Old:UMTS/GPRS: Internet col cellulare: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(27 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Bello!! ==
{{Old}}
==Prefazione==


Una traduzione veramente interessante!
Questa è una guida introduttiva all'uso del cellulare come modem bluetooth.
Mitico Tindal :)


volevo chiederti una cosa: secondo te si potrebbero "separare" le sottopagine di questo documento facendole "dipendere" da questa?
Tale guida è utilizzabile anche per altri sistemi operativi (oltre Debian) dotati di kernel Linux.


Sarebbe interessante poter mettere un nome del tipo "Debian Live Project/Installer", cos� non ci sarebbero conflitti con voci di glossario o cose pi� generiche :)
I file che per essere editati necessitino dei privilegi di root, possono essere aperti (conoscendo la password) con il seguente comando:


che ne dici?
<pre>su -c "gedit nome_del_file_da_editare"</pre> su GNOME, e
<pre>su -c "kwrite nome_del_file_da_editare"</pre> su KDE.


ciauu


[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 05:22, 29 Set 2006 (EDT)
In alternativa al comando su, è possibile usare sudo (appositamente configurato).


a dire la verit� ci ho provato anch'io, ma al momento non ci sono riuscito :(
==Software necessario==


in compenso ho notato che le voci che ho aggiunto, anche se in effetti possono cozzare con quelle di glossario, non hanno altre pagine che le linkano, quindi mi sono messo tranquillo
Per l'utilizzo di un dispositivo bluetooth è necessario installare "The official Linux Bluetooth protocol stack", cioè BlueZ.
Successivamente bisognerebbe abilitare, anche, il supporto al Point-to-Point Protocol, più genericamente conosciuto come PPP, nel kernel. Ma di solito lo è già di default.


diversamente pensavo che si potrebbe mettere semplicemente un prefisso nel nome della pagina, in modo da lasciare libera la voce di glossario, tipo  <nowiki>[[DLP_mbr|mbr]]</nowiki>
===Sorgenti===
:I sorgenti sono scaricabili come tarball sul sito http://www.bluez.org/download.html.
===Pacchetti===
:I pacchetti delle blueZ dovrebbero essere contenuti nei cd/dvd della distribuzione, tuttavia - se così non fosse - sono scaricabili (per Debian GNU/Linux) all'indirizzo http://packages.debian.org/stable/admin/bluez-utils.


che dici?
:Installare anche il pacchetto ppp, che contiene gli script "pon" e "poff".


ciaaaa!
==Configurare il bluetooth==
Per permettere la comunicazione tra il PC e il cellulare è necessario accoppiare i due dispositivi. Durante questa fase è richiesto:
*Un pin;
*Il MAC Address del dispositivo bluetooth;
*I parametri forniti dal provider;


[[Utente:Tindal|Tindal]] 05:34, 29 Set 2006 (EDT)


Secondo me dovresti inserire il prefisso altrimenti sporchi il namespace che va a confondersi col glossario. Avevamo deciso tempo fa infatti che le voci di glossario non dovessero avere '''Glorssario:''' come inizio nel titolo (bastava la categoria) in modo da velocizzare ed incentivare l'inserimento dei link. Anche perch� si era detto che gli articoli non di glossario avrebbero dovuto avere in genere un titolo pi� lungio di una singola parola.  
{{Box|Nota bene:|per utilizzare il bluetooth può essere necessario avviare il demone hcid; è possibile farlo col comando:
<pre># /usr/sbin/hcid</pre>
ed è buona norma farlo fare in automatico al boot.
La maggior parte delle distribuzioni, comunque, lo lancia automaticamente una volta installati i pacchetti inerenti il bluetooth.}}


Quindi penso che il prefisso sia indispensabile
===Il file <code>etc/bluetooth/pin</code>===
# perch� altrimenti non si capisce le pagine da dove vengono (uno che vede [[Il team]] magari pensa al team di debianizzati, come � successo a me ;-))
Le BlueZ-utils permettono di impostare il pin attrverso il file di configurazione <code>/etc/bluetooth/pin</code>
# perch� altrimenti ci sono degli inevitabili conflitti (vedi gi� [[MBR]] e [[Mbr]]).
Si potrebbe anche pensare di inserire una categoria in modo da tenere ben raggruppate tutte le pagine che gravitano intorno a questa, ma la cosa non � indispensabile, l'importante � separare il namespace!


