Guida ai comandi da terminale: differenze tra le versioni

spostamento di "utenti e gruppi" in cima all'indice, perché i privilegi di root sono necessari in altre sezioni della guida
m (verificata)
(spostamento di "utenti e gruppi" in cima all'indice, perché i privilegi di root sono necessari in altre sezioni della guida)
Riga 5: Riga 5:
{{ Warningbox | Nella guida viene talvolta usata l'opzione <code>-r</code> abbinata ad alcuni comandi. È utile rimarcare e tenere a mente che la ricorsività del comando derivante dall'utilizzo di questa opzione può avere effetti distruttivi sul sistema e che va quindi usata con cognizione di causa.}}
{{ Warningbox | Nella guida viene talvolta usata l'opzione <code>-r</code> abbinata ad alcuni comandi. È utile rimarcare e tenere a mente che la ricorsività del comando derivante dall'utilizzo di questa opzione può avere effetti distruttivi sul sistema e che va quindi usata con cognizione di causa.}}


== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi|Gestione utenti e gruppi]] ==
:Viene spiegato cosa sono i gruppi e gli utenti di sistema oltre al ruolo svolto dal superutente ('''root'''), i cui privilegi sono richiesti per svolgere attività di amministrazione.
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pacchetti|Gestione di repository e pacchetti]] ==
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pacchetti|Gestione di repository e pacchetti]] ==
:Vengono descritte le operazioni necessarie alla gestione delle fonti da cui prelevare i pacchetto ([[repository]]) e i comandi per aggiornare il sistema oppure per installare, aggiornare, rimuovere o cercare un singolo pacchetto.
:Vengono descritte le operazioni necessarie alla gestione delle fonti da cui prelevare i pacchetto ([[repository]]) e i comandi per aggiornare il sistema oppure per installare, aggiornare, rimuovere o cercare un singolo pacchetto.
Riga 11: Riga 13:
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di file e directory|Gestione di file e directory]] ==
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di file e directory|Gestione di file e directory]] ==
:È la parte della guida che descrive come compiere operazioni di base sui file e le directory come ad esempio la copia, lo spostamento, la rimozione, la creazione, la ridenominazione o la modifica dei loro attributi (e molto altro).
:È la parte della guida che descrive come compiere operazioni di base sui file e le directory come ad esempio la copia, lo spostamento, la rimozione, la creazione, la ridenominazione o la modifica dei loro attributi (e molto altro).
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi|Gestione utenti e gruppi]] ==
:Viene spiegato cosa sono i gruppi e gli utenti di sistema oltre al ruolo svolto dal superutente: root .
== [[Guida ai comandi da terminale - Compiere operazioni con sudo|Compiere operazioni con sudo]] ==
== [[Guida ai comandi da terminale - Compiere operazioni con sudo|Compiere operazioni con sudo]] ==
:Cos'è e come funziona <code>sudo</code> .
:Cos'è e come funziona <code>sudo</code>, una possibile alternativa all'uso del superutente ''root''.
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione del sistema|Gestione del sistema]] ==
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione del sistema|Gestione del sistema]] ==
:Alcuni utili strumenti con cui interfacciarsi con il sistema.
:Alcuni utili strumenti con cui interfacciarsi con il sistema.
3 581

contributi