Debian Kernel Howto: differenze tra le versioni
m (corretto "appen-to-version") |
m (→Bisogna usare l'initrd oppure no?: commentati link obsoleti) |
||
(173 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie|Testing_2015|Unstable_2015}} | |||
== Introduzione == | |||
In Debian, il [[kernel]] Linux può essere ricompilato con il metodo standard (valido con tutte le distribuzioni, e quindi anche con Debian) oppure nel cosiddetto [[Debian-way]] (traduzione: ''metodo Debian'' o ''alla Debian''). | |||
Questa guida illustrerà il metodo Debian di compilare il kernel Linux. Questo metodo consiste nel creare un [[pacchetto]] Debian del kernel compilato per una sua facile installazione/disinstallazione. | |||
Tutti i passi descritti in questa guida non richiedono i permessi di [[root]]. Le uniche operazioni che richiedono l'intervento dell'amministratore della macchina sono l'installazione dei pacchetti necessari alla compilazione e l'installazione del pacchetto .deb creato alla fine del processo di compilazione. | |||
== Installazione dei pacchetti == | |||
Avremo innanzitutto bisogno di alcuni pacchetti di base per compilare e pacchettizzare un kernel: | |||
<pre> | <pre> | ||
# apt-get install | # apt-get install module-init-tools kernel-package libncurses5-dev fakeroot | ||
</pre> | </pre> | ||
A questo punto è necessario installare il pacchetto Debian contenente i sorgenti del kernel. Per prima cosa, cerchiamo questo pacchetto: | |||
<pre> | <pre> | ||
$ | $ apt-cache search linux-source | grep ^linux-source | ||
linux-source-3.16 - sorgenti del kernel Linux per la versione 3.16 con patch Debian | |||
linux-source - sorgenti del kernel Linux (metapacchetto) | |||
linux-source-3.19 - Linux kernel source for version 3.19 with Debian patches | |||
</pre> | </pre> | ||
{{Box|Nota|Ogni versione di Debian ([[unstable]], [[testing]], [[stable]]) utilizza in genere una certa versione del kernel e specifiche versioni di altri pacchetti ad esso correlati in modo tale che l'insieme sia il più possibile stabile. È quindi altamente consigliato usare la versione dei sorgenti del kernel che troveremo nei repository della nostra versione di Debian, a meno che non si sappia esattamente quello che si sta facendo.}} | |||
Adesso installiamo il pacchetto dei sorgenti del kernel che intendiamo utilizzare. Notare che i sorgenti del kernel forniti con Debian sono leggermente differenti da quelli del [[kernel vanilla]] rilasciato dal team di Linus Torvalds ([http://kernel-handbook.alioth.debian.org/ch-source.html#s-changes maggiori informazioni qui]). Nel seguito prenderemo come esempio la versione 3.19 del kernel, sostituitela con qualsiasi altra versione vogliate usare. | |||
<pre> | <pre> | ||
# apt-get install linux-source-3.19 | |||
</pre> | </pre> | ||
Alla fine dell'installazione verrà creato un file compresso con estensione .tar.xz nella directory <code>/usr/src</code> . | |||
{{Box|Nota|Prima della versione 2.6.12 del kernel Linux, i pacchetti sorgenti e binari Debian si chiamavano rispettivamente <code>kernel-source-x.x.x</code> e <code>kernel-image-x.x.x</code> (invece dell'attuale denominazione <code>linux-source-x.x.x</code> e | |||
<code>linux-image.x.x.x</code>). Questo perché è previsto l'inserimento di nuovi kernel (come GNU HURD e FreeBSD) all'interno di Debian. }} | |||
== Configurazione del kernel == | |||
=== Passi preliminari === | |||
Per prima cosa è opportuno creare una directory in cui inserire i file da compilare. In questo caso si chiamerà "sorgenti" all'interno della nostra home directory, cambiatela a vostro piacimento: | |||
<pre> | <pre> | ||
$ mkdir ~/sorgenti | |||
</pre> | </pre> | ||
Spostiamoci nella directory appena creata e decomprimiamo al suo interno l'archivio compresso contenente i sorgenti del kernel: | |||
<pre> | |||
$ tar -xvf /usr/src/linux-source-3.19.tar.xz -C . | |||
</pre> | |||
{{Box|Nota|Fino alla versione 3.9 i sorgenti del kernel sono contenuti in un file compresso con estensione .tar.bz2, per cui il comando cambierà così:<pre>$ tar -xjvf /usr/src/linux-source-3.9.tar.bz2 -C .</pre>o equivalente in base al nome del file compresso.}} | |||
A fine operazione verrà creata una nuova directory: | |||
<pre> | |||
$ ls | |||
linux-source-3.19 | |||
</pre> | |||
spostiamoci al suo interno e procediamo con i passi successivi. | |||
Puliamo i sorgenti del kernel: | |||
<pre> | |||
$ make-kpkg clean | |||
</pre> | |||
Questo passaggio è inutile se è la prima volta che compilate il kernel, ma dalla seconda volta in poi diviene necessario per eliminare i file generati dalle precedenti compilazioni che potrebbero creare conflitti. | |||
Ora, se avete installato un kernel precompilato che abbia la stessa versione del kernel che volete ricompilare potreste usare il suo file di configurazione come base di partenza per configurare il vostro kernel. A tal scopo basta copiare il file di configurazione che si trova in <code>/boot</code> (i file di configurazione dei kernel installati hanno come nome <code>config</code> seguito dalla versione del kernel) nella directory dei sorgenti.<br/> | |||
Il nome del file da creare deve essere sempre ".config". | |||
<pre> | <pre> | ||
$ cp /boot/config-3.19.1-amd64 .config | |||
</pre> | </pre> | ||
C'è chi arriva anche a scaricare il pacchetto contenente il kernel semplicemente per il suo file di configurazione. Se avete banda da sprecare è possibile farlo. Tuttavia si può benissimo partire da zero senza copiare nessun file di configurazione. | |||
=== Configurazione: <code>make menuconfig</code> === | |||
A questo punto, per configurare il nostro kernel, non ci resta che lanciare il comando: | |||
<pre> | |||
$ make menuconfig | |||
</pre> | |||
Vi apparirà un'interfaccia testuale dalla quale sarà possibile configurare le opzioni del kernel. ''Questo è il passaggio più delicato, nonché il più lungo e difficile''. | |||
Se dovete configurare un kernel per la prima volta prendetevi almeno un'ora di tempo ed iniziate con calma, leggendo tutte le pagine dell'help in linea. Uno dei vantaggi di un kernel ricompilato è la possibilità di ottenere un kernel estremamente piccolo e leggero proprio perché viene compilato il supporto per le sole periferiche e i soli filesystem effettivamente usati. In questo modo si ha un kernel piccolo e pochi moduli. Un kernel di questo tipo impiega anche molto meno tempo ad essere compilato. Per fare un esempio potrebbe impiegare sui 10 minuti su in athlon 1000, quando un kernel Debian ufficiale impiegherebbe sicuramente più di un'ora sulla stessa macchina. In definitiva, compilando un kernel snello, sarà possibile anche fare più prove ed ottimizzarlo quindi al meglio. | |||
Per trovare quali moduli sono richiesti dal vostro hardware potete usare il comando <code>'''lspci'''</code> o meglio <code>'''lspci -v'''</code>. Inoltre risulta utilissimo consultare il database dei driver di Linux a [http://kmuto.jp/debian/hcl/ questo indirizzo]: inserendo semplicemente l'output di <code>lspci -n</code>, otterrete l'elenco dei moduli da compilare | |||
Per approfondire la configurazione del kernel: | |||
* [[esempio configurazione kernel]] nel nostro Wiki, per un semplice esempio; | |||
* [http://a2.pluto.it/a2/a219.htm#almltitle285 elementi della configurazione] per una descrizione più dettagliata delle varie voci. Questo è un capitolo della monumentale opera [http://a2.pluto.it/a2/ Appunti di Informatica Libera], per la quale tutti noi siamo grati all'autore '''Daniele Giacomini'''; | |||
* [http://kernel.xc.net/ Linux Kernel Configuration Archive]: potrete cercare le varie opzioni di configurazione di ogni versione del kernel. | |||
In bocca al lupo con la configurazione ;-). | |||
Una volta finita la configurazione, uscite e salvate i cambiamenti. A questo punto il file <code>~/sorgenti/linux-source-3.19/.config</code> conterrà la nostra configurazione del kernel. | |||
{{Box|Nota|Se avete già ricompilato il vostro kernel e volete passare ad una versione più aggiornata, ma non troppo diversa (ad esempio: 2.6.30 --> 2.6.32), non conviene rifare tutta la configurazione da capo. D'altro canto non è neanche possibile usare il vecchio file di configurazione dato che nel nuovo kernel ci saranno voci in più e o in meno e sarebbe improponibile cercarle ad una ad una. | |||
Basta allora copiare il vecchio file di configurazione nella directory dei sorgenti del nuovo kernel e lanciare il comando: | |||
<pre>$ make oldconfig</pre> | |||
in questo modo verranno fatte delle domande su come configurare ''le sole nuove voci'' presenti nel kernel. Se i due kernel sono troppo diversi questo metodo non conviene più dato che bisogna rispondere ad uno ad uno a tutte le domande sulle voci diverse. Sicuramente non conviene usarlo per il passaggio 2.4 --> 2.6.<br> | |||
Un file "config" del vostro attuale kernel può essere trovato in <code>/boot</code> sotto il nome di <code>config-2.x.x</code>.<br/> | |||
Se non sapete bene ciò che state facendo oppure avete dei dubbi, scegliete la risposta di default. | |||
Notare che è possibile ricorrere ai comandi: | |||
<pre> | |||
$ make olddefconfig | |||
</pre> | |||
per accettare automaticamente le risposte di default, oppure: | |||
<pre> | <pre> | ||
$ make oldnoconfig | |||
</pre> | </pre> | ||
per rispondere negativamente a tutte le domande (default "n") }} | |||
=== Alternative a <code>make menuconfig</code> === | |||
Per completezza si segnalano le altre interfacce grafiche che è possibile usare per configurare il kernel al posto di <code>make menuconfig</code>. | |||
;<code>make xconfig</code>: per usare una interfaccia grafica '''QT''' per la configurazione (serviranno i [[pacchetto|pacchetti]] <code>libqt4-dev</code> e <code>pkg-config</code>); | |||
;<code>make gconfig</code>: per usare una interfaccia grafica '''GTK''' per la configurazione. | |||
Questi frontend non aggiungono niente di nuovo e sono pertanto funzionalmente equivalenti tra di loro. Per usarli sono però necessarie le librerie di sviluppo, rispettivamente, di ''QT'' e ''GTK''. | |||
== Compilazione del kernel == | |||
Ora è venuto il momento di cominciare la compilazione, a tal scopo useremo <code>make-kpkg</code>. Vediamo come utilizzare velocemente questo tool per compilare il nostro kernel personalizzato: | |||
<pre> | <pre> | ||
$ fakeroot make-kpkg --append-to-version -nomepersonalizzato --revision=1 kernel_image | |||
</pre> | |||
{{Box|Nota|Dopo la versione 3.0 del kernel make-kpkg è considerato deprecato il supporto è stato mantenuto per retrocompatibilità il comando da dare ora è il seguente: | |||
<pre>$ make KDEB_PKGVERSION=1.0 deb-pkg | |||
</pre> Per il nomepersonalizzato si deve modificare il valore di CONFIG_LOCALVERSION del file .config (il file di configurazione che si trova nella cartella del sorgente) con il valore -nomepersonalizzato. | |||
}} | |||
Questo comando compilerà il nostro kernel e lo inserirà in un pacchetto Debian nella directory <code>~/sorgenti</code>. | |||
Diamo uno sguardo alle opzioni usate: | |||
; <code>--append-to-version</code> : serve ad aggiungere un nome personalizzato al pacchetto che verrà aggiunto dopo il numero di versione, che in questo caso diventerà <code>''2.6.32-nomepersonalizzato''</code>; | |||
; <code>--revision</code> : permette di impostare il numero di revisione del pacchetto, normalmente viene indicato con un numero intero; | |||
; <code>kernel_image</code> : dice a make-kpkg di compilare l'immagine del kernel creare il pacchetto Debian. | |||
Se ad esempio compileremo per la seconda volta lo stesso kernel, per fare solo delle modifiche minori, può essere utile usare lo stesso nome per <code>--append-to-version</code> ed usare un numero di revisione maggiore. In questo modo quando installerete il pacchetto del kernel ricompilato questo sostituirà il pacchetto precedente. Al contrario se ricompilate un secondo kernel cambiando la stringa da appendere alla versione, il pacchetto del nuovo kernel conviverà tranquillamente col precedente. | |||
In realtà il comando <code>'''make-kpkg'''</code> accetta molti ulteriori parametri (elencherò solo i più importanti per gli altri leggete l'amichevole pagina di manuale aka read the friendly manual): | |||
; <code>--initrd</code> : da usare se state compilando un kernel che utilizza le immagini <code>initrd.img</code> (''vedi [[Debian_Kernel_Howto#Bisogna_usare_l.27initrd_oppure_no.3F|FAQ: Bisogna usare l'initrd_oppure no?]]''); | |||
; <code>--added-modules foo</code> : compila dei sorgenti esterni (presenti in <code>/usr/src/modules</code>) insieme al kernel, potete mettere più nomi separati da virgole; | |||
; <code>--added-patches foo</code> : aggiunge delle patch al kernel, le patch possono essere molteplici separate da virgole; | |||
; <code>--config</code> : sceglie quale frontend usare per configurare il kernel (config, menuconfig, xconfig, gconfig); | |||
; <code>--zimage</code> : crea una zImage per il kernel; | |||
; <code>--bzImage</code> : crea una bzImage per il kernel; | |||
; <code>--mkimage</code> : qui potete passare dei parametri a <code>mkinitrd</code>, ad esempio se volete creare una immagine rom: <code>genromfs -d %s -f %s</code>; | |||
; <code>--rootcmd foo</code> : per passare un comando a make-kpkg ad esempio fakeroot o sudo; | |||
; <code>CONCURRENCY_LEVEL</code> : questa variabile è l'omonimo di <code>-j</code> per make, per usarla vi basta mettere il numero intero che desiderate usare (''$ CONCURRENCY_LEVEL=4 make-kpkg --blabla ecc.ecc...'' ). | |||
Come ultimo parametro dovremo mettere un'azione da compiere, vediamo le principali: | |||
; <code>clean</code> : pulisce i sorgenti; | |||
; <code>kernel_headers</code> : questo genera un pacchetto con gli header del kernel; | |||
; <code>binary</code> : questo genera un nuovo pacchetto deb con i sorgenti, uno con gli header, uno con la documentazione e uno con l'immagine del kernel; | |||
; <code>buildpackage</code> : pulisce i sorgenti e avvia "binary" (vedere sopra); | |||
; <code>build</code> : compila solo l'immagine del kernel; | |||
; <code>modules</code> : compila tutti moduli esterni sotto <code>/usr/src/modules</code> e genera un file <code>.diff</code> e un pacchetto sorgente; | |||
; <code>modules_config</code> : permette di configurare i moduli esterni residenti in <code>/usr/src/modules</code> prima di compilarli; | |||
; <code>modules_image</code> : crea i pacchetti deb dei moduli esterni residenti in <code>/usr/src/modules</code> senza il file .diff e senza creare un altro pacchetto sorgente; | |||
; <code>modules_clean</code>: pulisce i sorgenti dei moduli esterni presenti in <code>/usr/src/modules</code>; | |||
; <code>debian</code> : questo crea la directory <code>./debian</code> utile per compilare i kernel vanilla e patcharli alla maniera Debian. | |||
Nel caso di sistemi multiprocessore è possibile velocizzare la compilazione aggiungendo <code>CONCURRENCY_LEVEL=n</code> dove n corrisponde al numero di processi che il compilatore usa in parallelo (normalmente si usa un processo in più rispetto al numero di processori presenti). | |||
Per esempio se vogliamo compilare kernel su un PC dotato di un processore quadcore su può usare: | |||
<pre> | |||
$ fakeroot CONCURRENCY_LEVEL=5 make-kpkg --append-to-version -nomepersonalizzato --revision=1 kernel_image --initrd kernel_headers | |||
</pre> | |||
{{Box|Nota|Data la deprecazione di make-kpkg ora per fare la stessa cosa si usa -jn dove n è il numero di processori il comando da dare ora è il seguente per una macchina a 4 core: | |||
<pre>$ make KDEB_PKGVERSION=1 deb-pkg -j4 | |||
</pre> | </pre> | ||
}} | }} | ||
== Installazione nuovo kernel == | |||
Una volta finito torneremo alla riga di comando e ci sposteremo nella directory precedente (<code>~/sorgenti</code>) dove troveremo il pacchetto .deb del kernel appena compilato: | |||
<pre> | |||
$ cd .. | |||
$ ls | |||
... | |||
linux-image-3.19.1_nomepersonalizzato_1_amd64.deb | |||
... | |||
</pre> | |||
Adesso possiamo installare il pacchetto con il nostro nuovo kernel ricompilato. Diventiamo quindi root con '''su''', e digitiamo: | |||
<pre> | |||
# dpkg -i linux-image-3.19.1_nomepersonalizzato_1_amd64.deb | |||
</pre> | |||
Se abbiamo LILO dovremo configurare <code>lilo.conf</code> aggiungendo le righe relative al kernel. Ricordatevi che, con LILO, per rendere effettive le modifiche bisogna aggiornare il [[MBR]] (Master Boot Record) con il comando: | |||
<pre> | <pre> | ||
# | # lilo -v | ||
</pre> | </pre> | ||
Se abbiamo Grub, invece, non ci resta altro che riavviare :D. Tuttavia per approfondire le personalizzazioni che è possibile fare su Grub, potete leggere l'apposita sezione della [[Guida a Grub]]: | |||
* [[Guida_a_Grub#Usare_update-grub|Guida a Grub: Usare update-grub]] | |||
== Installare e gestire i moduli == | |||
Per compilare e creare automaticamente pacchetti .deb per moduli non presenti nei sorgenti del kernel, Debian fornisce un comodo strumento: [[Pagina di manuale di module-assistant|module-assistant]]. Per un uso interattivo basterà lanciarlo da root per installare i pacchetti, scaricare i sorgenti del modulo che interessa, compilarlo e creare un pacchetto Debian. | |||
Per scegliere invece quali moduli fare partire all'avvio ci sono diverse strade. | |||
# Se si usa l'hotplug, questi dovrebbe caricare automaticamente al boot tutti i moduli necessari. Per evitare il caricamento di certi moduli che possono creare conflitti basta inserirli in <code>'''/etc/hotplug/blacklist'''</code>. | |||
# Se non si usa l'hotplug bisogna specificare manualmente quali moduli caricare all'avvio. Per far ciò basterà inserire i nomi dei moduli da caricare in <code>'''/etc/modules'''</code>, uno per riga. Se non vi va di editare un file di testo (o non ricordate esattamente i nomi dei moduli) potrete usare <code>'''modconf'''</code> che permette di scegliere interattivamente quali moduli caricare all'avvio. | |||
== FAQ == | |||
=== Per aggiungere un modulo devo ricompilare tutto il kernel? === | |||
Dipende. | |||
Se il modulo fa parte del kernel Debian (cioè il suo sorgente è contenuto nel pacchetto <code>kernel-source</code> del kernel) allora bisogna ricompilare il kernel. Tenete presente, tuttavia, che i kernel binari Debian includono già la maggior parte dei moduli presenti nei sorgenti del kernel. Per caricarli basta usare: | |||
<pre> | <pre> | ||
# | # modprobe ''nomemodulo'' | ||
</pre> | </pre> | ||
}} | Se il sorgente del modulo è invece pacchettizzato singolarmente (il nome di questi pacchetti comincia per <code>module-source</code>) '''non è necessario''' ricompilare il kernel. | ||
Debian ci fornisce la comoda utility '''module-assistant''' che permette di scaricare, compilare e pacchettizzare un modulo del kernel. Basta lanciare il comando | |||
<pre> | |||
# m-a | |||
</pre> | |||
e una interfaccia ''dialog'' ci guiderà passo passo. | |||
Si può usare il comando <code>module-assistant list-avaible</code> (o il diminutivo <code>m-a la</code>) per ottenere la lista completa dei moduli installabili con module-assistant. Per le altre innumerevoli opzioni potete leggere la pagina di manuale tradotta in italiano: | |||
* [[Pagina di manuale di module-assistant]] | |||
===Bisogna usare l'initrd oppure no?=== | |||
La risposta breve è: no non usatelo. | |||
Di seguito la risposta lunga: | |||
L'immagine initrd (ramdisk iniziale) serve per caricare dei moduli nel kernel prima che questo abbia l'accesso alla partizione di root. Quindi basta compilare questi moduli staticamente e non avremo mai bisogno di un ramdisk. Ma quali sono questi moduli che servono nelle prime fasi di avvio? Semplicemente i moduli che permettono di leggere la partizione di root, ovvero: | |||
* il modulo del controller del proprio harddisk | |||
* il modulo del filesystem della partizione di root | |||
Completato questo passaggio si può procedere alla modifica del file: <pre>/etc/default/grub</pre><br/> | |||
{{Warningbox|Si consiglia di eseguire questa modifica prima di installare il kernel privo di initrd per evitare di ritrovarsi con una macchina non avviabile.}} | |||
Il suddetto file va modificato poiché, senza l'initrd, il nostro sistema non sarà in grado, in fase di avvio, di riconoscere i dischi attraverso gli UUID, ma solo per mezzo degli indirizzi <pre>/dev/sda</pre> | |||
Con un editor di testo è necessario decommentare l'opzione <pre>#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true</pre> rimuovendo il simbolo "#". Il passaggio conclusivo consiste nell'eseguire <pre># update-grub</pre> per aggiornare la configurazione di grub.<br/> | |||
Per un kernel ricompilato, l'initrd è generalmente inutile e rende l'avvio leggermente più lento. È anche facile sbagliare se non attivate le giuste opzioni nel kernel (vedi [[#Ma se io devo usare l'initrd assolutamente?|FAQ successiva]]), in tal caso otterreste un <code>kernel panic</code> all'avvio. L'initrd serve soprattutto per i kernel ufficiali delle distribuzioni che devono supportare tutti i controller esistenti e una gran varietà di filesystem. Sarebbe assurdo compilare tutti questi supporti staticamente e quindi vengono inseriti come moduli nel ram disk. <-- | |||
*** ATTENZIONE *** PARTE COMMENTATA *** ATTENZIONE *** | |||
L'initrd è necessario anche se si vuole usare un bootsplash, ma questa è un'altra storia: | |||
* [[Old:Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]] | |||
* [[Old:Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]] | |||
*** FINE PARTE COMMENTATA *** --> | |||
La risposta lunga è quindi no, non usate l'initrd quando questo non sia strettamente necessario. | |||
=== Ma il kernel non fa il boot senza initrd! === | |||
Vedi FAQ precedente. L'initrd non è necessario per fare il boot. Se il sistema non parte ciò dipende da una non corretta configurazione del kernel. | |||
Questo è quasi sempre vero, ma ci sono delle eccezioni. In alcuni casi, quali ad esempio l'avvio da una memoria USB con filesystem di root nella stessa, può essere necessario fare uso di initrd affinché vengano generati correttamente i device (vedi sda1, sda2 ecc.). Questo pur avendo compilato tutti i moduli staticamente all'interno del kernel. | |||
===Ma se io devo usare l'initrd assolutamente?=== | |||
Per usare l'intrd '''si deve''' compilare staticamente il supporto per l'initrd impostando le seguenti voci: | |||
<pre> | <pre> | ||
Device Drivers ---> | |||
Block devices ---> | |||
<*> RAM disk support | |||
(16) Default number of RAM disks | |||
(8192) Default RAM disk size (kbytes) | |||
[*] Initial RAM disk (initrd) support | |||
</pre> | </pre> | ||
A partire dal kernel 2.6.13 si usano di default immagini del filesystem in formato '''cpio''' per cui non è più necessario aggiungere il supporto al '''cramfs'''. | |||
Con tale configurazione è possibile compilare il kernel con initrd aggiungendo semplicemente l'opzione <code>--initrd</code> al comando <code>make-kpkg</code>. Il pacchetto risultante conterrà degli script che creeranno l'immagine initrd in fase di installazione del pacchetto. | |||
Attualmente (Squeeze) lo strumento in Debian che permette di creare l'immagine initrd è <code>update-initramfs</code> (fornito dal pacchetto <code>initramfs-tools</code>) e utilizzabile con kernel 2.6.13 o più recenti. Questo strumento aggiunge tutti i controller del disco e i supporti che potrebbero servire per il boot che sono stati compilati come moduli; | |||
Per ulteriori informazioni sui kernel Debian e le immagini initrd: | |||
* [http://kernel-handbook.alioth.debian.org/ch-initramfs.html Debian Linux Kernel Handbook: Managing the initial ramfs (initramfs) archive] | |||
=== Posso usare make-kpkg con un kernel vanilla === | |||
Certamente, <code>make-kpkg</code> può essere usato indifferentemente sia con i sorgenti Debian del kernel di Linux che con i sorgenti del [[kernel vanilla]]. | |||
I sorgenti Debian sono contenuti nei pacchetti <code>kernel-source-*</code> (o <code>linux-source-*</code> per i kernel dal 2.6.12 in poi) e sono installabili come usuali pacchetti con [[APT]]. | |||
I sorgenti vanilla devono essere scaricati manualmente da [http://www.kernel.org www.kernel.org]. Devono essere scompattati in <code>/usr/src</code>, e per il resto la procedura di compilazione è assolutamente identica al caso di sorgenti Debian. | |||
Nel caso di sorgenti vanilla, può essere interessante vedere l'opzione <code>debian</code> nella sezione [[Debian_Kernel_Howto#Compilazione_del_kernel|Compilazione del kernel]], tuttavia l'uso di tale parametro è del tutto opzionale. | |||
===Errore con l'opzione <code>--revision</code> === | |||
Può capitare che, ricompilando il kernel variando il valore dell'opzione <code>--revision</code> venga rilevato un errore simile al seguente: | |||
<pre> | <pre> | ||
I note that you are using the --revision flag with the value | |||
2. | |||
However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value | |||
1. | |||
I am confused by this discrepancy, and am halting.</pre> | |||
Questo problema è semplicemente dovuto al fatto che non si è pulito il tree dei sorgenti dopo la prima compilazione. Per ovviare basta dunque: | |||
<pre>$ make-kpkg clean</pre> | |||
e rilanciare la compilazione. | |||
===You are attempting to install a kernel image (version ''version-revision'') However, the directory /lib/modules/''version-revision'' still exists.=== | |||
Se si aggiorna il kernel ad una [[revisione]] successiva, durante l'installazione del pacchetto verrà fatta la seguente domanda: | |||
<pre> | |||
You are attempting to install a kernel image (version 2.6.15.4-swsusp) However, the directory /lib/modules/2.6.15.4-swsusp still exists. If this directory | |||
belongs to a previous linux-image-2.6.15.4-swsusp package, and if you have deselected some modules, or installed standalone modules packages, this could be | |||
bad. However, if this directory exists because you are also installing some stand alone modules right now, and they got unpacked before I did, then this is | |||
pretty benign. Unfortunately, I can not tell the difference. | |||
If /lib/modules/2.6.15.4-swsusp belongs to a old install of linux-image-2.6.15.4-swsusp, then this is your last chance to abort the installation of this | |||
kernel image (nothing has been changed yet). | |||
If this directory is because of stand alone modules being installed right now, or if it does belong to an older linux-image-2.6.15.4-swsusp package but you | |||
know what you are doing, and if you feel that this image should be installed despite this anomaly, Please answer n to the question. | |||
Otherwise, I suggest you move /lib/modules/2.6.15.4-swsusp out of the way, perhaps to /lib/modules/2.6.15.4-swsusp.old or something, and then try | |||
re-installing this image. | |||
Stop install since the kernel-image is already installed? | |||
</pre> | </pre> | ||
La risposta da dare è '''<code>No</code>'''! L'avvertimento ci ricorda che i moduli del vecchio kernel (quello con la stessa versione ma numero di revisione diverso) verranno cancellati e sostituiti dai moduli del nuovo kernel. | |||
Questo è il comportamento normale, infatti, nel caso non si voglia sostituire un vecchio kernel ma semplicemente installarne parallelamente uno nuovo (con la stessa identica versione) si sarebbe dovuta modificare la stringa dopo <code>--append-to-version</code> invece che quella dopo <code>--revision</code> (vedi sez. [[Debian_Kernel_Howto#Compilazione_del_kernel|Compilazione kernel]]). | |||
Se il kernel che si sta sostituendo è quello in esecuzione ''è necessario riavviare la macchina il prima possibile!'' | |||
== Link == | |||
* [http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html Manuale di Riferimento Debian: Capitolo 7 - Il kernel Linux su Debian] | |||
* [http://kernel-handbook.alioth.debian.org/index.html Debian Linux Kernel Handbook ]: ottimo documento sulla gestione dei kernel Debian delle relative patch (''in inglese''). | |||
* [http://a2.pluto.it/a2/a219.htm#almltitle282 Appunti di informatica Libera: Kernel Linux]: Il capitolo dedicato al kernel della monumentale opera di ''Daniele Giacomini'' contiene sia istruzioni generiche che istruzioni per Debian. Inoltre c'è una descrizione dettagliata della configurazione delle varie voci del kernel! | |||
* [http://kernel.xc.net/ Linux Kernel Configuration Archive]: database che permette di ricercare tra le voci di configurazione (e le loro descrizioni) per varie versioni di kernel. | |||
Buon divertimento con Debian GNU/Linux! | |||
{{Autori | |||
|Autore=[[Utente:Abortigeno|Abortigeno]] | |||
|Verificata_da= | |||
:[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] | |||
: [[Utente:Lorenzoz|Lorenzoz]] 09:57, 11 ott 2014 (CEST) | |||
:[[Utente:Oscarandrea|Oscarandrea]] 14:50, 8 giu 2015 (CEST) | |||
|Estesa_da= | |||
:[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] | |||
:[[Utente:fw_crocodile| fw_crocodile]] | |||
:[[Utente:Lorenzoz|Lorenzoz]] 09:57, 11 ott 2014 (CEST) | |||
|Numero_revisori=3 | |||
}} | |||
[[Categoria:Linux]] |
Versione attuale delle 11:40, 15 mag 2016
Attenzione. Questa guida è da considerarsi abbandonata, per via del tempo trascorso dall'ultima verifica.
Potrà essere resa obsoleta, previa segnalazione sul forum, se nessuno si propone per l'adozione. |
Versioni Compatibili Debian 7 "wheezy" Debian 8 "jessie" |
Introduzione
In Debian, il kernel Linux può essere ricompilato con il metodo standard (valido con tutte le distribuzioni, e quindi anche con Debian) oppure nel cosiddetto Debian-way (traduzione: metodo Debian o alla Debian).
Questa guida illustrerà il metodo Debian di compilare il kernel Linux. Questo metodo consiste nel creare un pacchetto Debian del kernel compilato per una sua facile installazione/disinstallazione.
Tutti i passi descritti in questa guida non richiedono i permessi di root. Le uniche operazioni che richiedono l'intervento dell'amministratore della macchina sono l'installazione dei pacchetti necessari alla compilazione e l'installazione del pacchetto .deb creato alla fine del processo di compilazione.
Installazione dei pacchetti
Avremo innanzitutto bisogno di alcuni pacchetti di base per compilare e pacchettizzare un kernel:
# apt-get install module-init-tools kernel-package libncurses5-dev fakeroot
A questo punto è necessario installare il pacchetto Debian contenente i sorgenti del kernel. Per prima cosa, cerchiamo questo pacchetto:
$ apt-cache search linux-source | grep ^linux-source linux-source-3.16 - sorgenti del kernel Linux per la versione 3.16 con patch Debian linux-source - sorgenti del kernel Linux (metapacchetto) linux-source-3.19 - Linux kernel source for version 3.19 with Debian patches
Nota Ogni versione di Debian (unstable, testing, stable) utilizza in genere una certa versione del kernel e specifiche versioni di altri pacchetti ad esso correlati in modo tale che l'insieme sia il più possibile stabile. È quindi altamente consigliato usare la versione dei sorgenti del kernel che troveremo nei repository della nostra versione di Debian, a meno che non si sappia esattamente quello che si sta facendo. |
Adesso installiamo il pacchetto dei sorgenti del kernel che intendiamo utilizzare. Notare che i sorgenti del kernel forniti con Debian sono leggermente differenti da quelli del kernel vanilla rilasciato dal team di Linus Torvalds (maggiori informazioni qui). Nel seguito prenderemo come esempio la versione 3.19 del kernel, sostituitela con qualsiasi altra versione vogliate usare.
# apt-get install linux-source-3.19
Alla fine dell'installazione verrà creato un file compresso con estensione .tar.xz nella directory /usr/src
.
Configurazione del kernel
Passi preliminari
Per prima cosa è opportuno creare una directory in cui inserire i file da compilare. In questo caso si chiamerà "sorgenti" all'interno della nostra home directory, cambiatela a vostro piacimento:
$ mkdir ~/sorgenti
Spostiamoci nella directory appena creata e decomprimiamo al suo interno l'archivio compresso contenente i sorgenti del kernel:
$ tar -xvf /usr/src/linux-source-3.19.tar.xz -C .
A fine operazione verrà creata una nuova directory:
$ ls linux-source-3.19
spostiamoci al suo interno e procediamo con i passi successivi.
Puliamo i sorgenti del kernel:
$ make-kpkg clean
Questo passaggio è inutile se è la prima volta che compilate il kernel, ma dalla seconda volta in poi diviene necessario per eliminare i file generati dalle precedenti compilazioni che potrebbero creare conflitti.
Ora, se avete installato un kernel precompilato che abbia la stessa versione del kernel che volete ricompilare potreste usare il suo file di configurazione come base di partenza per configurare il vostro kernel. A tal scopo basta copiare il file di configurazione che si trova in /boot
(i file di configurazione dei kernel installati hanno come nome config
seguito dalla versione del kernel) nella directory dei sorgenti.
Il nome del file da creare deve essere sempre ".config".
$ cp /boot/config-3.19.1-amd64 .config
C'è chi arriva anche a scaricare il pacchetto contenente il kernel semplicemente per il suo file di configurazione. Se avete banda da sprecare è possibile farlo. Tuttavia si può benissimo partire da zero senza copiare nessun file di configurazione.
A questo punto, per configurare il nostro kernel, non ci resta che lanciare il comando:
$ make menuconfig
Vi apparirà un'interfaccia testuale dalla quale sarà possibile configurare le opzioni del kernel. Questo è il passaggio più delicato, nonché il più lungo e difficile.
Se dovete configurare un kernel per la prima volta prendetevi almeno un'ora di tempo ed iniziate con calma, leggendo tutte le pagine dell'help in linea. Uno dei vantaggi di un kernel ricompilato è la possibilità di ottenere un kernel estremamente piccolo e leggero proprio perché viene compilato il supporto per le sole periferiche e i soli filesystem effettivamente usati. In questo modo si ha un kernel piccolo e pochi moduli. Un kernel di questo tipo impiega anche molto meno tempo ad essere compilato. Per fare un esempio potrebbe impiegare sui 10 minuti su in athlon 1000, quando un kernel Debian ufficiale impiegherebbe sicuramente più di un'ora sulla stessa macchina. In definitiva, compilando un kernel snello, sarà possibile anche fare più prove ed ottimizzarlo quindi al meglio.
Per trovare quali moduli sono richiesti dal vostro hardware potete usare il comando lspci
o meglio lspci -v
. Inoltre risulta utilissimo consultare il database dei driver di Linux a questo indirizzo: inserendo semplicemente l'output di lspci -n
, otterrete l'elenco dei moduli da compilare
Per approfondire la configurazione del kernel:
- esempio configurazione kernel nel nostro Wiki, per un semplice esempio;
- elementi della configurazione per una descrizione più dettagliata delle varie voci. Questo è un capitolo della monumentale opera Appunti di Informatica Libera, per la quale tutti noi siamo grati all'autore Daniele Giacomini;
- Linux Kernel Configuration Archive: potrete cercare le varie opzioni di configurazione di ogni versione del kernel.
In bocca al lupo con la configurazione ;-).
Una volta finita la configurazione, uscite e salvate i cambiamenti. A questo punto il file ~/sorgenti/linux-source-3.19/.config
conterrà la nostra configurazione del kernel.
Per completezza si segnalano le altre interfacce grafiche che è possibile usare per configurare il kernel al posto di make menuconfig
.
make xconfig
- per usare una interfaccia grafica QT per la configurazione (serviranno i pacchetti
libqt4-dev
epkg-config
); make gconfig
- per usare una interfaccia grafica GTK per la configurazione.
Questi frontend non aggiungono niente di nuovo e sono pertanto funzionalmente equivalenti tra di loro. Per usarli sono però necessarie le librerie di sviluppo, rispettivamente, di QT e GTK.
Compilazione del kernel
Ora è venuto il momento di cominciare la compilazione, a tal scopo useremo make-kpkg
. Vediamo come utilizzare velocemente questo tool per compilare il nostro kernel personalizzato:
$ fakeroot make-kpkg --append-to-version -nomepersonalizzato --revision=1 kernel_image
Questo comando compilerà il nostro kernel e lo inserirà in un pacchetto Debian nella directory ~/sorgenti
.
Diamo uno sguardo alle opzioni usate:
--append-to-version
- serve ad aggiungere un nome personalizzato al pacchetto che verrà aggiunto dopo il numero di versione, che in questo caso diventerà
2.6.32-nomepersonalizzato
;
--revision
- permette di impostare il numero di revisione del pacchetto, normalmente viene indicato con un numero intero;
kernel_image
- dice a make-kpkg di compilare l'immagine del kernel creare il pacchetto Debian.
Se ad esempio compileremo per la seconda volta lo stesso kernel, per fare solo delle modifiche minori, può essere utile usare lo stesso nome per --append-to-version
ed usare un numero di revisione maggiore. In questo modo quando installerete il pacchetto del kernel ricompilato questo sostituirà il pacchetto precedente. Al contrario se ricompilate un secondo kernel cambiando la stringa da appendere alla versione, il pacchetto del nuovo kernel conviverà tranquillamente col precedente.
In realtà il comando make-kpkg
accetta molti ulteriori parametri (elencherò solo i più importanti per gli altri leggete l'amichevole pagina di manuale aka read the friendly manual):
--initrd
- da usare se state compilando un kernel che utilizza le immagini
initrd.img
(vedi FAQ: Bisogna usare l'initrd_oppure no?); --added-modules foo
- compila dei sorgenti esterni (presenti in
/usr/src/modules
) insieme al kernel, potete mettere più nomi separati da virgole; --added-patches foo
- aggiunge delle patch al kernel, le patch possono essere molteplici separate da virgole;
--config
- sceglie quale frontend usare per configurare il kernel (config, menuconfig, xconfig, gconfig);
--zimage
- crea una zImage per il kernel;
--bzImage
- crea una bzImage per il kernel;
--mkimage
- qui potete passare dei parametri a
mkinitrd
, ad esempio se volete creare una immagine rom:genromfs -d %s -f %s
; --rootcmd foo
- per passare un comando a make-kpkg ad esempio fakeroot o sudo;
CONCURRENCY_LEVEL
- questa variabile è l'omonimo di
-j
per make, per usarla vi basta mettere il numero intero che desiderate usare ($ CONCURRENCY_LEVEL=4 make-kpkg --blabla ecc.ecc... ).
Come ultimo parametro dovremo mettere un'azione da compiere, vediamo le principali:
clean
- pulisce i sorgenti;
kernel_headers
- questo genera un pacchetto con gli header del kernel;
binary
- questo genera un nuovo pacchetto deb con i sorgenti, uno con gli header, uno con la documentazione e uno con l'immagine del kernel;
buildpackage
- pulisce i sorgenti e avvia "binary" (vedere sopra);
build
- compila solo l'immagine del kernel;
modules
- compila tutti moduli esterni sotto
/usr/src/modules
e genera un file.diff
e un pacchetto sorgente; modules_config
- permette di configurare i moduli esterni residenti in
/usr/src/modules
prima di compilarli; modules_image
- crea i pacchetti deb dei moduli esterni residenti in
/usr/src/modules
senza il file .diff e senza creare un altro pacchetto sorgente; modules_clean
- pulisce i sorgenti dei moduli esterni presenti in
/usr/src/modules
; debian
- questo crea la directory
./debian
utile per compilare i kernel vanilla e patcharli alla maniera Debian.
Nel caso di sistemi multiprocessore è possibile velocizzare la compilazione aggiungendo CONCURRENCY_LEVEL=n
dove n corrisponde al numero di processi che il compilatore usa in parallelo (normalmente si usa un processo in più rispetto al numero di processori presenti).
Per esempio se vogliamo compilare kernel su un PC dotato di un processore quadcore su può usare:
$ fakeroot CONCURRENCY_LEVEL=5 make-kpkg --append-to-version -nomepersonalizzato --revision=1 kernel_image --initrd kernel_headers
Installazione nuovo kernel
Una volta finito torneremo alla riga di comando e ci sposteremo nella directory precedente (~/sorgenti
) dove troveremo il pacchetto .deb del kernel appena compilato:
$ cd .. $ ls ... linux-image-3.19.1_nomepersonalizzato_1_amd64.deb ...
Adesso possiamo installare il pacchetto con il nostro nuovo kernel ricompilato. Diventiamo quindi root con su, e digitiamo:
# dpkg -i linux-image-3.19.1_nomepersonalizzato_1_amd64.deb
Se abbiamo LILO dovremo configurare lilo.conf
aggiungendo le righe relative al kernel. Ricordatevi che, con LILO, per rendere effettive le modifiche bisogna aggiornare il MBR (Master Boot Record) con il comando:
# lilo -v
Se abbiamo Grub, invece, non ci resta altro che riavviare :D. Tuttavia per approfondire le personalizzazioni che è possibile fare su Grub, potete leggere l'apposita sezione della Guida a Grub:
Installare e gestire i moduli
Per compilare e creare automaticamente pacchetti .deb per moduli non presenti nei sorgenti del kernel, Debian fornisce un comodo strumento: module-assistant. Per un uso interattivo basterà lanciarlo da root per installare i pacchetti, scaricare i sorgenti del modulo che interessa, compilarlo e creare un pacchetto Debian.
Per scegliere invece quali moduli fare partire all'avvio ci sono diverse strade.
- Se si usa l'hotplug, questi dovrebbe caricare automaticamente al boot tutti i moduli necessari. Per evitare il caricamento di certi moduli che possono creare conflitti basta inserirli in
/etc/hotplug/blacklist
. - Se non si usa l'hotplug bisogna specificare manualmente quali moduli caricare all'avvio. Per far ciò basterà inserire i nomi dei moduli da caricare in
/etc/modules
, uno per riga. Se non vi va di editare un file di testo (o non ricordate esattamente i nomi dei moduli) potrete usaremodconf
che permette di scegliere interattivamente quali moduli caricare all'avvio.
FAQ
Per aggiungere un modulo devo ricompilare tutto il kernel?
Dipende.
Se il modulo fa parte del kernel Debian (cioè il suo sorgente è contenuto nel pacchetto kernel-source
del kernel) allora bisogna ricompilare il kernel. Tenete presente, tuttavia, che i kernel binari Debian includono già la maggior parte dei moduli presenti nei sorgenti del kernel. Per caricarli basta usare:
# modprobe ''nomemodulo''
Se il sorgente del modulo è invece pacchettizzato singolarmente (il nome di questi pacchetti comincia per module-source
) non è necessario ricompilare il kernel.
Debian ci fornisce la comoda utility module-assistant che permette di scaricare, compilare e pacchettizzare un modulo del kernel. Basta lanciare il comando
# m-a
e una interfaccia dialog ci guiderà passo passo.
Si può usare il comando module-assistant list-avaible
(o il diminutivo m-a la
) per ottenere la lista completa dei moduli installabili con module-assistant. Per le altre innumerevoli opzioni potete leggere la pagina di manuale tradotta in italiano:
Bisogna usare l'initrd oppure no?
La risposta breve è: no non usatelo.
Di seguito la risposta lunga:
L'immagine initrd (ramdisk iniziale) serve per caricare dei moduli nel kernel prima che questo abbia l'accesso alla partizione di root. Quindi basta compilare questi moduli staticamente e non avremo mai bisogno di un ramdisk. Ma quali sono questi moduli che servono nelle prime fasi di avvio? Semplicemente i moduli che permettono di leggere la partizione di root, ovvero:
- il modulo del controller del proprio harddisk
- il modulo del filesystem della partizione di root
Completato questo passaggio si può procedere alla modifica del file:
/etc/default/grub
ATTENZIONE Si consiglia di eseguire questa modifica prima di installare il kernel privo di initrd per evitare di ritrovarsi con una macchina non avviabile. |
Il suddetto file va modificato poiché, senza l'initrd, il nostro sistema non sarà in grado, in fase di avvio, di riconoscere i dischi attraverso gli UUID, ma solo per mezzo degli indirizzi
/dev/sda
Con un editor di testo è necessario decommentare l'opzione
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true
rimuovendo il simbolo "#". Il passaggio conclusivo consiste nell'eseguire
# update-grub
per aggiornare la configurazione di grub.
