Moblock - mobloquer: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(da adottare)
 
(32 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''moblock'''
{{Guida da adottare}}{{Versioni compatibili|Lenny | Squeeze}}
== Moblock ==
=== Introduzione ===


----
{{Warningbox|Lo sviluppo di Moblock è stato sospeso
continua però ad esistere all' interno del progetto [http://sourceforge.net/p/peerguardian/wiki/pgl-Install-DebianUbuntu/ Peer Guardian Linux (pgl) ]


Moblock per linux è come peergurdian2 per windows entrambe le applicazioni permettono di abilitare un filtro
le repository sono disponibili da Squeeze in poi}}


sul traffico internet , basato su una lista di IP o range di IP per proteggere la vostra privacy.
Moblock come pgl (peerguardianlinux)sono programmi simili a Peergurdian per Windows: entrambe le applicazioni permettono di abilitare un filtro sul traffico Internet, basato su una lista di IP o range di IP per proteggere la vostra privacy.
Attraverso iptables il traffico verrà filtrato secondo le liste scelte, rendendo protetta la vostra navigazione in base al tipo di utilizzo.


Dal sito di moblock[http://moblock-deb.sourceforge.net/] e possibile trovare la lista dei repository da aggiungere alla nostra /etc/apt/sources.list
=== Installazione ===
Sul sito di moblock (http://moblock-deb.sourceforge.net/) è possibile trovare la lista dei repository da aggiungere alla nostra <code>/etc/apt/sources.list</code>.


per diverse distribuzioni , debian e ubuntu.
Attualmente (31.3.11) la lista è la seguente:
<pre>
# Debian 5.0 lenny (oldstable):


Attualmente 15.02.08 la lista è la seguente
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
 
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
 
         
''Debian 4.0 etch (stable):
# Debian 6.0 squeeze(stable):
 
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian etch main


deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian etch main
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian squeeze main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian squeeze main
         
Debian lenny (testing):
# Debian 7.0 wheezy (testing):


deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian wheezy main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian wheezy main


deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
# Debian sid (unstable):
Debian sid (unstable):


deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main
</pre>


Aggiungiamo le keyring:
Ubuntu 7.04 feisty:
<pre>
 
# gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys C0145138
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian feisty main
# gpg --export --armor C0145138 | sudo apt-key add -
 
</pre>
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian feisty main
 
 
Ubuntu 7.10 gutsy:
 
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian gutsy main
 
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian gutsy main
 


E infine, naturalmente possiamo installare:
Ubuntu hardy:
<pre>
# aptitude update
# aptitude install moblock
</pre>


deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian hardy main
riferimento : http://moblock-deb.sourceforge.net/


deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian hardy main''
=== Configurazione e comandi ===


Nella configurazione di default MoBlock parte all'avvio e alcune blocklists preconfigurate sono aggiornate giornalmente.
Potete aggiungere o modificare le  blocklists in uso nel file <code>/etc/moblock/blocklists.list</code>.


Aggiungiamo le keyring
Qualsiasi altra configurazione (<code>automatic start and update</code>, <code>iptables handling</code>, <code>IP and port whitelisting</code>) viene impostata tramite il file <code>/etc/moblock/moblock.conf</code>.  
 
''
gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv 9072870B
 
gpg --export --armor 9072870B | sudo apt-key add -''
 
 
ora da konsole
''
 
    sudo aptitude update
 
    sudo aptitude install moblock-nfq''
 
 
se siete loggati come amministratori , togliete sudo dai comandi precedenti.
 
Ora moblock è installato e nella configurazione di default  MoBlock parte all'avvio
 
e alcune blocklists preconfigurate  sono aggiornate giornalmente.
 
Potete aggingere o modificare le  blocklists in uso nel file /etc/moblock/blocklists.list.
 
Qualsiasi altra configurazione (automatic start and update, iptables handling, IP and port whitelisting) è configurata in /etc/moblock/moblock.conf.  


Questo è importante specialmente se MoBlock blocca siti che non dovrebbe bloccare.
Questo è importante specialmente se MoBlock blocca siti che non dovrebbe bloccare.


Utilizzo (you need root privileges):
Di seguito vi riporto le spiegazioni dei comandi fondamentali (naturalmente lanciati con privilegi di root):
''
* <code>'''moblock-control start'''</code>: inserisce le iptables rules e avvia MoBlock;
 
* <code>'''moblock-control stop'''</code>: cancella le  iptables rules e ferma MoBlock;
    * moblock-control start - inserts iptables rules and starts MoBlock
* <code>'''moblock-control restart'''</code>: riavvia MoBlock;
 
* <code>'''moblock-control reload'''</code>: ricostruisce la blocklist e ricarica MoBlock;
    * moblock-control stop - deletes iptables rules and stops MoBlock
* <code>'''moblock-control update'''</code>: aggiorna le blocklists e ricarica MoBlock;
 
* <code>'''moblock-control status'''</code>: restituisce l'iptables setting e lo stato di MoBlock daemon;
    * moblock-control restart - restarts MoBlock
* <code>'''moblock-control test'''</code>: semplice test per controllare se MoBlock sta funzionando.
 