Per il resto... ottimo lavoro, complimenti ;-).
Credo che il file pin nelle ultime versioni sia stato eliminato, giacché il pin è configurabile anche nel file <code>/etc/bluetooth/hcid.conf</code> sotto la voce di <code>passkey</code>; come mostrato nell'esempio sottostante.
<pre>options {
  # ...
  # tutte le opzioni...
  # ...
  passkey "1234";
}</pre>


[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 05:01, 30 Set 2006 (EDT)
In alternativa, al file <code>pin</code> o <code>hcid.conf</code>, si può gestire il pin con delle utility grafiche. Da segnalare è bluez-gnome (per chi usa GNOME) o kdebluetooth (per chi utilizza KDE).


== prefisso ==
{{Box |Come scelgo il pin? |Il pin può essere scelto a piacere, purché durante l'accoppiamento col PC - sul cellulare - si inserisca il pin specificato all'interno del file <code>/etc/bluetooth/pin</code> o nella maschera grafica di bluez-gnome (o kdebluetooth)}}


ok, ho voluto evitare i redirect (spero di non avere fatto una fesseria, nel caso picchiatemi pure :P), e ho fatto cos�: ho cambiato i link della pagina iniziale, ma inizialmente senza salvare nulla, e ho creato le nuove pagine copiandole da quelle vecchie. una volta finito e verificato i nuovi link ho salvato la pagina iniziale, e solo dopo ho cancellato le vecchie pagine.
===Il MAC Address===
Per accoppiare il cellulare bisogna essere a conoscenza del MAC Address. Per fare ciò si può usare il comando '''hcitool''' con il parametro <code>'''scan'''</code>


questo nell'intento di non creare confusione ad un eventuale visitatore/contributore (ho verificato che non ci siano state modifiche nel frattempo): se mi � sfuggito qualcosa ditemelo ;)
<pre># hcitool scan</pre>
L'output del comando dovrebbe risultare simile a questo riportato di seguito
<pre>04:F0:65:92:A5:BE    NomeCellulare</pre>


ora controllo i link dentro alle altre pagine, e poi direi che siamo a posto :)
===Accoppiare il dispositivo===


ciao, e grazie dei complimenti ;)
Editare il file <code>/etc/bluetooth/rfcomm.conf</code> come segue:
:[[Utente:Tindal|Tindal]] 11:32, 30 Set 2006 (EDT)


IMHO non avresti potuto fare di meglio ;-). Ciao.
<pre>rfcomm0 {
  bind yes;
  device 04:F0:65:92:A5:BE;
  channel 1;
}</pre>
dove l'indirizzo che succede alla voce device è l'indirizzo MAC, precedentemente ricavato grazie a hctool.


: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 11:22, 1 Ott 2006 (EDT)
È ora di procedere alla creazione del device <code>/dev/rfcomm0</code> e alla procedura di accoppiamento.
Per fare ciò basterà eseguire il comando:
<pre># rfcomm bind 0 04:F0:65:92:A5:BE 1</pre> che creerà <code>/dev/rfcomm0</code> e successivamente si potrà procedere all'associazione dei dispositivi dal cellulare, oppure dal pc col comando:
<pre>rfcomm connect 0 04:F0:65:92:A5:BE 1</pre>
 
==Gli script per la connessione==
 
Gli script di connessione sono rilasciati assieme a i parametri relativi ai maggiori gestori di telefonia mobile.
 
===Il file <code>/etc/chatscripts/provider</code>===
 
Bisogna editare il file <code>/etc/chatscripts/provider</code> come segue:
 
<pre>ABORT BUSY
ABORT 'NO CARRIER'
ABORT VOICE
ABORT 'NO DIALTONE'
ABORT 'NO DIAL TONE'
ABORT 'NO ANSWER'
ABORT DELAYED
 
'' ATZ
 
#Scegliere la riga corrispondente il proprio provider
#Per vodafone
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
#Per wind
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","internet.wind"
#Per tim
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"
#Per 3HG
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","tre.it"
#Per 3HG con promozione NAVIGA3
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it"
 
OK-AT-OK ATDT_numero_
 
CONNECT ''</pre> e al posto di _numero_ va inserito il numero di telefono corrispondente alla marca del proprio cellulare:
 
<pre>Numeri: Nokia e Motorola: *99#
Siemens, Sharp e Panasonic: *99***1#
Samsung: *99***1*#
Ericsson e SonyEricsson *99***CID# (CID = N° profilo GPRS)
Altri: *99#</pre>
 
{{Box | ESEMPIO:|Con un Nokia la stringa col numero sarà: <code>'''OK-AT-OK ATDT*99#'''</code>}}
 
===Il file <code>/etc/ppp/peers/provider</code>===
 
Bisogna editare il file <code>/etc/ppp/peers/provider</code> come segue:
 
<pre>noauth
connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/chatscripts/provider"
/dev/rfcomm0
921600
defaultroute
noipdefault
usepeerdns
persist
ipcp-accept-remote
ipcp-accept-local
lcp-echo-interval 0
lcp-echo-failure 0</pre>
 
==Connettersi e Disconnettersi==
 
Per connettersi basta usare
<pre>$ pon</pre> e per disconnettersi <pre>$ poff</pre>
 
Per avere un output, sull'esito dell'operazione, si può usare (da root) il comando:
<pre># pon;plog</pre>
in modo da avere informazioni per risolvere eventuali problemi.
 
''Per qualsiasi cosa, non esitate a contattarmi.''

Versione attuale delle 15:28, 7 dic 2019

Emblem-important.png Attenzione. Questa guida è obsoleta. Viene mantenuta sul Wiki solo per motivi di natura storica e didattica.


Prefazione

Questa è una guida introduttiva all'uso del cellulare come modem bluetooth.

Tale guida è utilizzabile anche per altri sistemi operativi (oltre Debian) dotati di kernel Linux.

I file che per essere editati necessitino dei privilegi di root, possono essere aperti (conoscendo la password) con il seguente comando:

su -c "gedit nome_del_file_da_editare"

su GNOME, e

su -c "kwrite nome_del_file_da_editare"

su KDE.


In alternativa al comando su, è possibile usare sudo (appositamente configurato).

Software necessario

Per l'utilizzo di un dispositivo bluetooth è necessario installare "The official Linux Bluetooth protocol stack", cioè BlueZ. Successivamente bisognerebbe abilitare, anche, il supporto al Point-to-Point Protocol, più genericamente conosciuto come PPP, nel kernel. Ma di solito lo è già di default.

Sorgenti

I sorgenti sono scaricabili come tarball sul sito http://www.bluez.org/download.html.

Pacchetti

I pacchetti delle blueZ dovrebbero essere contenuti nei cd/dvd della distribuzione, tuttavia - se così non fosse - sono scaricabili (per Debian GNU/Linux) all'indirizzo http://packages.debian.org/stable/admin/bluez-utils.
Installare anche il pacchetto ppp, che contiene gli script "pon" e "poff".

Configurare il bluetooth

Per permettere la comunicazione tra il PC e il cellulare è necessario accoppiare i due dispositivi. Durante questa fase è richiesto:

  • Un pin;
  • Il MAC Address del dispositivo bluetooth;
  • I parametri forniti dal provider;


Info.png Nota bene:
per utilizzare il bluetooth può essere necessario avviare il demone hcid; è possibile farlo col comando:
# /usr/sbin/hcid

ed è buona norma farlo fare in automatico al boot. La maggior parte delle distribuzioni, comunque, lo lancia automaticamente una volta installati i pacchetti inerenti il bluetooth.


