Guida ai comandi da terminale: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (riverificata)
 
(156 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
=Introduzione=
{{Versioni compatibili}}
== Introduzione ==
Quale utente Linux non ha mai avuto bisogno di una raccolta di comandi base per gestire il suo sistema operativo al migliore dei modi da terminale?<br>
Quale utente Linux non ha mai avuto bisogno di una raccolta di comandi base per gestire il suo sistema operativo al migliore dei modi da terminale?<br>
Questa pagina nasce in loro supporto. Qui proverò a creare una raccolta dei comandi base più utili, in modo da venire in aiuto di coloro che ne cercano uno per compiere la rispettiva operazione.  
Questa pagina nasce in loro supporto. Qui proverò a creare una raccolta dei comandi base più utili, in modo da venire in aiuto di coloro che ne cercano uno per compiere la rispettiva operazione.<br>
=Gestione di repository e pacchetti=
{{Cautionbox | Nella guida viene talvolta usata l'opzione <code>-r</code> abbinata ad alcuni comandi. È utile rimarcare e tenere a mente che la ricorsività del comando derivante dall'utilizzo di questa opzione può avere effetti distruttivi sul sistema e che va quindi usata con cognizione di causa.}}
==Definizione di repo (repository)==
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi|Gestione utenti e gruppi]] ==
Il repository è un archivio ordinato dove sono raccolti i pacchetti software della vostra distribuzione(siano essi pacchetti binari o sorgenti) ,in modo ben organizzato e costantemente aggiornato. Da questi repository è possibile installare tutto il software che vi occorre per la vostra Debian. Per ottenere più informazioni potete dirigervi qui: http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Gestione_dei_Pacchetti
:Viene spiegato cosa sono i gruppi e gli utenti di sistema oltre al ruolo svolto dal superutente ([[root]]), i cui [[privilegi di amministrazione|privilegi]] sono richiesti per svolgere attività di amministrazione.
==Modifica della lista dei repository==
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pacchetti|Gestione di repository e pacchetti]] ==
La lista dei repository configurati per il vostro sistema si trova nella directory <tt>/etc/apt/sources.list</tt>. Per modificarla basta aprire il file con un qualsiasi editor di testo. Quindi, se vogliamo aprirlo con Gedit (editor di testo visuale; occorre avere un ambiente grafico installato) digiteremo:
:Vengono descritte le operazioni necessarie alla gestione delle fonti da cui prelevare i pacchetto ([[repository]]) e i comandi per aggiornare il sistema oppure per installare, aggiornare, rimuovere o cercare un singolo [[pacchetto]].
<pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Operazioni con programmi non presenti nei repository|Operazioni con programmi non presenti nei repository]] ==
gedit /etc/apt/sources.list
:Come comportarsi nel casi in cui si abbia la necessità di installare sul proprio sistema un programma non prelevabile (o perché rimosso o perché non ancora introdotto) dai repository di Debian.
</pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di file e directory|Gestione di file e directory]] ==
Se vogliamo aprirlo con Nano (editor di testo su console) digiteremo:
:È la parte della guida che descrive come compiere operazioni di base sui file e le directory come ad esempio la copia, lo spostamento, la rimozione, la creazione, la ridenominazione o la modifica dei loro attributi (e molto altro).
<pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Compiere operazioni con sudo|Compiere operazioni con sudo]] ==
nano /etc/apt/sources.list
:Cos'è e come funziona <code>sudo</code>, una possibile alternativa all'uso del superutente ''root''.
</pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione del sistema|Gestione del sistema]] ==
Con Vim (altro editor di testo per console):
:Alcuni utili strumenti con cui interfacciarsi con il sistema.
<pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione del File System|Gestione del File System]] ==
vim /etc/apt/sources.list
:Il filesystem di Debian: come montare o smontare manualmente periferiche o partizioni.
</pre>
== [[Guida ai comandi da terminale - Gestione dell'hardware|Gestione dell'hardware]] ==
E così via. Vi ricordo che questo file ha i permessi di scrittura riservati all’amministratore (root) o ad un sudoer. Se avete impostato al vostro utente i permessi di sudoer, o siete su Ubuntu, vi basterà aggiungere sudo prima di ogni comando (<tt>sudo gedit</tt> invece di <tt>gedit</tt>, ad esempio) per avere i permessi di scrittura e poter salvare il file. Se siete root, potete copiare ed incollare i comandi citati sopra sul terminale senza modificarli nella sintassi.
:I comandi più utili con cui ottenere informazioni sull'hardware presente sulla propria macchina.
==Aggiornamento del sistema operativo==
== [[Guida ai comandi da terminale - Varie e approfondimenti|Varie e approfondimenti]] ==
Per aggiornare Debian con gli ultimi pacchetti disponibili per la vostra versione dovrete lanciare due comandi:
:Tutto ciò che non è stato incluso nelle pagine precedenti con vari link e riferimenti a risorse utili per approfondire gli argomenti di questa guida.
<pre>
apt-get update
apt-get upgrade
</pre>
Queste operazioni possono essere fatte solo da un sudoer o da un root.


==Installazione di un programma o di un pacchetto==
{{Autori
Se vogliamo installare un programma o un pacchetto presente nei repo a vostra disposizione, ci basterà semplicemente digitare da terminale:
|Autore=[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 15:14, 22 dic 2009 (CET)
<pre>
|Verificata_da=
apt-get install programma
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 18:02, 19 ott 2019 (CEST)
</pre>
|Numero_revisori=1
oppure
}}
<pre>
aptitude install programma
</pre>
Se vogliamo installare, ad esempio, VLC, digitiamo:
<pre>
apt-get install vlc
</pre>
Il nome del programma, e la possibilità di installarlo in questo modo, dipendono dalla presenza dei pacchetti nella vostra lista repo e dal loro nome. Una lista completa dei pacchetti repo presenti nel vostro sistema la avete andando su Sistema –> Amministrazione –> Gestore pacchetti Synaptic, e per poterli installare ovviamente avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
Se il vostro programma non compare nell’elenco, ma avete trovato in giro dei repository che lo includono (righe di testo), per utilizzarle dovrete integrarle nella vostra lista repo, seguite il paragrafo “Modifica della lista dei repo”.
==Disinstallazione base di un programma o di un pacchetto==
Si utilizza lo stesso strumento visto prima per l'installazione dei pacchetti. Digitiamo quindi:
<pre>
apt-get remove programma
</pre>
Se vogliamo rimuovere VLC:
<pre>
apt-get remove vlc
</pre>
Questo tipo di disinstallazione disinstalla il programma, ma lascia all’interno del sistema i files di configurazione del programma. Per poter eseguire il comando di disinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.


==Disinstallazione completa di un programma o di un pacchetto==
[[Categoria:Shell]][[Categoria:Programmi da terminale]]
La differenza tra questa disinstallazione e quella base consiste nella liberazione completa dello spazio occupato dal programma che vogliamo rimuovere dal sistema. Con questo tipo di disinstallazione, infatti, oltre a disinstallare il programma dal sistema, cancelleremo anche i pacchetti e i relativi files di configurazione, che altrimenti non verrebbero rimossi, e che occuperebbero spazio inutile nel caso in cui non avessimo alcuna intenzione di reinstallare in futuro il programma. Digitiamo:
<pre>
apt-get remove --purge programma
</pre>
Oppure:
<pre>
apt-get purge programma
</pre>
Oppure:
<pre>
aptitude purge programma
</pre>
Se vogliamo rimuovere VLC:
<pre>
apt-get remove --purge vlc
</pre>
O in alternativa:
<pre>
apt-get purge vlc
</pre>
Per poter eseguire il comando di disinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
 
==Reinstallazione di un programma o di un pacchetto==
Se abbiamo un programma già installato nel sistema, ma per un qualsiasi motivo volessimo reinstallarlo, il comando è:
<pre>
apt-get install --reinstall programma
</pre>
Se vogliamo reinstallare VLC:
<pre>
apt-get install --reinstall vlc
</pre>
Per poter eseguire il comando di reinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
==Rimozione di un pacchetto non disinstallato completamente==
Per rimuovere completamente i pacchetti già disinstallati che, per qualche motivo, non riuscite a eliminare con <tt>apt</tt>, digitare:
<pre>
dpkg -P programma
</pre>
Se volessimo “purgare” VLC:
<pre>
dpkg -P vlc
</pre>
==Pulizia della cache dei pacchetti==
Per ripulire la cache dei pacchetti scaricati si utilizzano i comandi:
<pre>
apt-get clean
</pre>
O anche:
<pre>
apt-get autoclean
</pre>
Per poter eseguire il comando di “purga” descritto, anche per lo script, avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
==Installazione dei sorgenti dei pacchetti==
A volte può esserci utile il download di codici sorgente, magari per correggere da noi una compilazione errata, o ricompilarlo reindirizzando delle dipendenze, o qualsiasi altro motivo.
Possiamo farlo da aptitude, semplicemente con il comando:
<pre>
apt-get source programma
</pre>
Se volessimo ottenere i source di VLC:
<pre>
apt-get source vlc
</pre>
Non sono richiesti particolari permessi, per cui potete farlo anche da semplici user, il risultato non cambia.
 
=Operazioni con programmi non presenti nei repository=
==Premessa==
A mio parere, prima di procedere con l'installazione di un programma, è sempre bene verificare attentamente che non sia già presente nei repository ufficiali o in qualche repository aggiuntivo messo a disposizione, ad esempio, dagli sviluppatori del programma stesso. Installando da repository, infatti, si mantiene il sistema pulito e, soprattutto, si mantiene un archivio unico e completo di tutti i programmi installati, con la possibilità di rimuoverli utilizzando pochi strumenti nativi di Debian.
==Installazione di un file .bin==
Se abbiamo scaricato un installer in .bin, per avviare la sua installazione da terminale non si deve fare altro che dirigersi nella directory in cui il .bin è stato salvato e lanciarlo scrivendo il nome del file. L’unico problema può nascere quando l’installer non da nativamente i permessi di esecuzione all’utente normale, la cosa si risolve con il comando <tt>chmod</tt>.<br>
Se, per esempio, abbiamo scaricato il programma mio_programma.bin dobbiamo compere le seguenti operazioni.<br>
L'installer avrà bisogno prima di tutto di una rettifica sui permessi. Entriamo nella cartella in cui si trova il file e lanciamo questi comandi:
<pre>
chmod +x mio_programma.bin
</pre>
e successivamente
<pre>
./mio_programma.bin
</pre>
 
==Installazione di un file .rpm==
Se abbiamo scaricato un installer con estensione .rpm (RedHat Package Manager, sistema di gestione dei pacchetti originario di Red Hat Linux), per installarlo dalla nostra distro dovremo per forza convertirlo in .deb . Il programma che ci consente di farlo è <tt>alien</tt>. Quindi installiamolo digitando:
<pre>
apt-get install alien
</pre>
Successivamente, dopo esserci diretti da terminale nella cartella in cui è presente il file .rpm scaricato, lanciamo:
<pre>
alien -k nomefile.rpm
</pre>
Avrete ottenuto un file .deb, che potrete utilizzare seguendo le istruzioni del paragrafo successivo.
==Installazione di un file .deb==
Se abbiamo scaricato o creato un installer con estensione .deb (che, come il nome suggerisce, è stato creato per Debian e sistemi derivati come Ubuntu), per installarlo basterà dirigerci nella directory dove risiede il file e digitare:
<pre>
dpkg -i nomefile.deb
</pre>
Per disinstallarlo possiamo normalmente seguire una delle strade per la disinstallazione viste in precedenza, utilizzando <tt>apt</tt>.
==Scompattare un file .tar==
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento <tt>tar</tt>. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
<pre>
apt-get install tar
</pre>
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
<pre>
tar xvf nomearchivio.tar
</pre>
dove
* <tt>tar</tt> è il nome del programma decompressore
* <tt>x</tt> significa “estrazione”
* <tt>v</tt> sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
* <tt>f</tt> infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
<pre>
tar --help
</pre>
avrete una lista completa delle opzioni che potete usare col programma.<br>
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
 
==Scompattare un file .tar.bz2==
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar.bz2, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento <tt>tar</tt>. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
<pre>
apt-get install tar
</pre>
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar.bz2 dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
<pre>
tar jxvf nomearchivio.tar.bz2
</pre>
dove
* <tt>tar</tt> è il nome del programma decompressore
* <tt>j</tt> indica che il file da decomprimere è in formato compresso .bz2
* <tt>x</tt> significa “estrazione”
* <tt>v</tt> sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
* <tt>f</tt> infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
<pre>
tar --help
</pre>
avrete una lista completa delle sintassi che potete usare col programma.<br>
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
 
==Scompattare un file .tar.gz==
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar.gz, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento <tt>tar</tt>. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
<pre>
apt-get install tar
</pre>
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar.bz2 dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
<pre>
tar zxvf nomearchivio.tar.gz
</pre>
dove
* <tt>tar</tt> è il nome del programma decompressore
* <tt>z</tt> indica che il file da decomprimere è in formato compresso .gz
* <tt>x</tt> significa “estrazione”
* <tt>v</tt> sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
* <tt>f</tt> infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
<pre>
tar --help
</pre>
avrete una lista completa delle sintassi che potete usare col programma.<br>
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
 
==Scompattare un file .rar==
Se siamo in possesso di un archivio .rar , per decomprimerlo avremo bisogno dello strumento <tt>unrar</tt>. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
<pre>
apt-get install unrar
</pre>
La differenza tra <tt>tar</tt> e <tt>unrar</tt> è che il pacchetto <tt>tar</tt> è tuttofare, e consente sia l’archiviazione che la decompressione dei file su cui è in grado di lavorare. <tt>unrar</tt> invece è in grado soltanto di decomprimere, e se volessimo creare un archivio .rar avremmo bisogno di un altro pacchetto, chiamato <tt>rar</tt>.<br>
Per decomprimere il file .rar digitiamo ora semplicemente:
<pre>
unrar nomearchivio.rar
</pre>
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando unrar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
 
==Scompattare un file .zip==
Se siamo in possesso di un file .zip, possiamo decomprimerlo con lo strumento “<tt>unzip</tt>. Se non abbiamo dovremo installarlo con:
<pre>
apt-get install unzip
</pre>
Come per gli archivi .rar, <tt>unzip</tt> è in grado soltanto di decomprimere, e la compressione può avvenire grazie a <tt>zip</tt> che si installa allo stesso modo.<br>
Per decomprimere un file .zip, digitiamo semplicemente:
<pre>
unzip nomearchivio.zip
</pre>
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando unrar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
 
=Gestione di files e directory=
==Accedere ad una directory==
Accedere da terminale ad una directory è semplicissimo, perchè il comando è uguale a quello del DOS.<br>
Per entrare nella directory “cartella” digitiamo:
<pre>
cd cartella
</pre>
se ci troviamo nella directory "genitore" della directory "cartella". Oppure digitiamo
<pre>
cd /percorso/assoluto/per/arrivare/a/cartella
</pre>
Per entrare nella directory “sottocartella” presente in “cartella” con un solo comando, digitiamo:
<pre>
cd cartella/sottocartella
</pre>
Se siamo in “sottocartella” e vogliamo tornare in “cartella” digitiamo:
<pre>
cd ..
</pre>
Se siamo in “sottocartella” e vogliamo uscire sia da lì che da “cartella”, digitiamo:
<pre>
cd ../..
</pre>
==Visualizzare il contenuto di una directory==
Se avete bisogno di vedere cosa è presente in una cartella, tutto quello che dovrete fare sarà entrare nella cartella che volete esaminare e lanciare:
<pre>
ls
</pre>
Esistono una serie di opzioni da aggiungere per perfezionare la ricerca. Avrete una guida completa di quello che potete aggiungere digitando:
<pre>
ls --help
</pre>
Le opzioni più utili sono secondo me:
*<pre>
ls -a
</pre>
con cui si potranno visualizzare anche gli eventuali file nascosti
*<pre>
ls -A
</pre>
con cui si potranno visualizzare oltre ai file nascosti anche quelli di sistema
*<pre>
ls -la
</pre>
con cui si potranno visualizzare i files nascosti e i link.

Versione attuale delle 16:02, 19 ott 2019

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Tutte le versioni supportate di Debian

Introduzione

Quale utente Linux non ha mai avuto bisogno di una raccolta di comandi base per gestire il suo sistema operativo al migliore dei modi da terminale?
Questa pagina nasce in loro supporto. Qui proverò a creare una raccolta dei comandi base più utili, in modo da venire in aiuto di coloro che ne cercano uno per compiere la rispettiva operazione.

Attention.png Avvertimento
Nella guida viene talvolta usata l'opzione -r abbinata ad alcuni comandi. È utile rimarcare e tenere a mente che la ricorsività del comando derivante dall'utilizzo di questa opzione può avere effetti distruttivi sul sistema e che va quindi usata con cognizione di causa.

Gestione utenti e gruppi

Viene spiegato cosa sono i gruppi e gli utenti di sistema oltre al ruolo svolto dal superutente (root), i cui privilegi sono richiesti per svolgere attività di amministrazione.

Gestione di repository e pacchetti

Vengono descritte le operazioni necessarie alla gestione delle fonti da cui prelevare i pacchetto (repository) e i comandi per aggiornare il sistema oppure per installare, aggiornare, rimuovere o cercare un singolo pacchetto.

Operazioni con programmi non presenti nei repository

Come comportarsi nel casi in cui si abbia la necessità di installare sul proprio sistema un programma non prelevabile (o perché rimosso o perché non ancora introdotto) dai repository di Debian.

Gestione di file e directory

È la parte della guida che descrive come compiere operazioni di base sui file e le directory come ad esempio la copia, lo spostamento, la rimozione, la creazione, la ridenominazione o la modifica dei loro attributi (e molto altro).

Compiere operazioni con sudo

Cos'è e come funziona sudo, una possibile alternativa all'uso del superutente root.

Gestione del sistema

Alcuni utili strumenti con cui interfacciarsi con il sistema.

Gestione del File System

Il filesystem di Debian: come montare o smontare manualmente periferiche o partizioni.

Gestione dell'hardware

I comandi più utili con cui ottenere informazioni sull'hardware presente sulla propria macchina.

Varie e approfondimenti

Tutto ciò che non è stato incluso nelle pagine precedenti con vari link e riferimenti a risorse utili per approfondire gli argomenti di questa guida.




Guida scritta da: Ferdybassi 15:14, 22 dic 2009 (CET) Swirl-auth40.png Debianized 40%
Estesa da:
Verificata da:
HAL 9000 18:02, 19 ott 2019 (CEST)

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized