Installazione driver proprietari Nvidia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
m (categoria)
Riga 1: Riga 1:
L'installazione dei driver proprietari NVIDIA su Debian si può fare in due modi, e in entrambi i casi e' molto semplice.
'''Elenco Hardware Compatibile con Linux'''


Il primo metodo prevede di utilizzare l'installer automatico fornito da Nvidia: si tratta di uno script per la shell che tramite un menu ci guida nell'installazione. Questo metodo, per quanto semplice e funzionale, ha uno svantaggio: aggira il sistema di gestione dei pacchetti (APT nel caso di Debian, ma anche qualunque altro), con il risultato che questo non saprà mai dell'esistenza del modulo e non potrà aiutarci nella gestione di eventuali dipendenze o conflitti con altri pacchetti.
Questa pagina nasce con lo scopo di elencare, in modo schematico ma completo, una lista di hardware compatibile con Debian (e con Linux, pi� in generale)!
Per ovvi motivi non verr� elencato tutto il possibile hardware, ma solo alcune categorie: quelle pi� richieste e che danno maggiori problemi agli utenti:
* Modem USB ADSL
* Modem USB 56k
* Periferiche Wireless
* Schede Video
* Webcam


Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: module-assistant. Module-assistant è un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo è che i nuovi pacchetti per module-assistant arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come è ovvio che sia.  
In fondo alla pagina � presente una piccola sezione sull'inserimento di risorse, mentre [[Lista Risorse Compatibilt� Hardware | qui]] � presente una lista di risorse per le altre categorie non trattate in questa pagina (si tratta prevalentemente da liste di compatibilit� molto aggiornate).


Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei due metodi proposti.
Un invito, da parte di tutta la comunit�, ad inserire il vostro dispositivo ed i relativi dettagli... 5 minuti del vostro tempo aiuteranno molte persone! In [[#Come utilizzare questa pagina | fondo]] a questa pagina sono presenti la legenda ed una piccola guida su come inserire correttamente un elemento nella lista!


= Metodo 1: l'installer Nvidia =
== Occorrente ==
Ecco di cosa abbiamo bisogno per l'installazione:
* Headers del kernel che stiamo utilizzando (occhio alle subversion, per controllare si può usare <tt>uname -r</tt>) o, in alternativa, i sorgenti dello stesso kernel (gli headers fanno parte dei sorgenti, ed esistono come pacchetto indipendente solo ed esclusivamente per poter compilare moduli fuori dal kernel senza dover scaricare tutto il kernel)
* Driver corretto per la nostra architettura scaricabile da [http://www.nvidia.com www.nvidia.com]


== Cosa fare ==
__TOC__
Prima di tutto occorre chiudere X. Non basta fare logout, bisogna proprio killare il server grafico: se avete installato un desktop manager, per esempio kdm, andate in una console non grafica (per es. con <tt>Ctrl+lt+F1</tt>), e usate, da root:
= Lista Hardware =
<pre>
# /etc/init.d/kdm stop
</pre>


Ora, controllate (con <tt>ls -l</tt>) che il link <tt>/usr/src/linux</tt> punti agli headers del kernel in funzione o ai sorgenti, che però <b>devono</b> essere configurati esattamente come il nostro kernel corrente.
{| width="100%" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; text-align: center;"
| align="center" style="background: #f9f9f9;"  | Produttore
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Modelli
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Compatibile
| align="center" style="background: #f9f9f9;" | Guide
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Modem USB ADSL ===
|-
| ''Vari''
| [[Modem adsl Telindus ND220|Telindus ND220]]


Per fare un esempio supponiamo di aver installato il .deb dei sorgenti, e di doverli quindi confgurare:
Sagem Fast 800
<pre>
$ cd /usr/src
$ tar xvfj linux-source-xxx
$ cd linux-source-xxx
$ cp /boot/config-`uname -r` .config
$ make oldconfig
</pre>


dopo di che l'unica cosa da fare è andare nella directory dove abbiamo salvato il driver nvidia e dare il comando:
[[Modem adsl Aethra Starmodem|Aethra Starmodem]] (solo con chipset ADI)


<pre># sh NVIDIA-*</pre>
| {{SupportatoConfigurazione}}
| align="left" | Richiede installazione dei driver '''eagle-adsl'''


dove <tt>NVIDIA-*</tt> è il nome del driver che abbiamo scaricato.
{{link}} [http://www.eagle-usb.org/ Homepage driver eagle]


Comparirà un menu interattivo che ci guiderà nell'installazione, dove dovremo rispondere alle domande dicendo che vogliamo installare il driver.
{{guida}} [[Installare i driver eagle-adsl]]
|-
| ''Vari''


{{Warningbox|Potreste aver già installato un driver NVIDIA, in questo caso:
|[http://accessrunner.sourceforge.net/modems.shtml Modem supportati] dal progetto '''Accessrunner''' (chipset Conexant)
#Se lo avete installato voi, allora questa guida non vi server perche sapete già come fare :)
#Se ve lo ha installato un'altra persona, allora potete tranquillamente dire all'installer di sovrascriverlo se state installando una versione piu aggiornata.}}


Il nuovo installer permette l'aggiornamento automatico di <tt>xorg.conf</tt>. Potete farlo anche a mano, semplicemente editando il file <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt> come indicato nella sezione successiva.
| {{SupportatoConfigurazione}}


Dopo aver installato il driver per il kernel è opportuno installare i driver (sempre proprietari) per xfree/xorg, e anche il tool grafico per configurarli:
| align="left" | {{lh-kernel|Etch|2.6.13| -- }}
<pre>
# aptitude install nvidia-glx nvidia-settings
</pre>
ricordate che molte delle impostazioni che potete modificare con <tt>nvidia-settings</tt> necessitano del riavvio della sessione per avere effetto.


Richiede installazione del firmware.


In fine possiamo far ripartire il server grafico, sempre nell'ipotesi che usiate kdm:
{{link}} [http://accessrunner.sourceforge.net/ Homepage driver Accessrunner]
<pre>
# /etc/init.d/kdm start
</pre>


== Verifica ==
{{guida}} [[Installare i driver conexant accessrunner]]
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Modem USB 56k ===
|-
|
|
|
|
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
=== Periferiche Wireless ===
|-
| [http://www.netgear.it/ Netgear]
| WAG511


Per verificare velocemente se tutto funziona, e ottenere anche un valore indicativo dell'aumento di prestazioni ottenuto potete usare glxgears, da lanciare in un terminale.
WG311T (168c:0013)


Glxgears è un semplicissimo programma che produce in una finestra l'animazione di tre ruote dentate che girano, e nel frattempo conta quanti frame al secondo riesce a generare il vostro sistema. Non è pensato per effettuare un vero benchmark, ma è solo un test indicativo, e i suoi risultati dipendono vistosamente dal carico presente sulla CPU, quindi per ottenere indicazioni attendibili evitate di lanciarlo mentre la CPU sta facendo altre cose.
WG511T (0271:0012)


= Metodo 2: module-assistant =
WG511U (168c:0013)
== Occorrente ==
Per usare questo motodo è sufficiente una connessione ad internet, oltre, ovviamente, a module-assistant: se non l'abbiamo:
<pre># aptitude install module-assistant</pre>


== Cosa fare ==
WPN511 (168c:0013)
Come per l'altro metodo, bisogna fermare il server grafico, e poi non dobbiamo fare altro che lanciare module-assistant:
| {{SupportatoConfigurazione}}
<pre># m-a</pre>
| align="left" | Richiede la compilazione e l'installazione dei driver madwifi


il quale ci mostra un menu grafico tramite il quale dobbiamo, nell'ordine:
{{link}} [http://madwifi.org/ Pagina ufficiale Progetto MadWifi]
* aggiornare la lista dei pacchetti disponibili
* preparare il sistema per la compilazione
* selezionare il modulo da compilare dalla lista fornita
* compilare
* installare il pacchetto ottenuto


il tutto senza uscire da module-assistant.
{{guida}} [[Madwifi | Guida installazione driver madwifi]]
|-
| [http://www.zyxel.it Zyxel]
| [http://www.zyxel.it/product/model.php?indexcate=1085454766&indexcate1=1085450343&indexFlagvalue=1021876859 Zyxel ZyAir G-100]
| {{SupportatoConfigurazione}}
| align="left" |
{{lh-kernel|Sarge|2.6.8(?)|prism54}}
Richiede il download del firmware e il suo caricamento:


nota: module-assistant si occupa automaticamente di installare un compilatore se non l'avete, e anche gli headers del kernel. Se possedete già gli headers giusti, o anche l'intero kernel (che, ricordo, deve essere configurato esattamente come il vostro kernel), è sufficiente controllare di avere impostato il link simbolico <tt>/usr/src/linux</tt> in modo che punti agli headers o ai sorgenti:
{{download}} [http://prism54.org/fullmac.html Download Firmware]
<pre>ln -s /usr/src/linux-headers-xxx /usr/src/linux</pre>


Ora bisogna modificare xorg.conf, in modo che il nome del driver nella sezione "Device" in modo che nella riga "Driver" sia scritto <tt>'''nvidia'''</tt>, inoltre bisogna sostituire, nella sezione "Module", le righe
{{link}} [http://prism54.org/ Pagina ufficiale Progetto Prism54]
<pre>
|-
Load    "dri"
|
Load    "GLcore"
|
</pre>
|
con la riga
|
<pre>
|-
Load    "glx"
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |
</pre>
=== Schede Video ===
|-
| [http://www.ati.com/ ATI]
| Radeon 7000/VE
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Supporto completo con 3D
|-
| [http://www.ati.com/ ATI]
| Radeon 8500<br/>
Radeon 9200
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Nessun Supporto accelerazione 3d<br/>
'''Driver Proprietari''': Supporto completo
|-
| [http://nvidia.com/ NVIDIA]
| GeForce 6200
| {{supportato}}
| align="left" | '''Driver OpenSource''': Supporto completo con 3D
|-
| colspan="4" align="center" style="background: #f9f9f9;" |


dopo di che non resta che installare i driver per xfree/xorg e il tool grafico per configurarli, e poi si può lanciare X:
=== Webcam ===
<pre>
|-
# aptitude install nvidia-glx nvidia-settings
|
# /etc/init.d/kdm start
|
</pre>
|
|
|}


Per verificare se funziona tutto usate glxgears, come indicato nella sezione precedente.
=Come utilizzare questa pagina=


= Opzioni utili =
== Lettura e legenda ==
La tabella mostra una lista di Hardware compatibile con Linux (in particolare con Debian GNU/Linux) suddiviso per categoria, produttore e, se necessario, modello.


In <tt>xorg.conf</tt> ci sono alcune opzioni specifiche del driver nvidia che si posono inserire nella sezione "Device", per esempio se non vogliamo vedere il logo Nvidia ad ogni avvio possiamo inserire:
Ogni elemento contiene le seguenti informazioni:
<pre>
; Produttore : il nome del produttore con, eventualmente, un link al sito ufficiale
Option "NoLogo" "1"
; Modelli : il nome del modello con, eventualmente, il codice "produttore/prodotto" presente in lspci
</pre>
; Compatibile : lo stato di compatibilit�:
invece per usare il codice AGP del driver proprietario invece di quello libero possiamo inserire:
::* {{NonSupportato}} non supportato
<pre>
::* {{ParzialmenteSupportato}} parzialmente supportato
Option "NvAGP" "On"
::* {{SupportatoConfigurazione}} supportato ma richiede la configurazione
</pre>
::* {{Supportato}} supportato
personalmente con questa opzione attivata riscontro con glxgears un aumento di prestazioni pari al 50%.
: In caso di ''supportato'' e ''parzialmente supportato'' pu� essere presente, inolte, una tabella contenente dei dettagli relativi alla versione del [[kernel]], alla [[Release | release di Debian]] da cui � disponibile il supporto ed il [[modulo del kernel]] (''Driver'') necessario al suo funzionamento.
; Note : Link alle guide relative all'installazione/configurazione del dispositivo.
:  
<div aling="left">
{{lh-kernel|Versione di Debian da cui � iniziato il supporto al dispositivo|Versione del Kernel Linux da cui il dispositivo � supportato nativamente|Nome del modulo da caricare}}
</div>  
: � possibile incontrare una tabella come la seguente:<br/>che riporta dei dettagli utili per l'installazione del dispositivo.
<br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/>


Ci sono molte altre opzioni possibili, che trovate elencate, su Debian, in <tt>/usr/share/doc/nvidia-glx/README.txt.gz</tt>.
== Inserimento di elementi ==
 
L'inserimento degli elementi � semplice; di seguito vengono forniti i passi per l'inserimento di un elemento:
----
* Prelevare da [[Lista Hardware Template | questa pagina]] il template pi� indicato
Autore: [[Utente:Bedo|Bedo]]
* Sostituire il testo racchiuso tra ''#...#'' con il proprio
[[Categoria:Desktop]][[Categoria:Hardware]]
* modificare la pagina [[Lista Hardware]] inserendo la propria parte appena dopo un <tt>|-</tt>
 
* Sarebbe utile ordinare gli elementi per produttore e modello...
Correzioni, metodo 2 e opzioni utili aggiunti da [[Utente:tindal|tindal]]
* In caso di difficolt�, si possono contattare (tramite la pagina di discussione od un messaggio privato) i seguenti utenti:
** [[Utente:MaXeR|MaXeR]]
** [[Utente:TheNoise | The_Noise]]
** [[Utente:ilbeppe | Ilbeppe]]
223

contributi

Menu di navigazione