Per un kernel ricompilato, l'initrd è generalmente inutile e rende l'avvio leggermente più lento. È anche facile sbagliare se non attivate le giuste opzioni nel kernel (vedi FAQ successiva), in tal caso otterreste un kernel panic
all'avvio. L'initrd serve soprattutto per i kernel ufficiali delle distribuzioni che devono supportare tutti i controller esistenti e una gran varietà di filesystem. Sarebbe assurdo compilare tutti questi supporti staticamente e quindi vengono inseriti come moduli nel ram disk. <--
- ATTENZIONE *** PARTE COMMENTATA *** ATTENZIONE ***
L'initrd è necessario anche se si vuole usare un bootsplash, ma questa è un'altra storia:
- FINE PARTE COMMENTATA *** -->
La risposta lunga è quindi no, non usate l'initrd quando questo non sia strettamente necessario.
Ma il kernel non fa il boot senza initrd!
Vedi FAQ precedente. L'initrd non è necessario per fare il boot. Se il sistema non parte ciò dipende da una non corretta configurazione del kernel.
Questo è quasi sempre vero, ma ci sono delle eccezioni. In alcuni casi, quali ad esempio l'avvio da una memoria USB con filesystem di root nella stessa, può essere necessario fare uso di initrd affinché vengano generati correttamente i device (vedi sda1, sda2 ecc.). Questo pur avendo compilato tutti i moduli staticamente all'interno del kernel.
Ma se io devo usare l'initrd assolutamente?
Per usare l'intrd si deve compilare staticamente il supporto per l'initrd impostando le seguenti voci:
Device Drivers ---> Block devices ---> <*> RAM disk support (16) Default number of RAM disks (8192) Default RAM disk size (kbytes) [*] Initial RAM disk (initrd) support
A partire dal kernel 2.6.13 si usano di default immagini del filesystem in formato cpio per cui non è più necessario aggiungere il supporto al cramfs.
Con tale configurazione è possibile compilare il kernel con initrd aggiungendo semplicemente l'opzione --initrd
al comando make-kpkg
. Il pacchetto risultante conterrà degli script che creeranno l'immagine initrd in fase di installazione del pacchetto.
Attualmente (Squeeze) lo strumento in Debian che permette di creare l'immagine initrd è update-initramfs
(fornito dal pacchetto initramfs-tools
) e utilizzabile con kernel 2.6.13 o più recenti. Questo strumento aggiunge tutti i controller del disco e i supporti che potrebbero servire per il boot che sono stati compilati come moduli;
Per ulteriori informazioni sui kernel Debian e le immagini initrd:
Posso usare make-kpkg con un kernel vanilla
Certamente, make-kpkg
può essere usato indifferentemente sia con i sorgenti Debian del kernel di Linux che con i sorgenti del kernel vanilla.
I sorgenti Debian sono contenuti nei pacchetti kernel-source-*
(o linux-source-*
per i kernel dal 2.6.12 in poi) e sono installabili come usuali pacchetti con APT.
I sorgenti vanilla devono essere scaricati manualmente da www.kernel.org. Devono essere scompattati in /usr/src
, e per il resto la procedura di compilazione è assolutamente identica al caso di sorgenti Debian.
Nel caso di sorgenti vanilla, può essere interessante vedere l'opzione debian
nella sezione Compilazione del kernel, tuttavia l'uso di tale parametro è del tutto opzionale.
Errore con l'opzione --revision
Può capitare che, ricompilando il kernel variando il valore dell'opzione --revision
venga rilevato un errore simile al seguente:
I note that you are using the --revision flag with the value 2. However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value 1. I am confused by this discrepancy, and am halting.
Questo problema è semplicemente dovuto al fatto che non si è pulito il tree dei sorgenti dopo la prima compilazione. Per ovviare basta dunque:
$ make-kpkg clean
e rilanciare la compilazione.
You are attempting to install a kernel image (version version-revision) However, the directory /lib/modules/version-revision still exists.
Se si aggiorna il kernel ad una revisione successiva, durante l'installazione del pacchetto verrà fatta la seguente domanda:
You are attempting to install a kernel image (version 2.6.15.4-swsusp) However, the directory /lib/modules/2.6.15.4-swsusp still exists. If this directory belongs to a previous linux-image-2.6.15.4-swsusp package, and if you have deselected some modules, or installed standalone modules packages, this could be bad. However, if this directory exists because you are also installing some stand alone modules right now, and they got unpacked before I did, then this is pretty benign. Unfortunately, I can not tell the difference. If /lib/modules/2.6.15.4-swsusp belongs to a old install of linux-image-2.6.15.4-swsusp, then this is your last chance to abort the installation of this kernel image (nothing has been changed yet). If this directory is because of stand alone modules being installed right now, or if it does belong to an older linux-image-2.6.15.4-swsusp package but you know what you are doing, and if you feel that this image should be installed despite this anomaly, Please answer n to the question. Otherwise, I suggest you move /lib/modules/2.6.15.4-swsusp out of the way, perhaps to /lib/modules/2.6.15.4-swsusp.old or something, and then try re-installing this image. Stop install since the kernel-image is already installed?
La risposta da dare è No
! L'avvertimento ci ricorda che i moduli del vecchio kernel (quello con la stessa versione ma numero di revisione diverso) verranno cancellati e sostituiti dai moduli del nuovo kernel.
Questo è il comportamento normale, infatti, nel caso non si voglia sostituire un vecchio kernel ma semplicemente installarne parallelamente uno nuovo (con la stessa identica versione) si sarebbe dovuta modificare la stringa dopo --append-to-version
invece che quella dopo --revision
(vedi sez. Compilazione kernel).
Se il kernel che si sta sostituendo è quello in esecuzione è necessario riavviare la macchina il prima possibile!
Link
- Manuale di Riferimento Debian: Capitolo 7 - Il kernel Linux su Debian
- Debian Linux Kernel Handbook : ottimo documento sulla gestione dei kernel Debian delle relative patch (in inglese).
- Appunti di informatica Libera: Kernel Linux: Il capitolo dedicato al kernel della monumentale opera di Daniele Giacomini contiene sia istruzioni generiche che istruzioni per Debian. Inoltre c'è una descrizione dettagliata della configurazione delle varie voci del kernel!
- Linux Kernel Configuration Archive: database che permette di ricercare tra le voci di configurazione (e le loro descrizioni) per varie versioni di kernel.
Buon divertimento con Debian GNU/Linux!
Guida scritta da: Abortigeno | Debianized 80% |
Estesa da:
| |
Verificata da:
| |
Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized |