Installazione driver proprietari Nvidia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
l'installer non necessita di nvidia-glx, formattazioni
(l'installer non necessita di nvidia-glx, formattazioni)
Riga 1: Riga 1:
'''Elenco Hardware Compatibile con Linux'''
==Introduzione==
Il repository � a tutti gli effetti un archivio ordinato dove sono raccolti i pacchetti Debian (siano essi pacchetti binari o sorgenti) in modo ben organizzato e costantemente aggiornato. In ogni sistema debian i repository utilizzati vengono indicati nel file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>.


Questa pagina nasce con lo scopo di elencare, in modo schematico ma completo, una lista di hardware compatibile con Debian (e con Linux, pi� in generale)!
=== Lista repository ufficiali debian ===
Per ovvi motivi non verr� elencato tutto il possibile hardware, ma solo alcune categorie: quelle pi� richieste e che danno maggiori problemi agli utenti:
Di seguito troverete l'elenco repository ufficiali da inserire nel <tt>sources.list</tt> per le varie [[La struttura della Distribuzione|versioni di debian]]. Il mirror � quello italiano. I repository dei pacchetti sorgente sono commentati. per ulteriori informazioni leggere la sezione: [[I repository ed il loro utilizzo#Sources.list|Sources.list]].
* Modem USB ADSL
* Modem USB 56k
* Periferiche Wireless
* Schede Video
* Webcam


In fondo alla pagina � presente una piccola sezione sull'inserimento di risorse, mentre [[Lista Risorse Compatibilt� Hardware | qui]] � presente una lista di risorse per le altre categorie non trattate in questa pagina (si tratta prevalentemente da liste di compatibilit� molto aggiornate).
==== Debian Sarge ====


Un invito, da parte di tutta la comunit�, ad inserire il vostro dispositivo ed i relativi dettagli... 5 minuti del vostro tempo aiuteranno molte persone! In [[#Come utilizzare questa pagina | fondo]] a questa pagina sono presenti la legenda ed una piccola guida su come inserire correttamente un elemento nella lista!
  ## Debian Stable (sarge)
  deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
  #deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
  ## Aggiornamenti della sicurezza
  deb http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib
  #deb-src http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib


Per l'uso di sarge in ambito desktop (ma non solo) sono molto utili i [[backports]]:


__TOC__
* [http://backports.org/ Debian Backports]
= Lista Hardware =


{| width="100%" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; text-align: center;"
==== Debian Etch ====
| align="center" style="background: #f9f9f9;"  | Produttore
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Modelli
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Compatibile
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Guide
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Modem USB ADSL ===
|-
| ''Vari''
| [[Modem adsl Telindus ND220|Telindus ND220]]


Sagem Fast 800
  ## Debian Testing (etch)
  deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
  #deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
  ## Aggiornamenti della sicurezza
  deb http://security.debian.org/ etch/updates main contrib
  #deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main contrib


[[Modem adsl Aethra Starmodem|Aethra Starmodem]] (solo con chipset ADI)
==== Debian Sid ====


| {{SupportatoConfigurazione}}
  ## Debian Unstable (sid)
| align="left" | Richiede installazione dei driver '''eagle-adsl'''
  deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
  #deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free


{{link}} [http://www.eagle-usb.org/ Homepage driver eagle]
Per '''Sid''' non c'� il repository per la sicurezza dato che eventuali falle vengono corrette semplicemente con l'aggiornamento del pacchetto incriminato.


{{guida}} [[Installare i driver eagle-adsl]]
===La Struttura dei repository===
|-
Un repository � suddivisibile, grossomodo, in due sezioni:
| ''Vari''
* '''dists''' in questo ramo sono contenuti i file di controllo, che permettono il funzionamento del sistema di pacchettizzazione. Infatti sono presenti i file che descrivono i pacchetti presenti nell'archivio (divisi per la release di appartenenza);
* '''doc''' raccoglie la documentazione di base per Debian (segnalazioni di Bug, Faq, il Contratto Sociale ed altro)
* '''indices''' contiene l'indice di tutti i file contenuti in tutti i pacchetti. Queste informazioni sono usate da [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti|<tt>apt-file</tt>]].
* '''non-US''' a causa di problemi legali dovuti al divieto di esportazione di matariale per la difesa (tra cui materiale crittografici, utilizzati anche in PGP e SSH). Per ovviare a questi problemi, i pacchetti sono stati posti in una sezione a parte, la cui distribuzione � legata a server non Statunitensi.
* '''pool''' questo � l'archivio vero e proprio, dove sono contenuti i pacchetti, raggruppati per lettera iniziale;
* '''project''' contiene materiale per sviluppatori. Degne di nota la direcotory experimetal, che contiene i pacchetti in fase di sviluppo e perfezionamento;<br/>
* '''tools''' contiene degli strumenti Dos per la creazione di dischetti di boot, partizionamento e lancio di Linux.


