RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

Riga 83: Riga 83:
Ripetere la procedura per tutti gli eventuali altri volumi raid che si desidera creare.
Ripetere la procedura per tutti gli eventuali altri volumi raid che si desidera creare.


=== Rendere permanente un volume RAID creato ===
=== Attivare automaticamente un volume RAID ad ogni avvio ===


Ogni volume raid creato non sopravviverebbe ad un riavvio del sistema, pertanto è necessario modificare o creare un apposito file di configurazione <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code> che ne memorizzi la struttura.<br />
Come già scritto ogni volume raid appena creato viene anche automaticamente attivato e quindi reso immediatamente disponibile, tuttavia tale attivazione deve essere eseguita nuovamente ad ogni riavvio del computer. È possibile attivare manualmente un volume raid tramite l'opzione <code>--assemble</code> (<code>-A</code>) oppure automatizzare la procedura di attivazione di tutti i volumi raid creati salvandone la relativa struttura in un apposito file di configurazione: <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>.<br />
Se tale file esiste già è sufficiente aggiungere manualmente al suddetto file l'output del seguente comando:
La struttura di tutti i volumi raid creati può essere visualizzata con:
<pre># mdadm --detail --scan</pre>
<pre># mdadm --detail --scan</pre>
oppure ridurre il tutto ad un solo comando digitando:
Tutte le righe che iniziano con <code>ARRAY ...</code> possono essere aggiunte in coda al file <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>. La procedura può anche essere ridotta ad un solo comando digitando:
<pre># mdadm --detail --scan >> /etc/mdadm/mdadm.conf</pre>
<pre># mdadm --detail --scan >> /etc/mdadm/mdadm.conf</pre>
Che provvede anche a creare direttamente il file ''.conf'' se questo non esisteva.  
Che provvede anche a creare direttamente il file ''.conf'' se questo non esisteva.
{{Warningbox|Il precedente comando potrebbe aggiungere anche righe che non iniziano con <code>ARRAY ...</code>, nel qual caso spetterà all'utente cancellare le suddette righe.}}
Qualora ci si dimenticasse di (o non si volesse) creare/modificare il file <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>, dopo un riavvio è possibile riassemblare un volume dando un comando del tipo:
Qualora ci si dimenticasse di (o non si volesse) creare/modificare il file <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>, dopo un riavvio è possibile riassemblare un volume dando un comando del tipo:
<pre>mdadm -A /dev/md0 /dev/sde1 /dev/sdf1</pre>
<pre>mdadm -A /dev/md0 /dev/sde1 /dev/sdf1</pre>
3 084

contributi