Guida ai comandi da terminale: differenze tra le versioni
Riga 582: | Riga 582: | ||
* <tt>now</tt> indica che non deve trascorrere del tempo prima che il sistema inizi la procedura di riavvio. | * <tt>now</tt> indica che non deve trascorrere del tempo prima che il sistema inizi la procedura di riavvio. | ||
Serve essere root o avere i permessi di sudoer (aggiungere sudo all’inizio della sintassi) affinchè il comando vada a buon fine. | Serve essere root o avere i permessi di sudoer (aggiungere sudo all’inizio della sintassi) affinchè il comando vada a buon fine. | ||
==Lista delle periferiche USB montate== | ==Lista delle periferiche USB montate== | ||
Quando abbiamo bisogno di venire a conoscenza delle periferiche USB collegate al sistema (utile, spesso, per sapere se in qualche modo il nostro sistema ha riconosciuto una determinata periferica), possiamo lanciare, da root o con “sudo”, il seguente comando: | Quando abbiamo bisogno di venire a conoscenza delle periferiche USB collegate al sistema (utile, spesso, per sapere se in qualche modo il nostro sistema ha riconosciuto una determinata periferica), possiamo lanciare, da root o con “sudo”, il seguente comando: |
Versione delle 13:57, 22 dic 2009
Introduzione
Quale utente Linux non ha mai avuto bisogno di una raccolta di comandi base per gestire il suo sistema operativo al migliore dei modi da terminale?
Questa pagina nasce in loro supporto. Qui proverò a creare una raccolta dei comandi base più utili, in modo da venire in aiuto di coloro che ne cercano uno per compiere la rispettiva operazione.
Gestione di repository e pacchetti
Definizione di repo (repository)
Il repository è un archivio ordinato dove sono raccolti i pacchetti software della vostra distribuzione (siano essi pacchetti binari o sorgenti), in modo ben organizzato e costantemente aggiornato. Da questi repository è possibile installare tutto il software che vi occorre per la vostra Debian. Per ottenere più informazioni potete dirigervi qui: http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Gestione_dei_Pacchetti
Modifica della lista dei repository
La lista dei repository configurati per il vostro sistema si trova nella directory /etc/apt/sources.list. Per modificarla basta aprire il file con un qualsiasi editor di testo. Quindi, se vogliamo aprirlo con Gedit (editor di testo visuale; occorre avere un ambiente grafico installato) digiteremo:
gedit /etc/apt/sources.list
Se vogliamo aprirlo con Nano (editor di testo su console) digiteremo:
nano /etc/apt/sources.list
Con Vim (altro editor di testo per console):
vim /etc/apt/sources.list
E così via. Vi ricordo che questo file ha i permessi di scrittura riservati all’amministratore (root) o ad un sudoer. Se avete impostato al vostro utente i permessi di sudoer, o siete su Ubuntu, vi basterà aggiungere sudo prima di ogni comando (sudo gedit invece di gedit, ad esempio) per avere i permessi di scrittura e poter salvare il file. Se siete root, potete copiare ed incollare i comandi citati sopra sul terminale senza modificarli nella sintassi.
Aggiornamento del sistema operativo
Per aggiornare Debian con gli ultimi pacchetti disponibili per la vostra versione dovrete lanciare due comandi:
apt-get update apt-get upgrade
Queste operazioni possono essere fatte solo da un sudoer o da un root.
Installazione di un programma o di un pacchetto
Se vogliamo installare un programma o un pacchetto presente nei repo a vostra disposizione, ci basterà semplicemente digitare da terminale:
apt-get install programma
oppure
aptitude install programma
Se vogliamo installare, ad esempio, VLC, digitiamo:
apt-get install vlc
Il nome del programma, e la possibilità di installarlo in questo modo, dipendono dalla presenza dei pacchetti nella vostra lista repo e dal loro nome. Una lista completa dei pacchetti repo presenti nel vostro sistema la avete andando su Sistema –> Amministrazione –> Gestore pacchetti Synaptic, e per poterli installare ovviamente avrete bisogno di permessi di sudoer o di root. Se il vostro programma non compare nell’elenco, ma avete trovato in giro dei repository che lo includono (righe di testo), per utilizzarle dovrete integrarle nella vostra lista repo, seguite il paragrafo “Modifica della lista dei repo”.
