Discussione:Il repository Backports: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


: Aggiungo solo una precisazione: i file d'impostazione personali dovrebbero andare in <code>preferences.d/</code> per evitare che, in caso di aggiornamenti del file <code>preferences</code>, APT tenti di sovrascriverlo. In ogni modo verrà comunque chiesto cosa fare (sovrascivere, leggere i cambiamenti, etc.). I file in <code>preferences.d/</code> sono nient'altro che prosecuzioni del file <code>preferences</code>: è come se si avesse un unico file in cui le impostazioni seguenti sovrascrivono uguali impostazioni precedenti. Lo stesso comportamento si presenta per tutti i file che possono avere impostazioni personali (<code>sudoers.d/</code>, <code>grub.d/</code>, <code>init.d/</code> e così via). [[Utente:S3v|S3v]] 18:25, 15 mar 2013 (CET)
: Aggiungo solo una precisazione: i file d'impostazione personali dovrebbero andare in <code>preferences.d/</code> per evitare che, in caso di aggiornamenti del file <code>preferences</code>, APT tenti di sovrascriverlo. In ogni modo verrà comunque chiesto cosa fare (sovrascivere, leggere i cambiamenti, etc.). I file in <code>preferences.d/</code> sono nient'altro che prosecuzioni del file <code>preferences</code>: è come se si avesse un unico file in cui le impostazioni seguenti sovrascrivono uguali impostazioni precedenti. Lo stesso comportamento si presenta per tutti i file che possono avere impostazioni personali (<code>sudoers.d/</code>, <code>grub.d/</code>, <code>init.d/</code> e così via). [[Utente:S3v|S3v]] 18:25, 15 mar 2013 (CET)
== Pin-Priority non più necessario per gli aggiornamenti automatici ==
Al meglio della mia comprensione (è partito tutto da qui: http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=42&t=49387&sid=29931ffb1daf29c3a936666b7a3c1c54) e leggendo anche su debian.org (https://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch02.en.html#_updates_and_backports) riguardo i backports, la situazione è cambiata rispetto al passato.
Seguendo la guida presente sul wiki tutto funziona comunque, e immagino sia per questo che nessuno ha notato il cambiamento, ma ora il file Release dei backports ufficiali riporta:
...
NotAutomatic: yes
ButAutomaticUpgrades: yes
...
In pratica il valore di default di Pin-Priority per i backports è 100, anziché 1 come per gli experimental, 990 per l'eventuale default release (se specificata) e 500 per tutti gli altri repository.
Considerando una situazione con solo i repository della stable (normali + security), eventualmente gli updates (ex-volatile) e i backports, senza impostare nulla in /etc/apt/preferences (e directory preferences.d) e senza impostare la default release in /etc/apt/apt.conf (o in un file nella directory apt.conf.d), la situazione sarebbe la seguente:
Pin-Priority stable: 500
Pin-Priority updates: 500
Pin-Priority backports: 100
Quindi i pacchetti dai backports non verrebbero installati automaticamente, perché verrebbero sempre scelti quelli stable o gli updates, ma una volta installati manualmente verrebbero aggiornati in automatico, in quanto sarebbero quelli più recenti rispetto a quelli presenti in stable (+ security).
Il man di apt_preferences dice (P è la Pin-Priority) è un po' ambiguo:
<pre>      100 <= P < 500
          causes a version to be installed unless there is a version available belonging to some other distribution or the installed version is more recent</pre>
ma la "versione disponibile" dell'altra distribuzione in realtà è scelta solo se i backports non sono stati installati manualmente e non c'è quindi da effettuare un downgrade (per cui servirebbe un Pin-Priority maggiore o uguale a 1000):
<pre>      P >= 1000
          causes a version to be installed even if this constitutes a downgrade of the package
      990 <= P < 1000
          causes a version to be installed even if it does not come from the target release, unless the installed version is more recent
      500 <= P < 990
          causes a version to be installed unless there is a version available belonging to the target release or the installed version is more recent</pre>
Volevo chiedere conferma, perché tutta la questione è abbastanza ingarbugliata. :)
3 581

contributi