Aggiornare il BIOS senza windows: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{ Warningbox | L'aggiornamento del BIOS è un'operazione pericolosissima, per cui fatelo solo se sapete cosa state facendo, il vostro computer potrebbe non ripartire più}}
{{ Warningbox | L'aggiornamento del BIOS è un'operazione pericolosissima, per cui fatelo solo se sapete cosa state facendo, il vostro computer potrebbe non ripartire più}}
= Introduzione =


Come molti sanno il BIOS del nostro computer è un software, per cui non esente da ''bug''.
Come molti sanno il BIOS del nostro computer è un software, per cui non esente da ''bug''.


Capita spesso di ''andare sul sito della casa produttrice della nostra scheda madre'' e di notare aggiornamenti per aggiustare bug non scoperti fino alla messa in commercio.
Capita spesso di ''andare sul sito della casa produttrice della nostra scheda madre'' e di notare aggiornamenti per aggiustare bug non scoperti fino alla messa in commercio.
Fino a qualche tempo fa avremmo avuto bisogno di un floppy di boot msdos, ma da qualche tempo anche Linux si è dotato delle attrezzature necessarie anche grazie ai progetti [http://linuxbios.org/Welcome_to_LinuxBIOS OpenBIOS]  e [http://openbios.org/Welcome_to_OpenBIOS LinuxBIOS].
Fino a qualche tempo fa avremmo avuto bisogno di un floppy di boot msdos, ma da qualche tempo anche Linux si è dotato delle attrezzature necessarie anche grazie ai progetti [http://linuxbios.org/Welcome_to_LinuxBIOS OpenBIOS]  e [http://openbios.org/Welcome_to_OpenBIOS LinuxBIOS]. Vediamo dunque come sia possibile aggiornare il BIOS senza bisogno di Windows.
 
= I programmi necessari =
 
== Dove trovarli ==


Nei repository Debian troviamo alcuni software che ci possono tornare utili:
Nei repository Debian troviamo alcuni software che ci possono tornare utili:
Riga 20: Riga 26:
apt-get install awardeco flashrom
apt-get install awardeco flashrom
</pre>
</pre>
== Funzionamento e utilizzo ==


Dopo aver acquisito il file .bin per il vostro BIOS (ad esempio scaricandolo dal sito del produttore), sono necessarie le seguenti operazioni:
Dopo aver acquisito il file .bin per il vostro BIOS (ad esempio scaricandolo dal sito del produttore), sono necessarie le seguenti operazioni:
Riga 33: Riga 41:


Da ultimo, vi consiglio la lettura delle pagine di manuale dei programmi citati, che sono sufficientemente esaustive.
Da ultimo, vi consiglio la lettura delle pagine di manuale dei programmi citati, che sono sufficientemente esaustive.
= Approfondimenti =
* il sito del progetto [http://www.flashrom.org/Flashrom Flashrom] con documentazione, elenco di hardware supportato e sezione per il download;
* [http://www.coreboot.org/Welcome_to_coreboot Coreboot] il progetto per un BIOS libero.


----
----
: [[Utente:Abortigeno|q&#91;^c^]p]] 22:41, 4 Gen 2007 (CST)
: [[Utente:Abortigeno|q&#91;^c^]p]] 22:41, 4 Gen 2007 (CST)
Revisione e sezione Approfondimenti a cura di [[Utente:MadameZou|MadameZou]] 21:25, 8 gen 2010 (CET)


[[Categoria:Hardware]][[Categoria:Tips&Tricks]]
[[Categoria:Hardware]][[Categoria:Tips&Tricks]]

Versione delle 20:25, 8 gen 2010

Warning.png ATTENZIONE
L'aggiornamento del BIOS è un'operazione pericolosissima, per cui fatelo solo se sapete cosa state facendo, il vostro computer potrebbe non ripartire più


Introduzione

Come molti sanno il BIOS del nostro computer è un software, per cui non esente da bug.

Capita spesso di andare sul sito della casa produttrice della nostra scheda madre e di notare aggiornamenti per aggiustare bug non scoperti fino alla messa in commercio. Fino a qualche tempo fa avremmo avuto bisogno di un floppy di boot msdos, ma da qualche tempo anche Linux si è dotato delle attrezzature necessarie anche grazie ai progetti OpenBIOS e LinuxBIOS. Vediamo dunque come sia possibile aggiornare il BIOS senza bisogno di Windows.

I programmi necessari

Dove trovarli

Nei repository Debian troviamo alcuni software che ci possono tornare utili:

awardeco
per operare sui soli file BIOS prodotti da Award
amideco
per operare sui soli file BIOS prodotti da Ami
phnxdeco
per operare sui soli file BIOS prodotti Phoenix
flashrom
per operare sul flash chip che contiene il BIOS

I primi tre programmi dell'elenco servono per operare sui BIOS files, cioè su una copia su hard disk del BIOS della vostra scheda madre.

Installiamo quindi i pacchetti che fanno al nostro caso. Ad esempio:

apt-get install awardeco flashrom

Funzionamento e utilizzo

Dopo aver acquisito il file .bin per il vostro BIOS (ad esempio scaricandolo dal sito del produttore), sono necessarie le seguenti operazioni:

  • salvataggio dell'attuale BIOS della scheda madre
  • cancellazione del contenuto del BIOS della scheda madre
  • scrittura del nuovo BIOS

che si traducono nei seguenti comandi:

flashrom -r bio.bin
flashrom -E
flashrom -w

Da ultimo, vi consiglio la lettura delle pagine di manuale dei programmi citati, che sono sufficientemente esaustive.

Approfondimenti

  • il sito del progetto Flashrom con documentazione, elenco di hardware supportato e sezione per il download;
  • Coreboot il progetto per un BIOS libero.



q[^c^]p 22:41, 4 Gen 2007 (CST)

Revisione e sezione Approfondimenti a cura di MadameZou 21:25, 8 gen 2010 (CET)