Disinstallazione base di un programma o di un pacchetto
Si utilizza lo stesso strumento visto prima per l'installazione dei pacchetti. Digitiamo quindi:
apt-get remove programma
Se vogliamo rimuovere VLC:
apt-get remove vlc
Questo tipo di disinstallazione disinstalla il programma, ma lascia all’interno del sistema i files di configurazione del programma. Per poter eseguire il comando di disinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
Disinstallazione completa di un programma o di un pacchetto
La differenza tra questa disinstallazione e quella base consiste nella liberazione completa dello spazio occupato dal programma che vogliamo rimuovere dal sistema. Con questo tipo di disinstallazione, infatti, oltre a disinstallare il programma dal sistema, cancelleremo anche i pacchetti e i relativi files di configurazione, che altrimenti non verrebbero rimossi, e che occuperebbero spazio inutile nel caso in cui non avessimo alcuna intenzione di reinstallare in futuro il programma. Digitiamo:
apt-get remove --purge programma
Oppure:
apt-get purge programma
Oppure:
aptitude purge programma
Se vogliamo rimuovere VLC:
apt-get remove --purge vlc
O in alternativa:
apt-get purge vlc
Per poter eseguire il comando di disinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
Reinstallazione di un programma o di un pacchetto
Se abbiamo un programma già installato nel sistema, ma per un qualsiasi motivo volessimo reinstallarlo, il comando è:
apt-get install --reinstall programma
Se vogliamo reinstallare VLC:
apt-get install --reinstall vlc
Per poter eseguire il comando di reinstallazione descritto avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
Rimozione di un pacchetto non disinstallato completamente
Per rimuovere completamente i pacchetti già disinstallati che, per qualche motivo, non riuscite a eliminare con apt, digitare:
dpkg -P programma
Se volessimo “purgare” VLC:
dpkg -P vlc
Pulizia della cache dei pacchetti
Per ripulire la cache dei pacchetti scaricati si utilizzano i comandi:
apt-get clean
O anche:
apt-get autoclean
Per poter eseguire il comando di “purga” descritto, anche per lo script, avrete bisogno di permessi di sudoer o di root.
Installazione dei sorgenti dei pacchetti
A volte può esserci utile il download di codici sorgente, magari per correggere da noi una compilazione errata, o ricompilarlo reindirizzando delle dipendenze, o qualsiasi altro motivo. Possiamo farlo da aptitude, semplicemente con il comando:
apt-get source programma
Se volessimo ottenere i source di VLC:
apt-get source vlc
Non sono richiesti particolari permessi, per cui potete farlo anche da semplici user, il risultato non cambia.
Operazioni con programmi non presenti nei repository
Premessa
A mio parere, prima di procedere con l'installazione di un programma, è sempre bene verificare attentamente che non sia già presente nei repository ufficiali o in qualche repository aggiuntivo messo a disposizione, ad esempio, dagli sviluppatori del programma stesso. Installando da repository, infatti, si mantiene il sistema pulito e, soprattutto, si mantiene un archivio unico e completo di tutti i programmi installati, con la possibilità di rimuoverli utilizzando pochi strumenti nativi di Debian.
Installazione di un file .bin
Se abbiamo scaricato un installer in .bin, per avviare la sua installazione da terminale non si deve fare altro che dirigersi nella directory in cui il .bin è stato salvato e lanciarlo scrivendo il nome del file. L’unico problema può nascere quando l’installer non da nativamente i permessi di esecuzione all’utente normale, la cosa si risolve con il comando chmod.
Se, per esempio, abbiamo scaricato il programma mio_programma.bin dobbiamo compere le seguenti operazioni.
L'installer avrà bisogno prima di tutto di una rettifica sui permessi. Entriamo nella cartella in cui si trova il file e lanciamo questi comandi:
chmod +x mio_programma.bin
e successivamente
./mio_programma.bin
Installazione di un file .rpm
Se abbiamo scaricato un installer con estensione .rpm (RedHat Package Manager, sistema di gestione dei pacchetti originario di Red Hat Linux), per installarlo dalla nostra distro dovremo per forza convertirlo in .deb . Il programma che ci consente di farlo è alien. Quindi installiamolo digitando:
apt-get install alien
Successivamente, dopo esserci diretti da terminale nella cartella in cui è presente il file .rpm scaricato, lanciamo:
alien -k nomefile.rpm
Avrete ottenuto un file .deb, che potrete utilizzare seguendo le istruzioni del paragrafo successivo.
Installazione di un file .deb
Se abbiamo scaricato o creato un installer con estensione .deb (che, come il nome suggerisce, è stato creato per Debian e sistemi derivati come Ubuntu), per installarlo basterà dirigerci nella directory dove risiede il file e digitare:
dpkg -i nomefile.deb
Per disinstallarlo possiamo normalmente seguire una delle strade per la disinstallazione viste in precedenza, utilizzando apt.
Scompattare un file .tar
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento tar. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
apt-get install tar
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
tar xvf nomearchivio.tar
dove
- tar è il nome del programma decompressore
- x significa “estrazione”
- v sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
- f infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
tar --help
avrete una lista completa delle opzioni che potete usare col programma.
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
Scompattare un file .tar.bz2
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar.bz2, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento tar. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
apt-get install tar
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar.bz2 dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
tar jxvf nomearchivio.tar.bz2
dove
- tar è il nome del programma decompressore
- j indica che il file da decomprimere è in formato compresso .bz2
- x significa “estrazione”
- v sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
- f infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
tar --help
avrete una lista completa delle sintassi che potete usare col programma.
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
Scompattare un file .tar.gz
Se abbiamo un archivio in formato compresso .tar.gz, per decomprimerlo dovremo usare lo strumento tar. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
apt-get install tar
Adesso che abbiamo lo strumento, per decomprimere un pacchetto in formato .tar.bz2 dobbiamo prima dirigerci, sempre da terminale, nella cartella in cui l’archivio è presente, e poi dobbiamo lanciare:
tar zxvf nomearchivio.tar.gz
dove
- tar è il nome del programma decompressore
- z indica che il file da decomprimere è in formato compresso .gz
- x significa “estrazione”
- v sta per "verbose", e serve per ottenere informazioni dettagliate durante il processo di estrazione
- f infine salva i file nella stessa posizione dell’archivio.
Lanciando il comando
tar --help
avrete una lista completa delle sintassi che potete usare col programma.
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando tar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
Scompattare un file .rar
Se siamo in possesso di un archivio .rar , per decomprimerlo avremo bisogno dello strumento unrar. Se non lo abbiamo, digitiamo da terminale:
apt-get install unrar
La differenza tra tar e unrar è che il pacchetto tar è tuttofare, e consente sia l’archiviazione che la decompressione dei file su cui è in grado di lavorare. unrar invece è in grado soltanto di decomprimere, e se volessimo creare un archivio .rar avremmo bisogno di un altro pacchetto, chiamato rar.
Per decomprimere il file .rar digitiamo ora semplicemente:
unrar nomearchivio.rar
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando unrar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
Scompattare un file .zip
Se siamo in possesso di un file .zip, possiamo decomprimerlo con lo strumento “unzip. Se non abbiamo dovremo installarlo con:
apt-get install unzip
Come per gli archivi .rar, unzip è in grado soltanto di decomprimere, e la compressione può avvenire grazie a zip che si installa allo stesso modo.
