Parted: differenze tra le versioni

(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 18: Riga 18:
== Utilizzo ==
== Utilizzo ==
''GNU Parted'' può essere utilizzato sia interattivamente che direttamente da riga di comando.
''GNU Parted'' può essere utilizzato sia interattivamente che direttamente da riga di comando.
{{Cautionbox|
* ''GNU Parted'' non formatta mai una partizione appena creata nonostante richieda sempre di specificare il tipo di filesystem. Questo dato è usato infatti solo per definire il '''GUID''' (''Global Unique Identifier'') della partizione creata.
* Per ragioni di prestazioni le partizioni in genere non vengono mai create a partire dall'inizio del disco, ma da un settore successivo, tipicamente il 2048 che corrisponde a 1MiB (2048*512Bytes uguale 1MiB). Una partizione così creata si dice ''allineata'' ed offre le migliori prestazioni.
}}


=== Modo interattivo ===
=== Modo interattivo ===
Riga 33: Riga 38:
<pre>(parted) select /dev/sdb</pre>
<pre>(parted) select /dev/sdb</pre>
{{Suggerimento|È possibile cambiare il disco bersaglio direttamente all'avvio di ''GNU Parted'' modificando il comando iniziale in <code># parted /dev/sdb</code>}}
{{Suggerimento|È possibile cambiare il disco bersaglio direttamente all'avvio di ''GNU Parted'' modificando il comando iniziale in <code># parted /dev/sdb</code>}}
=== Modo riga di comando ===
==== Esempio 1 ====
Creazione di una tabella partizioni ''gpt'' e contestualmente di una partizione FAT32 di 512 MiB ed etichetta ''EFI'' sul disco vuoto ''nvme1n1''
<pre># parted /dev/nvme1n1 mklabel gpt mkpart EFI fat32 1MiB 513MiB</pre>
La partizione appena creata per le ipotesi fatte sarà la prima ed unica partizione esistente e si chiamerà ragionevomente <code>nvme1n1p1</code>.
{{Suggerimento|Il comando <code>lsblk</code> permette di visualizzare tutte le partizioni esistenti}}
Per verificarne l'allineamento
<pre># parted /dev/nvme1n1p1 align-check opt 1</pre>
Se la partizione è effettivamente allineata sarà stampato a video <code>1 aligned</code>.
==== Esempio 2 ====
Aggiunta di una nuova partizione ext4 ad un disco con tabella ''gpt'' in cui l'ultima partizione esistente finisce a 513MiB e che deve includere tutto il rimanente spazio libero del disco
<pre># parted /dev/nvme1n1 mkpart 'Nuova partizione' ext4 513MiB 100%</pre>
Da notare che al posto di <code>100%</code> si sarebbe potuto dichiarare <code>-1s</code> (che identifica l'ultimo settore di un disco).


== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
3 084

contributi