Il file etc/bluetooth/pin

Le BlueZ-utils permettono di impostare il pin attrverso il file di configurazione /etc/bluetooth/pin

Credo che il file pin nelle ultime versioni sia stato eliminato, giacché il pin è configurabile anche nel file /etc/bluetooth/hcid.conf sotto la voce di passkey; come mostrato nell'esempio sottostante.

options {
  # ...
  # tutte le opzioni...
  # ...
  passkey "1234";
}

In alternativa, al file pin o hcid.conf, si può gestire il pin con delle utility grafiche. Da segnalare è bluez-gnome (per chi usa GNOME) o kdebluetooth (per chi utilizza KDE).

Info.png Come scelgo il pin?
Il pin può essere scelto a piacere, purché durante l'accoppiamento col PC - sul cellulare - si inserisca il pin specificato all'interno del file /etc/bluetooth/pin o nella maschera grafica di bluez-gnome (o kdebluetooth)


Il MAC Address

Per accoppiare il cellulare bisogna essere a conoscenza del MAC Address. Per fare ciò si può usare il comando hcitool con il parametro scan

# hcitool scan

L'output del comando dovrebbe risultare simile a questo riportato di seguito

04:F0:65:92:A5:BE     NomeCellulare

Accoppiare il dispositivo

Editare il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf come segue:

rfcomm0 {
  bind yes;
  device 04:F0:65:92:A5:BE;
  channel 1;
}

dove l'indirizzo che succede alla voce device è l'indirizzo MAC, precedentemente ricavato grazie a hctool.

È ora di procedere alla creazione del device /dev/rfcomm0 e alla procedura di accoppiamento. Per fare ciò basterà eseguire il comando:

# rfcomm bind 0 04:F0:65:92:A5:BE 1

che creerà /dev/rfcomm0 e successivamente si potrà procedere all'associazione dei dispositivi dal cellulare, oppure dal pc col comando:

rfcomm connect 0 04:F0:65:92:A5:BE 1

Gli script per la connessione

Gli script di connessione sono rilasciati assieme a i parametri relativi ai maggiori gestori di telefonia mobile.

Il file /etc/chatscripts/provider

Bisogna editare il file /etc/chatscripts/provider come segue:

ABORT BUSY
ABORT 'NO CARRIER'
ABORT VOICE
ABORT 'NO DIALTONE'
ABORT 'NO DIAL TONE'
ABORT 'NO ANSWER'
ABORT DELAYED

'' ATZ

#Scegliere la riga corrispondente il proprio provider
#Per vodafone
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
#Per wind
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","internet.wind"
#Per tim
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"
#Per 3HG
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","tre.it"
#Per 3HG con promozione NAVIGA3
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it"

OK-AT-OK ATDT_numero_

CONNECT ''

e al posto di _numero_ va inserito il numero di telefono corrispondente alla marca del proprio cellulare:

Numeri: Nokia e Motorola:		*99#
	Siemens, Sharp e Panasonic:	*99***1#
	Samsung:			*99***1*#
	Ericsson e SonyEricsson		*99***CID# (CID = N° profilo GPRS)
	Altri:				*99#
Info.png ESEMPIO:
Con un Nokia la stringa col numero sarà: OK-AT-OK ATDT*99#


Il file /etc/ppp/peers/provider

Bisogna editare il file /etc/ppp/peers/provider come segue:

noauth
connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/chatscripts/provider"
/dev/rfcomm0
921600
defaultroute
noipdefault
usepeerdns
persist
ipcp-accept-remote
ipcp-accept-local
lcp-echo-interval 0
lcp-echo-failure 0

Connettersi e Disconnettersi

Per connettersi basta usare

$ pon

e per disconnettersi

$ poff

Per avere un output, sull'esito dell'operazione, si può usare (da root) il comando:

# pon;plog

in modo da avere informazioni per risolvere eventuali problemi.

Per qualsiasi cosa, non esitate a contattarmi.