</code> etc. In questo tutorial useremo <code>xbindkeys</code> la cui configurazione è molto semplice. | Ora potremmo voler far eseguire un'azione al tasto configurato, questa cosa la si può fare in svariati modi: se si ha Gnome dal menu ''Desktop -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera'' associando al tasto un'azione predefinita, altrimenti con un programma che permette di associare a dei tasti o ad una combinazione di tasti una determinata azione. Di questi ultimi ne esistono vari: <code>xbindkeys</code>, <code>sven</code>, <code>lineak</code> etc. In questo tutorial useremo <code>xbindkeys</code> la cui configurazione è molto semplice. |
contributi