Old:Debian on a HP Compaq NX6110: differenze tra le versioni

→‎Scheda Audio e ALSA: eliminato pacchetto alsa-source
(Links esterni)
(→‎Scheda Audio e ALSA: eliminato pacchetto alsa-source)
Riga 1: Riga 1:
premetto che la scelta dell' argomento � ottima e la guida ben scritta.
Problema, avendo sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)?


che ne dite di rendere il titolo pi� "significativo", sia per chi legge sia per gli amati/odiati spiders? non so ... qualcosa del tipo "scelta del modem adsl: usb o ethernet?"
Se abbiamo avviato la nostra macchina in Debian creiamo subito un punto di mount per la /boot dell'altra distribuzione linux:
 
$su [invio]
a voi la palla.
password: (inseriamo la pw di root) [invio]
 
#mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]     //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
[[Utente:Keltik|keltik]]
Montiamo quindi la /boot di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:
 
#mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
Mooolto contento che ti piaccia.
Sostituendo ovviamente ad 'hdx' la partizione dove � installata la /boot di Pincopallo
 
Copiamo il kernel e l'eventuale immagine initrd di Pincopallo nella /boot di Debian:
In effetti il titolo cos� � un po' vago. e "Scegliere un modem adsl"?
#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopallolinuz-2.6.xx /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx [invio]
 
#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx [invio]
� solo la prima stesura percui tutti i commenti sono bene accetti e anzi incoraggiati.
Smontiamo la /boot di Pincopallo:
 
#umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
[[Utente:tindal|tindal]]
Poi editiamo il file /boot/grub/menu.lst
 
#vi /boot/grub/menu.lst [invio]
Bella guida [[Utente:tindal|tindal]], complimenti! Secondo me � molto utile nell'orientarsi nella scelta.
Usate l'editor che pi� vi aggrada, se usate 'vi' premete il tasto 'Ins' sulla tastiera e aggiungete al file le seguenti righe:
 
#Righe da aggiungere per la distribuzione Pincopallo
Io aggiungerei anche un accenno al fatto che con i modem usb potrrebbe diventare pi� problematica sia l'installazione via rete che l'instaurazione della connnessione qualora il supporto per il modem non sia incluso nel kernel (e spesso � necessario scaricare il firmware proprietario non incluso nel main di Debian proprio per problemi di licenza :-( ).
Title          Pincopallo kernel (2.6.xx)       //potete mettere il nome che volete
 
root       (hd1,0)         //ipotizzando che /boot di Debian si trovi sulla prima partizione di hdb
Per quanto riguarda il titolo... concordo con keltik, questa guida merita pi� visibilit� ;-).
kernel       /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx root=/dev/hdb1 ro
 
initrd       /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:41, Ott 28, 2005 (EDT)
savedefault
 
boot
== titolo e aggiunte ==
Salviamo e usciamo da vi con il comando:
 
:wq! [invio]
per quel che riguarda il titolo, proporrei allora: "Debian ed i modem adsl", che ne dite? ho come l' impressione che per gli spiders e per chi utilizza motori di ricerca l' aggiunta della parola Debian al titolo possa essere significativa.
Riavviamo:
 
#/sbin/shutdown -r now [invio]
per quanto concerne moduli del kernel e caricamento del firmware, sono d'accorso sul fatto che sia un argomento da trattare (in questa guida o in altro documento). come sempre vale il principio di wiki: chi se la sente/ha tempo ... :-)
Nella schermata di avvio di Grub potremo cos� scegliere quale delle due distribuzioni avviare.
 
[[Utente:Keltik|keltik]]
 
Concordo con te per quanto l'uso della parola debian. In tal caso si rafforza la necessit� di aggiungere informazioni riguardo l'installazione di debian usando modem adsl, altrimenti la guida sarebbe assolutamente generica per GNU/Linux. Inoltre penso che l'argomento installazione sia abbastanza spinoso e utile da trattare.
 
Io purtroppo non ho molta esperienza con modem adsl (ho solo installato un volta il Telindus ND220). Sebbene sia teoricamente possibile, non so se ci sia un modem usb adsl distribuito in italia che permetta di effettuare il net-install, ad esempio. Solo per questo motivo, se dovessi installare debian sceglierei un ethernet, in modo da non dover usare una seconda connessione per installare i pacchetti aggiuntivi.
 
Una domanda sulla questione sicurezza, quanto � difficile "rubare" un indirizzo ip da un modem ethernet? In ambito desktop possiamo trascorare tranquillamente la possibilit�? La soluzione ideale sarebbe quindi una linux-box-router con model adsl usb giusto? Anzi, pensavo, potremmo stilare una classifica delle varie configurazioni con pro e contro:
 
* Linux-box router connesso direttamente ad internet con modem usb adsl
** Sicurezza: Massima
** Costo: da molto elevato elevato a nullo a seconda se si possegga un pc vetusto inutilizzato
** Praticit�: Molto bassa, richiede l'installazione/configurazione del router (e del modem).
** Divertimento: Massimo ;-)
** Condivisione connesione: Immediata
* Modem-router adsl ethernet
** Sicurezza: Alta
** Costo: Medio (sugli 80 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Massima, basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano tramite una interfaccia web
** Divertimento: Elevato
** Condivisione connesione: Generalmente i modem router hanno pi� porte ethernet, altrimenti � possibile usanre il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl ethernet
** Sicurezza bassa: Bassa, possibilit� di accesso al modem dall'esterno.
** Costo: Basso (sui 40 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Elevata. basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano sul pc locale.
** Divertimento: Basso
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl usb
** Sicurezza: Massima, con uso di un firewall sul pc
** Costo: Basso (sui 40 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Bassa, a seconda del modem potrebbero essere necessari moduli non inclusi nel kernel e il download di firmware proprietario.
** Divertimento: Tra l'esaurimento e l'estasi, a seconda delle persone :-D
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
 
Che ve ne pare? Aggiunte e correzioni ad libidum!
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]]
 
 
nulla da obiettare per quanto riguarda "debian" nel titolo, a parte il fatto che nella guida non c'� nulla di specifico su debian, per ora ;-) , anzi, quasi quasi mi viene da pensare che visto che il modulo dell'alcatel speedtouch � gi� incluso nel kernel (mi sembra che ci sia anche nel 2.6.8, cio� in stable!) e che anche il conexant accessrunner � stato incluso di recente (anche se solo dal 2.6.13), ci si potrebbe anche lanciare in una utility in grado di configurare questi modem automaticamente in fase di installazione... la questione spinosa del firmware si potrebbe aggirare facendo si che l'utility possa fare la scansione del cd dei driver di windows fornito con il modem e usare il firmware che trova li dentro (in effetti per il conexant io ho fatto proprio cos�, anche se a mano...).
 
scusate, avrei molte altre cose da aggiungere, ma in questo momento il tempo � tiranno.
a presto
 
[[Utente:tindal|tindal]]
 
mi unisco ai complimenti fatti da keltik e The_Noise ;-)!
 
@the_noise: cosa intendi per diverimento? hai messo un 'basso' al mio modem O_o' cattivo :P
 
tornando seri, imho � molto importante far capire agli utenti i pregi ed i difetti dei vari modem, in quanto...beh... gli utenti che provengono da windows spesso non notano differenze tra i modem usb ed ethernet (discorso diverso per i router) e spesso si demoralizzano oppure si arrendono vedendo che il loro modem fa fatica ad andare con linux... welldone :D
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 17:10, Ott 28, 2005 (EDT)
 
Ho aggiunto qualche nota riguardo l'installazione di debian e queste ultime informazioni fornite da tindal. La tabella precedente per adesso non l'ho inserita, anche perch� non aggiunge molto a livello informativo, era pi� che altro uno scherzo.
 
Adesso procedo al campbio di nome.
 
@ MaXeR: Il tuo modem non � divertente perch� � troppo facile da installare :-P
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 08:14, Ott 29, 2005 (EDT)
 
 
ho aggiunto qualche precisazione minore sui modem con chipset conexant.
conto in un paio di giorni di avere pronta la guida per l'installazione con questi chipset, e mi stavo chiedendo se non sia il caso di trattare la connessione effettiva con pppd o pppoe in una guida a parte... in fondo non � proprio in tema, anche se � scontato che gli utenti ne avranno bisogno. io per� non ho mai fatto una connessione con pppoe. che dite?
 
: [[Utente:tindal|tindal]] 23:36, Ott 31, 2005
806

contributi