Discussione:Il repository Backports: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
Si possono usare indifferentemente il file preferences o la cartella preferences.d e i file all'interno della cartella posso avere un nome qualsiasi (anche se credo che in caso di conflitti di impostazioni tra file diversi dentro preferences.d vengano prese in considerazione quelle contenute nel file che in ordine alfabetico viene prima).
Si possono usare indifferentemente il file preferences o la cartella preferences.d e i file all'interno della cartella posso avere un nome qualsiasi (anche se credo che in caso di conflitti di impostazioni tra file diversi dentro preferences.d vengano prese in considerazione quelle contenute nel file che in ordine alfabetico viene prima).
[[Utente:BubuXP|BubuXP]] 15:00, 15 mar 2013 (CET)
[[Utente:BubuXP|BubuXP]] 15:00, 15 mar 2013 (CET)
: Aggiungo solo una precisazione: i file d'impostazione personali dovrebbero andare in <code>preferences.d/</code> per evitare che, in caso di aggiornamenti del file <code>preferences</code>, APT tenti di sovrascriverlo. In ogni modo verrà comunque chiesto cosa fare (sovrascivere, leggere i cambiamenti, etc.). I file in <code>preferences.d/</code> sono nient'altro che prosecuzioni del file <code>preferences</code>: è come se si avesse un unico file in cui le impostazioni seguenti sovrascrivono uguali impostazioni precedenti. Lo stesso comportamento si presenta per tutti i file che possono avere impostazioni personali (<code>sudoers.d/</code>, <code>grub.d/</code>, <code>init.d/</code> e così via). [[Utente:S3v|S3v]] 18:25, 15 mar 2013 (CET)
6 999

contributi