    * moblock-control reload - rebuilds the blocklist and reloads MoBlock


    * moblock-control update - updates the blocklists and reloads MoBlock
* <code>'''# dpkg-reconfigure blockcontrol'''</code>: per ripetere le domande iniziali  di installazione.


    * moblock-control status - gives the iptables settings and the status of the MoBlock daemon
Per maggiori informazioni consultate <code>/usr/share/doc/moblock-nfq/README.blocklists.gz</code>.


    * moblock-control test - simple test to check if MoBlock is working''
Per visionare la lista degli IP bloccati consultare il file <code>/var/lob/moblock.log</code>.


Per maggiori informazioni consultate /usr/share/doc/moblock-nfq/README.blocklists.gz
== Mobloquer ==
=== Introduzione ===
Mobloquer è una comoda interfaccia grafica per MoBlock
[[File:Test11.jpeg |center |px=320 ]]


Io uso moblock sempre anche quando non uso P2P , noterete la lista di IP bloccati nel file /var/lob/moblock.log e sarete impressionati.


Se volete già aggiungere una valida lista di IP , aggiungete questi al file /etc/moblock/blocklists.list
=== Installazione ===
Installiamo i pacchetti consigliati:
<pre>
# apt-get install libc-dev libc6-dev g++ make libqt4-core libqt4-gui libqt4-dev
</pre>


''
Ora possiamo installare Mobloquer:
http://www.bluetack.co.uk/config/nipfilter.dat.gz
<pre>
http://www.bluetack.co.uk/config/ads-trackers-and-bad-pr0n.gz
# aptitude install mobloquer
http://www.bluetack.co.uk/config/bogon.gz
</pre>
http://www.bluetack.co.uk/config/dshield.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/edu.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/hijacked.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/level2.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/level3.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/Microsoft.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/spider.gz
http://www.bluetack.co.uk/config/spyware.gz


''
== pgl pgl-gui ==


Per poter usare una comoda interfaccia grafica usiamo mobloquer [http://mobloquer.foutrelis.com/]
===Introduzione===
Software e GUI molto più simili a peerguardian, anche se il fine resta lo stesso e il funzionamento è identico dato che le liste da caricare sono le stesse.


da qui ho prima installato i pacchetti consigliati dalla pagina [http://mobloquer.foutrelis.com/download]
=== Installazione ===
<pre>
# aptitude install pgld pglcmd pgl-gui
</pre>


prima però occorre aver abilitato le repository di moblock citate in precedenza
Il progetto è nato da poco e sembra riscuotere un buon successo.


poi :
==Problemi e Soluzioni==
Recentemente nella versione wheezy (''3.2+Debian31'') è comparso un piccolo problema, che potrebbe presentarsi sia per moblock che pgl.
<pre>Problematic daemon status: 4
could not access PID file for moblock ... failed!</pre>
In questo caso verificare la versione in uso con il comando:
<pre># dpkg -l lsb-base</pre>
e inserirla come in questo caso in ''/etc/blockcontrol/blockcontrol.conf'' (per pgl usare ''/etc/pgl/pglcmd.conf'')
<pre>LSB="3.2+Debian31" </pre>


==Le liste IP ==


''apt-get install libc-dev libc6-dev g++ make libqt4-core libqt4-gui libqt4-dev''
Le liste IP da bloccare sono la parte più importante a cui prestare più attenzione.


dopo scarichiamo il file mobloquer-xx.tar.gz [https://sourceforge.net/project/platformdownload.php?group_id=211699]  e ci spostiamo da konsole nella cartella dove l'abbiamo scaricato
Le liste vengono aggiornate spesso, alcune giornalmente , perciò è necessario avere in uso la versione più recente.


per installare la GUI di moblock detta mobloque occorre eseguire i comandi :
Occorre fare attenzione e selezionare le liste giuste per il nostro scopo, che sia la configurazione per un server o per un desktop, come fa notare uno dei primi avvertimenti segnalati:


''
{{Warningbox|'''Using too many and/or inappropriate lists may seriously degrade your internet service.'''}} ''(L'uso di molte e/o inappropriate liste può seriamente degradare i vostri servizi internet )''.


tar -xvf mobloquer-xx.tar.gz
Tra quelli già presenti durante l'installazione vorrei consigliarne alcuni da aggiungere, al file <code>/etc/moblock/blocklists.list</code> se usate moblock, oppure attraverso la GUI mobloquer, il risultato è lo stesso.


cd mobloquer
<pre>
http://list.iblocklist.com/?list=bt_ads
http://list.iblocklist.com/?list=bt_edu
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level1
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level2
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level3
http://list.iblocklist.com/?list=bt_microsoft
http://list.iblocklist.com/?list=bt_spider
http://list.iblocklist.com/?list=bt_hijacked
http://list.iblocklist.com/?list=bt_dshield
http://list.iblocklist.com/?list=bt_proxy
</pre>


qmake-qt4
Una lista aggiornata dei filtri disponibili e reperibile qui:


make
http://www.iblocklist.com/lists.php


sudo make install
attenzione che sono in continuo aggiornamento e spesso è possibile trovarne di nuovi.


''
{{Suggerimento|La lista per nazioni è incompleta nella home page , ma esistono filtri per tutte, basta solamente aggiungere le due lettere dell'[http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-1 ISO code] della nazione desiderata}} 


dal desktop eseguite il comando
<pre>http://list.iblocklist.com/?list= </pre>


''mobloquer''
Esempio :


ed ecco che vi compare li , bella e pronta
<pre>http://list.iblocklist.com/?list=ad    #Andorra </pre>


Mi raccomando di fare riferimento al sito ufficiale di mobloquer dato
<pre>http://list.iblocklist.com/?list=bg    #Bulgaria </pre>
che il seguente progetto è in continuo sviluppo
per cui le cose dette in precedenza potrebbero cambiare


Per vedere alcuni screenshot vi rimando al sito di mobloquer [http://mobloquer.foutrelis.com/screenshots]
Usate le listre appropriate per lo scopo desiderato.


logs [http://mobloquer.foutrelis.com/html/uploads/media/2/image/1Iz9a9qJTm/medium_1Iz9a9qJTm.png]
==Sitografia==
[http://moblock-deb.sourceforge.net/ Moblock]


setting [http://mobloquer.foutrelis.com/html/uploads/media/2/image/tVIVbbzgNG/medium_tVIVbbzgNG.png]
[http://sourceforge.net/projects/peerguardian/ pgl]


blocklist [http://mobloquer.foutrelis.com/html/uploads/media/2/image/0TbXXcFhzr/medium_0TbXXcFhzr.png]
[http://www.iblocklist.com/lists.php I-Blocklist]


manage [http://mobloquer.foutrelis.com/html/uploads/media/2/image/M7zE7eIZeS/medium_M7zE7eIZeS.png]
[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_4/?page=82 Articolo e-zine ]


{{Autori
|Autore = [[Utente:Mm-barabba|Mm-barabba]] 20:20, 22 Mar 2008 (CDT)
|Estesa_da =
:[[Utente:Mm-barabba|Mm-barabba]] 23:46, 5 apr 2012 (CEST)
|Verificata_da=
|Numero_revisori = 0
}}


by --[[Utente:Mm-barabba|Mm-barabba]] 05:42, 15 Feb 2008 (CST)mmbarabba
[[Categoria:Antispam&Content filtering]]

Versione attuale delle 16:52, 28 feb 2016

Guida da adottare! Bannermv.png


Edit-clear-history.png Attenzione. Questa guida è da considerarsi abbandonata, per via del tempo trascorso dall'ultima verifica.

Potrà essere resa obsoleta, previa segnalazione sul forum, se nessuno si propone per l'adozione.


Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Debian 5 "lenny"
Debian 6 "squeeze"

Moblock

Introduzione

  ATTENZIONE
Lo sviluppo di Moblock è stato sospeso

continua però ad esistere all' interno del progetto Peer Guardian Linux (pgl)

le repository sono disponibili da Squeeze in poi


Moblock come pgl (peerguardianlinux)sono programmi simili a Peergurdian per Windows: entrambe le applicazioni permettono di abilitare un filtro sul traffico Internet, basato su una lista di IP o range di IP per proteggere la vostra privacy. Attraverso iptables il traffico verrà filtrato secondo le liste scelte, rendendo protetta la vostra navigazione in base al tipo di utilizzo.

Installazione

Sul sito di moblock (http://moblock-deb.sourceforge.net/) è possibile trovare la lista dei repository da aggiungere alla nostra /etc/apt/sources.list.

Attualmente (31.3.11) la lista è la seguente:

# Debian 5.0 lenny (oldstable):

deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian lenny main
          
# Debian 6.0 squeeze(stable):

deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian squeeze main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian squeeze main
          
# Debian 7.0 wheezy (testing):

deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian wheezy main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian wheezy main

# Debian sid (unstable):

deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian sid main

Aggiungiamo le keyring:

# gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys C0145138
# gpg --export --armor C0145138 | sudo apt-key add -

E infine, naturalmente possiamo installare:

# aptitude update
# aptitude install moblock

riferimento : http://moblock-deb.sourceforge.net/

Configurazione e comandi

Nella configurazione di default MoBlock parte all'avvio e alcune blocklists preconfigurate sono aggiornate giornalmente. Potete aggiungere o modificare le blocklists in uso nel file /etc/moblock/blocklists.list.

