Squeeze, installer CD/DVD: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di People (discussione), riportata alla versione precedente di S3v)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Installazione
{{Template:Installazione
|precedente_inst=Squeeze, installer grafico
|precedente=Squeeze, installer grafico
|successivo_inst=Installare Debian: configurazione LVM
|successivo=Installare Debian Wheezy - Guida Grafica
}}
}}{{Versioni compatibili|ONLY|Squeeze}}
{{Versioni compatibili|Squeeze}}
 
== Premessa ==
== Premessa ==


Riga 54: Riga 52:
== Partizionamento dischi ==
== Partizionamento dischi ==


Questa è la fase di installazione che richiede maggior attenzione, in  quanto le scelte fatte qui condizioneranno l'organizzazione finale  dello spazio disponibile. Tralasciando l'installazione guidata qui si  descrive una configurazione manuale minima che prevede la definizione di  due sole partizioni dedicate: una per [[root]] e una di swap.<br />
Questa è la fase di installazione che richiede maggior attenzione, in  quanto le scelte fatte qui condizioneranno l'organizzazione finale  dello spazio disponibile. Tralasciando l'installazione guidata qui si  descrive una configurazione manuale minima che prevede la definizione di  due sole partizioni dedicate: una per [[root /|root]] e una di swap.<br />
Creare  configurazioni personalizzate non è difficile, ma naturalmente in tal  caso all'utente si richiede prima di comprendere almeno a grandi linee  la struttura del filesystem di linux; per gli utenti interessati sono  presenti anche due specifiche guide dedicate a due semplici  configurazioni di LVM e RAID (si veda menù di inizio pagina).
Creare  configurazioni personalizzate non è difficile, ma naturalmente in tal  caso all'utente si richiede prima di comprendere almeno a grandi linee  la struttura del filesystem di linux; per gli utenti interessati sono  presenti anche due specifiche guide dedicate a due semplici  configurazioni di LVM e RAID (si veda menù di inizio pagina).



Versione attuale delle 10:10, 14 nov 2015

Installazione
Arrow left.png

Preparazione

Procedura generale

Casi specifici

Altro

Arrow right.png
Debian-swirl.png Versioni Compatibili

soltanto:
Debian 6 "squeeze"

Premessa

Questa sequenza di screenshot riguarda l'installazione di Squeeze in modalità grafica, inoltre è dato per scontato che l'utente possieda già un supporto adeguatamente configurato per avviare l'installazione (in caso contrario si veda la guida principale dedicata alla fase di preparazione).
Per redigere questa guida si è utilizzato un supporto contenente un immagine di tipo "CD/DVD", molto utile per coloro che hanno una connessione internet lenta/assente o semplicemente per installare Debian molto più velocemente.
Questa guida è valida indipendentemente dall'ambiente grafico che l'utente andrà ad installare (GNOME, KDE, XFCE, ecc.)

Avvio installazione

 
 

Configurazione della lingua

 
 

Configurazione della rete

 
 
 

Configurazione utenti

 

Partizionamento dischi

Questa è la fase di installazione che richiede maggior attenzione, in quanto le scelte fatte qui condizioneranno l'organizzazione finale dello spazio disponibile. Tralasciando l'installazione guidata qui si descrive una configurazione manuale minima che prevede la definizione di due sole partizioni dedicate: una per root e una di swap.
Creare configurazioni personalizzate non è difficile, ma naturalmente in tal caso all'utente si richiede prima di comprendere almeno a grandi linee la struttura del filesystem di linux; per gli utenti interessati sono presenti anche due specifiche guide dedicate a due semplici configurazioni di LVM e RAID (si veda menù di inizio pagina).

 
 
 
 
 
 

Configurazione APT, selezione e installazione programmi

 
 
 

Riavvio e prima esecuzione

 
 

HAPPY DEBIAN




Guida scritta da: Xtow   Debianized 60%
Estesa da:
Verificata da:
Wtf
S3v

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized