Aggiornare il BIOS senza windows: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
(inseriti warning come da thread sul forum. inseriti link alla documentazione online di flashrom, modificata gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
= Introduzione =
== Introduzione ==
{{ Warningbox | L'aggiornamento del BIOS è un'operazione pericolosissima, per cui fatelo solo se sapete cosa state facendo, il vostro computer potrebbe non ripartire più}}
{{ Warningbox | L'aggiornamento del BIOS è un'operazione pericolosissima, per cui fatelo solo se sapete cosa state facendo, il vostro computer potrebbe non ripartire più}}
Come molti sanno il BIOS del nostro computer è un software, per cui non esente da ''bug''.
Come molti sanno il BIOS del nostro computer è un software, per cui non esente da ''bug''.


Capita spesso di ''andare sul sito della casa produttrice della nostra scheda madre'' e di notare aggiornamenti per aggiustare bug non scoperti fino alla messa in commercio.
Capita spesso di ''andare sul sito della casa produttrice della nostra scheda madre'' e di notare aggiornamenti per aggiustare bug non scoperti fino alla messa in commercio.
Fino a qualche tempo fa avremmo avuto bisogno di un floppy di boot msdos, ma da qualche tempo anche Linux si è dotato delle attrezzature necessarie anche grazie ai progetti [http://linuxbios.org/Welcome_to_LinuxBIOS OpenBIOS]  e [http://openbios.org/Welcome_to_OpenBIOS LinuxBIOS]. Vediamo dunque come sia possibile aggiornare il BIOS senza bisogno di Windows.
Fino a qualche tempo fa avremmo avuto bisogno di un floppy di boot msdos, ma da qualche tempo anche Linux si è dotato delle attrezzature necessarie anche grazie ai progetti [http://linuxbios.org/Welcome_to_LinuxBIOS LinuxBIOS]  e [http://openbios.org/Welcome_to_OpenBIOS OpenBIOS]. Vediamo dunque come sia possibile aggiornare il BIOS senza bisogno di Windows.


= I programmi necessari =
== I programmi necessari ==


== Dove trovarli ==
=== Dove trovarli ===


Nei repository Debian troviamo alcuni software che ci possono tornare utili:
Nei repository Debian troviamo alcuni software che ci possono tornare utili:
Riga 26: Riga 26:
</pre>
</pre>


== Funzionamento e utilizzo ==
==Flashrom==
I comandi indicati in questa guida '''non sono stati direttamente sperimentati dal revisore''': si invita pertanto il lettore a leggere con cura la [http://linux.die.net/man/8/flashrom pagina di manuale] e le [http://www.flashrom.org/FAQ FAQ] di Flashrom, prima di procedere all'uso del programma.
{{Warningbox|Secondo quanto specificato nelle [http://www.flashrom.org/FAQ FAQ] di Flashrom, i kernel con i simboli <code>CONFIG_STRICT_DEVMEM</code> e <code>CONFIG_X86_PAT</code> abilitati potrebbero essere incompatibili con il corretto funzionamento del programma: verificate dunque se il kernel in uso nel vostro sistema ha tali simboli abilitati. Ad oggi (18:08, 30 gen 2010 (CET)) la versione del kernel di default di Debian testing (Squeeze) e Debian Sid mantiene abilitati questi simboli.}}
 
=== Funzionamento e utilizzo ===


Dopo aver acquisito il file .bin per il vostro BIOS (ad esempio scaricandolo dal sito del produttore), sono necessarie le seguenti operazioni:
Dopo aver acquisito il file .bin per il vostro BIOS (ad esempio scaricandolo dal sito del produttore), sono necessarie le seguenti operazioni:
Riga 40: Riga 44:
Da ultimo, vi consiglio la lettura delle pagine di manuale dei programmi citati, che sono sufficientemente esaustive.
Da ultimo, vi consiglio la lettura delle pagine di manuale dei programmi citati, che sono sufficientemente esaustive.


= Approfondimenti =
== Approfondimenti ==


* il sito del progetto [http://www.flashrom.org/Flashrom Flashrom] con documentazione, elenco di hardware supportato e sezione per il download;
* il sito del progetto [http://www.flashrom.org/Flashrom Flashrom] con documentazione, elenco di hardware supportato e sezione per il download;
* la [http://linux.die.net/man/8/flashrom pagina di manuale] di Flashrom;
* la [http://linux.die.net/man/8/flashrom pagina di manuale] di Flashrom;
* le [http://www.flashrom.org/FAQ FAQ] di Flashrom;
* [http://www.coreboot.org/Welcome_to_coreboot Coreboot] il progetto per un BIOS libero.
* [http://www.coreboot.org/Welcome_to_coreboot Coreboot] il progetto per un BIOS libero.