Guida alla formattazione dei dischi con fdisk: differenze tra le versioni

(Nuova pagina: {{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}} =Introduzione= Se state aggiungendo una nuova unità disco a un sistema Debian GNU/ Linux e desiderate utilizzare il filesystem ex...)
 
Riga 4: Riga 4:
=Partizionare un disco con fdisk=
=Partizionare un disco con fdisk=
==Partizionamento==
==Partizionamento==
Il programma più comune su Linux per partizionare un disco utilizzando la shell è <tt>fdisk</tt>. Il comando <tt>fdisk</tt> vi chiederà di specificare come argomento il nome del disco fisso che intendete partizionare, ad esempio <tt>/dev/sda</tt>, oppure <tt>/dev/hdb</tt>. Per approfondire la nomenclatura dei dischi fissi su Debian GNU/Linux si veda questa guida: [http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_ai_comandi_da_terminale#Gestione_del_File_System | Gestione del file system].<br/>
Il programma più comune su Linux per partizionare un disco utilizzando la shell è <tt>fdisk</tt>. Il comando <tt>fdisk</tt> vi chiederà di specificare come argomento il nome del disco fisso che intendete partizionare, ad esempio <tt>/dev/sda</tt>, oppure <tt>/dev/hdb</tt>. Per approfondire la nomenclatura dei dischi fissi su Debian GNU/Linux si veda questa guida: [http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_ai_comandi_da_terminale#Gestione_del_File_System Gestione del file system].<br/>
Negli esempi che seguono, utilizzeremo il disco /dev/hdb, che corrisponde al secondo dispositivo sul canale IDE primario. Perciò:
Negli esempi che seguono, utilizzeremo il disco /dev/hdb, che corrisponde al secondo dispositivo sul canale IDE primario. Perciò:
<pre>
<pre>
Riga 26: Riga 26:
Successivamente dovete specificare le dimensioni. Probabilmente il modo più semplice per farlo è quello di digitare <tt>+''dimensione''M</tt>, dove <tt>''dimensione''</tt> è la dimensione (in megabyte) voluta per la partizione. Premendo invece il tasto <tt>[Invio]</tt> senza inserire alcun valore, <tt>fdisk</tt> utilizzerà tutta la restante parte vuota del disco.<br>
Successivamente dovete specificare le dimensioni. Probabilmente il modo più semplice per farlo è quello di digitare <tt>+''dimensione''M</tt>, dove <tt>''dimensione''</tt> è la dimensione (in megabyte) voluta per la partizione. Premendo invece il tasto <tt>[Invio]</tt> senza inserire alcun valore, <tt>fdisk</tt> utilizzerà tutta la restante parte vuota del disco.<br>
Ripetete l'intera procedura fino a quando non avrete creato lo schema di partizionamento che desiderate.
Ripetete l'intera procedura fino a quando non avrete creato lo schema di partizionamento che desiderate.
==Tipi di filesystem==
==Tipi di filesystem==
Ora occorre specificare con quale tipo di filesystem intendete formattare il disco perché, di default, <tt>fdisk</tt> crea partizioni di tipo unknown.<br/>
Ora occorre specificare con quale tipo di filesystem intendete formattare il disco perché, di default, <tt>fdisk</tt> crea partizioni di tipo unknown.<br/>