VanBasco: differenze tra le versioni

revisione
Nessun oggetto della modifica
(revisione)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0|}}
{{Versioni compatibili|Etch}}
==Introduzione==
== Introduzione ==
[http://www.vanbasco.com VanBasco] è il karaoke player attualmente più diffuso e utilizzato. È disponibile soltanto per piattaforma Windows (95/98/ME/NT 4/2000/XP) ma è pur sempre possibile utilizzarlo su GNU/Linux tramite WINE. Vediamo come fare.
[http://www.vanbasco.com VanBasco] è il karaoke player attualmente più diffuso e utilizzato. È disponibile soltanto per piattaforma Windows (95/98/ME/NT 4/2000/XP) ma è pur sempre possibile utilizzarlo su GNU/Linux tramite WINE. Vediamo come fare.


Riga 6: Riga 6:
Esistono varie alternative a VanBasco rilasciate sotto licenza GNU/GPL.}}
Esistono varie alternative a VanBasco rilasciate sotto licenza GNU/GPL.}}


==Requisiti==
== Requisiti ==
* wine
* wine
* timidity
* timidity


Questa guida è stata testata su Debian 4.0 (etch) utilizzando WINE 1.1.1 e Timidity 2.13.2.
Questa guida è stata testata su Debian 4.0 (Etch) utilizzando WINE 1.1.1 e Timidity 2.13.2.


==Installazione e configurazione di Timidity==
== Installazione e configurazione di Timidity ==
[http://timidity.sourceforge.net:Link Timidity] ci permette di riprodurre i midifiles su GNU/Linux, sfruttando il midi tonegenerator della nostra scheda audio (se presente) oppure i soundfonts.
[http://timidity.sourceforge.net:Link Timidity] ci permette di riprodurre i midifiles su GNU/Linux, sfruttando il midi tonegenerator della nostra scheda audio (se presente) oppure i soundfonts.
Per installare e configurare correttamente Timidity sul nostro sistema seguiamo [http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/MidiUbuntu questa guida presente sul Wiki di Ubuntu] con le seguenti accortezze:
Per installare e configurare correttamente Timidity sul nostro sistema seguiamo [http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/MidiUbuntu questa guida presente sul Wiki di Ubuntu] con le seguenti accortezze:
Riga 20: Riga 20:
* al termine della procedura riavviare il sistema.
* al termine della procedura riavviare il sistema.


==Configurazione di Wine==
== Configurazione di Wine ==
Apriamo un terminale e lanciamo il seguente comando:
Apriamo un terminale e lanciamo il seguente comando:
<pre>$ winecfg</pre>
<pre>$ winecfg</pre>
Nel tab "Audio" selezioniamo "ALSA" come backend audio.
Nel tab "Audio" selezioniamo "ALSA" come backend audio.


==Installazione e configurazione di VanBasco==
== Installazione e configurazione di VanBasco ==
 
Scarichiamo VanBasco dal sito http://www.vanbasco.com :
Scarichiamo VanBasco dal sito http://www.vanbasco.com :
<pre>$ wget http://www.vanbasco.com/downloads/vkaraoke.exe</pre>
<pre>$ wget http://www.vanbasco.com/downloads/vkaraoke.exe</pre>
914

contributi