Reportbug: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16: Riga 16:
# apt-get install reportbug
# apt-get install reportbug
</pre>
</pre>
Conterrà sia l'eseguibile <code>reportbug</code>, sia <code>querybts</code> che può essere utilizzato per controllare eventuali bug presenti in un pacchetto prima di inviare la propria segnalazione.


== Configurazione ==
== Configurazione ==
Riga 86: Riga 88:
Default preferences file written. To reconfigure, re-run reportbug with the "--configure" option.
Default preferences file written. To reconfigure, re-run reportbug with the "--configure" option.
</pre>
</pre>
{{Box|Nota|Se sul nostro sistema non c'è un MTA configurato per mandare email e non abbiamo inserito il nome di un host smtp è comunque possibile inviare le segnalazioni di bug dato che reportbug verrà configurato per utilizzare l'host smtp di Debian}}


A questo punto le impostazioni sono state scritte nel file <code>.reportbugrc</code>.
A questo punto le impostazioni sono state scritte nel file <code>.reportbugrc</code>.
Riga 133: Riga 137:


== La segnalazione ==
== La segnalazione ==
Si simulerà la simulazione di un bug riscontrato in <code>xterm</code> e i passaggi necessari per inviarlo correttamente al bug tracking system.
Si simulerà la simulazione di un bug riscontrato in <code>xterm</code> e i passaggi necessari per inviarlo correttamente al [[BTS|bug tracking system]].
 
Per prima cosa dobbiamo individuare il [[pacchetto]] responsabile, con [[dpkg]] per esempio:
<pre>$ dpkg --search $(which xterm)
xterm: /usr/bin/xterm</pre>
 
In questo caso si tratta dell'omonimo ''xterm''. Si fosse trattato di un file di configurazione, sarebbe bastato riportare il percorso assoluto per individuare il pacchetto, per esempio:
<pre>$ dpkg --search /etc/...</pre>
 
Controlliamo con <code>querybts</code> i bug già individuati nel pacchetto ''xterm'':
<pre>
$ querybts xterm
</pre>
È possibile premere <code>?</code> per informazioni sulle opzioni disponibili (come filtrare i bug con una ricerca o mostrare la pagina successiva), o digitare il numero del bug (sia la forma progressiva #NNNN che la posizione occupata nella lista dei risultati attuali) per visualizzare direttamente quello.


Avviamo reportbug:
Una volta controllato che si tratta di un nuovo bug, avviamo <code>reportbug</code>:
<pre>
<pre>
$ reportbug
$ reportbug
Riga 214: Riga 231:
Submit this report on xterm (e to edit) [Y|n|a|c|e|i|l|m|p|q|d|t|s|?]? n
Submit this report on xterm (e to edit) [Y|n|a|c|e|i|l|m|p|q|d|t|s|?]? n
</pre>
</pre>
Rispondendo Y (ammesso che ci sia un MTA attivo sul sistema) il report del bug verrà inviato.
Rispondendo Y il report del bug verrà inviato.
Stoppando invece l'operazione:
Stoppando invece l'operazione:
<pre>
<pre>
Riga 300: Riga 317:
:[[Utente:Stemby|Stemby]]
:[[Utente:Stemby|Stemby]]
:[[Utente:S3v|S3v]] 20:42, 19 ott 2013 (CEST)
:[[Utente:S3v|S3v]] 20:42, 19 ott 2013 (CEST)
| Numero_revisori = 2
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 14:23, 20 apr 2015 (CEST)
: [[Utente:Ombra|Ombra]] 20:23, 16 mag 2015 (CEST)
| Estesa_da =
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]
| Numero_revisori = 4
}}
}}


[[Categoria:Programmi da terminale]]
[[Categoria:Programmi da terminale]]
3 581

contributi