Discussione:Aptitude: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:


Ogni riga che mostra il nome di una pacchetto riporta anche molte informazioni.  
Ogni riga che mostra il nome di una pacchetto riporta anche molte informazioni.  
Per esempio, riporto lo stato di alcuni pacchetti nel mio sistema (nota: il mio sistema � una sarge, ma ho installato diversi pacchetti da testing e anche alcuni da unstable. Per informazioni sul pinning vedere [[APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse | APT uso avanzato: mixare releases diverse ]]:
Per esempio, riporto lo stato di alcuni pacchetti nel mio sistema (nota: il mio sistema � una sarge, ma ho installato diversi pacchetti da testing e anche alcuni da unstable. Per informazioni sul pinning vedere [[APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse | APT uso avanzato: mixare releases diverse ]]):
<pre>
<pre>
stato    nome                vers. attuale    vers. aggiornata
stato    nome                vers. attuale    vers. aggiornata
Riga 64: Riga 64:
; r: visualizza i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato (dipendenze inverse)
; r: visualizza i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato (dipendenze inverse)
; C: scarica da internet e visualizza il changelog del pacchetto
; C: scarica da internet e visualizza il changelog del pacchetto
; q: chiudi la schermata attuale e passa a quella precedente
; q: chiude la schermata attuale e passa a quella precedente


Per una lista completa vedere la guida online con "?".
Per una lista completa vedere la guida online con "?".
Riga 72: Riga 72:


==Aggiornare i pacchetti==
==Aggiornare i pacchetti==
Per la descrizione dell'utilizzo di Aptitude user� come esempio una sessione reale, in cui vengono svolte alcune normali operazioni di aggiornamento e amministrazione dei pacchetti.
Per la descrizione dell'utilizzo di Aptitude useremo come esempio una sessione reale, in cui vengono svolte alcune normali operazioni di aggiornamento e amministrazione dei pacchetti.
Per prima cosa, nella nostra sessione di amministrazione, aggiorniamo le informazioni sui pacchetti disponibili. Con apt-get avremmo digitato apt-get update, mentre in aptitude � sufficiente premere "u".  
 
Per prima cosa, nella nostra sessione di amministrazione, aggiorniamo le informazioni sui pacchetti disponibili. Con apt-get avremmo digitato <tt>apt-get update</tt>, mentre in aptitude � sufficiente premere "u".  
 


Fate attenzione perch� aptitude non chiede conferma dopo che avete impartito un comando, quindi non digitate nulla senza prima essere sicuri/e di cosa state per fare.
Fate attenzione perch� aptitude non chiede conferma dopo che avete impartito un comando, quindi non digitate nulla senza prima essere sicuri/e di cosa state per fare.


Dopo aver fatto l'update potremmo trovare una, due, o tre voci nuove nell'albero dei pacchetti: "Aggiornamenti di sicurezza", "Pacchetti aggiornabili", e "pacchetti nuovi". Per fare scomparire le prime due � necessario aggiornare tutti i pacchetti contenuti nei rispettivi rami, mentre per far sparire la terza � sufficiente premere "f" (forget).
Dopo aver fatto l'update potremmo trovare una, due, o tre voci nuove nell'albero dei pacchetti: "Aggiornamenti di sicurezza", "Pacchetti aggiornabili", e "Pacchetti nuovi". Per fare scomparire le prime due � necessario aggiornare tutti i pacchetti contenuti nei rispettivi rami, mentre per far sparire la terza � sufficiente premere "f" (forget).
 
Una buona regola per l'amministratore � quella di far s� che alla fine dell'aggiornamento queste tre voci non siano presenti. Se ci sono dei pacchetti che risultano aggiornabili, ma che non volete aggiornare, probabilmente dovreste bloccarli alla versione desiderata con "=", oppure dovreste leggere la guida gi� citata sul pinning.
 
 
Ora torniamo ai pacchetti mostrati prima e supponiamo di voler aggiornare amule: lo selezioniamo e premiamo "+". Questo marcher� in verde, cio� per l'installazione, sia amule che amule-common.  


Ora torniamo ai pacchetti mostrati prima e supponiamo di voler aggiornare amule: lo seleziono e premo "+". Questo marcher� in verde, cio� per l'installazione, sia amule che amule-common. Poi per� mi viene un'idea migliore, e decido di aggiornare tutti i pacchetti aggiornabili, quindi digito "^" per risalire al ramo superiore della vista, finch� arrivo a <tt>Pacchetti installati</tt> poi uso la freccia in alto e se necessario risalgo ancora ai rami superiori finch� non arrivo a <tt>Pacchetti aggiornabili</tt> e qui premo "+". Questo marcher� per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili :-D
Poi per� ci viene un'idea migliore, e decidiamo di aggiornare tutti i pacchetti aggiornabili, quindi digitiamo "^" per risalire al ramo superiore della vista, finch� arriviamo a <tt>Pacchetti installati</tt> poi usiamo la freccia in alto e se necessario risaliamo ancora ai rami superiori finch� non arriviamo a <tt>Pacchetti aggiornabili</tt> e qui premiamo "+". Questo marcher� per l'installazione tutti i pacchetti aggiornabili :-D


==Risolvere eventuali problemi con delle dipendenze==
==Risolvere eventuali problemi con delle dipendenze==