AMule: differenze tra le versioni

Riga 155: Riga 155:
<pre>ECPassword=4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962</pre>
<pre>ECPassword=4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962</pre>


=== amule.conf ===
==== amule.conf ====
In questa sezione si descrivono i parametri di più comune interesse, per un elenco esaustivo si veda invece questa [http://wiki.amule.org/index.php/Amule.conf_file pagina].<br>
In questa sezione si descrivono i parametri di più comune interesse, per un elenco esaustivo si veda invece questa [http://wiki.amule.org/index.php/Amule.conf_file pagina].<br>


Riga 179: Riga 179:
</pre>
</pre>


==== [emule] ====
===== [emule] =====


* ''MaxUpload'' e ''MaxDownload'' definiscono banalmente i limiti alla velocità per l'invio e la ricezione dei file in kB/s. È possibile indicare un qualsiasi valore, ma evidentemente indicare dei valori superiori a quelli propri della propria connessione non farà inviare/scaricare più rapidamente... l'utilità sta proprio nella possibilità di ridurre il quantitativo di banda che aMule utilizzerà rispetto al massimo teorico. Il valore "0" significa nessun limite.
* ''MaxUpload'' e ''MaxDownload'' definiscono banalmente i limiti alla velocità per l'invio e la ricezione dei file in kB/s. È possibile indicare un qualsiasi valore, ma evidentemente indicare dei valori superiori a quelli propri della propria connessione non farà inviare/scaricare più rapidamente... l'utilità sta proprio nella possibilità di ridurre il quantitativo di banda che aMule utilizzerà rispetto al massimo teorico. Il valore "0" significa nessun limite.
Riga 186: Riga 186:
* ''TempDir'' e ''IncomingDir'' definiscono banalmente le cartelle dove vengono salvati i file temporanei e quelli completati. Si noti il punto prima di aMule, che rende la suddetta cartella nascosta.
* ''TempDir'' e ''IncomingDir'' definiscono banalmente le cartelle dove vengono salvati i file temporanei e quelli completati. Si noti il punto prima di aMule, che rende la suddetta cartella nascosta.


==== [ExternalConnect] ====
===== [ExternalConnect] =====


* ''AcceptExternalConnections'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone con interfacce tipo ''amulecmd'' e ''amuleGUI''.
* ''AcceptExternalConnections'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone con interfacce tipo ''amulecmd'' e ''amuleGUI''.
* ''ECPort'' è la porta usata sia da aMuleCMD che aMuleGUI per connettersi ad amule-daemon. Se questa porta viene bloccata da un firewall e/o da un router (quest'ultimo caso solo se si tenta di accedere ad amule-daemon dall'esterno della LAN cui appartiene il PC su cui è installato il demone) allora non sarà possibile controllare il demone da remoto con le suddette interfacce (ma potrebbe sempre essere possibile collegarsi tramite ssh al server e da lì usare amulecmd).
* ''ECPort'' è la porta usata sia da aMuleCMD che aMuleGUI per connettersi ad amule-daemon. Se questa porta viene bloccata da un firewall e/o da un router (quest'ultimo caso solo se si tenta di accedere ad amule-daemon dall'esterno della LAN cui appartiene il PC su cui è installato il demone) allora non sarà possibile controllare il demone da remoto con le suddette interfacce (ma potrebbe sempre essere possibile collegarsi tramite ssh al server e da lì usare amulecmd).


==== [WebServer] ====
===== [WebServer] =====


* ''Enabled'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone tramite interfaccia web. Si noti che è anche possibile evitare di rendere disponibile l'interfaccia web all'avvio del demone, in tal caso è sempre possibile avviarla successivamente tramite il comando <code>amuleweb</code> (si veda la relativa pagina man).
* ''Enabled'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone tramite interfaccia web. Si noti che è anche possibile evitare di rendere disponibile l'interfaccia web all'avvio del demone, in tal caso è sempre possibile avviarla successivamente tramite il comando <code>amuleweb</code> (si veda la relativa pagina man).
3 011

contributi