Per decomprimere un file .zip, digitiamo semplicemente:
unzip nomearchivio.zip
Attenzione ai permessi: se lanciate il comando unrar da sudoer o da root, i permessi dei file decompressi saranno attribuiti a quell’utenza.
Gestione di files e directory
Muoversi tra le directory
Accedere da terminale ad una directory è semplicissimo, perchè il comando è uguale a quello del DOS.
Per entrare nella directory “cartella” digitiamo:
cd cartella
se ci troviamo nella directory "genitore" della directory "cartella". Oppure digitiamo
cd /percorso/assoluto/per/arrivare/a/cartella
Per entrare nella directory “sottocartella” presente in “cartella” con un solo comando, digitiamo:
cd cartella/sottocartella
Se siamo in “sottocartella” e vogliamo tornare in “cartella” digitiamo:
cd ..
Se siamo in “sottocartella” e vogliamo uscire sia da lì che da “cartella”, digitiamo:
cd ../..
Visualizzare il contenuto di una directory
Se avete bisogno di vedere cosa è presente in una cartella, tutto quello che dovrete fare sarà entrare nella cartella che volete esaminare e lanciare:
ls
Esistono una serie di opzioni da aggiungere per perfezionare la ricerca. Avrete una guida completa di quello che potete aggiungere digitando:
ls --help
Le opzioni più utili sono secondo me:
ls -a
con cui si potranno visualizzare anche gli eventuali file nascosti
ls -A
con cui si potranno visualizzare oltre ai file nascosti anche quelli di sistema
ls -la
con cui si potranno visualizzare i files nascosti e i link.
Creare una directory
Per creare una directory da terminale, dobbiamo spostarci dentro la directory nella quale desideriamo creare la nuova directory, e digitare:
mkdir nuovacartella
Se volessimo creare in un colpo solo la directory “cartella” e subito al suo interno la directory “sottocartella” scriviamo:
mkdir cartella/sottocartella
Rinominare una directory
Rinominare una cartella da terminale è semplice. Se ad esempio dobbiamo assegnare alla directory “cartella” il nuovo nome “directory”, dobbiamo portarci nella directory genitore e scrivere:
mv cartella/ directory/
Spostare (tagliare ed incollare) una directory
Spostare (tagliare ed incollare) una directory da terminale richiede un solo semplice comando. Supponiamo di avere la seguente struttura:
/home | |__ ferdy | |__ cartella | |__ sottocartella | |__ directory
e di voler spostare la directory sottocartella dalla directory cartella alla directory directory:
cd /home/ferdy/cartella mv sottocartella /home/ferdy/directory
oppure, con un solo comando:
mv /home/ferdy/cartella/sottocartella /home/ferdy/directory
Copiare una directory
Copiare ed incollare una directory da terminale richiede un solo semplice comando. Supponiamo di avere la seguente struttura:
/home | |__ ferdy | |__ cartella | |__ sottocartella | |__ directory
e di voler copiare la directory sottocartella dalla directory cartella alla directory directory:
cd /home/ferdy/cartella cp -r sottocartella /home/ferdy/directory
oppure, con un solo comando:
cp -r /home/ferdy/cartella/sottocartella /home/ferdy/directory
L'opzione -r permette di estendere ricorsivamente l'opzione di copia alle eventuali sottodirectory contenute della directory "sottocartella".
Cancellare una directory vuota
Volendo cancellare la directory “cartella”, dobbiamo scrivere:
rmdir cartella
Questo comando presuppone che la directory sia vuota. In caso contrario verrà restituito l’errore:
rmdir: failed to remove `cartella’: La directory non è vuota
Cancellare una directory non vuota
Volendo cancellare la directory non vuota “cartella” dovremo digitare:
rm -rf cartella
L'opzione -rf è in grado di cancellare ogni file. Prestate attenzione a come utilizzate il comando, perchè non viene chiesta alcuna conferma e rischiate di eliminare files o directory di sistema.
Rinominare un file
Per rinominare un file da terminale deve essere usato il comando mv. Volendo rinominare il file “testo.txt” in “text.txt” dovremo dirigerci prima nella directory in cui il file è presente, e poi digitare:
mv testo.txt text.txt
spostare (tagliare ed incollare) un file
Anche per questa operazione deve essere usato il comando mv. Supponiamo di avere il file "testo.txt" in una specifica directory e di volerlo spostare nella nostra directory Home. Dirigiamoci da terminale nella directory in cui il file è presente, e lanciamo:
mv testo.txt /home/vostronomeutente/
Copiare un file
Se intendiamo duplicare un file, dobbiamo usare il comando cp. Con questo comando si possono fare più cose:
- copiare un file da una directory ad un’altra:
cp testo.txt /home/vostronomeutente/testo.txt
- creare un duplicato del file nella stessa direcctory, cambiandogli solo il nome:
cp testo.txt text.txt
- creare un diplicato e cambiare anche l’estensione:
cp testo.txt testo.bak
Cancellare un file
La cancellazione di un file da terminale è semplice, basterà digitare il comando rm seguito dal nome del file che si vuole cancellare. Ad esempio:
rm testo.txt
Creare un collegamento
Un collegamento è un particolare tipo di file che non è altro che un rimando ad un altro file o directory. Per creare un collegamento tra file o directory si deve usare il comando ln.
ln <file da collegare> <directory di collegamento>
Supponiamodi avere il file testo.txt nella nostra home di voler creare un collegamento in usr/bin. Scriverò:
ln /home/ferdy/testo.txt /usr/bin
Digitate ln –help per avere la lista delle opzioni e per aprofondire i concetti di hardlink e symlink.
Cambiare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione
Può succedere di aver bisogno di dover cambiare i permessi ad un file, per consentire la lettura, la scrittura o l’esecuzione ad ogni utente, oppure al contrario per proteggerlo da utilizzi indesiderati e restringerlo ad un particolare utente o gruppo. Il comando da utilizzare per queste operazioni è chmod. Per cambiare i permessi, ad esempio, al file "testo.txt" dovremo agire da autori del file e digitare:
chmod xxx testo.txt
Al posto delle lettere xxx devono essere indicati dei numeri ottali:
- 755 – Lettura, scrittura, esecuzione per il proprietario, lettura, esecuzione per il gruppo ed altri utenti.
- 644 – Lettura, scrittura per il proprietario, lettura per il gruppo ed altri utenti.
- 666 – Lettura e scrittura per tutti.
- 700 – Lettura, scrittura, esecuzione per il proprietario, nessun permesso per il gruppo ed altri.
In generale valori che vanno da "0" a "7" rappresentano in forma numerica i permessi come di seguito riportato:
4 è uguale a lettura(r), 2 è uguale a scrittura(w), 1 è uguale a esecuzione(x), 0 rimuove i permessi.
Il valore numerico risultante è pari alla somma di tali valori.
Partendo sempre da sinistra, la prima cifra si riferisce ai permessi per l'utente proprietario.
La seconda cifra fa riferimento ai permessi per il gruppo proprietario.
La terza e ultima cifra si riferisce ai permessi per gli altri utenti non appartenenti al gruppo proprietario.
Un'altra sintassi utilizzabile è:
chmod u|g|o|a|+rwx file1/directory1
Significato delle opzioni disponibili del precedente comando:
* u = user - applica i permessi all'utente proprietario del file, * g = group - applica i permessi al gruppo proprietario del file, * o = other - applica i permessi ad altri utenti, * a = all - applica i permessi a tutti gli utenti, * + = questo operatore logico aggiunge i permessi specificati, * - = questo operatore logico rimuove i permessi specificati, * r = indica il permesso di lettura, * w = indica il permesso di scrittura, * x = indica il permesso di esecuzione.
Ricerca di file nel sistema
Se siamo alla ricerca di un determinato file all’interno del nostro computer, il mio consiglio è andare su Risorse e selezionare Cerca file. In questo modo il processo sarà più rapido e meno macchinoso, ma in questa guida siamo qui per vedere come è possibile farlo anche da terminale.
Il motore di ricerca da terminale si chiama locate e possiamo installarlo normalmente digitando:
apt-get install locate
Esso fa uso di un database ad aggiornamenti costanti, ma non frequenti, pertanto se volessimo ricercare un file di recente creazione, spostamento o immissione nel sistema dovremo prima lanciare il comando di update per questo database. Da root o con permessi sudoer aggiungendo “sudo” prima della sintassi digitiamo:
/usr/bin/updatedb
Attendiamo che l’aggiornamento sia terminato, e poi lanciamo:
locate testo.txt
Scaricare un file da Internet
Da terminale è possibile anche scaricare file da Internet, utilizzando il comando wget con i protocolli http o ftp. Ad esempio se volessimo scaricare il file http://www.sito.it/file.rar ,ci basterà digitare:
wget http://www.sito.it/file.rar
Il file sarà messo in download e, una volta scaricato, piazzato nella directory in cui ci trovavamo al momento del lancio del comando.
Gestione Utenti
Definizione di root e differenze con il normale utente
Cos’è root?
Nei sistemi operativi di tipo Unix si indica con root l’utente dotato di massimi privilegi, cioè l’amministratore di sistema, detto anche super utente o superuser.
L’account root su sistemi Unix è paragonabile a quello di Administrator su sistemi Windows NT/XP.
L’utente root può fare tutto ciò che si desidera sul sistema: questo può essere sia un vantaggio sia uno svantaggio nello stesso momento. Viene infatti universalmente ritenuto pericoloso compiere le normali sessioni di lavoro in qualità di root: agire come utente normale e come utente root solo per amministrazione del sistema permette di minimizzare il rischio di effettuare operazioni pericolose come cancellare file essenziali per il sistema operativo.
Fonte: Wikipedia
Accesso come root
Per poter accedere come utente root nel sistema, ed avere quindi la possibilità di svolgere ogni operazione nel sistema, basterà digitare da terminale:
su -
Verrà richiesta la password di root e sarà eseguito l’accesso.
Noterete che il prompt del terminale è cambiato, passando da:
$
(che identifica un utente normale)
a
#
(che identifica l'utente root)
Disconnessione da root
(per tornare utente con permessi normali sulla stessa finestra di terminale)
Se siete diventati root in una finestra di terminale, e volete tornare user senza chiudere la finestra o aprirne un’altra, basterà digitare:
exit
Il comando exit può servire anche per chiudere la finestra del terminale.
Creazione di un nuovo utente
Per creare un nuovo utente da terminale, è sufficiente diventare root, e digitare il comando:
adduser nomeutente
Al posto di “nomeutente”, naturalmente, va scritto il nome dell’utente che volete creare. Saranno richieste la password che si vuole assegnare all’utente, e in più altre piccole informazioni facoltative , come Nome Completo, Stanza N° (?!), Numeri telefonici.
Cancellazione di un utente
Per cancellare un utente registrato nel sistema, aperto il terminale e fatto accesso come utenti root, si digiti:
userdel nomeutente
Dove “nomeutente” deve essere sostituito con il nome dell’utente che si vuole cancellare. Non sono richiesti altri comandi o informazioni e l’operazione avverrà in meno di un secondo.
Modifica della password di un utente
Per la modifica da terminale della password di un utente si utilizza il comando passwd. Facciamo login come utente root e diamo il comando:
passwd nomeutente
mettendo il nome dell’utente a cui vogliamo settare la password al posto di “nomeutente”. Con questo metodo è possibile cambiare non solo le password degli utenti, ma anche quella di root.
Compiere operazioni con sudo
Definizione di sudo
Il comando sudo (super user do) è una stringa di comando usata su sistemi operativi Unix-like per eseguire operazioni ottenendo temporanei privilegi di root (ovvero di amministratore).
A differenza del comando su (substitute user), sudo richiede all’utente solo la propria password, e non quella dell’amministratore; perciò non occorre conoscere password altrui, con ovvi vantaggi sulla sicurezza, ma è sufficiente essere stati precedentemente abilitati. Il file di configurazione /etc/sudoers stabilisce chi può sostituire chi, su quali macchine, e relativamente a quali operazioni.
Fonte: Wikipedia
Installazione di sudo
In una installazione di default di Debian sudo non è compreso. Per installarlo basta digitare:
apt-get install sudo
Configurazione di sudo
Per aggiungere un utente al gruppo di sudoers, è sufficiente loggarsi da root e lanciare il comando:
visudo
Potremo così modificare il file /etc/sudoers ed aggiungere i permessi di sudoer ad un utente specifico.
Un esempio di file /etc/sudoers:
# /etc/sudoers # # This file MUST be edited with the 'visudo' command as root. # # See the man page for details on how to write a sudoers file. # Defaults env_reset # Host alias specification # User alias specification # Cmnd alias specification # User privilege specification root ALL=(ALL) ALL ferdy ALL=(ALL) ALL # Uncomment to allow members of group sudo to not need a password # (Note that later entries override this, so you might need to move # it further down) # %sudo ALL=NOPASSWD: ALL # Members of the admin group may gain root privileges %admin ALL=(ALL) ALL
Una volta che il nostro utente sarà abilitato all'utilizzo di sudo, potremo lanciare qualsiasi operazione di sistema che richieda permessi speciali, aggiungendo sudo all’inizio di ogni sintassi. Per esempio, per l’installazione di VLC:
sudo apt-get install vlc
e così via. Il comando sudo è molto comodo, ma ovviamente comporta più rischi per la sicurezza, specialmente nel caso in cui il sistema è utilizzato da più utenti. Usatelo con discrezione.
Varie
Arresto del sistema
Per spegnere il PC direttamente da terminale, si può lanciare uno dei comandi seguenti:
halt
oppure
shutdown -h now
dove
- -h indica che vogliamo arrestare il sistema.
- now indica che non deve trascorrere del tempo prima che il sistema inizi la procedura di spegnimento.
Serve essere root o avere i permessi di sudoer (aggiungere sudo all’inizio della sintassi) affinchè il comando vada a buon fine.
Riavvio del sistema
Per riavviare il PC direttamente da terminale, si può lanciare uno dei comandi seguenti:
reboot
oppure
shutdown -r now
dove
- -r indica che vogliamo riavviare il sistema.
- now indica che non deve trascorrere del tempo prima che il sistema inizi la procedura di riavvio.
Serve essere root o avere i permessi di sudoer (aggiungere sudo all’inizio della sintassi) affinchè il comando vada a buon fine.
Lista delle periferiche USB montate
Quando abbiamo bisogno di venire a conoscenza delle periferiche USB collegate al sistema (utile, spesso, per sapere se in qualche modo il nostro sistema ha riconosciuto una determinata periferica), possiamo lanciare, da root o con “sudo”, il seguente comando:
lsusb
Avremo la lista delle porte USB nel nostro PC, e in caso di loro occupazione avremo nella riga della porta USB occupata il nome della periferica connessa, solitamente composto da marca e modello della stessa.
Lista delle schede PCI montate
Quando abbiamo bisogno di venire a conoscenza delle periferiche PCI collegate al sistema (utile, spesso, per sapere se in qualche modo il nostro sistema ha riconosciuto una determinata periferica), possiamo lanciare, da qualsiasi posizione, il seguente comando:
lspci
Avremo la lista delle schede PCI collegate, inclusa la scheda video.