Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 168: Riga 168:
A questo punto lanciate il browser su '''http://123.45.67.890/phpmyadmin''' e fate login con le credenziali di root di MySQL inserite poco fa.
A questo punto lanciate il browser su '''http://123.45.67.890/phpmyadmin''' e fate login con le credenziali di root di MySQL inserite poco fa.
==Apache2: layout di configurazione==
==Apache2: layout di configurazione==
Assumendo di aver utilizzato aptitude o apt-get per installare Apache2, spostiamoci nella sua directory di configurazione per dare un occhio a come è strutturata:
<pre>
cd /etc/apache2
ls
</pre>
===sites-available===
Questa directory conterrà i files con le configurazioni di ogni sito (conosciuti come '''virtual hosts''') che vorrete servire con Apache. Uno sguardo alla directory:
<pre>
ls sites-available/
...
default  default-ssl
</pre>
ci dice che l'installazione Apache2 di Debian ha due vhost disponibili: <tt>default</tt> e <tt>default-ssl</tt>. Notate che la presenza di un virtual host in questa directory non significa che questo sia attivo e visibile dagli utenti; significa solo che sarà disponibile se verrà abilitato.<br>
Tutto questo ci porta a...
===sites-enabled===
Questa directory contiene dei link simbolici ai files dei siti che volete rendere disponibili. Per esempio, su un web server ci possono essere diversi siti pronti per essere pubblicati (configurati nella directory <tt>sites-available</tt>), ma solo quelli linkati simbolicamente in questa directory saranno realmente visibili dagli utenti. Diamo uno sguardo alla directory:
<pre>
ls -l sites-enabled
...
lrwxrwxrwx 1 root root 26 Oct 28 22:38 000-default -> ../sites-available/default
</pre>
Su questo web server il solo sito ad essere visibile sarà perciò quello chiamato <tt>default</tt>.
===mods-available===
Questa directory contiene i moduli di Apache2 pronti per essere resi disponibili.
===mods-enabled===
Questa directory, come nel caso dei virtual host, contiene i link simbolici ai moduli effettivamente abilitati sul web server.
===a2en e a2dis===
Essere buoni amministratori di sistema significa conoscere i comandi per renderci le cose più semplici.
====a2dissite====
Questo comando cancella il link simbolico di un sito abilitato. Ad esempio il comando:
<pre>
a2dissite default
</pre>
rende indisponibile il sito di default di Apache.
====a2ensite====
Questo comando serve invece a abilitare un virtual host:
<pre>
a2ensite default
</pre>
rimette le cose a posto, ripristinando il sito di default precedentemente disabilitato.
====a2dismod====
Questo comando disabilita un modulo di Apache.
====a2enmod====
Questo comando abilita un modulo di Apache.
==Apache2: files di configurazione==
==Apache2: files di configurazione==

Menu di navigazione