Guida ai comandi da terminale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 551: Riga 551:
Nota: l'estensione corretta in realtà non è assolutamente necessaria. Possiamo chiamare tutti gli archivi .tar indipendentemente dalla compressione e questi funzioneranno perfettamente. Tuttavia in questo modo l'utente non ha modo di conoscere a colpo d'occhio l'algoritmo utilizzato.
Nota: l'estensione corretta in realtà non è assolutamente necessaria. Possiamo chiamare tutti gli archivi .tar indipendentemente dalla compressione e questi funzioneranno perfettamente. Tuttavia in questo modo l'utente non ha modo di conoscere a colpo d'occhio l'algoritmo utilizzato.
<br/>
<br/>
Una opzione basilare interessante è <tt>-t</tt> con la quale possiamo stampare il contenuto di un file compresso. Ad esempio:
Una opzione basilare interessante è <tt>-t</tt> con la quale possiamo stampare il contenuto di un file compresso. Ad esempio:<br/>
<code>
<code>
$ tar tzf archive.tar.gz
$ tar tzf archive.tar.gz
</coded>
</code><br/>
Nel caso in cui l'archivio non sia stato compresso utilizzando ''gzip'' o ''bzip2'' è possibile aggiungervi singoli file o intere directory utilizzando la modalità append attivata dall'opzione <tt>-r</tt>:
Nel caso in cui l'archivio non sia stato compresso utilizzando ''gzip'' o ''bzip2'' è possibile aggiungervi singoli file o intere directory utilizzando la modalità append attivata dall'opzione <tt>-r</tt>:<br/>
<code>
<code>
$ tar rf archive.tar file dir/
$ tar rf archive.tar file dir/
</code>
</code><br/>
Nota: è importante che l'archivio non sia compresso. Nel caso lo sia è possibile prima eliminare la compressione dall'archivio e poi aggiungere dei file. Alla fine verrà ricompresso il tutto.
Nota: è importante che l'archivio non sia compresso. Nel caso lo sia è possibile prima eliminare la compressione dall'archivio e poi aggiungere dei file. Alla fine verrà ricompresso il tutto.