Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • ...e testuali (come ad esempio [[bash]] e [[dash]]) e quelle grafiche (come [[GNOME]], [[KDE]], etc).
    607 byte (87 parole) - 15:15, 8 nov 2015
  • # apt-get install network-manager-gnome network-manager # apt-get install network-manager-vpnc network-manager-vpnc-gnome
    3 KB (452 parole) - 18:35, 19 mag 2015
  • ...viene spesso preferito ad altri ambienti ben più bisognosi di risorse come GNOME o KDE, specialmente sulle macchine meno recenti. Molti utenti sono attratti
    829 byte (115 parole) - 00:44, 19 ott 2012
  • ...nu ''Preferenze'') è possibile impostare gli shortcuts per le applicazioni Gnome più diffuse ed aggiungerne altri personalizzati.
    2 KB (314 parole) - 11:40, 25 giu 2016
  • ...accelerare notevolmente le prestazione delle librerie GTK e dell' ambiente Gnome. È basata sulla ottima documentazione scritta da '''felipe''' e inti ...loci le nostre applicazioni basate su GTK, compreso il desktop environment Gnome. Utilizzeremo la versione cvs dell' engine.
    6 KB (894 parole) - 23:18, 5 nov 2005
  • {{Da cancellare|Duplicato di [[Abilitare i suoni di sistema su Gnome]] e ancora in stato di stub}}{{Versioni compatibili|Sarge|Etch|Lenny|}}
    900 byte (121 parole) - 18:21, 28 mag 2015
  • ...tp://packages.debian.org/kalternatives kalternatives], rispettivamente per Gnome e per KDE.
    1 KB (129 parole) - 01:12, 20 nov 2020
  • ...me '''D'''isplay '''M'''anager, il gestore grafico dei login dell'ambiente Gnome), chiamato gdm3 e installato di default in Debian a partire dalla release S [[Categoria:Gnome]]
    2 KB (327 parole) - 16:52, 28 feb 2016
  • Compiz può prendere il posto di altri ''window manager'' come Metacity in GNOME, KWin in KDE e Xfwm4 in Xfce. In tal modo vengono implementati all'interno * Per coloro che usano '''Gnome''':
    5 KB (763 parole) - 11:41, 25 giu 2016
  • [[Immagine:174518070_346f29043a_o.jpg|thumb|Screenshot di Gnome #2]] ...accelerare notevolmente le prestazioni delle librerie GTK e dell'ambiente Gnome.
    7 KB (1 038 parole) - 11:33, 29 mag 2016
  • Modifica -> Preferenze -> Strumenti -> terminale -> gnome-terminal dove gnome-terminal stà per il comando che esegue il vostro terminale preferito, altr
    2 KB (359 parole) - 13:54, 14 feb 2011
  • Questa guida è stata testata con Debian Squeeze e Gnome.
    1 KB (167 parole) - 16:15, 30 nov 2019
  • * <code>gnome</code>
    1 KB (168 parole) - 13:08, 20 apr 2013
  • <pre>org -> gnome -> desktop -> background</pre> * Al posto di dconf-editor è possibile usare gnome-tweak-tool, che sembra essere più intuitivo e potente.
    3 KB (410 parole) - 10:53, 25 giu 2014
  • ...indipendentemente dall'ambiente grafico che l'utente andrà ad installare (GNOME, KDE, XFCE, ecc.) ...e_gr4.jpg|500px|Eventuale selezione di un DE diverso da quello di default: Gnome]]
    6 KB (770 parole) - 11:54, 6 giu 2015
  • * [[GNOME]];
    1 KB (183 parole) - 13:48, 12 ott 2013
  • <pre>su -c "gedit nome_del_file_da_editare"</pre> su GNOME, e ...il pin con delle utility grafiche. Da segnalare è bluez-gnome (per chi usa GNOME) o kdebluetooth (per chi utilizza KDE).
    6 KB (821 parole) - 15:28, 7 dic 2019
  • ...r utilizzati di default dagli ambienti grafici (ora KDE sembra usare sddm; GNOME gdm3; e gli altri lightdm).
    1 KB (217 parole) - 18:57, 13 apr 2016
  • ...ria sessione di X (diversa da quella che successivamente verrà riservata a GNOME), e usa alcuni file tipo Xsession: probabilmente è li che bisogna mettere
    1 KB (210 parole) - 01:53, 17 gen 2013
  • ...indipendentemente dall'ambiente grafico che l'utente andrà ad installare (GNOME, KDE, XFCE, ecc.) ...eselezionando "ambiente grafico" altrimenti verrà installato il DE scelto (Gnome, Kde, Lxde o Xfce)]]
    6 KB (863 parole) - 10:10, 14 nov 2015
Vedi ( | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).