Qualsiasi altra configurazione (automatic start and update, iptables handling, IP and port whitelisting) viene impostata tramite il file /etc/moblock/moblock.conf.

Questo è importante specialmente se MoBlock blocca siti che non dovrebbe bloccare.

Di seguito vi riporto le spiegazioni dei comandi fondamentali (naturalmente lanciati con privilegi di root):

  • moblock-control start: inserisce le iptables rules e avvia MoBlock;
  • moblock-control stop: cancella le iptables rules e ferma MoBlock;
  • moblock-control restart: riavvia MoBlock;
  • moblock-control reload: ricostruisce la blocklist e ricarica MoBlock;
  • moblock-control update: aggiorna le blocklists e ricarica MoBlock;
  • moblock-control status: restituisce l'iptables setting e lo stato di MoBlock daemon;
  • moblock-control test: semplice test per controllare se MoBlock sta funzionando.
  • # dpkg-reconfigure blockcontrol: per ripetere le domande iniziali di installazione.

Per maggiori informazioni consultate /usr/share/doc/moblock-nfq/README.blocklists.gz.

Per visionare la lista degli IP bloccati consultare il file /var/lob/moblock.log.

Mobloquer

Introduzione

Mobloquer è una comoda interfaccia grafica per MoBlock


Installazione

Installiamo i pacchetti consigliati:

# apt-get install libc-dev libc6-dev g++ make libqt4-core libqt4-gui libqt4-dev

Ora possiamo installare Mobloquer:

# aptitude install mobloquer

pgl pgl-gui

Introduzione

Software e GUI molto più simili a peerguardian, anche se il fine resta lo stesso e il funzionamento è identico dato che le liste da caricare sono le stesse.

Installazione

# aptitude install pgld pglcmd pgl-gui

Il progetto è nato da poco e sembra riscuotere un buon successo.

Problemi e Soluzioni

Recentemente nella versione wheezy (3.2+Debian31) è comparso un piccolo problema, che potrebbe presentarsi sia per moblock che pgl.

Problematic daemon status: 4
could not access PID file for moblock ... failed!

In questo caso verificare la versione in uso con il comando:

# dpkg -l lsb-base

e inserirla come in questo caso in /etc/blockcontrol/blockcontrol.conf (per pgl usare /etc/pgl/pglcmd.conf)

LSB="3.2+Debian31" 

Le liste IP

Le liste IP da bloccare sono la parte più importante a cui prestare più attenzione.

Le liste vengono aggiornate spesso, alcune giornalmente , perciò è necessario avere in uso la versione più recente.

Occorre fare attenzione e selezionare le liste giuste per il nostro scopo, che sia la configurazione per un server o per un desktop, come fa notare uno dei primi avvertimenti segnalati:

  ATTENZIONE
Using too many and/or inappropriate lists may seriously degrade your internet service.
(L'uso di molte e/o inappropriate liste può seriamente degradare i vostri servizi internet ).

Tra quelli già presenti durante l'installazione vorrei consigliarne alcuni da aggiungere, al file /etc/moblock/blocklists.list se usate moblock, oppure attraverso la GUI mobloquer, il risultato è lo stesso.

http://list.iblocklist.com/?list=bt_ads
http://list.iblocklist.com/?list=bt_edu
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level1
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level2
http://list.iblocklist.com/?list=bt_level3
http://list.iblocklist.com/?list=bt_microsoft
http://list.iblocklist.com/?list=bt_spider
http://list.iblocklist.com/?list=bt_hijacked
http://list.iblocklist.com/?list=bt_dshield
http://list.iblocklist.com/?list=bt_proxy

Una lista aggiornata dei filtri disponibili e reperibile qui:

http://www.iblocklist.com/lists.php

attenzione che sono in continuo aggiornamento e spesso è possibile trovarne di nuovi.

  Suggerimento
La lista per nazioni è incompleta nella home page , ma esistono filtri per tutte, basta solamente aggiungere le due lettere dell'ISO code della nazione desiderata


http://list.iblocklist.com/?list= 

Esempio :

http://list.iblocklist.com/?list=ad     #Andorra 
http://list.iblocklist.com/?list=bg     #Bulgaria 

Usate le listre appropriate per lo scopo desiderato.

Sitografia

Moblock

pgl

I-Blocklist

Articolo e-zine




Guida scritta da: Mm-barabba 20:20, 22 Mar 2008 (CDT)   Debianized 20%
Estesa da:
Mm-barabba 23:46, 5 apr 2012 (CEST)
Verificata da:

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized