Dual boot con Debian e Windows 10: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(tolto stub)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
{{Cautionbox|Questa guida è stata testata per un dual boot Debian-Windows 10 basato su uno schema di partizioni [[GPT]]. Se la propria macchina utilizza uno schema [[MBR]], estendere liberamente questa guida con tutte le informazioni che si ritengono necessarie.}}
{{Cautionbox|Questa guida è stata testata per un dual boot Debian-Windows 10 basato su uno schema di partizioni [[GPT]]. Se la propria macchina utilizza uno schema [[MBR]], estendere liberamente questa guida con tutte le informazioni che si ritengono necessarie.}}
{{Versioni_compatibili | Buster | Bullseye}}
{{Versioni_compatibili | Buster | Bullseye|Bookworm}}
In questa guida verranno indicati i diversi passi per installare Debian partendo da un'installazione già esistente e funzionante di Windows 10.<br />
In questa guida verranno indicati i diversi passi per installare Debian partendo da un'installazione già esistente e funzionante di Windows 10.<br />
Al termine si otterrà un sistema con entrambi i sistemi operativi installati e con la possibilità di scegliere, al momento della fase di boot della macchina, quale dei due avviare.
Al termine si otterrà un sistema con entrambi i sistemi operativi installati e con la possibilità di scegliere, al momento della fase di boot della macchina, quale dei due avviare.
Riga 41: Riga 41:
[[File:Partman choose partition.png|centro|miniatura|500x500px]]
[[File:Partman choose partition.png|centro|miniatura|500x500px]]
Dopo questo passaggio, l'installazione prosegue normalmente chiedendo i pacchetti da installare, scaricando aggiornamenti di sicurezza (se presenti) e terminando con la schermata in cui viene chiesto di riavviare la macchina.
Dopo questo passaggio, l'installazione prosegue normalmente chiedendo i pacchetti da installare, scaricando aggiornamenti di sicurezza (se presenti) e terminando con la schermata in cui viene chiesto di riavviare la macchina.
== Attivazione di os prober ==
Da Debian 12 (Bookworm) os prober è di default disabilitato<ref>https://www.debian.org/News/2023/20230610.it.html</ref> pertanto [[GRUB]] non andrà a cercare altri sistemi operativi. Per risolvere questo problema al primo boot è necessario avviare Debian, in seguito, da terminale editare il file <code>/etc/default/grub</code> andando a sostituire <code>GRUB_DISABLE_OS_PROBER=true</code> in <code>GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false</code>
In seguito dare
# update-grub


== Scelta del SO all'avvio ==
== Scelta del SO all'avvio ==
Riga 130: Riga 136:
</pre>
</pre>
I valori indicati in questo esempio variano chiaramente in base alla propria macchina.
I valori indicati in questo esempio variano chiaramente in base alla propria macchina.
= Note =
<references />
{{Autori
{{Autori
|Autore= [[Utente:S3v|S3v]]
|Autore= [[Utente:S3v|S3v]]