|
|
Riga 1: |
Riga 1: |
| ==Prefazione==
| | In questo articolo vedremo come attivare il supporto per le quote. |
| | Nell'esempio supporr� che /home sia montato su /dev/hda5. |
|
| |
|
| Questa � una guida introduttiva all'uso del cellulare come modem bluetooth.
| | == Introduzione == |
| | '''A cosa servono le quote?''' Servono a limitare lo spazio di disco che gli utenti possono utilizzare. |
| | Nel caso di sistemi con pi� utenti, il loro utilizzo � utile perch� permette di impedire che pochi utenti occupino tutto lo spazio disponibile, a discapito degli altri. |
| | Le quote possono servire per impostare la dimensione massima che un utente pu� utilizzare, e per impostare il numero massimo di file (inodes) che pu� salvare. Questo perch� anche i file vuoti occupano spazio su disco. |
|
| |
|
| Tale guida � utilizzabile anche per altri sistemi operativi (oltre Debian) dotati di kernel Linux.
| | == Requisiti == |
| | Per prima cosa occorre che il kernel abbia il supporto per le quote. I kernel precompilati hanno tale supporto. |
| | Se invece state usando un kernel compilato da voi, assicuratevi di aver incluso il supporto alle quote. |
|
| |
|
| I file che per essere editati necessitino dei privilegi di root, possono essere aperti (conoscendo la password) con il seguente comando:
| |
|
| |
|
| <pre>su -c "gedit nome_del_file_da_editare"</pre> su GNOME, e
| | == Modificare /etc/fstab == |
| <pre>su -c "kwrite nome_del_file_da_editare"</pre> su KDE.
| | Per prima cosa dobbiamo abilitare le quote sul filesystem che ci interessa (solitamente si attivano sulla partizione che contiene le cartelle home). |
|
| |
|
| | /dev/hda5 /home ext3 defaults,usrquota,grpquota 0 2 |
|
| |
|
| In alternativa al comando su, � possibile usare sudo (appositamente configurato).
| | '''usrquota''' attiva le quote per gli utenti e '''grpquota''' le attiva per i gruppi. |
|
| |
|
| ==Software necessario==
| | Per rendere attive la nuova configurazione, dobbiamo smontare e rimontare il filesystem. |
| | umount /home |
| | mount /home |
|
| |
|
| Per l'utilizzo di un dispositivo bluetooth � necessario installare "The official Linux Bluetooth protocol stack", cio� BlueZ.
| | Non sar� possibile smontare il filesystem se ci sono file aperti che si trovano in quel filesystem. |
| Successivamente bisognerebbe abilitare, anche, il supporto al Point-to-Point Protocol, pi� genericamente conosciuto come PPP, nel kernel. Ma di solito lo � gi� di default.
| |
|
| |
|
| ===Sorgenti===
| |
| :I sorgenti sono scaricabili come tarball sul sito http://www.bluez.org/download.html.
| |
| ===Pacchetti===
| |
| :I pacchetti delle blueZ dovrebbero essere contenuti nei cd/dvd della distribuzione, tuttavia - se cos non fosse - sono scaricabili (per Debian GNU/Linux) all'indirizzo http://packages.debian.org/stable/admin/bluez-utils.
| |
|
| |
|
| :Installare anche il pacchetto ppp, che contiene gli script "pon" e "poff".
| | == Attivare le quote == |
|
| |
|
| ==Configurare il bluetooth==
| |
| Per permettere la comunicazione tra il Pc e il Cellulare necessario accoppiare i due dispositivi. Durante questa fase richiesto:
| |
| *Un pin;
| |
| *Il MAC Address del dispositivo bluetooth;
| |
| *I parametri forniti dal provider;
| |
|
| |
|
| | == Impostare le quote per un utente == |
| | Per impostare la quota di un utente, bisogna dare il comando (username va sostituito con il nome dell'utente): |
| | edquota username |
|
| |
|
| '''Nota bene:''' per utilizzare il bluetooth pu� essere necessario avviare il demone hcid. Col comando:
| | Si aprir� il vostro editor predefinito, che mostrer� una schermata simile a questa: |
| <pre># /usr/sbin/hcid</pre>
| | Disk quotas for user user (uid 1000): |
| ed � buona norma farlo fare in automatico al boot.
| | Filesystem blocks soft hard inodes soft hard |
| La maggior parte delle distribuzioni, comunque, lo lanciano automaticamente una volta installati i pacchetti inerenti il bluetooth.
| | /dev/hda5 1848 49600 50000 244 0 0 |
|
| |
|
| ===Il file "etc/bluetooth/pin"===
| | La prima cifra indica i blocchi attualmente in uso da parte dell'utente. |
| Le BlueZ-utils permettono di impostare il pin attrverso il file di configurazione "/etc/bluetooth/pin"
| | La seconda indica il limite soft espresso in blocchi; e la terza il limite hard, sempre espresso in blocchi. |
|
| |
|
| Credo che il file pin nelle ultime versioni sia stato eliminato, giacch� il pin � configurabile anche nel file /etc/bluetooth/hcid.conf sotto la voce di "passkey"; come mostrato nell'esempio sottostante.
| | La quarta cifra indica il numero di inodes utilizzati dall'utente, e le successive due sono i limiti soft e hard sugli inode. |
| <pre>options {
| | Le modifiche effettuate vengono controllate quando si chiude l'editor. In caso abbiate commesso qualche errore vi verr� segnalato. |
| # ...
| |
| # tutte le opzioni...
| |
| # ...
| |
| passkey "1234";
| |
| }</pre>
| |
|
| |
|
| In alternativa, al file pin o hcid.conf, si pu gestire il pin con delle utility grafiche. Da segnalare bluez-gnome (per chi usa GNOME) o kdebluetooth (per chi utilizza KDE).
| |
|
| |
|
| {{Box | Come scelgo il pin? |Il pin pu� essere scelto a picere, purch� durante l'accoppiamento col pc - sul cellulare - si inserisca il pin specificato all'interno del file "/etc/bluetooth/pin" o nella maschera grafica di bluez-gnome (o kdebluetooth)}}
| | == Impostare le quote per tutti gli utenti == |
| | Dopo aver impostato la quota di un utente, se volessimo usare le stesse impostazioni per altri utenti, sarebbe sufficiente scrivere: |
|
| |
|
| ===Il MAC Address===
| | edquota -p user gianni |
| Per accoppiare il cellulare bisogna essere a conoscenza del MAC Address. Per fare ci� si pu� usare il comando '''hcitool''' con il parametro '''scan'''
| |
|
| |
|
| <pre># hcitool scan</pre>
| | Tale comando copier� le impostazioni sulla quota di user e le utilizzer� anche per l'utente gianni. |
| L'output del comando dovrebbe risultare simile a questo riportato di seguito
| |
| <pre>04:F0:65:92:A5:BE NomeCellulare</pre>
| |
|
| |
|
| ===Accoppiare il dispositivo===
| |
|
| |
|
| Editare il file "/etc/bluetooth/rfcomm.conf" come segue:
| | [[Categoria: Sistema]] |
| | |
| <pre>rfcomm0 {
| |
| bind yes;
| |
| device 04:F0:65:92:A5:BE;
| |
| channel 1;
| |
| }</pre>
| |
| dove l'indirizzo che succede alla voce device � l'indirizzo MAC, precedentemente ricavato grazie a hctool.
| |
| | |
| � ora di procedere alla creazione del device /dev/rfcomm0 e alla procedura di accoppiamento.
| |
| Per fare ci� baster� eseguire il comando:
| |
| <pre># rfcomm bind 0 04:F0:65:92:A5:BE 1</pre> che creer� /dev/rfcomm0 e successivamente si potr� procedere all'associazione dei dispositivi dal cellulare, oppure dal pc col comando:
| |
| <pre>rfcomm connect 0 04:F0:65:92:A5:BE 1</pre>
| |
| | |
| ==Gli script per la connessione==
| |
| | |
| Gli script di connessione sono rilasciati assieme a i parametri relativi ai maggiori gestori di telefonia mobile.
| |
| | |
| ===Il file "/etc/chatscripts/provider"===
| |
| | |
| Bisogna editare il file /etc/chatscripts/provider come segue:
| |
| | |
| <pre>ABORT BUSY
| |
| ABORT 'NO CARRIER'
| |
| ABORT VOICE
| |
| ABORT 'NO DIALTONE'
| |
| ABORT 'NO DIAL TONE'
| |
| ABORT 'NO ANSWER'
| |
| ABORT DELAYED
| |
| | |
| '' ATZ
| |
| | |
| #Scegliere la riga corrispondente il proprio provider
| |
| #Per vodafone
| |
| OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
| |
| #Per wind
| |
| OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","internet.wind"
| |
| #Per tim
| |
| OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"
| |
| #Per 3HG
| |
| OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","tre.it"
| |
| #Per 3HG con promozione NAVIGA3
| |
| OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it"
| |
| | |
| OK-AT-OK ATDT_numero_
| |
| | |
| CONNECT ''</pre> e al posto di _numero_ va inserito il numero di telefono corrispondente alla marca del proprio cellulare:
| |
| | |
| <pre>Numeri: Nokia e Motorola: *99#
| |
| Siemens, Sharp e Panasonic: *99***1#
| |
| Samsung: *99***1*#
| |
| Ericsson e SonyEricsson *99***CID# (CID = N� profilo GPRS)
| |
| Altri: *99#</pre>
| |
| | |
| {{Box | ESEMPIO:|Con un Nokia la stringa col numero sar�: '''OK-AT-OK ATDT*99#'''}}
| |
| | |
| ===Il file "/etc/ppp/peers/provider"===
| |
| | |
| Bisogna editare il file /etc/ppp/peers/provider come segue:
| |
| | |
| <pre>noauth
| |
| connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/chatscripts/provider"
| |
| /dev/rfcomm0
| |
| 921600
| |
| defaultroute
| |
| noipdefault
| |
| usepeerdns
| |
| persist
| |
| ipcp-accept-remote
| |
| ipcp-accept-local
| |
| lcp-echo-interval 0
| |
| lcp-echo-failure 0</pre>
| |
| | |
| ==Connetersi e Disconnettersi==
| |
| | |
| Per connetersi basta usare
| |
| <pre>$ pon</pre> e per disconnetersi <pre>$ poff</pre>
| |
| | |
| | |
| | |
| Per avere un output, sull'esito dell'operazione, si pu� usare (da root) il comando:
| |
| <pre># pon;plog</pre>
| |
| in modo da avere informazioni per risolvere eventuali problemi.
| |
| | |
| ''Per qualsiasi cosa, non esitate a contattarmi.''
| |
| ----
| |
| | |
| | |
| | |
| Autore: [[Utente:Clockwork orange|Clockwork Orange]]
| |
| | |
| [[Categoria: Networking]][[Categoria: Hardware]]
| |