|[http://accessrunner.sourceforge.net/modems.shtml Modem supportati] dal progetto '''Accessrunner''' (chipset Conexant)
===La Suddivisione del repository===
Navigando un po' tra gli archivi Debian, si nota subito una particolare suddivisione: i repository, infatti, sono divisi in '''main''', '''contrib''', '''non-free''' e '''non-US''', nel modo seguente:<br/>
* '''main''' � la sezione principale, che contiene il 90% dei pacchetti presenti in Debian<br/>
* '''contrib''' raccoglie i pacchetti coerenti con la DFSG5.6, ma che dipendono da pacchetti che non la rispettano<br/>
* '''non-free''' contiene dei pacchetti che possiedono delle limitazioni nella distribuzione (ad esempio perch� non utilizzabili in ambito commerciale o perch� dipendenti da applicazioni o pacchetti che non rispettano la Debian Free Software Guideline)<br/>


| {{SupportatoConfigurazione}}
==Sources.list==
===Il ruolo fondamentale===
Il file '''/etc/apt/sources.list''' � forse il pi� importante file di configurazione del sistema di gestione dei pacchetti Debian. Esso, infatti, contiene l'elenco e gli indirizzi dei repository a cui apt accede.


| align="left" | {{lh-kernel|Etch|2.6.13| -- }}
===Ordine di Inserimento===
� importante inserire i repository con un giusto ordine: i primi in elenco, infatti, sono i pi� importanti (o favoriti). Per migliorare le performance, � consigliabile ordinarli per velocit� (Es. prima il cdrom, poi la rete locale, poi internet, ...).


Richiede installazione del firmware.
===Sintassi===
Ogni riga che descrive un repository ha una ben determinata sintassi:
<pre>
deb uri distribution [component..]
</pre>


{{link}} [http://accessrunner.sourceforge.net/ Homepage driver Accessrunner]
Analizziamo i singoli componenti:
* '''deb o deb-src''' serve ad indicare se il repository indicato contiene pacchetti binari o pacchetti sorgenti (se li contiene entrambi, � necessario specificarlo usando due righe diverse).
* '''uri''' indica l'indirizzo a cui � possibile trovare il repository; � possibile scegliere tra i seguenti metodi di accesso ai pacchetti:
** '''file''' permette di inserire un repository presente sull'Hard Disk del computer;
** '''cdrom''' permette di inserire un repository presente su un cd-rom;
** '''http''' permette di accedere ad un repository tramite il protocollo http (se � impostata una variabile di ambiente '''http_proxy''' col formato '''http://server:port/''' verranno usate queste opzioni per accedere al repository; in caso di necessit� di autenticazione, � possibile specificare l'inidirizzo del proxy, nella variabile d'ambiente '''http_proxy''', nel seguente modo: '''http://user:pass@server:port/''', anche se risulta non essere un modo sicuro di autenticazione);
** '''ftp''' permette di accedere ad un repository tramite il protocollo ftp; � possibile specificare un proxy nell stesso modo indicato per http al punto precedente, sostituendo alla variabile '''http_proxy''' '''ftp_proxy''';
** '''copy''' � idendico a file, ma i file utilizzati vengono salvati nella cache di apt; utile nel caso di supporti removibili quali Usb-drive, Floppy, Zip, ...;
** '''rsh, ssh''' permette di accedere ad un repository tramite il protocollo ssh. Non � possibile, per�, effettuare alcuna autenticazione interativa, ma solo tramite lo scambio di chiavi RSA.
* '''distribution''' indica la [[La struttura della Distribuzione|distribuzione (o release)]] utilizzata... � possibile usare il nome in codice (sarge, etch, sid) o il nome generico (stable, testing, unstable);
*'''component''' indica la sezione (non-free, main, contrib...) del repository da inserire; sono possibili scelte multiple.


{{guida}} [[Installare i driver conexant accessrunner]]
===Alcuni esempi===
|-
Non c'� niente di meglio, per capire la sintassi del file sources.list, si un po' di esempi:
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
<pre>
=== Modem USB 56k ===  
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
|-
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
|
</pre>
|
I repository ufficiali (binari e sorgenti) presi da un mirror italiano.
|
|
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Periferiche Wireless ===
|-
| [http://www.netgear.it/ Netgear]
| WAG511


WG311T (168c:0013)
<pre>
deb file:/var/cache/apt-build/repository apt-build main
</pre>
Il repository di apt-build (Rif. 7.1 Pag. [*])


WG511T (0271:0012)
<pre>
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US sid/non-US main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US sid/non-US main contrib non-free
</pre>
I repository ufficiali del repository non-US; interessante l'indicazione della directory non-US presente nella directory dists/sid/


WG511U (168c:0013)
<pre>
deb http://repos.debianizzati.org ./
</pre>
Un repository 'artigianale' accessibile tramite un webserver


WPN511 (168c:0013)
<pre>
| {{SupportatoConfigurazione}}
deb file:/home/maxer/repos ./
| align="left" | Richiede la compilazione e l'installazione dei driver madwifi
</pre>
Un repository situato nella home dell'utente maxer, creato con dpkg-scanpackages.


{{link}} [http://madwifi.org/ Pagina ufficiale Progetto MadWifi]


{{guida}} [[Madwifi | Guida installazione driver madwifi]]
---- [[User:MaXeR|MaXeR]]
|-
[[Categoria:Apt]]
| [http://www.zyxel.it Zyxel]
[[Categoria:Repository]]
| [http://www.zyxel.it/product/model.php?indexcate=1085454766&indexcate1=1085450343&indexFlagvalue=1021876859 Zyxel ZyAir G-100]
| {{SupportatoConfigurazione}}
| align="left" |
{{lh-kernel|Sarge|2.6.8(?)|prism54}}
Richiede il download del firmware e il suo caricamento:
 
{{download}} [http://prism54.org/fullmac.html Download Firmware]
 
{{link}} [http://prism54.org/ Pagina ufficiale Progetto Prism54]
|-
|
|
|
|
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Schede Video ===
|-
| [http://www.ati.com/ ATI]
| Radeon 7000/VE
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Supporto completo con 3D
|-
| [http://www.ati.com/ ATI]
| Radeon 8500<br/>
Radeon 9200
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Nessun Supporto accelerazione 3d<br/>
'''Driver Proprietari''': Supporto completo
|-
| [http://nvidia.com/ NVIDIA]
| GeForce 6200
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Supporto completo con 3D
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
 
=== Webcam ===
|-
|
|
|
|
|}
 
=Come utilizzare questa pagina=
 
== Lettura e legenda ==
La tabella mostra una lista di Hardware compatibile con Linux (in particolare con Debian GNU/Linux) suddiviso per categoria, produttore e, se necessario, modello.
 
Ogni elemento contiene le seguenti informazioni:
; Produttore : il nome del produttore con, eventualmente, un link al sito ufficiale
; Modelli : il nome del modello con, eventualmente, il codice "produttore/prodotto" presente in lspci
; Compatibile : lo stato di compatibilit�:
::* {{NonSupportato}} non supportato
::* {{ParzialmenteSupportato}} parzialmente supportato
::* {{SupportatoConfigurazione}} supportato ma richiede la configurazione
::* {{Supportato}} supportato
: In caso di ''supportato'' e ''parzialmente supportato'' pu� essere presente, inolte, una tabella contenente dei dettagli relativi alla versione del [[kernel]], alla [[Release | release di Debian]] da cui � disponibile il supporto ed il [[modulo del kernel]] (''Driver'') necessario al suo funzionamento.
; Note : Link alle guide relative all'installazione/configurazione del dispositivo.
:
<div aling="left">
{{lh-kernel|Versione di Debian da cui � iniziato il supporto al dispositivo|Versione del Kernel Linux da cui il dispositivo � supportato nativamente|Nome del modulo da caricare}}
</div>
: � possibile incontrare una tabella come la seguente:<br/>che riporta dei dettagli utili per l'installazione del dispositivo.
<br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/>
 
== Inserimento di elementi ==
L'inserimento degli elementi � semplice; di seguito vengono forniti i passi per l'inserimento di un elemento:
* Prelevare da [[Lista Hardware Template | questa pagina]] il template pi� indicato
* Sostituire il testo racchiuso tra ''#...#'' con il proprio
* modificare la pagina [[Lista Hardware]] inserendo la propria parte appena dopo un <tt>|-</tt>
* Sarebbe utile ordinare gli elementi per produttore e modello...
* In caso di difficolt�, si possono contattare (tramite la pagina di discussione od un messaggio privato) i seguenti utenti:
** [[Utente:MaXeR|MaXeR]]
** [[Utente:TheNoise | The_Noise]]
** [[Utente:ilbeppe | Ilbeppe]]
223

contributi

Menu di navigazione