Old:Debian on a HP Compaq NX6110: differenze tra le versioni

Links esterni
m (Inserita immagine)
(Links esterni)
Riga 1: Riga 1:
[[immagine:Hp-compaq-nx6110.jpg|frame|right|HP Compaq nx6110]]
premetto che la scelta dell' argomento � ottima e la guida ben scritta.
Il portatile HP Compaq NX 6110 viene certificato da HP come compatibile al 100% con GNU/Linux. HP distribuisce opzionalmente (almeno ufficialmente, io non ne ho trovati disponibili) questi portatili senza alcun sistema operativo ed ha lavorato con Ubuntu per utilizzare hardware pienamente funzionante anche con GNU/Linux.  


=Hardware=
che ne dite di rendere il titolo pi� "significativo", sia per chi legge sia per gli amati/odiati spiders? non so ... qualcosa del tipo "scelta del modem adsl: usb o ethernet?"
* Processore: Intel(R) Pentium(R) M processor 1.50GHz
* Memoria RAM: 512Mb
* Scheda Video: Intel 915GM
* Scheda Audio: Intel AC'97 (modem)
* Scheda Ethernet: Broadcom BCM 4401 100 Base TX
* Scheda Wireless: Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI


=Output di lspci=
a voi la palla.
<pre>Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCIController (rev 03)
PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 03)
Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 03)
ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX (rev 02)</pre>


=Configurazione=
[[Utente:Keltik|keltik]]
==Kernel vanilla 2.6.12 - 2.6.13==
Metto a disposizione degli interessati il file di configurazione per i kernel [[Kernel config per HP Compaq NX 6110| 2.6.12 e 2.6.13]] (dovrebbe funzionare anche con altre versioni comunque). Andate al link, copiate il testo e incollatelo in un file sul vostro PC e quindi spostatelo nella directory dove risiedono i sorgenti del kernel che volete compilare (normalmente /usr/src/linux/) rinominandolo in ''.config''.
{{box|Nota Bene: Filesystems|Il kernel � configurato per fornire supporto ai filesystems ext2 e reiserFS (oltre a VFAT, NTFSrw e NCPFS). Se la vostra installazione prevede l' uso di altri filesystems, '''� necessario''' abilitarli prima di ricompilare il kernel.}}


==Processore, frequency scaling e ACPI==
Mooolto contento che ti piaccia.  
Il kernel cos� configurato supporta le tecnologie di scaling per la frequenza della CPU. Dato che il supporto � compilato come modulo, � necessario che esso venga caricato prima di poter essere disponibile (modulo '''speedstep-centrino'''. Offre inoltre il supporto per il demone '''cpufreqd'''. Per installare questo demone � sufficiente:
<pre># apt-get install cpufreqd</pre>
E' abilitato anche il supporto per l' ACPI (battery, button, fan, ecc...)
==Server grafico (Xfree86 e Xorg) e accellerazione 3D==
Il supporto alla scheda grafica ed all' accellerazione 3D sono compilati nel kernel di cui sopra.
Il file [[Configurazione di Xorg per HP Compaq NX 6110 | xorg.conf]] rappresenta la configurazione per Xorg e prevede l' abilitazione per il DRI (accellerazione 3D) e l' uso simultaneo del touchpad e del mouse.
Il file di configurazione � perfettamente funzionante anche per Xfree86 (� sufficiente rinominarlo)


==Scheda Audio e ALSA==
In effetti il titolo cos� un po' vago. e "Scegliere un modem adsl"?
La scheda audio funziona perfettamente con ALSA.
Tutto quello che dobbiamo fare consiste in:
<pre># apt-get install alsa-base alsa-source alsa-utils
# alsaconf</pre>
Scegliamo la nostra scheda da quelle disponibili ed il gioco fatto.
==Modem==
Il modem � uno SmartLink, supportato da GNU/Linux senza eccessivi patemi. Assicuriamoci che il modulo '''snd_intel8x0m''' venga caricato dal kernel e procediamo a scaricare il software necessario.


Debian mette a disposizione il pacchetto ''slmodem'', che fornisce le utilities e il demone necessari al controllo del modem. Installiamolo con il comando:
� solo la prima stesura percui tutti i commenti sono bene accetti e anzi incoraggiati.
<pre># apt-get install sl-modem-daemon</pre>


==Scheda Ethernet Broadcom BCM 4401==
[[Utente:tindal|tindal]]
Il supporto alla scheda ethernet � fornito nel kernel. Funziona anche con le immagini del kernel 2.6.8 installate da Debian per default.
==Scheda wireless Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI==
Per la configurazione di questa scheda, vi rimando alla guida [[Intel_PRO/Wireless_2200BG| Intel PRO Wireless 2200BG]].


Per abilitare la bella luce blu che segnala il link wireless dobbiamo impostare il parametro "led" per il modulo ipw2200.
Bella guida [[Utente:tindal|tindal]], complimenti! Secondo me � molto utile nell'orientarsi nella scelta.  


Operiamo come segue:
Io aggiungerei anche un accenno al fatto che con i modem usb potrrebbe diventare pi� problematica sia l'installazione via rete che l'instaurazione della connnessione qualora il supporto per il modem non sia incluso nel kernel (e spesso � necessario scaricare il firmware proprietario non incluso nel main di Debian proprio per problemi di licenza :-( ).
<pre># touch /etc/modprobe.d/ipw2200
# echo "options ipw2200 led=1" > /etc/modprobe.d/ipw2200</pre>


=Abilitare il reboot=
Per quanto riguarda il titolo... concordo con keltik, questa guida merita pi� visibilit� ;-).
La configurazione standard di Grub, non permette al sistema di riavviarsi. &Egrave; quindi necessario aggiungere il paramentro ''reboot=b'' alla direttiva ''kernel'' nel nostro file menu.lst.


----
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:41, Ott 28, 2005 (EDT)
autore: [[Utente:Keltik|keltik]] 07:47, Set 17, 2005 (EDT)
 
== titolo e aggiunte ==
 
per quel che riguarda il titolo, proporrei allora: "Debian ed i modem adsl", che ne dite? ho come l' impressione che per gli spiders e per chi utilizza motori di ricerca l' aggiunta della parola Debian al titolo possa essere significativa.
 
per quanto concerne moduli del kernel e caricamento del firmware, sono d'accorso sul fatto che sia un argomento da trattare (in questa guida o in altro documento). come sempre vale il principio di wiki: chi se la sente/ha tempo ... :-)
 
[[Utente:Keltik|keltik]]
 
Concordo con te per quanto l'uso della parola debian. In tal caso si rafforza la necessit� di aggiungere informazioni riguardo l'installazione di debian usando modem adsl, altrimenti la guida sarebbe assolutamente generica per GNU/Linux. Inoltre penso che l'argomento installazione sia abbastanza spinoso e utile da trattare.
 
Io purtroppo non ho molta esperienza con modem adsl (ho solo installato un volta il Telindus ND220). Sebbene sia teoricamente possibile, non so se ci sia un modem usb adsl distribuito in italia che permetta di effettuare il net-install, ad esempio. Solo per questo motivo, se dovessi installare debian sceglierei un ethernet, in modo da non dover usare una seconda connessione per installare i pacchetti aggiuntivi.
 
Una domanda sulla questione sicurezza, quanto � difficile "rubare" un indirizzo ip da un modem ethernet? In ambito desktop possiamo trascorare tranquillamente la possibilit�? La soluzione ideale sarebbe quindi una linux-box-router con model adsl usb giusto? Anzi, pensavo, potremmo stilare una classifica delle varie configurazioni con pro e contro:
 
* Linux-box router connesso direttamente ad internet con modem usb adsl
** Sicurezza: Massima
** Costo: da molto elevato elevato a nullo a seconda se si possegga un pc vetusto inutilizzato
** Praticit�: Molto bassa, richiede l'installazione/configurazione del router (e del modem).
** Divertimento: Massimo ;-)
** Condivisione connesione: Immediata
* Modem-router adsl ethernet
** Sicurezza: Alta
** Costo: Medio (sugli 80 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Massima, basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano tramite una interfaccia web
** Divertimento: Elevato
** Condivisione connesione: Generalmente i modem router hanno pi� porte ethernet, altrimenti � possibile usanre il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl ethernet
** Sicurezza bassa: Bassa, possibilit� di accesso al modem dall'esterno.
** Costo: Basso (sui 40 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Elevata. basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano sul pc locale.
** Divertimento: Basso
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl usb
** Sicurezza: Massima, con uso di un firewall sul pc
** Costo: Basso (sui 40 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Bassa, a seconda del modem potrebbero essere necessari moduli non inclusi nel kernel e il download di firmware proprietario.
** Divertimento: Tra l'esaurimento e l'estasi, a seconda delle persone :-D
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
 
Che ve ne pare? Aggiunte e correzioni ad libidum!
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]]
 
 
nulla da obiettare per quanto riguarda "debian" nel titolo, a parte il fatto che nella guida non c'� nulla di specifico su debian, per ora ;-) , anzi, quasi quasi mi viene da pensare che visto che il modulo dell'alcatel speedtouch � gi� incluso nel kernel (mi sembra che ci sia anche nel 2.6.8, cio� in stable!) e che anche il conexant accessrunner � stato incluso di recente (anche se solo dal 2.6.13), ci si potrebbe anche lanciare in una utility in grado di configurare questi modem automaticamente in fase di installazione... la questione spinosa del firmware si potrebbe aggirare facendo si che l'utility possa fare la scansione del cd dei driver di windows fornito con il modem e usare il firmware che trova li dentro (in effetti per il conexant io ho fatto proprio cos�, anche se a mano...).
 
scusate, avrei molte altre cose da aggiungere, ma in questo momento il tempo � tiranno.
a presto
 
[[Utente:tindal|tindal]]
 
mi unisco ai complimenti fatti da keltik e The_Noise ;-)!
 
@the_noise: cosa intendi per diverimento? hai messo un 'basso' al mio modem O_o' cattivo :P
 
tornando seri, imho � molto importante far capire agli utenti i pregi ed i difetti dei vari modem, in quanto...beh... gli utenti che provengono da windows spesso non notano differenze tra i modem usb ed ethernet (discorso diverso per i router) e spesso si demoralizzano oppure si arrendono vedendo che il loro modem fa fatica ad andare con linux... welldone :D
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 17:10, Ott 28, 2005 (EDT)
 
Ho aggiunto qualche nota riguardo l'installazione di debian e queste ultime informazioni fornite da tindal. La tabella precedente per adesso non l'ho inserita, anche perch� non aggiunge molto a livello informativo, era pi� che altro uno scherzo.
 
Adesso procedo al campbio di nome.
 
@ MaXeR: Il tuo modem non � divertente perch� � troppo facile da installare :-P
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 08:14, Ott 29, 2005 (EDT)
 
 
ho aggiunto qualche precisazione minore sui modem con chipset conexant.
conto in un paio di giorni di avere pronta la guida per l'installazione con questi chipset, e mi stavo chiedendo se non sia il caso di trattare la connessione effettiva con pppd o pppoe in una guida a parte... in fondo non � proprio in tema, anche se � scontato che gli utenti ne avranno bisogno. io per� non ho mai fatto una connessione con pppoe. che dite?
 
: [[Utente:tindal|tindal]] 23:36, Ott 31, 2005
806

contributi