Internet Service Provider con Debian: differenze tra le versioni

Riga 257: Riga 257:
=== Mappatura di Postfix verso MySQL ===
=== Mappatura di Postfix verso MySQL ===
Il database è ora pronto per essere riempito con informazioni sugli account utente, ma dobbiamo ancora istruire Postfix affinché possa recuperare le informazioni archiviate nel database.
Il database è ora pronto per essere riempito con informazioni sugli account utente, ma dobbiamo ancora istruire Postfix affinché possa recuperare le informazioni archiviate nel database.
<br/>
Verifichiamo innanzitutto che la direttiva <code>mydestination</code> nel file di configurazione di Postfix non contenga riferimenti ai domini che creeremo all'interno del database:
<pre>
# nano /etc/postfix/main.cf
</pre>
La riga deve apparire come segue:
<pre>
mydestination = mailserver.example.com, localhost, localhost.example.com
</pre>
ma '''non deve contenere''' l'indicazione del dominio:
<pre>
mydestination = example.com
</pre>
altrimenti Postfix cercherà di smistare la posta del dominio senza passare dalla mappatura su Postfix.


====virtual_mailbox_domains====
====virtual_mailbox_domains====
Riga 393: Riga 407:
# chmod u=rw,g=r,o= /etc/postfix/mysql-*.cf
# chmod u=rw,g=r,o= /etc/postfix/mysql-*.cf
</pre>
</pre>
=== Configurazione di Postfix per Dovecot===
=== Configurazione di Postfix per Dovecot===
Nel capitolo precedente abbiamo fatto in modo che Postfix venisse a conoscenza di quali mail è autorizzato a ricevere.<br/>
Nel capitolo precedente abbiamo fatto in modo che Postfix venisse a conoscenza di quali mail è autorizzato a ricevere.<br/>